1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Muffins alla zucca e noci
23
Pulite e tagliate la zucca a tocchetti (il peso si riferisce al netto della zucca). Cuocetela in un pentolino con poca acqua, finche non sarà morbida. Rendetela una purea con il frullatore ad immersione e lasciatela raffreddare.In una ciotola, ponete la farina, il bicarbonato ed il lievito setacciati, con lo zucchero e la vanillina.In un'altra ciotola, versate la purea di zucca ormai fredda, il latte, l'olio e l'uovo e mescolate con una frusta a mano.Versate gli ingredienti della prima ciotola sugli ingredienti liquidi e mescolate brevemente sempre con la frusta, lasciando piccoli grumini nell'impasto.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate degli stampi da muffins (ho utilizzato sei stampi grandi) oppure ricestiteli con i pirottini. Versate l'impasto negli stampini, riempendoli per 3/4 . Cospargete la superficie con pezzetti di noci.Infornate per circa 20 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate intiepidire su una gratella. Tipiedi sono deliziosi.

Muffins alla zucca e noci

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
1
Torta nera della nonna
23
La sera taglio il pane a tocchetti, lo metto in una terrina e ci verso sopra il latte, do una mescolata e lascio in frigo fino alla mattina successiva. Metto anche a bagno l’uvetta con quattro cucchiai di rum, ma si può usare acqua se non piace il rum. Il giorno dopo, tiro fuori la terrina dal frigo e schiaccio un po’ il pane, che a quel punto è molto cedevole, con il cucchiaio. Poi lo “pugnalo” ripetutamente e in più punti (ho visto troppo Criminal Minds) con il frullatore a immersione, cercando di ridurlo nella poltiglia più omogenea possibile. Non è bello da vedere, ma migliorerà, bisogna aver fiducia. A questo punto aggiungo il cacao, lo zucchero, l’amido di mais e l’uvetta e mescolo accuratamente. Questa volta avevo anche mezza mela che aspettava di fare una fine qualsiasi e l’ho messa dentro. Volendo ci si può sbizzarrire,si potrebbe aggiungere della frutta secca o dei canditi o anche dell’altra frutta fresca, il limite è la fantasia. A questo punto, non resta che rivestire una tortiera di carta forno, versarci dentro l’impasto, livellarlo bene e spargerci sopra due cucchiai di zucchero o più, perché durante la cottura si formi una crosticina croccante. No, non si può far senza. Se si vuole un dolce con meno grassi ancora, si può utilizzare il latte scremato o vegetale, ma dalla crosticina non si può prescindere! Inforno a 180° per 40 minuti circa, durante i quali si spande per casa un profumo di zucchero e cacao che mi scatena l’acquolina come poche altre cose al mondo, lascio raffreddare, se riesco, e divoro con gran gusto!

Torta nera della nonna

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
2
Red velvet
23
Montare con le fruste elettriche il burro morbido (a pomata) ed in seguito, aggiungete lo zucchero in due riprese, fino ad ottenere una crema spumosa.Aggiungete le uova una per volta, continuando a montare con le fruste alla minima velocità.Aggiungete la vanillina ed il colorante in gel, un po' per volta, finché il colore non sarà di vostro gradimento.Setacciate insieme la farina ed il cacao. Aggiungete al composto di burro ed uova il latticello, alternandolo con la farina ed il cacao.In un bicchiere, aggiungete il bicarbonato ed il cucchiaino di aceto. Mescolate velocemente con il cucchiaino: farà una schiuma bianca e dovete aggiungerlo immediatamente all'impasto della torta. Amalgamate bene il tutto.Preriscaldate il forno a 170°C. Versate l'impasto in tre tortiere da 20 cm di diametro, imburrate ed infarinate, oppure in una da 22 cm, con i bordi alti. Infornate per circa 30 minuti e fate la prova stecchino durante gli ultimi minuti di cottura.Mentre la torta si raffredda, montate la panna e tenetela da parte. Ammorbidite il philadelphia, con il mascarpone, lo zucchero e la vaniglia. Aggiungete un po' alla volta la panna montata, delicatamente per non smontarla, con l'ausilio di una spatola.Farcite i tre strati di torta con il frosting al formaggio e coprite l'ultimo strato con il frosting. Decorate a piacere e conservate ben chiusa, in frigorifero.

