1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Crostata
Disporre su una spianatoia la farina setacciata, aggiungere il burro a pezzetti e cominciare a strofinare tra le mani la farina e il burro fino ad impermeabilizzarla. Aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale, gli aromi e continuare a lavorarla con le mani. Infine versare i tuorli e impastare il tutto velocemente. Formare un panetto, avvolgerlo con la pellicola e riporlo in frigo per circa un'ora prima di utilizzarlo.imburrare abbondantemente la tortiera senza infarinarla. Stendere la pasta frolla (lasciandone un terzo da parte) fra due fogli di carta forno e foderare lo stampo premendo bene per farla aderire. Con una forchetta bucherellare il fondo. Stendere la confettura e decorare la crostata con la frolla avanzata formando delle striscioline incrociate. Cuocere in forno ventilato a 180°C .

Crostata

Claudia Piccinini Claudia Piccinini
1
Crema di zabaione con mele al rum
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi non troppo sottili.Mettetele in una padella antiaderente con una noce di burro e cucinatele a fuoco lento per circa 15 min.Terminata la cottura irroratele con un bicchierino di rum e tenete da parte.Nel frattempo prepariamo lo zabaione: Inserire nella boccia i tuorli e lo zucchero e frullare  con la pala mescolatrice fino a quando il composto risulta bianco e ben spumoso per 6 min. 37° vel 6 e poi ancora 6 min. senza temperatura vel 5 senza tappo dosatore.Inserire la lama inox e avviare la cottura per 8 min. 70° vel.7  Inserire lentamente il marsala a filo dall’imbocco del coperchio, nell’arco di circa un minuto, poi continuare la cottura con il tappo dosatore. Passato il tempo abbassare la temperatura e continuare a cuocere per altri 2 min.  60° vel 8. con il tappo dosatore.Proseguire senza cottura per altri due minuti senza tappo, senza temperatura a vel. 8. Al termine il composto risulterà leggermente liquido: lasciare riposare per 10 minuti per ottenere un effetto cremoso.Passati i 10 min potete versare lo zabaione nelle coppette sopra le quali andrete a versare anche un po di mele al rum e completerete il tutto con una spolverata di cannella.... BUON APPETITO

Crema di zabaione con mele al rum

Erica Snidarcig Erica Snidarcig
2
Cuori cremosi di san valentino
Per preparare i cuori di cioccolato e cocco iniziate spezzettando il cioccolato e facendolo fondere a bagnomaria  finché non è completamente sciolto . Imburrate leggermente quattro stampini a forma di cuore (anche se di silicone è sempre meglio imburrarli  poco poco per queste preparazioni) e spennellateli con il cioccolato fuso , rivestendo sia il fondo che le pareti . Mettete lo stampo in freezer a solidificare per 5-10 minuti. Trascorso il tempo spennellate di nuovo gli stampini, sempre con il cioccolato fuso, in modo da formare uno strato abbastanza spesso  e riponete di nuovo in freezer a solidificare per  altri 5-10 minuti. Nel frattempo preparate la crema al cocco: in una ciotola mescolate la ricotta, lo zucchero e l’aroma al rum.Lavorate bene con un cucchiaio per qualche minuto, in modo da amalgamare bene gli ingredienti , quindi aggiungete anche la farina di cocco  e continuate a mescolare in modo da ottenere una crema omogenea . Riempite con questa crema i cuori di cioccolato , arrivando  quasi fino al bordo superiore . Mettete i dolcetti di nuovo in freezer a solidificare per una decina di minuti.Trascorso il tempo coprite la superficie dei cuori di  con uno strato spesso di cioccolato , facendo attenzione a non lasciare spazi scoperti .Mettete in freezer a solidificare per l’ultima volta, ma ora per almeno mezz'ora.Passate quindi a sformare i cuori di cioccolato e cocco: se avete usato uno stampo usa e getta tagliatelo semplicemente e staccatelo con delicatezza. Se come me avete usato uno stampo di silicone, piegatelo con delicatezza, per staccarlo dai bordi , quindi rovesciatelo e date qualche colpetto leggero per staccare anche il fondo (non premete troppo o lo strato di cioccolato si romperà).Se farete questa operazione delicatamente e piano piano vedrete che non avrete difficoltà...bene che dire...buon San Valentino e... BUON APPETITO

Cuori cremosi di san valentino

Erica Snidarcig Erica Snidarcig
3
Crostata con cioccolato e marmellata di arance
Frullate con l'aiuto di un robot da cucina o del bimby lo zucchero con una parte di granella di nocciole circa 40 gr il resto servirà per la decorazione. Unite il burro freddo a pezzi.Aggiungete anche buccia di mezza arancia grattugiata insieme ad un tuorlo e un uovo intero.Infine versate il lievito (facoltativo) e la farinaImpastate molto velocemente, disponete su un foglio di carta forno formate un panetto rettangolare, lasciate riposare in frigo almeno 30 minuti.In uno stampo a forme di cuore (utilizzate due strisce di carta forno a mo di croce prima di mettere la frolla) stendete uno strato sottile di pasta frolla. Con i rebbi di una forchetta bucate il fondoSuccessivamente unite il cioccolato fondente tritato grossolanamente.Cospargete con la marmellata di arancia facendo attenzione a ricoprire tutta la superficieDecorare con il resto della pasta frolla facendo delle strisce oppure con l'aiuto di alcuni stampini potete creare un simpatico motivo. Mettete in frigo almeno 20 minuti prima di cuocerla poi cospargete con granella di nocciole ed infornate a 180 gradi per circa 30 minuti.Una volta raffreddata completamente la sformate e cospargete di zucchero a velo.

Crostata con cioccolato e marmellata di arance

Carmela Di Matteo Carmela Di Matteo
4
Biscotti al latte di mandorla e caffè
Fare i Biscotti al latte di mandorla e caffè è molto semplice. In un recipiente mettiamo insieme le tre farine, aggiungiamo il lievito e lo zucchero.Versiamo a filo l’olio, il latte di mandorla, il caffè e mano a mano impastiamo il tutto continuando a lavorare il composto su di un piano ottenendo così una palla liscia, uniforme e ben soda.Ora mentre facciamo scaldare il forno in modalità statica a 180 gradi non resta che realizzare i nostri biscotti. Stendiamo l’impasto mantenendo uno spessore di circa 1 cm e con una formina (a questo punto decidete voi quale) realizziamo i nostri biscotti.Disponiamoli su una teglia ricoperta da abbondante carta da forno e facciamoli cuocere per circa 15 minuti fino a quando non avranno assunto un bel colore dorato.Una volta cotti e freddi in due pentolini diversi facciamo sciogliere il cioccolato bianco e quello fondente a bagnomaria. Con l’aiuto di una siringa da pasticceria decoriamo ora i biscottini con i due cioccolati fusi rendendoli più golosi. Ecco che la nostra colazione, merenda, break è pronta!!!

Biscotti al latte di mandorla e caffè

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
5
Muffin con gocce di cioccolato
In una terrina versate l'uovo con lo zucchero e con uno sbattitore lavorate bene fino a che il composto non schiarisce e lo zucchero si è ben sciolto.Aggiungere la panna e l'olio di semi di girasole, amalgamate bene, ora aggiungere a piccole dosi la farina setacciata insieme al lievito vanillina e bicarbonato.Amalgamare bene il tutto fino a che il composto non risulti liscio e motivi di grumi.Infine aggiungere le gocce di cioccolato e incorporare von un cucchiaio. Versate l'impasto nei pirottini, riempiendoli per 3/4 metterli nel forno oretiscskdato e cuocere a 170° gradi per 25 min. circa, vale sempre la prova stecchino.Lasciare intiepidire poi a piacere spolverare con lo zucchero a velo e servire.

Muffin con gocce di cioccolato

Mariantonietta Cosma Mariantonietta Cosma
6
Crostata ai petali di rosa pistacchio e meringa
Preparare la frolla: tritare lo zucchero con i petali di rosa essiccati (con Bimby 20 sec. Vel 7). Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero aromatizzato alla rosa. Aggiungere l’uovo e poi il tuorlo e successivamente la farina, impastare il tutto. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e mettere in frigo a riposare per almeno 3 ore. Preparare anche la crema di pistacchio: scogliere il cioccolato bianco nel micronde con 40 ml di panna fresca presa dal totale. Mescolare bene quindi aggiungere la pasta di pistacchio e la rimanente panna. Mescolare bene con le fruste e far riposare in frigo per almeno 4/5 ore, l’ideale sarebbe prepararla la sera prima ma ho notato che anche 4/5 ore possono bastare.Dopo il tempo di riposo della frolla, stenderla con il mattarello e farla aderire sullo stampo imburrato, bucherellare la superficie ed aggiungerci quindi la confettura ai petali di rosa. Infornare in forno già caldo a 200° per 15 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Quando la crostata sarà completamente fredda, prendere la crema di pistacchi fredda da frigo e montarla con le fruste elettriche. Conservare di nuovo in frigo.Prepariamo la meringa: in un pentolino far sciogliere lo zucchero con l’acqua. Intanto a parte in una ciotola montare l’albume con le fruste elettriche. Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e avrà raggiunto la temperatura di 118° (il termometro da cucina è indispensabile!), versarlo a filo sull’albume e continuare a montare con le fruste per altri 5 minuti. Inserire quindi la meringa in una sac a poche e la crema di pistacchi in un’altra sac a poche e decorare a piacere la crostata. Con il caramellatore da cucina, dorare la meringa. Guarnire con granella di pistacchi e petali di rosa a piacere!

