INFORMATIVA SULLE CONTESTAZIONI DEL COPYRIGHT

La seguente informativa sulle contestazioni del copyright (di seguito “Informativa”) è applicabile a tutti i servizi (di seguito “Servizi/Servizio”) forniti da Oissa s.r.l. con sede legale in Via Giuseppe Mandara 28/A, Foggia (di seguito “OISSA”) tramite il sito raggiungibile all’indirizzo www.manjoo.it (di seguito il “Sito”).

OISSA si riserva il diritto di bloccare l’accesso e/o di rimuovere il materiale che ritiene in buona fede tutelato dal diritto di copyright e che sia stato copiato e/o distribuito illegalmente dai propri inserzionisti e/o utenti, nonché di rimuovere e interrompere l’erogazione dei Servizi a chi ripete le suddette condotte.

Occorre ricordare che l’uso dei Servizi è sempre soggetto alle Condizioni e Termini d’uso (creare hyperlink), le quali includono questa Informativa. Qualsiasi termine non venga definito in questa Informativa fa riferimento alle definizioni contenute nelle Condizioni e Termini d’uso.

1. Procedura per contestare la violazione del copyright

Se l’utente pensa che il materiale o i contenuti presenti su o accessibili tramite i Servizi violano il proprio diritto di copyright – o il diritto di copyright di qualcuno per cui si può agire in nome e per conto – deve inviare una comunicazione di contestazione della violazione del copyright a OISSA copyright@oissa.it contenente le seguenti informazioni:

  1. la firma fisica o elettronica di una persona autorizzata ad agire in nome e per conto del titolare del diritto di copyright che si sostiene essere stato violato;
  2. l’identificazione dei lavori o dei materiali che sono stati violati;
  3. l’identificazione del materiale che si sostiene violi il diritto di copyright includendo le informazioni che riguardano la collocazione del materiale sul Sito che il titolare del copyright richieda venga rimosso, con sufficienti dettagli in modo tale che OISSA possa trovarli e verificarne l’esistenza;
  4. i contatti di chi contesta la violazione includendo l’indirizzo, il numero di telefono e l’email;
  5. la dichiarazione di chi contesta di credere in buona fede che il materiale identificato non sia stato autorizzato dal titolare del diritto di copyright;
  6. la dichiarazione sotto responsabilità penale che le informazioni fornite sono accurate e che chi comunica la contestazione sia autorizzato a effettuare la segnalazione in nome e per conto del titolare del diritto di copyright.

Dopo il ricevimento della comunicazione di contestazione, OISSA si riserva il diritto di:

  1. rimuovere o disabilitare l’accesso ai contenuti che violano il diritto di copyright contestato;
  2. comunicare a chi è accusato della violazione che il materiale è stato rimosso o ne è stato disabilitato l’accesso; e
  3. interrompere l’accesso a chi è accusato della violazione ai Servizi in caso di recidiva. 

2. Procedura per presentare una contro-comunicazione

Se la persona a cui viene contestata la violazione del diritto di copyright altrui ritiene che il materiale rimosso o al quale sia stato disabilitato l’accesso non violi alcun copyright, o ritiene di avere il diritto di pubblicare quei contenuti dal titolare del diritto di copyright, può inviare a OISSA una contro-comunicazione contenente le seguenti informazioni:

  1. la firma fisica o elettronica del dichiarante;
  2. l’identificazione del materiale che è stato rimosso o al quale sia stato disabilitato l’accesso e la collocazione nel Sito in cui i contenuti apparivano precedentemente alla loro rimozione o disabilitazione;
  3. la dichiarazione che in buona fede si crede che la rimozione o la disabilitazione dei contenuti sia il risultato di un errore o di un’errata identificazione dei contenuti; e
  4. il nome, indirizzo, numero di telefono e email del dichiarante.

Al ricevimento della contro-comunicazione OISSA può, a sua discrezione, inviarne una copia a chi ha originariamente contestato la violazione informandolo che OISSA si riserva la facoltà di reinserire – a sua discrezione – il materiale rimosso o di cessare la disabilitazione all’accesso entro 15 (quindici) giorni lavorativi dal ricevimento della contro-comunicazione.

Il titolare del diritto copyright che decida di intentare un’azione legale contro chi è accusato di averlo violato dovrà informare OISSA dell’azione intrapresa al fine di consentire a OISSA di adottare le misure sul materiale contestato che riterrà a sua discrezione più opportune.