Iniziate la preparazione delle polpettine con bulgur, zucchine e feta con la cottura del bulgur, seguendo le istruzioni sulla confezione (generalmente richiede fra i 10 e i 15 minuti).Scolate il bulgur e trasferitelo in un contenitore con l’uovo, la farina, il pan grattato, la zucchina alla julienne e la feta grattugiata, aggiungete sale a piacere e impastate con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.A questo punto, formate le polpette e disponetele su una leccarda ricoperta di carta da forno. Cuocetele a 180° in forno preriscaldato per 15 minuti.Mentre le polpette cuociono, dedicatevi alla fondutina di Grana, che accompagnerà il piatto: in un pentolino, scaldate il latte e il Grana grattugiato, mescolando continuamente sino a quando il formaggio non si sarà sciolto (se si addensasse troppo, aggiungete altro latte).Una volta pronte le polpette, impiattatele sopra la fondutina di Grana Padano, spolverando a piacere con un po’ di paprika: il vostro piatto è pronto per essere gustato!
Mondare i cavolini e lessare in acqua salata.Portare a bollore il brodo con la foglia di alloro e cuocere il bulgur a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a quando sarà asciutto.Fate saltare in padella i cavolini tagliati a metà e i ceci con 2 cucchiai d'olio e la paprika.Tritate il prezzemolo e l'erba cipollina, uniteli al bulgur insieme al restante olio e la buccia del limone.Potete mescolare il bulgur con le verdure o servirli, nello stesso piatto, separati.
Sciacquate separatamente il bulgur e le alghe sotto l'acqua corrente con un colino a trame strette. Fate rinvenire le alghe in acqua a temperatura ambiente per 10' affinchè aumentino di volume, risciacquatele e fate cuocere a fiamma bassa per 15' in acqua non salata. Spegnete, scolate bene e lasciate intiepidire.In una pentola a parte, portate ad ebollizione il brodo vegetale o dell'acqua salata, versate il bulgur e cuocete per 15', mescolando un paio di volte. Scolate, trasferite in una capiente insalatiera e condite con due fili di olio evo.Nel frattempo, lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle non troppo sottili e fatele grigliare in un testo rovente, salando e facendo cuocere 3' a lato a fuoco medio. Condite con aglio a fette, rosmarino fresco abbondante e olio. Lasciate riposare una mezz'oretta. Aggiungetele al bulgur e mescolate. A parte, lavate i pomodorini, tagliateli in quarti e conditeli con una presa di sale, olio e basilico. Aggiungete anche il mais e i germogli di soia ben sgocciolati e le alghe, quindi mescolate e aggiungete questa insalata al bulgur. Fate insaporire bene. Guarnite con foglioline di rucoletta e mettete in frigo per 1h. Servite freddo con una spruzzata di limone prima di portare in tavola.
In una pentola tostare il bulgur con dell’olio d’oliva.Aggiungere il brodo vegetale, regolare di sale e lasciare cuocere fino a quando tutto il brodo sarà assorbito.Nel frattempo affettare il cipollotto (la quantità dipenderà dal gusto personale) e tritare a coltello il tonno fresco.In un recipiente condire la tartare di tonno con il cipollotto, i semi di sesamo, il peperoncino a piacere, l’olio, il succo di limone e un pizzico di sale.
Disporre il bulgur nei piatti aiutandosi con un coppa pasta, adagiare sopra la tartare e servire subito.
Sciacquate il bulgur un paio di volte in una piccola ciotola, lasciandolo per alcuni secondi prima di versare l'acqua (ho usato un colino a maglia fine per prendere il bulgur quando ho versato l'acqua). Aggiungete acqua fresca sufficiente a coprire appena il bulgur e lasciatelo in acqua per 30 minuti, o fino a quando non si è ammorbidito. Eliminate l'acqua in eccesso.Mentre il bulgur si ammorbidisce, preparate il prezzemolo. Sciacquatelo bene, poi asciugatelo in una centrifuga per insalata e delicatamente spremetelo in un panno da cucina pulito per eliminare l'umidità residua. In alternativa, potete avvolgere e pulire il prezzemolo in un asciugamano pulito, in modo da spremere l'acqua in eccesso delicatamente. Più è asciutto il prezzemolo, più facile sarà tritarlo e, quindi, migliore risulterà il sapore del tabbouleh.Dividete i riccioli di prezzemolo dai loro gambi. Tritate i riccioli in due o tre lotti con il coltello finché non diventano fini.In un piatto da portata di media grandezza, unite prezzemolo, pomodorini, avocado, cipolla, menta e bulgur. Aggiungere poi l'olio d'oliva, due cucchiai di succo di limone, il sale, lo spicchio d'aglio tritato finemente e il pepe. Assaggiate e regolate i condimenti, aggiungendo più limone e sale, se necessario. Lasciate riposare il tabbouleh per circa 15 minuti, in modo di dare il tempo al bulgur di assorbire i sapori.Servire il tabbouleh immediatamente.
Portate una pentola di brodo vegetale a ebollizione. Aggiungete il bulgur. Toglietelo dal fuoco e tenetelo coperto per circa 20-25 minuti o finché non diventa tenero (drenare il liquido in eccesso se necessario). Aggiungete l'olio d'oliva e gli spinaci lavati. Il calore residuo renderà più morbidi gli spinaci. Tenete in caldo fino a quando non verrà il momento di servire il pollo.Mettete mezza tazza di farina in una ciotola poco profonda. Aggiungete un cucchiaino di farina in una ciotola a parte per la salsa. Condite i filetti di petto di pollo su entrambi i lati con sale e pepe. Passateli nella farina eliminando i residui in eccesso. Trasferite il tutto in un piatto.In una grande padella riscaldate un cucchiaio di olio d'oliva e un cucchiaio di burro a fuoco medio-basso. Aggiungete i filetti di petto di pollo e rosolateli su entrambi i lati per circa tre minuti. Poi trasferiteli in un piatto e copriteli con un foglio di carta stagnola per mantenerli al caldo.Mentre il pollo si cuoce preparate il resto degli ingredienti. Tritate gli scalogni e schiacciate lo spicchio d'aglio. Lavate i capperi, tritate il prezzemolo e tagliate una fetta dei limone.Per preparare la salsa, abbassate la fiamma al minimo. Aggiungere un cucchiaino di olio nella padella. Soffriggete gli scalogni fino ad ammorbidirli senza farli arrivare a doratura (circa 1 minuto).Aggiungete l'aglio e soffriggete per circa 30 secondi. Aggiungete il vino e portare ad ebollizione. Lasciate che si riduca a metà. Aggiungete il brodo e portate a ebollizione. Per addensare la salsa aggiungete il cucchiaino di farina messo da parte e mescolate bene per sciogliere eventuali grumi. Continuate a mescolare fino a quando la salsa non si addensa leggermente.
Riducete lentamente il calore. Aggiungete un cucchiaio di burro. Aggiungete il succo di mezzo limone e cospargete con i capperi. Riprendete i filetti di petto di pollo.Assaggiate e condite con il succo di limone avanzato, il sale e il pepe se necessario. Impiattate i filetti di petto pollo e versateci sopra la salsa. Guarnite con fette di limone e prezzemolo fresco. Portate a tavola e servite con il contorno di bulgur e gli spinaci.