1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Torta di zucca e nocciole con crema paradiso
26
Cominciate a preparare la polpa di zucca: privatela della buccia e dei semi e tagliatela a cubetti. Ponete la zucca avvolta dalla carta di alluminio in una teglia e fatela cuocere in forno caldo a 200°C, per circa 15 minuti o finché non sarà morbida. Una volta cotta, frullatela bene con un minipimer e tenetela da parte.In una ciotola, setacciate la farina, la farina di nocciole (se avete utilizzato le nocciole intere, riducetele in polvere con un frullatore), il lievito per dolci e la cannella. In un'altra ciotola, unite le uova, la polpa di zucca fredda e l'olio di semi. Sbattete leggermente con una frusta a mano.Aggiungete la scorza d'arancia grattugiata e le farine della prima ciotola al composto di uova e continuate a mescolare con la frusta a mano, ottenendo un composto omogeneo.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia di 22 cm di diametro. Versate il composto nella teglia ed infornate per circa 35 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura.Sfornate la torta di zucca e nocciole e lasciatela intiepidire a temperatura ambiente. Sformatela quindi dalla teglia e sistematela su un piatto da portata.Con l'ausilio delle fruste elettriche, montate la panna ben fredda di frigorifero.Aggiungete il miele ed il latte condensato ed azionate le fruste al minimo per qualche istante, altrimenti rischiate di smontare la panna.Versate la crema sulla superficie della torta, subito, altrimenti conservatela in frigorifero, fino al momento di utilizzarla. La torta è pronta per essere servita. Conservatela per qualche giorno in frigorifero, ben chiusa in un portatorta.

Torta di zucca e nocciole con crema paradiso

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
1
Ciambelline maremmane al vino rosso e anice
26
In una ciotola mescolate il vino e l’olio con la scorza di arancia, quindi amalgamatevi lo zucchero. Versate a pioggia le farine, unite il sale ed iniziate ad impastare prima con una forchetta e poi con le dita, unendo anche i semi di anice precedentemente pestati con un mortaio, fino a che il composto non sarà omogeneo ed elastico. Formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno un paio d’ore (ma anche tutta la notte).Trascorso questo tempo prendete l’impasto, rilavoratelo un po’ per scaldarlo, quindi con le mani prelevate poco impasto alla volta (circa 15 g) e formate con ogni pezzetto dei cilindretti del diametro di circa 1 cm, lunghi circa 10 cm; chiudete le due estremità una sull’altra esercitando una leggera pressione ottenendo tante ciambelline.Passate ogni ciambellina nello zucchero semolato solo da una parte, disponetele via via su di una teglia coperta con un foglio di carta da forno (la parte zuccherata dovrà rimanere in alto) e cuocete nel forno già caldo a 175° C per circa 25 minuti. Fate raffreddare completamente su di una griglia prima di servirle e conservatele a temperatura ambiente in barattoli a chiusura ermetica.

Ciambelline maremmane al vino rosso e anice

Sara Sguerri Sara Sguerri
2
Ciambellone bicolore con farina integrale
26
Prendere tre ciotole: in una setacciare farina, fecola, cannella e lievito in un'altra il cacao e nella terza, lavorare a spuma con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Nel frattempo, accendere il forno a 180°C se statico o 170°C se termoventilato.Aggiungere a filo l'olio, azionando le fruste a bssa velocità. Unire le polveri bianche a più riprese, mescolando con la spatola alternando con il latte. Versare metà di questo impasto nella ciotola con il cacao e mescolare con la spatola fino ad ottenere un impasto liscio.Ungere lo stampo a ciambella da 22 cm e versare i due impasti alternandoli. Poi con il manico della spatola creare dei ghirigori. Cuocere per 30' (dipende dalla funzione di cottura scelta e quindi vale sempre la prova stecchino). Sfornare e dopo 10' sformare e lasciar raffreddare su una gratella.

Ciambellone bicolore con farina integrale

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
3
Mini cheesecake al limone
26
Prepara la base delle Mini cheesecake al limone. Inizia tritando i biscotti con un mixer. Una volta ridotti in briciole fini, trasferiscili in una ciotola, aggiungi lo zucchero e mescola. Poi aggiungi il burro fuso. Mescola con un cucchiaio sino a creare un composto omogeneo. Dopodiché, trasferisci il composto in otto bicchieri creando uno strato compatto aiutandoti con le dita. Infine, trasferisci i bicchieri in frigo. Lasciali riposare per trenta minuti.Ora prepara la crema a base di formaggio. In una ciotola di medie dimensioni, monta la panna liquida e lo zucchero azionando le fruste a velocità bassa. Metti da parte un tazza di panna montata per la decorazione finale. Dopodiché, incorpora la Philadelphia e il mascarpone poco per volta, azionando le fruste a velocità media. Non appena avrai incorporato tutto il formaggio e il mascarpone, aggiungi il succo di limone a filo e mescola sino ad ottenere una crema morbida.Prendi i bicchieri dal frigo e distribuisci la crema a base di formaggio al loro interno aiutandoti con una tasca da pasticciere. Riempi ciascun bicchiere per circa due terzi. Infine, riponi i bicchieri in frigorifero, lasciandoli riposare per almeno due ore.Riprendi i bicchieri dal frigorifero e guarnisci i bicchieri con la panna montata, i mirtilli e una fogliolina di menta. Ora le tue Mini cheesecake al limone in bicchiere sono pronte per essere servite!

