1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Plumcake con fragole e mandorle
2
Iniziate togliendo il picciolo delle fragole, lavatele e dividetele a metà e mettetele da parte. Con le fruste elettriche lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, dopodiché aggiungete la scorza di limone, il succo di limone, lo yogurt e mescolate con il cucchiaio.A questo punto unite la farina che avrete setacciato in precedenza con il lievito, unitela poco alla volta e infine unite anche le mandorle tritate grossolanamente.In una teglia (26x12x7) foderata con carta forno, versate metà del composto, poi le fragole e infine l'altra metà del composto. Infornate a forno preriscaldato a 170° per 55 min. e prima di servirlo lasciatelo intiepidire.

Plumcake con fragole e mandorle

Alessandra Canzanella Alessandra Canzanella
1
Torta sbriciolata alla nutella e mascarpone!
2
Per prima cosa preparate le briciole di impasto: mettere nella ciotola del robot da cucina la farina, lo zucchero, la vanillina, il lievito e unire il burro freddo a pezzetti. Mandare il robot da cucina fino ad ottenere un composto sabbioso. Unire l’uovo (grande) e il liquore e mandare nuovamente il robot fino ad ottenere un composto bricioloso. Trasferire il composto in una ciotola e lavorare con le mani per ottenere delle grosse briciole di impasto. Mettere le briciole da parte mentre preparate il ripieno. Per il ripieno mescolare tra loro mascarpone e nutella in una ciotola con una frusta fino ad ottenere una crema omogenea.Imburrare ed infarinare lo stampo a cerniera e distribuire metà dell’impasto nello stampo. Con un cucchiaio distribuire il ripieno sopra le briciole, livellate il ripieno con una spatola senza però arrivare ai bordi dello stampo. Distribuire sulla crema di mascarpone e nutella gli amaretti sbriciolati.Distribuire sul ripieno le briciole di impasto rimaste. Cuocere in forno caldo a 175 gradi per circa 35 minuti. Sfornare la torta sbriciolata alla nutella e far raffreddare nello stampo. Estrarre la torta dallo stampo, poggiare su un piatto da torta e servire. Vi assicuro che è divina!

Torta sbriciolata alla nutella e mascarpone!

Barbara Coccia Barbara Coccia
2
Biscotti morbidi  all'anice
2
Nella ciotola mettere la farina setacciata (tenendone da parte 50gr) ed aggiungere semi di anice, lievito sale e zucchero.A questo punto aggiungere il burro e le uova, impastare velocemente e creare una palla omogenea servendosi(se necessario) di parte della farina che avevamo tenuto da parte. Mettere l'impasto nel frigo per 30 min avvolto nella pellicola.Scaduta la mezz'ora prendere l'impasto e fare dei serpentelli come quando si fanno gli gnocchi e tagliare i biscottiDisporre i biscotti sulla placca da forno ricoperta di carta forno. Calcolare come distanziarli perchè i biscotti raddoppieranno.Cuocere 12min a 180°C e si otterà un biscotto morbido con un intenso sapore di burro ed anice.

Biscotti morbidi all'anice

Maslova Lepri Maslova Lepri
3
Crostatine alla crema e frutta al vin brulè
2
Dunque io ho fatto così: per prima cosa ho preparato la frolla, mettendo gli ingredienti nel robot, con l’accessorio per impastare. Il panetto ottenuto fatelo riposare in frigo.Adesso tocca alla crema, cosa che io temo tantissimo, ma con questo procedimento di solito il rischio di errori è minimo. Si comincia facendo bollire il latte con la scorza del limone e a parte si montano i tuorli con lo zucchero. Dopo aver aggiunto la farina, si aggiunge il latte poco per volta. Una volta assemblato tutto si trasferisce il composto nel pentolino sul fuoco, continuando a mescolare. Questo è il momento in cui per magia ( converrete con me che è magia vera), la crema si addensa.Stendete la frolla e componete le crostatine. Io, che notoriamente non possiedo accessori e suppellettili ho utilizzato la teglia da muffin. Sul fondo di ogni crostata ho messo dei legumi secchi. Ho cotto a 180° e quando sono state leggermente dorate le ho sfornate. Ora mentre nostri gusci di frolla si raffreddano è arrivato il momento del vin brulè.Considerate che se volete solo usarlo per la frutta delle crostate ve ne basterà mezzo litro, ma se invece state pensando di fare un dopo cena tra amici utilizzate una bottiglia intera. Nella pentola mettete tutti gli ingredienti, compresa la frutta tagliata a pezzetti medio piccoli. Io ho sbucciato solo la mela, perché mi piace il sapore delle scorse degli agrumi, considerate quindi di toglierle, secondo i vostri gusti. Lasciate andare a fuoco basso senza bollire.Filtrate tutto, eliminate le spezie e mettete la frutta a raffreddare in un colino, così smaltirà il liquido. Quando tutto sarà raffreddato inizia il divertimento: mettete le frolle in quello che sarà il piatto definitivo, ad esempio un’alzatina. In ogni crostata mettete la crema, spolverate con lo zucchero a velo e poi su ognuna aggiungete la frutta al vin brulè. Quando le mangerete vi sembrerà di essere in montagna, o per le strade dei mercatini austriaci. Insomma il paradiso.

