Idratare la gelatina con la sua acqua.Formare una crema inglese: far scaldare la panna senza bollirla e nel mentre mescolare tuorlo, zucchero e vaniglia. Versare la panna tiepida sul tuorlo, mescolare e riporre sul fuoco portando ad 82°.Aggiungere la gelatina alla crema inglese. Colare negli stampi, e porre in congelatore per almeno 2 orette. L'ideale sarebbe fare questa preparazione il giorno prima per decorare poi il giorno dopo.Spruzzare la monoporzione con questo spray ( http://shop.silikomart.com/prodotti/3_View.asp?Articolo=&n=0&np=0&ar_codart=73.141.05.0001&P=Mini%20Velvet%20RossoTopMenu ) e decorare a piacere con ciliegie e pezzettini di meringa.
Iniziamo la ricetta per la preparazione della pasta frolla preparando una spianatoia.
Mettiamo dentro ad un mixer il burro tagliato a pezzetti e la farina. Azioni are ad intermittenza fino a rendere tutto in polvere. Questa si chiama sabbiatura.
Poi trasferiamo la sabbiatura ottenuta sulla spianatoia preparata in precedenza.
Aggiungiamo la scorza grattugiata di un limone,
lo zucchero a velo e le uova sbattute.Amalgamare tutto e lavorare l'impasto velocemente, in modo che il burro non si scaldi troppo.
L'impasto dovrà risultare bello liscio.
Avvolgete il panetto nella pellicola è lasciate riposare 30 minuti in frigo.
Trascorso il tempo, riprendete il panetto, toglietelo dalla pellicola è appoggiato sulla spianatoia andrete a dare dei colpi con il mattarello, così da farlo riprendere.
Con il mattarello stesso, stendete la pasta per uno spessore di circa mezzo centimetro.Prendete una teglia preferibilmente rotonda, imburrata ed infarinata.
Stendete la sfoglia e ritagliate il bordo con un coltello, in modo da creare un disco perfetto.
Bucherellare tutta la superficie con i rebbi di una forchetta e stendete la marmellata.
Con la rimanente pasta, create un cordoncino, che andrete a mettere lungo tutto il bordo e poi a createne altri per formare i rombi sopra la confettura.Infornate a 180° in forno statico prestiscaldato per circa 20 minuti. Controllate la cottura, appena sarà lievemente dorata, spegnete il forno.
Lasciate raffreddare e servite.
Imposta il forno a 170°C e imburra uno stampo da 15cm. Metti tutti gli ingredienti in un'unica ciotola e mescola con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio senza grumi. Metti l'impasto nello stampo e cuoci per 50 minuti. Fai sempre la prova stecchino.
Sforna e lascia raffreddare completamente.Togli dallo stampo e taglia la torta in 3 strati.
Monta la panna con un goccio di colorante verde per ottenere un colore delicato, pastello.Poni il primo disco di torta e farcisci solo il bordo; all'intero invece, spalma un cucchiaio di marmellata di limone e procedi cosi fino all'ultimo disco.
Ricopri la torta con uno strato di panna vegetale verde.Sbriciola le meringhe e attaccale ai lati della torta e alla sommità.
Con la rimanente panna decora con ciuffi la sommità della torta con l'aiuto di una sac à poche munita di beccuccio a stella aperta.
Ho terminato con un cuoricino decorativo.
Riscalda il forno a 160°C e imburra uno stampo da 20 cm con bordi molto alti.In una ciotola capiente sbatti il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi un uovo alla volta ed infine unisci la farina con il cacao ed il lievito alternandoli con il latte.
Versa tutto nello stampo e livella. Cuoci per 1 ora e 25 circa facendo la prova stecchino.
Lascia raffreddare completamente e taglia la torta a metà.Farcisci con la marmellata spalmata uniformemente e richiudi la torta usando il fondo (superficie piatta) come coperchio, così da avere una torta liscia e perfetta per essere decorata. In poche parole si usa la torta a testa in giù di come l'avevamo cotta.Monta bene la panna con qualche goccia di colorante alimentare rosa e metti in una sac à poche con bocchetta a stella, Ricopri la torta formando tante rose (le ottiene partendo dal centro della rosa e spremendo la sac à poche in modo circolare allargandoti verso l'esterno). Dove vedi degli spazi vuoti, decora con ciuffi semplici.