Mini cheesecake al limone

Sandra Esposito Sandra Esposito
4
Dessert di panna e ricotta al limone
26
Per prima cosa versate la panna in una ciotola e mettete in infusione la scorza di due limone, grattugiata, coprite con la pellicola e lasciate in infusione per almeno due ore, in frigo. Prepariamo la base di biscotti, tritandoli finemente e amalgamandoli con il burro fuso. Dividiamo il composto in quattro bicchieri piccoli, livelliamolo con un cucchiaio e mettiamolo in figo a rassodare.Passato il tempo di infusione della panna, filtratela per eliminare la scorza di limone, montatela ben ferma e tenetela da parte in frigo. Intanto in una ciotola lavorate la ricotta, privata del liquido, con lo zucchero a velo e il limoncello, mescolate per amalgamare il tutto.Adesso prendete la panna e incorporatela alla ricotta, poco alla volta, e mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla. A questo punto, con l’aiuto di una sac-à-poche e un beccuccio rigato, riempite i bicchieri fino a superare l’orlo, poi decorate con pistacchi tritati, ribes o altri frutti di bosco, e una fettina di limone. Fate riposare in frigo per un paio d’ore e poi servite. Buon dolce.

Dessert di panna e ricotta al limone

Lucia Panico Lucia Panico
5
Chiocciole al latte condensato
26
Fare le Chiocciole al latte condensato è molto semplice e veloce. Su di un piano setacciamo 250 gr di farina preferendo se volete quella integrale.Quindi facciamo una fontana centrale nella quale andremo a versare il latte. Aggiungiamo l’olio, un uovo e 1/2 bustina di lievito.MIschiamo gli ingredienti con una forchetta e poi iniziamo ad impastare ottenendo una palla omogenea e lavorabile.Ora non resta che formare i nostri biscottini. Io ho preferito stavolta una forma alternativa facendo dei cordoncini sottili e lunghi circa 5 cm per poi arrotolalrli ottenendo una chiocciolina.Disponiamo i nostri biscottini su una placca ricoperta da carta da forno e passiamo in forno per circa 15 minuti a 170 gradi. Una volta dorati non resta che sfornarli e ricoprirli di abbondante zucchero a velo per renderli ancora più golosi.

Chiocciole al latte condensato

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
6
Crostata con grano saraceno cocco e lamponi
26
1.In una planetaria versate le farine, poi aggiungete il bicarbonato, lo zucchero, la scorza di limone e mescolate con la foglia a velocità minima. Adesso mentre la macchina lavora aggiungete l’olio e le uova, mescolate e poi aumentate la velocità al massimo, fino a che l’impasto non sarà compatto. 2. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente, appiattendolo, e fate riposare in frigo per un’ora. Passato questo periodo, riprendete l’impasto e stendetelo con un matterello, infarinando il tavolo con un po’ di farina.3. Infarinate anche il matterello e avvolgete l’impasto steso intorno ad esso e trasferitelo velocemente in una teglia da 26 cm, spennellata con olio e infarinata. Ritagliate la parte in eccesso e mettete in frigo per 30 minuti insieme all’impasto rimasto.4.Bucherellate il fondo della crostata e copritela con confettura di lamponi, sbriciolate alcuni gherigli di noce e spargeteli su tutta la crostata. Utilizzate l’impasto rimasto per formare la griglia della crostata.5. Cuocete in forno statico già caldo a 175°C per 25-30 minuti, sfornate e fate freddare completamente prima di servire.

Crostata con grano saraceno cocco e lamponi

Lucia Panico Lucia Panico
7
Crostata a strati con marmellata doppia
26
Per fare la crostata a strati, preparate la pasta frolla. Mettete la farina a fontana e aggiungete man mano tutti gli ingredienti iniziando dalle uova, formate un panetto e fatelo riposare 30 minuti in frigoriferoDividete in tre parti la pasta frolla. Stendete un pezzo su una teglia imburrata e infarinata ma se preferite, potete usare la carta da forno. Spalmateci sopra il primo strato di marmellata, Stendete il secondo pezzo di frolla e mettetelo sopra,fate il secondo strato di marmellata, stendete il terzo pezzi di frolla e ricoprite il tuttoChiudete bene i bordi e infornate,a 180 gradi per circa 25/30 minuti ma regolatevi sempre con il vostro forno. Sfornate la crostata, spolverate con lo zucchero a velo e fatela freddare prima di gustarla.