Crostatine alla crema e frutta al vin brulè

Ilaria PiccolaRae Ceccuzzi Ilaria PiccolaRae Ceccuzzi
4
Ciambelle americane, doughnuts o donuts
2
Mescola, fai lievitare qualche ora, stendi l'impasto sottile e forma i cuori con un foro al centro, fai lievitare ancora 1 ora per poi friggerli e farcirli ancora caldi con glassa/miele e codette o zucchero. ~ Mix, let leaven a few hours, spread thin and shape as a heart with a hole in the middle, let leaven 1 more hour, fry and cover in icing/honey and sprinkles.

Ciambelle americane, doughnuts o donuts

Recipexchange Homemade Recipexchange Homemade
5
Tiramisù all'arancia
2
Innanzitutto grattugiamo e teniamo da parte la buccia delle due arance solo dopo averle accuratamente lavate, quindi con uno spremiagrumi ricaviamone anche il succo che andremo a versare in una ciotola.Separiamo i tuorli dagli albumi, montiamo quest'ultimi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale. Montiamo ora i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto spumoso, aggiungiamo il mascarpone e sempre con l'aiuto della frusta lavoriamo bene il composto per fare in modo che non si formino grumi.Uniamo alla crema la buccia grattugiata delle arance . Infine riprendiamo gli albumi e amalgamiamoli al resto con un movimento dal basso verso l'alto per non farli smontare.Bene, tutto è pronto per l'assemblaggio. Io ho preferito fare delle eleganti monoporzioni...ma nulla vi vieta di fare un tiramisù classico. In entrambi i casi, bagniamo i savoiardi e mettiamoli alla base del recipiente scelto, quindi distribuiamo sopra un pò di crema, quindi altri savoiardi e ancora uno strato di crema.Il nostro dolce è pronto...non resta che trasferirlo nel frigo per un paio di ore prima di gustarlo. Al momento di servirlo possiamo impreziosire la superficie con frutta secca e altra buccia di arancia.

Tiramisù all'arancia

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
6
Biscotti della befana
2
Tagliare il burro freddo a pezzetti e lavorarlo con le due farine per ottenere un impasto sabbioso. Unire le due uova intere (devono essere grandi), il latte e il limoncello. Mescolare per incorporare. Aggiungere lo zucchero, la scorza d'arancia e il sale.Da ultimo, unire anche il bicarbonato e il lievito. Mescolare molto bene questi ultimi ingredienti. Trasferire la ciotola dove avete realizzato l'impasto in frigo per 1 ora.Trascorso il tempo, preriscaldare il forno statico a 180°. Lavorare l'impasto su una spianatoia: sarà colloso, per cui va aggiunta farina (non eccedere, poiché si rischia di indurire troppo i biscotti!!!). Stendere l'impasto avendo cura di non farlo più alto di 5 mm. Tagliare i biscotti con delle formine a piacere, e posizionarli su un'ampia teglia rivestita con carta forno. Spennellare con il tuorlo la superficie dei biscotti e mettere su ognuno un po' di codette colorate. I biscotti cuociono per circa 15 minuti. Una volta sfornati vanno lasciati raffreddare per breve tempo, e poi vanno chiusi in una scatola di latta per mantenerene la fragranza.