Unite la farina, il cacao, il burro a tocchetti, la vanillina, lo zucchero a velo, l'uovo ed un tuorlo in una ciotola ed impastate velocemente, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigo almeno 30 minuti.Prepariamo ora la crema: scaldate il latte, senza portarlo a bollore e tenetelo da parte.In un pentolino con il fondo spesso, montate i sei tuorli con lo zucchero, con l'ausilio di una frusta. Unite l'amido e la vanillina ed incorporateli bene.Aggiungete un po' per volta il latte caldo al composto di tuorli e mescolate. Mettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma medio-bassa, fino a portare il tutto ad ebollizione, mescolando continuamente, per evitare la formazione di grumi. Spegnete il fuoco, versate la crema in una ciotola, coprite con pellicola per alimenti a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.Preriscaldate il forno a 180°C.Imburrate ed infarinate una tortiera da 26 cm di diametro. Prendete un po' più di metà di panetto e stendetelo, foderando la teglia e facendola aderire bene al bordo. Versate la crema e livellatela bene. Aggiungete qualche cucchiaio di nocciolata. Coprite tutta la superficie con la restante frolla, formando con le mani tante briciole.Infornate per circa 35 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.Decorate la superficie con la nocciolata intiepidita e formando tanti fili.
Mettete le gocce di cioccolato in freezer.Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, ovvero farina, bicarbonato, lievito per dolci, zucchero e vanillina. Unite in un'altra ciotola tutti gli ingredienti liquidi, quali olio, uova e yogurt.Amalgamate gli ingredienti liquidi con l'ausilio di una frusta a mano, senza montare.Versate gli ingredienti secchi su quelli liquidi ed incorporarli con la frusta. Recuperate le gocce di cioccolato, infarinatele leggermente e un unitele, lasciandone un po' da parte, al composto velocemente e senza lavorarlo troppo.Preriscaldatate il forno a 180°C.Rivestite una teglia da muffins con i pirottini e riempiteli per 2/3, aiutandovi con una sac à poche o con due cucchiai. Copargete la superficie con le restanti gocce di cioccolato. Infornate per circa 20 minuti (il tempo dipende dal vostro forno) e saranno pronti per essere gustati.
Ho preparato la base, ponendo nel mixer i biscotti secchi. Una volta tritati li ho messi in una teglia con cerniera, foderata con carta forno. Ho sciolto il burro nel forno a microonde e ho versato il burro fuso sui biscotti secchi. Ho amalgamato bene e compattato la base sul fondo della teglia fino a formare uno strato uniforme. Ho posto in freezer la teglia per 30 minuti. Nel frattempo ho messo a mollo la gelatina in fogli in acqua fredda per ammorbidirla. Ho frullato nel mixer le fragole ben lavate e private delle foglioline. Non ho usato tutte le fragole! Ne ho lasciato da parte circa 7 o 8 per la decorazione finale. Una volta frullate le fragole, ho setacciato la salsa con un colino per eliminare i semini e ho messo il succo in un pentolino con la gelatina strizzata. Ho cotto per 1 minuto, fino allo scioglimento completo della gelatina.Ho messo nel mixer, il formaggio spalmabile, lo yogurt, la salsa di fragole ormai fredda e la scorsa di un limone grattugiata per aromatizzare. Ho aggiunto inoltre dello zucchero a velo. La quantità di zucchero può variare a seconda del vostro gusto. Io ho preferito non metterne tanto per lasciare il sapore acidulo e fresco dello yogurt. Ho versato la crema ottenuta sulla base della cheesecake, livellandola con l'aiuto di un cucchiaio. Ho lasciato rassodare la crema in frigo per almeno 2 ore.Passato questo tempo, ho decorato la cheesecake con le fragole tenute da parte e delle scaglie di cioccolata fondente.
