390Risultati per
"parmigiano reggiano grattugiato"
0
38
Preriscaldate il forno a 200°. Imburrate una teglia per muffin da dodici. Sbucciate e sminuzzate finemente l'aglio e lo scalogno (1). Poi trasferiteli in una grande ciotola insieme al latte, la panna, metà del parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e il timo. Mescolate per combinare il tutto e mettete da parte (2).Pelate le patate e tagliatele in fette da 38 cm di spessore con un mandolina. Riempite con circa 7/8 fette di patate ogni stampino della teglia. Il numero di fette dipende dallo loro spessore. Create un colonna che arrivi sino al bordo dello stampino senza andare oltre.Versate con un cucchiaio il composto preparato nel primo step in ogni stampino sopra le fette di patate, facendo attenzione a non farlo traboccare. Coprite gli stampini con della carta stagnola e mettete in forno. Lasciate cuocere in forno per 35 minuti. Poi rimuovete la stagnola e cospargete ogni stampino con la restante metà di parmigiano. Mettete nuovamente in forno senza stagnola e lasciate cuocere per altri 10 o 15 minuti fino a quando il parmigiano non diventa dorato, le patate tenere e il liquido assorbito.Dopodiché, lasciate raffreddare per 5 minuti. Poi fate scorrere accuratamente un coltello intorno ai bordi per separare il tortino dallo stampino, quindi rimuovete i tortini e serviteli. Infine guarnite con un po' di timo.
Comincia preparando la frolla. Setaccia la farina con il cacao e crea la fontana . Al centro aggiungi lo zucchero, i tuorli e la polpa della bacca di vaniglia, e mescola solo questi ingredienti. Piano piano unisci il burro, sempre senza andare ad aggiungere la farina nel centro. Infine incorpora piano piano quest'ultima e crea il panetto di frolla. Stendilo leggermente, mettilo in mezzo della pellicola trasparente o carta da forno e lascia riposare almeno mezz'oretta in frigorifero.Una volta passato in tempo necessario, preriscalda il forno a 180°.Lava bene le fragole, tagliale in piccoli pezzetti e aggiungi il parmigiano (se non ti fidi mettine anche meno rispetto alla foto - ma cerca di fidarti!)Prendi la pasta frolla, lavorala un attimo per ammorbidirla leggermente, e stendila ad uno spessore di circa 3-4 mm. Ricava con un taglia biscotti le forme che preferisci, mettine metà su una teglia foderata con carta da forno; prendi poi i bastoncini da cake-pops (o mezzo stecchino da spiedino) e premilo leggermente nell'impasto. Al centro aggiungi un cucchiaino di ripieno di fragole e parmigiano, e termina chiudendo con il resto dei biscotti, sigillando per bene i bordi con le dita.Inforna per circa 20 minuti e lasciali raffreddare prima di staccarli dalla teglia e ricoprirli con zucchero a velo.
Mondare gli asparagi, pareggiarli, sciacquarli e poi legarli in un mazzetto. Immergerli in una pentola con poca acqua salata portata ad ebollizione, avendo cura di lasciare le punte rivolte verso l'alto, quindi coprire il tegame e lasciare cuocere. Nel frattempo tagliare grossolanamente la bresaola.Una volta che gli asparagi saranno cotti al dente, scolarli e tenete l'acqua di cottura da parte. Tagliare le punte e metterle da parte per la guarnizione del piatto, quindi ridurre il resto a tocchetti.Trasferire gli asparagi in un tegame e farli insaporire con il burro. Dopo qualche minuto, aggiungere la bresaola e farla amalgamare per qualche istante, senza cuocerla eccessivamente. Unire la panna e spegnere la fiamma. Mescolare energicamente per rendere il condimento omogeneo e regolate di sale e di pepe.
Nel frattempo cuocere le pennette nell'acqua di cottura degli asparagi, poi scolarle e versarle nel condimento. (Se preferite un gusto meno intenso, cuocete le pennette in abbondante acqua salata portata ad ebollizione). Mantecare il tutto con il formaggio grattugiato e servire subito in tavola.
Trita la cipolla e fai un “finto soffritto” con poca acqua per 3 minuti quindi aggiungi la zucca e fai cuocere per 5 minuti.
