Iniziamo la ricetta per la preparazione della pasta frolla preparando una spianatoia. Mettiamo dentro ad un mixer il burro tagliato a pezzetti e la farina. Azioni are ad intermittenza fino a rendere tutto in polvere. Questa si chiama sabbiatura. Poi trasferiamo la sabbiatura ottenuta sulla spianatoia preparata in precedenza. Aggiungiamo la scorza grattugiata di un limone, lo zucchero a velo e le uova sbattute.Amalgamare tutto e lavorare l'impasto velocemente, in modo che il burro non si scaldi troppo. L'impasto dovrà risultare bello liscio. Avvolgete il panetto nella pellicola è lasciate riposare 30 minuti in frigo. Trascorso il tempo, riprendete il panetto, toglietelo dalla pellicola è appoggiato sulla spianatoia andrete a dare dei colpi con il mattarello, così da farlo riprendere. Con il mattarello stesso, stendete la pasta per uno spessore di circa mezzo centimetro.Prendete una teglia preferibilmente rotonda, imburrata ed infarinata. Stendete la sfoglia e ritagliate il bordo con un coltello, in modo da creare un disco perfetto. Bucherellare tutta la superficie con i rebbi di una forchetta e stendete la marmellata. Con la rimanente pasta, create un cordoncino,  che andrete a mettere lungo tutto il bordo e poi a createne altri per formare i rombi sopra la confettura.Infornate a 180° in forno statico prestiscaldato per circa 20 minuti. Controllate la cottura, appena sarà lievemente dorata, spegnete il forno. Lasciate raffreddare e servite.
Crostata alla confettura di albicocche

Crostata alla confettura di albicocche

Senza Crostacei, Arachidi +9

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

50

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

1:10

ore

Nutrizione

810

chilocalorie

perpersone

  • 500 g
    Farina di grano tenero tipo 00
  • 250 g
    Burro
  • 200 g
    Zucchero a velo
  • 2
    Uova
  • 1
    Scorza di limone
  • 150 g
    Marmellata d'albicocche

Preparazione

Presentazione

OGGI CARISSIMI LETTORI PREPARIAMO LA CROSTATA ALLA CONFETTURA DI ALBICOCCHE. BUONISSMA, DOLCE E DELIZIOSA CHE PIACERA' A TUTTI, GRANDI E PICCINI. IDEALE PER UNA MERENDA O PER COLAZIONE.

Step 1

Iniziamo la ricetta per la preparazione della pasta frolla preparando una spianatoia. Mettiamo dentro ad un mixer il burro tagliato a pezzetti e la farina. Azioni are ad intermittenza fino a rendere tutto in polvere. Questa si chiama sabbiatura. Poi trasferiamo la sabbiatura ottenuta sulla spianatoia preparata in precedenza. Aggiungiamo la scorza grattugiata di un limone, lo zucchero a velo e le uova sbattute.

Step 2

Amalgamare tutto e lavorare l'impasto velocemente, in modo che il burro non si scaldi troppo. L'impasto dovrà risultare bello liscio. Avvolgete il panetto nella pellicola è lasciate riposare 30 minuti in frigo. Trascorso il tempo, riprendete il panetto, toglietelo dalla pellicola è appoggiato sulla spianatoia andrete a dare dei colpi con il mattarello, così da farlo riprendere. Con il mattarello stesso, stendete la pasta per uno spessore di circa mezzo centimetro.

Step 3

Prendete una teglia preferibilmente rotonda, imburrata ed infarinata. Stendete la sfoglia e ritagliate il bordo con un coltello, in modo da creare un disco perfetto. Bucherellare tutta la superficie con i rebbi di una forchetta e stendete la marmellata. Con la rimanente pasta, create un cordoncino,  che andrete a mettere lungo tutto il bordo e poi a createne altri per formare i rombi sopra la confettura.

Step 4

Infornate a 180° in forno statico prestiscaldato per circa 20 minuti. Controllate la cottura, appena sarà lievemente dorata, spegnete il forno. Lasciate raffreddare e servite.

Utensili

  • Mixer
  • Spianatoia
  • Mattarello
  • Pellicola
  • Coltello a lama liscia
  • Carta da forno
  • Pennellino

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
810
kcal
Colesterolo
159
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox