Ponete la farina in una ciotola, fate un buco al centro e versate tutti gli altri ingredienti.Con l'ausilio di un cucchiaio di legno, cominciate ad amalgamarli e poi lavorate velocemente l'impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero almeno 30 minuti. Dopo il periodo di riposo, potrà essere utilizzato nelle vostre preparazioni.
Lavate il prezzemolo, mettetelo in acqua bollente per circa due minuti, scolatelo e riponetelo in acqua e ghiaccio. Frullatelo insieme all'olio, sale e un pizzico di pepe. Mondate l'aglio e fatelo bollire in un tegame piccolo per una ventina di secondi. Fare questa operazione per due volte. Frullare l'aglio con l'olio e acqua. Passare al colino.Tostare il riso per circa tre minuti e aggiungere il brodo vegetale. A meta cottura aggiungere la salsa e continuare fino a cottura desiderata. Ponete il riso in un piatto, cospargete di peperoncino e salsa al prezzemolo a piacere. Buon appetito.
FROLLA:
Disporre in un contenitore la farina creando una . Aggiungere lo zucchero a velo, l'olio, le uova, il lievito per dolci e lavorarli fino a creare una palla omogenea.Avvolgete l'impasto creato nella pellicola trasparente, e farlo rassodare in frigo per circa 30 minuti - 1 ora.CREMA PASTICCERA:
Nel frattempo preparare la crema pasticciera facendo bollire il latte con i semi di bacca di vaniglia in una pentola, a fiamma moderata.In una ciotola aggiungere i tuorli, lo zucchero a velo, l'amido di mais, e la scorza di limone mescolando il tutto con una frusta.Una volta che il latte ha raggiunto l'ebollizione, versare metà del latte nel composto precedentemente preparato. Mescolare bene e riversare il tutto nuovamente nella pentola a fiamma moderata, continuando a mescolare fino a raggiungimento di una consistenza liscia e semi-densa.Una volta uscito l'impasto dal frigo, eliminate la pellicola, e conservate 14 di questo per le strisce in superficie. Stendere la folla a 5 mm circa tra due fogli di carta forno e inseriteli in una teglia per dolci di circa 24-26 cm di diametro. Bucherellate la folla con una forchetta per evitare le bolle d'aria e quindi che si gonfi in cottura. Una volta inserita all'interno della teglia la frolla, curare i bordi versare la relativa crema pasticciera al suo interno.Inserite le strisce ricavate dall'14 di frolla precedentemente conservata, e cuocere in forno a 200° per 30-35 minuti.
Ponete la farina in una ciotola, fate un buco al centro e versate tutti gli altri ingredienti.Aiutandovi con un cucchiaio di legno, amalgamate gli ingredienti e poi, lavorateli velocemente con le mani, ottenendo un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto con la pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero a riposare, per almeno 30 minuti.Imburrate ed infarinate una teglia di 20 cm di diametro ed accendete il forno a 200°C.Su un piano infarinato, stendete circa 3/4 della frolla, aiutandovi con il mattarello e sistematela nella teglia, facendola aderire bene sui bordi e rifilate la parte in eccesso.Versate la confettura sulla base di frolla e livellatela. Con la frolla rimasta, formate le strisce e sistematele sulla crostata.Infornate per circa 20 minuti o finché non sarà ben dorata. Sfornate e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Cospargete di zucchero a velo, prima di servire.
Versiamo nella planetaria le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone e di arancia, il succo d’arancia e il pizzico di sale e montiamo fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.Aggiungiamo 150 gr di farina setacciata con il lievito e mescoliamo a velocità minima.Con le fruste in movimento, versiamo l’olio a filo.
Aggiungiamo la farina rimasta (55gr) e mescoliamo finché sarà completamente incorporata.Versiamo il composto in uno stampo da plumcake (20x8) imburrato ed infarinato.Inforniamo 35 minuti a 180*
Tritare le noci e tenere da parte.
In una terrina unire la farina con lo zucchero, le noci tritate, un pizzico di sale fino e di lievito.