Accendete il forno a 160°C e preparate la vostra tortiera a forma di ciambella ungendola con lo staccante per teglie oppure imburratela ed infarinatela e mettetela da parte.Prendete una ciotola e mettete le uova, il miele e lo zucchero di canna, con le fruste elettriche o con un robot montate fino a rendere il composto chiaro e spumoso.Aggiungete lo yogurt, il caffè, il latte e l'acqua, continuate a mescolare.Mettete la farina integrale e mescolate bene, adesso aggiungete il bicarbonato di sodio setacciato e continuate a mescolare con le fruste o robot fino ad amalgamare il tutto.Unite le gocce di cioccolato e mescolate con una spatola o un cucchiaio.Versate l'impasto nella tortiera precedentemente preparata e infornate per circa 35 minuti. Ogni forno ha la sua cottura perciò prima di spegnerlo controllate la cottura con uno stuzzicadenti, se uscirà asciutto potete spegnere il forno e lasciare la torta per circa 5 minuti. A questo punto potrete togliere la vostra torta dal forno e lasciarla raffreddare completamente.Sformate, spolverate con lo zucchero a velo e servite! Buon appetito!Ricetta adattata per il Bimby Tm5:
Inserite nel boccale la farfalla e mettete le uova, il miele e lo zucchero di canna, montate: 8 min. 37° vel. 4. Aggiungete lo yogurt, il caffè, la cannella, il latte e l'acqua: 30 sec. vel. 4. Togliete la farfalla e nel boccale mettete la farina integrale: 40 sec. vel. 4. Unite il bicarbonato di sodio: 10 sec. vel. 4. Infine mettete le gocce di cioccolato: 10 sec. antiorario vel. 3. Proseguito come scritto sopra.
montare le uova con lo zuccheromescolate le farine ben setacciate,con il cacao amaro, il latte ed il burro fusounite gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolate bene sbucciate e tagliate a cubetti un perainserite la pera all'interno del composto e amalgamate per bene imburrate ed infarinate uno stampo a cernieraversate il composto all'interno della formadecorate con fette di pera e gocce di cioccolato a vostro piacimentoinfornate la torta a 180° per 40 minuti
Per prima cosa ho steso la pasta sfoglia (io l'ho usata rettangolare, ho piegato un pochino i bordi superiori e inferiori,ho fatto dei piccoli tagli con l'aiuto di un coltello, al centro ho messo vari pezzi di cioccolato (ho usato quello fondente) e infine ho intrecciato la pasta, prima di infornare a 200° per 20 minuti ho aggiunto altri pezzi di cioccolato come decorazione ed ecco la treccia double chocolate
In una ciotola mescola la farina con lo zucchero, il cacao e il lievito, quindi aggiungi il burro a pezzetti e impasta con la punta delle dita. A questo punto aggiungi anche le uova una alla volta e amalgama bene. Forma una palla con l’impasto, coprila con la pellicola trasparente e metti a riposare in frigo per circa mezz’ora.Nel frattempo riduci il cioccolato delle uova di Pasqua in pezzi piccoli.
Riprendi l’impasto, preleva delle palline e ricavaci un un piccolo incavo all’interno. Riempilo con alcuni pezzetti di cioccolata. Chiudi l’incavo con un pezzo di pasta frolla e richiudi la pallina.
Continua a formare palline fino ad esaurimento dell’impasto. Disponi tutti i biscotti schiacciandoli leggermente su una teglia ricoperta di carta forno e cuoci in forno a 180 °C per 15 minuti circa.
Sforna i biscotti al cioccolato e fai raffreddare prima di servirli.
Per prima cosa ho inserito nella ciotola 3 uova, poi 4 tazze di farina, 1 bustina di lievito e un cucchiaio di zucchero, ho azionato il mixer alla velocità 4 e poi ho aggiunto 2 bottigliette di yogurt da bere al mirtillo e ho di nuovo azionato il mixer fino ad ottenere un impasto bello morbido, ho versato l'impasto in una tortiera unta con lo spray staccate per torte ho fatto cuocere la torta per 45 minuti a forno ventilato a 180 gradi ed ecco pronta la torta yomirchoco