Red velvet

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
3
Ciambella al cioccolato e al te verde
22
Preriscaldare il forno a 180° e foderare con carta da forno una tortiera delle dimensioni di 24x24 cm. Mettere da parte. In una ciotola, sbattere insieme la farina, il lievito e il sale. Mettere da parte.In una ciotola, sbattere insieme il burro e lo zucchero fino a quando non diventano chiari (circa 3 minuti) raschiando i lati della ciotola, se necessario. Aggiungere le uova, una alla volta, finché non sono tutte ben incorporate. Aggiungere la vaniglia e mescolare di nuovo, raschiando i lati della ciotola, se necessario. Aggiungere e poi mescolare il latte e la panna acida in insieme.Trasferire metà della vostra pastella in un'altra ciotola aggiungendo e poi mescolando 30 gr di cacao in polvere. Aggiungere la miscela di te verde giapponese nella prima ciotola con la pastella e mescolare.Trasferire nella tortiera alternativamente porzioni di pastella al cioccolato e porzioni di pastella al te verde, aiutandovi con un cucchiaio. Utilizzare una spatola per "agitare" insieme i due tipi di pastella insieme per ottenere l'effetto marmorizzato. Quindi cuocere per 30-40 minuti, fino a quando uno stuzzicadenti inserito non esce fuori pulito. Lasciare raffreddare, spolverare con zucchero a velo e servire.

Ciambella al cioccolato e al te verde

Isabella Buccino Isabella Buccino
4
Cheesecake ai frutti rossi
22
Ritagliare la carta forno in modo da poter rivestire la tortiera che avremmo spennellato in precedenza con un pizzico di burro fuso. Rivestire l'esterno della tortiera con carta alluminio (per evitare che il burro fuso contenuto nella torta possa colare dalle fessure dello stampo).Utilizzando un mixer, ridurre i biscotti "Digestive" in polvere. A parte fondere il burro e lasciarlo raffreddare. Mescolare il burro fuso con la polvere di biscotti fino ad ottenere in impasto omogeneo. Rivestire con l'impasto il fondo e le pareti della tortiera e riporre in frigo a rassodare per circa un'ora.Con l'ausilio di una frusta elettrica, lavorare i formaggi con lo zucchero. Unire i semi di mezzo baccello di vaniglia, la buccia grattugiata di mezzo limone e infine un uovo alla volta (prima di incorporare l'uovo successivo attendere che l'uovo precedente sia stato completamente assorbito dall'impasto). Infine aggiungere 110 gr. di pamna acida, mescolandola con il resto della crema.Versare la crema al formaggio all'interno del guscio realizzato con i biscotti "Digestive" e cuocere in forno caldo statico a 170 gradi per 75 minuti circa (verificare sempre il grado di cottura con "la prova stecchino").Durante la cottura, preparare la glassa bianca mescolando i restanti 110 gr. di panna acida con 20 gr. di zucchero semolato. Trascorsi i 75 minuti della cottura, estrarre la torta dal forno, che nel frattempo avrete lasciato acceso a 170 gradi. Attendere 10 minuti, versare sulla torta la glassa bianca e infornare nuovamente per altri 10 minuti.Sfornare la torta e lasciarla raffreddare. A parte preparare una coulis a crudo frullando 125 gr. di frutti di bosco misti, che andrà poi filtrata con un colino a maglie fini per eliminare i semini, e lo zucchero a velo. Versare la coulis alla frutta sopra la torta ormai fredda e decorare con frutti rossi e di bosco misti a piacere. Terminare lucidando la decorazione con qualche spruzzo di gelatina spray.

Cheesecake ai frutti rossi

Sabrina Bon Sabrina Bon
5
Gli abbracci senza uova
22
Io son partita dalla frolla bianca per poter usare la stessa ciotola per quella al cacao. Setacciamo le polveri nella ciotola (lievito, farina e fecola) e sbricioliamo il burro con la punta delle dita.Aggiungiamo la panna ed il miele, impastando rapidamente inizialmente nella ciotola e poi sul piano, sino ad ottenere un composto morbido ma non troppo, come consistenza diciamo quella di una frolla.Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigo una 15ina di minuti. Ripetiamo le stesse operazioni per la frolla scura, aggiungendo il cacao alle polveri che setacciamo come prima cosa. Avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare per una decina di minuti.Prendiamo una porzione di impasto e copriamo quella che non usiamo, lasciandola in frigo se la cucina fosse troppo calda, lavoriamo sul piano creando dei salsicciotti di circa 1 cm.Accoppiamo i due salsicciotti, io ho premuto la parte al cacao su quella alla panna.Premete bene per non rischiare che si separino in cottura. Accendiamo il forno a 180° statico. Sistemiamo i biscotti nella teglia foderata con la carta forno. In forno caldo a 180° per 10 minuti, lasciamo raffreddare su una gratella. Si conservano benissimo in un contenitore ermetico!