Biscotti della befana

Sara Falzetti Sara Falzetti
7
Crostata bavarese moderna - autunno infinito
2
Iniziamo con la base biscottata, è una variazione della pâte sucrée, ovvero una frolla lavorata con lo zucchero a velo. Setacciamo insieme lo zucchero a velo, la farina e il sale, quindi inseriamo il burro a tocchetti. Iniziamo a lavorare il tutto con una forchetta "sabbiando", ovvero realizzando un composto di fiocchetti minuscoli di burro coperti del misto di farina e zucchero.Quando avremo sabbiato bene il tutto, ottenendo un composto granuloso spesso, creiamo un foro nell'impasto e vi versiamo l'uovo battuto, quindi iniziamo ad amalgamare e a comporre il tutto: non temete se sembra poco liquido, si formerà. Una volta perfettamente incorporato, impastiamo finché non otterremo un panetto unico, lucido e abbastanza unto. Lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo a riposare almeno un'ora in frigo. Saltate al passo 7 per la cottura, che consiglio il giorno prima.Nel frattempo procediamo con la bavarese; iniziamo pelando i fichi e mettendoli da conto. I 300g di fichi si intendono PULITI (ci vorrà poco meno di mezzo chilo di fichi). Cuociamo in padella con circa 30g di zucchero i fichi insieme a un paio di cucchiai di acqua, fino a che non iniziano ad ammorbidirsi molto. Li riprendiamo e li frulliamo col pimer, rimettendo poi a cuocere ancora qualche minuto; quest'operazione di cottura è ESSENZIALE: i fichi non consentono un buon addensarsi delle creme.Mettiamo a raffreddare il composto di fichi, che dovrà essere al massimo tiepido; nel frattempo, suggerisco di passarlo al colino cinese per togliere tutti (o quasi) i semini, rendendo la purea di fichi più liscia e piacevole alla vista.Prepariamo ora la base della bavarese: in un pentolino, battiamo con le fruste elettriche i tuorli e il restante zucchero (circa 30g), incorporiamo il moscato (non temete le bollicine: svaniranno subito), continuiamo a montare a bassa velocità e a fuoco bassissimo (consiglio il fornello da caffè, o almeno un bagnomaria per tenere il calore basso). Progressivamente si gonfierà diventando molto spumoso: leviamo dal fuoco e inseriamo la gelatina, precedentemente ammollata in acqua tiepida. Una volta ben amalgamata la gelatina (deve essere ancora piuttosto spumoso e omogeneo), facciamo raffreddare montando a bassa velocità, quindi incorporiamo i fichi frullati, mescolando sempre dal basso all'alto con una marisa. Semimontiamo la metà della panna e incorporiamo anch'essa. Teniamo da parte in fresco.Procediamo alla cottura della pasta: stendiamo circa 2mm di pasta nello stampo, realizzando un bordo abbastanza alto (consiglio uno stampo apposito o comunque uno alto). Cuociamo a 170° per una trentina scarsa di minuti, a forno ventilato; controllate la doratura per essere sicuri, va tolto appena inizia a dorarsi. Foriamo, prima della cottura, la base, in modo che non si gonfi troppo. Se lo abbiamo, consiglio un telo di silicone e uno stampo forato (vedi sotto) per limitare l'umidità.Una volta realizzato (e raffreddato) il guscio di pasta, lo riempiamo della nostra bavarese, lasciandola a raffreddare diverse ore in freezer, fino a rassodarsi. Prepariamo la ganache: portiamo appena al bollore la panna restante (250) e la versiamo in più riprese sul fondente spezzettato, fino a ottenere una crema densa. La facciamo rassodare al fresco e la poniamo in una tasca da pasticcere.Ultimiamo il dolce: copriamo con riccioli di ganache la bavarese, decoriamo con fettine di fico. Io personalmente ho aggiunto qualche figurina di pasta usando gli avanzi dell'impasto.

Crostata bavarese moderna - autunno infinito

Pazuzu Pazuzu
8
Biscotti da latte
2
Sciogliere il cremor tartaro e il bicarbonato nel latte intiepidito; Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare con una forchetta o con la frusta.Staccare dei pezzetti di impasto di circa 50 g e allungarli leggermente; passarli da ambo i lati nei due cucchiai di zucchero e stenderli sulla teglia rivestita di carta da forno o su tappetino micro forato. Passare in frigo la teglia nell'attesa che il forno vada in temperatura. Prima di cuocerli, spolverizzarli con abbondante zucchero a velo.Cuocere i biscotti da latte a 180°C nella parte media del forno per 15' ca o fino a quando la superficie sarà craquelé. Si conservano perfettamente in una scatola di latta.