Mescolare con un cucchiaio e poi aggiungere l'olio e 2 cucchiai di acqua naturale.Lavorare l'impasto a mano velocemente cercando di compattarlo per bene e poi metterlo in frigorifero a riposare per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.Riprendere l'impasto e con le mani leggermente infarinate formare delle palline schiacciate grandi circa come una noce e posizionarle sulla teglia rivestita di carta forno.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Tritare le mandorle nel tritatutto, con un cucchiaio di zucchero preso dal totale, fino a ridurle il farinaMescolare in una terrina tutti gli ingredienti secchi, farina, lievito, zucchero, farina di mandorle, la scorza grattugiata di mezza arancia e un pizzico di vaniglia in povere, se l'avete.In un'altra terrina, mescolare gli ingredienti liquidi, uovo, olio extravergine e il succo dell'arancia.Versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno.Rivestire lo stampo da muffin con dei pirottini e versare dentro ognuno due cucchiai di impasto.Cuocere per circa venti minuti in forno già caldo a 180°
Faccio la pasta fresca con 40 gr di manitoba 40 gr di farina 00 e 20 di semola rimacinata, un uovo,non aggiungo ne sale ne olio,impasto e poi lascio riposare in frigoPreparo il ripieno facendo sciogliere 30 gr di burro di cacao,una volta sciolto,fuori dal fuoco ci gratto la scorza di lime e aggiungo 20 gr di olio evo,metto in stampi a semisfera il liquido,e congelo Metto in forno dei pomodorini a 125 gradi per 75 minuti con timo,sale ,pepe,zucchero di canna,scorza di lime e un giro d'olio evoPreparo la salsa pane,soffriggo in olio evo,uno spicchio d'aglio e del rosmarino,aggiungo 50 gr di pane a lievitazione naturale senza sale fatto da me e porto a cottura con del brodo di pollo,poi elimino l'aglio e il rosmarino,frullo,setaccio e regolo di sale,pepe e zucchero e tengo in caldoStendo la pasta e ci metto la semisfera che si sarà solidificata,chiudo i ravioli e li cuocio. Impiatto la salsa,i ravioli,il pomodorino,le fave pulite e il pecorino,finisco il piatto con olio al rosmarino.
Tritare al coltello le nocciole e le mandorle e mettere da parte.
Massaggiare il filetto di maiale con l’olio di argan e farlo poi rotolare nel trito di nocciole e mandorle.
In una teglia, versare un filo di olio di argan, adagiarvi il filetto e aggiungere sopra la carne qualche fiocco di burro. Infornare per 35 minuti a 180°.
Trascorso questo tempo, sfornare e affettare la carne. Servire immediatamente!
Mettete a scaldare acqua per la pasta con poco sale. Nel mentre, in un largo tegame antiaderente, mettete l’aglio, sufficiente olio evo (siate generosi ma non esagerati…), il peperoncino nella misura che sopportate e avviate la fiamma.Occhio a non bruciare l’aglio quindi fiamma medio/bassa. Unite i ciuffetti del cavolfiore (già lessati) e l’origano.Tenete acqua di cottura per scongiurare un condimento poco idratato. Lessate la pasta al dente per evitare che in fase di spadellamento non passi di cottura. Servite e sognate!
Mescolare per 5 minuti lo zucchero con le uova (io uso la planetaria)
A questo punto aggiungo gli altri ingredienti la farina e il lievito per dolci che ho setacciato e alla fine la spremuta a cui ho tolto i semi.
Cuocere per 180° per 35 minuti
In una pentola di medie dimensioni versate circa 800 ml di olio d'arachidi. Regolate il fuoco a medio-basso e portate la temperatura a 190° (misuratela utilizzando un termometro). Prendete un piatto grande e foderatelo con tovaglioli di carta.Strofinate il rosmarino e la scorza grattugiata di un limone. Aggiungete un paio di pizzichi di sale. Mescolate bene.Con una mandolina tagliate a fettine sottili il topinambur. A questo punto il vostro olio dovrebbe essere pronto. Controllate la temperatura facendo cadere una fettina di topinambur, se galleggia siete pronti per friggere. Non aspettate che si scaldi ulteriormente.Aggiungete delicatamente una manciata di fettine di topinambur nell'olio caldo. Friggete mescolando ogni tanto (in modo che non si attacchino) fino a doratura. Non affollate la pentola! Utilizzando una schiumarola trasferite le fettine fritte di topinambur sul vostro piatto foderato con tovaglioli di carta.Cospargete con la miscela di rosmarino e sale mentre. Lasciate riposare per un minuto per far aumentare la croccantezza. Ripetete l'operazione con le restanti fettine di topinambur.