Crostata a strati con marmellata doppia

Laura Abbatiello Laura Abbatiello
8
Semifreddo ai fioroni
26
Lavate, sbucciate i fioroni e cuoceteli in padella per cinque minuti, poi schiacciateli con una forchetta. Montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero, in una ciotola, per cinque minuti; nel frattempo portate quasi a bollore 1 litro d’acqua, in una pentola, e quando gli albumi saranno ben montati adagiate la ciotola sulla pentola d’acqua, lavorandoli ancora per altri cinque minuti. Avrete ottenuto una meringa. Amalgamate la ricotta con lo yogurt, aggiungete i fichi e infine la meringa. Mescolate il composto delicatamente, trasferitelo negli stampini e riponete in freezer per almeno tre ore. Preparate il caramello: In un pentolino, sul fuoco, fate sciogliete lo zucchero con un cucchiaino d’acqua fino a che assumerà un colore scuro. Fuori dal fuoco aggiungete la panna tiepida, mescolate ed unite la polpa di fioroni. Sformate il semifreddo, lasciatelo ammorbidire un po’ e decorate con il caramello.

Semifreddo ai fioroni

Claudia Piucci Claudia Piucci
9
Bundt cake alla curcuma e succo d’arancia
26
Scaldate il forno a 170 gradi. In una ciotola grande setacciate insieme farina, lievito, curcuma, cannella e 80g di zucchero e il pizzico di sale. A parte separate i tuorli dagli albumi, montate i tuorli con l’olio fino a renderli spumosi e poi montate a neve ferma gli albumi con i rimanenti 80g di zucchero. Unite i tuorli alla farina e mescolate fino ad incorporare, aggiungete il succo d’arancia, le gocce di cioccolato, la scorza grattugiata e mescolare con cura. Incorporate gli albumi montati e mescolate delicatamente, versare in uno stampo per Bundt Cake di piccole dimensioni, precedentemente imburrato e infarinato quindi infornate per 45 minuti a 170 gradi, con forno statico. Controllate sempre la cottura, il dolce deve raggiungere la doratura. Lasciate raffreddare completamente e sformate.

Bundt cake alla curcuma e succo d’arancia

Roberta Nozza Roberta Nozza
10
Ciambella uvetta e mandorle
26
Cominciate ad ammollare l'uva passa in acqua calda, lasciandola immersa circa 30 minuti. Sciacquatela bene e ammollatela nuovamente in acqua calda per altri 10 minuti. Scolatela e fatela asciugare in un panno pulito.In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, finché saranno chiare e spumose.Unite l'olio a filo al composto di uova, continuando a montare con le fruste al minimo della velocità.Versate il latte, continuando a montare sempre con le fruste al minimo.Aggiungete la farina setacciata con il lievito e la vanillina e montate ancora, finché non avrete un composto omogeneo. Unite l'uvetta e le mandorle a pezzetti e mescolate con un cucchiaio di legno, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, distribuendole bene.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia a ciambella da 24 cm di diametro e versateci il composto.Infornate per circa 35 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate intiepidire. Capovolgete la ciambella su un piatto e cospargetela di zucchero a velo.

Ciambella uvetta e mandorle

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
11
Muffins al cioccolato e marmellata
26
In una ciotola, unite la farina setacciata con il lievito, il bicarbonato ed il cacao, lo zucchero e la vanillina e mescolate.In un'altra ciotola, versate il latte, l'olio ed aggiungete le uova e mescolate con una frusta a mano.Unite gli ingredienti della prima ciotola a quelli della seconda, mescolando brevemente con la frusta a mano e lasciando l'impasto con piccoli grumini.Preriscaldate il forno a 180°C. Foderate una teglia da muffins con gli appositi pirottini (dovreste ottenere circa 12 muffins normali oppure 6 giganti). Riempite i pirottini per 3/4 ed infornate per circa 20 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate intiepidire su una gratella.Con l'ausilio di una sac à poche dotata di beccuccio liscio, forate i muffins, facendo attenzione a non arrivare alla base, e riempiteli con un po' di marmellata, facendone uscire pochissima sulla sommità, per farli somigliare a piccoli vulcani. Potete conservarli ben chiusi nei sacchetti per alimenti, una volta che saranno freddi.

Muffins al cioccolato e marmellata

Michelina Siracusano Michelina Siracusano