Crostata ai petali di rosa pistacchio e meringa

Sugar Queen Sugar Queen
7
Bavarese alla melagrana
Far ammorbidire la gelatina in acqua fredda. In un tegamino portare a ebollizione il latte con la buccia d'arancia (2/3 pezzi) e mettere da parte. Montare  i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso; unire, poco alla volta, il latte passato attraverso un colino e portarlo quasi a ebollizione; toglierlo dal fuoco, aggiungere la gelatina ben scolata e mescolare per scioglierla. Far raffreddare la crema, mescolando di tanto in tanto, e aggiungere il succo di melagrana; incorporavi, delicatamente, anche la panna montata a parte senza però arrivare a montarla del tutto ma è meglio tenerla 2un po indietro". Versare il composto in uno stampo e conservarlo in frigorifero per almeno 2 ore.Al momento di servire, immergere per un attimo lo stampo in acqua calda e capovolgere la bavarese sul piatto di portata. Vi consiglio vivamente di usare gli stampi in silicone perchè non dovete immergere gli stampi in acqua calda ma basta far entrara piano piano un pochino d'aria ed il vostro dolce si sformerà da solo senza difficoltà Decorarla a piacere con i chicchi di melagrana. BUON APPETITO

Bavarese alla melagrana

Erica Snidarcig Erica Snidarcig
8
Ciambelline integrali con miele e zenzero
Fare le Ciambelline integrali con miele e zenzero è davvero semplice e non abbiamo bisogno di far riposare l’impasto proprio per la presenza del miele che altrimenti non lo renderebbe lavorabile.Disponiamo la farina su un piano e mischiamola allo zucchero di canna, al cacao e al lievito. Formiamo quindi la classica fontana centrale dentro la quale andremo a rompere l’uovo.Aggiungiamo il miele, l’olio, lo zenzero il sale, e con una forchetta andiamo a lavorare questi ingredienti. Impastiamo quindi il tutto fino ad ottenere una bella palla liscia ed uniforme.Nel caso ci sia bisogno possiamo aggiungere uno o due cucchiai di latte per lavorare le briciole restanti. A questo punto stacchiamo piccoli pezzetti di impasto, allunghiamoli a cordoncino e andiamo a formare le nostre ciambelline….grosse come taralli…Disponiamole su una teglia ricoperta da carta da forno e lasciamole cuocere a 180 gradi in modalità statica per 15 minuti. Una volta cotte non resta che farle freddare e gustarle in tutta la loro fragranza.

Ciambelline integrali con miele e zenzero

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
9
Tiramisù all'ananas
Per prima cosa pulire l'ananas e tagliarlo a piccoli pezzi che terremo da parte in un piatto e sul quale metteremo un po di succo di limone ed un po di zucchero.Montare i tuorli con lo zucchero fino a d ottenere una crema gonfia e spumosa.Aggiungere ora il mascarpone a temperatura ambiente.Montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma ed aggiungerli alla crema di mascarpone.Iniziamo a comporre il nostro dolce :in uno stampo facciamo sul fondo uno strato di crema, ora facciamo uno strato di savoiardi inzuppati nel succo d'arancia, proseguiamo con la crema al mascarpone sopra la quale metteremo un po di ananas  a pezzi, di nuovo savoiardi inzuppati, crema  e terminiamo con l'ananas a pezzi e una spolverata di farina di cocco essicato.Mettiamo in frigo per circa 2 ore prima di servire per fare in modo che i sapori si amalgamino bene. BUON APPETITO

Tiramisù all'ananas

Erica Snidarcig Erica Snidarcig
10
Girasole di nutella
Stendete il rotolo di pasta sfoglia sulla carta forno, distribuite la crema di nocciole lasciando 1 cm libero dal bordoCoprite con la seconda sfoglia e sigillate bene i dischi facendo pressione con le dita. Appoggiate al centro della torta un bicchiere e fate una leggera pressione in modo da incidere il centro del fiore.Lasciando il bicchiere appoggiato, dividete il cerchio in 4 parti.Tagliate ogni parte in 5 spicchi, ogni spicchio dividetelo a metà. Alla fine avrete 40 petali.Prendete ogni petalo alla sua estremità e fatelo ruotare su se stesso almeno 3 volte.Togliete il bicchiere, trasferite il girasole su di una teglia. Fate cuocere la sfoglia di girasole in forno caldo,  a 180° per circa 30 minuti, fino a quando non sarà dorata. Fate raffreddare e servite. BUON APPETITO

Girasole di nutella

Erica Snidarcig Erica Snidarcig
11
Torta alle noci
Iniziamo tritando le noci con 50 gr di zucchero fino a renderle fini . Sbattete il burro a temperatura ambiente assieme al restante zucchero  fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite le uova una alla volta sempre sbattendo  fino a che il composto risulterà omogeneo, quindi aggiungete la fialetta di aroma. Aggiungete le noci tritate assieme allo zucchero  e poi l'amido di mais che avete precedentemente settacciato assieme al lievito ; quando avrete amalgamato il tutto con un mestolo, versate il composto in una tortiera imburrata e ricoperta di farina. Infornate il tutto a 180° per 50-60 minuti, poi accertatevi dell’avvenuta cottura punzecchiando la torta con uno stecchino; se quando l’estrarrete sarà asciutto, la torta sarà pronta per essere sfornata. Una volta tiepida toglietela dallo stampo e lascia tela raffreddare completamente su di una gratella. Servite la torta di noci spolverizzando la superficie con dello zucchero a velo, od ancora se volete con un pochino di buon miele.... BUON APPETITO

Torta alle noci

Erica Snidarcig Erica Snidarcig