In un barattolo di marmellata vuoto aggiungete la salsa di soia, il brodo di carne e l'amido di mais. Agitate bene. In alternativa, potete sbattere il tutto in una piccola ciotola. Prendete la carne e, con l'aiuto di un coltello ben affilato e di un tagliere di legno, procedete al taglio delle fettine in straccetti. Scaldate l'olio d'oliva a fuoco medio-alto in una grande padella di ghisa. Utilizzando le pinze trasferite gli straccetti nella padella, lasciandoli rosolare per circa un paio di minuti, sino a quando non vedete comparire una leggera bruciatura. Terminata la cottura, rimuoveteli dalla padella e riponeteli in un piatto.Mettete nella padella un altro po' di olio di oliva, l'aglio e lo zenzero. Mescolate per circa trenta secondi. Dopodiché, aggiungete i piselli e soffriggeteli finché non diventano teneri e leggermente croccanti. Infine, toglieteli dalla padella.
Ora, mettete i peperoni nella padella e soffriggeteli fino a quando non si ammorbidiscono. Dopodiché, toglieteli dalla padella.Versate nella padella la salsa preparata nello step uno e portatela rapidamente ad ebollizione affinché si addensi. Aggiungete nella padella le verdure e gli straccetti di manzo e mescolate per favorirne la cottura interna. Una volta terminata la cottura, impiattate e servite.
Tagliare le zucchine e le carote in quattro o sei - a seconda della grandezza - parti nel senso della lunghezza e poi in segmenti di tre o quattro centimetri, i pomodorini in quattro parti.
In una padella scaldare un filo d'olio e soffriggere una fettina di cipolla, le acciughe sott'olio e il peperoncino.Aggiungere nella padella le carote, dopo cinque minuti le zucchine e le taccole, dopo cinque minuti i pomodorini e i ceci, far cuocere con il coperchio a fuoco lento per altri tre/cinque minuti aggiungendo acqua di cottura della pasta al bisogno.Nel frattempo cuocere in acqua salata - a cui aggiungere un cucchiaino di curcuma - la pasta corta.Scolare la pasta al dente e spadellarla insieme alle verdure per qualche minuto, aggiungere a piacere del basilico fresco.
Impiattare e guarnire a piacere con foglioline di basilico o parmigiano grattugiato.
Utilizzare un coltello da chef per rimuovere le parti dure del cavolo e metterle da parte. Tritare il cavolo in pezzetti di piccole dimensioni e metterli in una ciotola. Cospargere il cavolo con un pizzico di sale marino e usare le mani per tritare le foglioline fino a quando il cavolo non assuma un colorito verde scuro ed emani i suoi aromi. Mescolare il resto degli ingredienti di condimento con il cavolo.Per preparare la vinaigrette, sbattere insieme tutti gli ingredienti fino a che non siano incorporati. Mescolare il condimento con l'insalata e servire.
Mettete sul fuoco una pentola dal fondo spesso con 1,6 l d’acqua. Appena stará per sfiorare il bollore aggiungete il sale.
Con una frusta cominciate a girare l’acqua creando un vortice e (continuando a girare!) versate a pioggerellina non violenta, la farina di mais.Mescolate velocemente ed instancabilmente con un cucchiaio di legno finché non avrá ricominciato a bollire per evitare la formazione di grumi.A questo punto, abbassate la fiamma e proseguite la cottura almeno 40 minuti, continuando a girare col cucchiaio di legno. La polenta che comincia a staccarsi dai bordi e dal fondo della pentola, é segno di cottura giunta al termine.
Versatela adesso in una teglia per pane in cassetta foderata di pellicola trasparente, e lasciatela freddare completamente.
Appena sará fredda, potete sformarla e tagliarla a fette.
Grigliate le fette di polenta su una piastra rovente 7 minuti per lato.Polentini con crema di lenticchie e taccole:
Versate lenticchie, aglio e foglie di salvia nel mixer. Salate, pepate ed aggiungete un filo d’olio. Mettete la crema da parte.
In una padellina antiaderente, versate 1/2 bicchiere d’acqua, un pizzico di sale e le taccole. Cuocete a fiamma alta finché l’acqua non sará del tutto evaporata. Aggiungete un filo d’olio, saltate un paio di minuti, aggiungendo sale e pepe.
Spalmate la crema di lenticchie sui crostini, adagiatevi le taccole e guarnite con qualche rondella di peperoncino.Polentini con crema di tofu e verdure:
Versate il tofu (intero) nel mixer, insieme a latte di soia, sale, pepe, prezzemolo ed erba cipollina. Mixerate. Aggiungete un filo d’olio, sale e pepe e mettete da parte. Su una griglia rovente, grigliate zucchine e cipollotti. Appena cotti, condite con un pizzico di sale, pepe, fiori di salvia ed uno spruzzo di limone.
3. Spalmate la crema di tifu sui crostini, adagiatevi le verdurine grigliate e guarnite con qualche fiorellino di salvia e limone.Polentini con trota salmonata e cipolle rosse in agrodolce:
Lavate ed asciugate le foglie di senape selvativa, sistematela sui crostini.
Adagiate i filetti di trota salmonata sul letto di foglie, guarnite con cipolline in agrodolce e prezzemolo tritato finemente.Polentini con sarde affumicate e mini melanzane:
In una padellina antiaderente saltate con poco olio, sale e pepe le mini melanzane tagliate a metá (o i tocchetti di melanzana normale) per circa 5 minuti, o comunque finché saranno ben dorati. All’ultimo minuto aggiungete i pinoli e metá dei pistilli di zafferano.
Sistemate sui crostini la rucola lavata ed asciugata, un cucchiaio abbondante di melanzane saltate con i pinoli, un cucchiaino di pomodori secchi a striscioline ed infine la sarda affumicata (o acciuga o sarda impanata!). Guarnite con i pistilli di zafferano.I polentini primavera sono pronti 😉