Aggiungi il riso e fai tostare per 2 minuti
Aggiungi il brodo e cuoci per il tempo indicato nella confezione
A cottura ultimata manteca con olio e parmigiano.
Accendi il forno a 250°C. Metti a bollire dell'acqua in una pentola. Una volta che avrai pronte tutte le cimette mettile in acqua e falle sbollentare per 5 minuti e poi scola lasciando raffreddare qualche minuto. A questo punto prendi uno strofinaccio pulito (e che non sia stato lavato con quintali di detersivo e ammorbidente), e metti al centro il cavolfiore.
Rigirando la stoffa con al centro la verdura, cerca di far sgocciolare più acqua possibile. Passa il cavolfiore nel robot da cucina in modo da ottenere dei "fiocchi". Ora aggiungi tutti gli ingredienti, regolando di sale e di origano a piacere, e mescola bene. Otterrai una crema densa che sarà la tua base: su un foglio di carta da forno posto su una placca, spalma il composto aiutandoti con il cucchiaio, dandogli la classica forma tonda.Lo spessore dovrà essere di circa 1 cm, con i bordi leggermente più spessi. Inforna per circa 30-40 minuti. A questo punto avrai pronta la base: non ti resterà che coprirla con ciò che vorrai e infornare per altri 5-10 minuti.
Pulite con cura la zucchina e fatela a dadini molto piccoli
Prendete un piccolo pezzo di cipolla e sminuzzatela
In una padella antiaderente, metteteci un pò d’acqua, la zucchina e la cipolla, accendete il fuoco basso e coprite fino a quando le verdure non saranno ben cotte.
A parte fate bollire l’acqua e mettete a lessare la pasta, quando sarà cotta, scolatela e versatela nella padella delle zucchine e ripassatela.
Ora spegnete il fuoco rompete l’uovo e mischiate con forza in modo che raggiunga la cottura e si amalgami con il condimento e crei una specie di salsina. Aggiungete il parmigiano reggiano.
Servitela calda.
In un robot da cucina, aggiungete gli spicchi d'aglio sbucciati e mixate fino a quando l'aglio viene macinato. Aggiungete il cavolo, le noci, il sale e il pepe. Condite con l'olio. Mixate fino a quando il pesto raggiunge la consistenza desiderata. Bollite l'acqua in una pentola. Aggiungete la pasta e cuocere al dente. Riservate una tazza di liquido di cottura prima di scolare la pasta. Lasciate che la pasta e l'acqua si raffreddino per un minuto per evitare che l'elevato calore non danneggi il pesto.Mescolate la pasta da servire in un piatto da portata con pesto e qualche spruzzo di acqua di cottura. In caso contrario, potete mescolare la pasta e il pesto insieme nella vostra pentola di cottura, aggiungendo spruzzi di acqua di cottura.
Preriscaldate il forno a 200°. In una piccola padella scaldate il burro a fuoco medio fino a quando non si scioglie. Aggiungete le foglie di salvia e riducete la fiamma al minimo. Quindi lasciate cuocere fino a quando non diventa croccante (circa 3 minuti). Con una forchetta rimuovete le foglie di salvia e disponetele su di un tovagliolo di carta per assorbire il burro in eccesso.Pulite la padella e aggiungete un cucchiaio di olio insieme alle noci e un pizzico di sale. Scaldate a fuoco medio-basso mescolando costantemente finché le noci non diventano leggermente tostate (circa 3 minuti). Riducete il calore se iniziano a bruciare (succede in fretta, quindi prestate molta attenzione). Una volta tostate toglierle dal fuoco e metterle da parte. Tritate grossolanamente le noci una volta che si sono raffreddate.Sciacquate e dividete il cavolo verza a metà. Strofinatelo con lo spicchio d'aglio tagliato a pezzetti. Quindi rimuovete il gambo dal cavolo e tagliatelo a striscioline finissime. Stendetele su di una grande teglia da forno. Aggiungete un cucchiaio di olio d'oliva. Cuocete in forno per circa 15-20 minuti o fino a quando i bordi non cominciano a rosolarsi. Togliete dal forno e cospargete con circa mezzo cucchiaino di sale.Mentre il cavolo arrostisce, portare a ebollizione una grande pentola di acqua. Salatela, calate le pappardelle e cuocetele al dente. Mettete da parte una tazza di acqua di cottura prima di scolare la pasta. Condite immediatamente la pasta scolata all'interno dello scolapasta con due cucchiai di olio d'oliva (questo impedirà che si attacchi mentre finisci di preparare la salsa).In una grande ciotola, preparate la crema di formaggio sbattendo insieme il formaggio di capra e le scaglie di tartufo bianco finché il tutto non sia ben amalgamato. Mettete da parte fino a quando la cottura della pasta non è terminata. Una volta che la cottura della pasta è terminata, prendete l'acqua di cottura che avete messo da parte e aggiungetene un po' alla volta al composto di formaggio e tartufo fino a quando non raggiungete una consistenza cremosa più liquida della maionese.Aggiungete le pappardelle, le striscioline di cavolo arrostito, le foglie di salvia, le noci e la salsa di formaggio e mescolate. A questo punto potete decidere di aggiungere più acqua di cottura se lo ritenete per aumentare la cremosità del condimento. Aggiustate di sale, se necessario.Impiattate le pappardelle e conditele con una spolverata di pepe nero e parmigiano reggiano grattugiato. Se vi è avanzato del tartufo bianco fresco, aggiungete un paio di scaglie sottili.
In primo luogo, tagliare le estremità dure dei germogli e le foglie esterne. Versarli in un mixer e triturarli, premendo bene i germogli contro la lama con il pestello di plastica in dotazione. Se non si dispone di un mixer, tagliare i germogli il più sottile possibile utilizzando un coltello da chef ben affilato, quindi sminuzzarli nuovamente (due-tre volte) fino ad ottenere piccoli pezzetti.Se si utilizzano mandorle crude, tostarle a fuoco medio per tre o quattro minuti, mescolando spesso, fino a quando sono profumate e dorate sui bordi. Nel mentre, tagliare in fette sottili la mela.Sbattere insieme con una frusta olio d'oliva, aceto, senape e parmigiano fino ad ottenere un composto emulsionato. In un piatto da portata media, stendere i germogli tagliuzzati con le mandorle, le noci, i mirtilli secchi e il condimento.
Tagliare a rondelle le zucchineMettete le zucchine nel latteA parte pesate circa 100 gr di pangrattato con 50 gr di formaggio grattuggiato e un cucchiaino di sale e mescolatelo.Preriscaldate il forno a 200°.A questo punto, passati all’incirca 10 minuti da quando le zucchine sono state immerse nel latte, le mettiamo ad una ad una, nel pangrattato.Adagiatele sulla carta da forno.Infornare per 15 minuti a 200°
La ricotta passatela, e se è sierosa strizzatela prima in un tovagliuolo.
La bietola ( o gli spinaci n.d.r.) nettatela dai gambi, lessatela senz’acqua, strizzatela bene e tritate la fine colla lunetta.Fate un impasto di tutto, prendete il composto a cucchiaiate e mettendo sopra a della farina, che avrete distesa sulla spianatoia, avvolgetelo bene dandogli la forma tonda e bislunga delle crocchette. Con questa dose farete circa due dozzine di ravioli.Per cuocerli gettarli in acqua, non salata, che bolla forte e levateli colla mestola forata perché restino asciutti.
Conditeli o col sugo o a cacio e burro e serviteli per minestra o per contorno a un umido di carne.
Siccome la cottura ne è sollecita, bastando che assodino, cuoceteli pochi alla volta onde non si rompano.
Versa su una spianatoia la farina setacciata e il parmigiano grattugiato, poi ricava un buco al centro e aggiungici il burro freddo a fiocchetti, il sale e il pepe.Lavora l'impasto fino a quando non otterrai un panetto omogeneo, dopodiché fallo riposare in frigo per un quarto d'ora.Stendi l'impasto e ricava dei biscotti con gli stampini in acciaio. Con uno stampino tondo del diametro di 4 cm puoi ricavare circa 35 biscotti.Spennella ogni biscotto con acqua e olio extravergine d'oliva, dopodiché aggiungi le bacche di pepe rosa pestate (3-4 per ogni biscotto).Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e fai cuocere in forno già caldo a 180° per 10-15 minuti.