Biscotti da latte

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
9
Halloween pie con budino di riso nero
2
Prepare il budino come da istruzioni sulla confezione. Utilizzando i 500ml di latte freddo. Aggiungere un cucchiaio raso di amido di mais. Cuocere e lasciare leggermente più liquido. Mettere da parte e far raffreddare completamente. Il Preparato per Budino nero l'ho acquistato da una risotteria della zona. Ogni dose è composta da farina di riso nero, zucchero e vaniglia. "Risotteria Melotti" è sempre una garanzia.. Preparare la pasta frolla e far riposare in frigo per circa mezz'ora. Una volta tirata fuori dal frigo stendere la frolla su un foglio di carta forno. Foderare così una teglia da circa 22/24 cm. Con gli avanzi di frolla ho creato delle decorazioni e dei biscotti che ho cotto a parte e messo poi sulla torta cotta. Versare la crema di riso nero Sulla base e cuocere in forno a 180 gradi per 40/45 min. A fine cottura e una volta raffreddata la torta decorare con frutti rossi ed i biscottini preparati in precedenza.

Halloween pie con budino di riso nero

Luigia Sprocatti Luigia Sprocatti
10
Torta settembrina
2
Per prima cosa occupiamoci della zucca, la priviamo della buccia, la tagliamo a tocchetti e la frulliamo a crudo con l’olio sino ad ottenere una pasta. Teniamo da parte. Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo i primi con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e leggero. Io ho usato la frusta da cucina ma potete usare anche il mixer se preferite.A parte montiamo a neve ferma gli albumi, diamo alla torta molta leggerezza così da contrastare col peso della zucca, aiutandola a crescere. Aggiungiamo ai tuorli montati la nostra polpa di zucca, amalgamiamo bene.Aggiungiamo poco per volta le polveri setacciate (farine e lievito), eventualmente a questo punto potete aggiungere spezie se vi piacciono. Le spezie classiche usate con le ricette dolci alla zucca sono cannella, noce moscata e chiodi di garofano.Alterniamo alle polveri gli albumi montati a neve e ad ultimo aggiungiamo le goccine di cioccolato. Il mio impasto era abbastanza sodo, cosa che ha permesso alle goccine di non sprofondare sul fondo. Se il vostro impasto fosse liquido, aggiungete della farina.Incorporiamo con movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontare il composto. Imburriamo la teglia e sistemiamo sul fondo un disco di carta forno. Infariniamo i lati e versiamo il composto.In forno caldo, statico (sempre statico con le torte) a 180° e la controlliamo dopo 30 minuti, facendo la prova stecchino. Sforniamo ed apriamo il cerchio dopo 10-15 minuti, lasciamo raffreddare completamente prima di spostare sul vassoio.Premessa: è buonissima anche così, ma siccome noi si è golosi, ci aggiungiamo il tocco in più! Tagliamo la torta a metà con un coltello seghettato e spalmiamo la nostra confettura, uno strato di 3-4 mm.Io non ho voluto aggiungere zucchero a velo perché adoro le crepe che ha formato, ovviamente potete decorarla come volete, se proprio vi piace potete fare una bella cascata di cioccolato fondente fuso, a coprire la calotta scendendo ai lati, lasciando intravedere la confettura al centro.

Torta settembrina

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
11
Sbriciolata con marmellata di fragole
2
Unire alla farina : la farina di mandorle, il lievito, la vanillina, i 100 grammi di zucchero e mescolare. Aggiungere poi il burro fuso e l'uovo. Se la frolla dovesse risultare molto "compatta" aggiungere un cucchiaio di farina. Dividere in due l'impasto. In una teglia con carta forno formare la base della crostata con la prima metà di frolla. Stendere la marmellata di fragole e mettere in frigo. In una ciotola amalgamare la ricotta con 80 grammi di zucchero e le scaglie grossolane di cioccolato bianco. Versare la crema sulla base con la marmellata di fragole e ricoprire la superficie con la frolla restante. Cuocere per 35 min a 180 gradi.

Sbriciolata con marmellata di fragole

Luigia Sprocatti Luigia Sprocatti