Gli abbracci senza uova

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
6
Mousse al cioccolato fondente, zenzero e lamponi
22
Gelèe (va preparata il giorno prima): Frulla i lamponi con lo zucchero e il limone. Setaccia la purea per eliminare i semi e riscaldala al microonde o sul fuoco. Unisci la gelatina già ammollata in acqua fredda e strizzata e mescola. Versala in uno stampo del diametro di 15 cm, rivestito con pellicola e metti in congelatore per 6/8 ore.Base: Monta gli albumi con metà dello zucchero. A parte monta i tuorli con il resto dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unisci il cacao e la maizena setacciati e mescola. Unisci il cioccolato fuso al composto di tuorli, cacao e maizena. Aggiungi poi a quest’ultimo gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente, dal basso verso l’alto, senza far smontare il composto. Versalo in uno stampo da 18 cm e inforna a 180° in forno già caldo, per 15 minuti.Mousse: Versa il latte e zenzero in un pentolino e porta a bollore; unisci la gelatina già ammollata in acqua fredda e strizzata. Fondi il cioccolato a bagnomaria, toglilo dal fuoco e versaci il latte e zenzero a filo, mescolando. Infine unisci anche la panna semimontata.Montaggio: Utilizza un anello del diametro di 18 cm, rivestito di un foglio di acetato (io ho usato la carta forno, che va benissimo). Poni nell’anello la base marquise, versaci sopra metà della mousse e metti il tutto nel congelatore per 15 minuti. Posa quindi sulla mousse già congelata il disco di gelèe, ancora ghiacciato, versaci quindi sopra la restante mousse, livella il tutto e poni nuovamente in congelatore per tutta la notte. Prima di servire decora con lamponi freschi. Conserva in frigo

Mousse al cioccolato fondente, zenzero e lamponi

Claudia Piucci Claudia Piucci
7
Occhi di strega alle castagne e cioccolato
22
Ho pelato le castagne e le ho lessate in acqua, con dentro qualche semino di finocchio per circa un quarto d’ora, finché sono risultate morbide. Le ho lasciate intiepidire appena un po’, giusto per non ustionarmi le dita, e poi ho tolto anche la pellicina sottile. Ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria (tranne un cubetto che ho tenuto da parte) e l’ho aggiunto alle castagne, che avevo schiacciato con una forchetta. Ho aggiunto anche due cucchiai di latte. Ho fatto riposare il composto in frigo per un’oretta, in modo da farlo diventare più solido e lavorabile, poi ho formato delle palline grosse più o meno come una noce, anzi, come un bulbo oculare. Ho sciolto anche il cioccolato bianco a bagnomaria e ci ho rotolato dentro i tartufini, con un po’ di delicatezza per non romperli, aiutandomi con un cucchiaino. Dopo, li ho messi su una griglia a sgocciolare. A cioccolato ancora morbido, ho applicato uno smartie colorato su ogni tartufino a formare l’iride dell’occhio di strega. Ho sciolto anche l’ultimo cubetto di cioccolato fondente e, intingendovi uno stuzzicadenti, ho disegnato la “pupilla”. Ho trasferito gli occhietti su un piatto leggermente unto, sempre molto delicatamente in modo da non rovinarli troppo, e poi li ho messi mezz’ora in congelatore a solidificarsi. Li ho tolti dal freezer e messi nei pirottini per servirli.

Occhi di strega alle castagne e cioccolato

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
8
Rotolo dolce alla crema di zucca senza uova
22
In una terrina rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e con una frusta elettrica montiamole per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. A questo punto aggiungiamo un pizzico di sale, la vaniglia ,e poco alla volta la farina con il cacao  continuando questa volta a mescolare con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.Prendiamo ora una teglia 20X30 , foderiamola con della carta da forno e versiamoci sopra il nostro composto stendendolo e livellandolo bene con una spatola. Bene mettiamo la teglia in forno caldo e lasciamolo cuocere a 170 gradi forno ventilato per 10/12 minuti. Attenzione a non superare la cottura , la pasta deve colorirsi altrimenti indurisce troppo e non riusciremo a formare il rotolo.Mentre la nostra pasta biscotto è in forno, prendiamo un canovaccio pulito, bagniamolo, strizziamolo e allarghiamolo su di un piano. Appena la pasta biscotto è pronta solleviamola con tutta la carta da forno e rovesciamola sul canovaccio bagnato, stacchiamo la carta tamponandola ( almeno è più facile) con un altro panno bagnato. Ora pieghiamo un pezzo del canovaccio sulla pasta ed iniziamo ad arrotolare…niente paura non si spezzerà. Una volta arrotolato tutto mettiamolo nel frigo. Prepariamo ora la crema, Tagliamo a dadini 200 gr di zucca e con un mixer frulliamola fino ad ottenere una purea che andremo a trasferire in un pentolino. Aggiungiamo quindi lo zucchero, la farina e a filo il latte amalgamando tutti gli ingredienti tra loro...per ultimo uniamo un cucchiaino di cannella.Mettiamo il pentolino sul fuoco e girando in continuazione lasciamo cuocere la nostra crema fino a quando non si sarà addensata, quindi spegnamola e lasciamola raffreddare. A questo punto riprendiamo il rotolo, apriamolo, spalmiamo all'interno la nostra crema di zucca e arrotoliamo di nuovo-Che meraviglia...ecco il nostro Rotolo dolce alla crema di zucca senza uova, non resta che riporlo di nuovo in frigo per almeno 2 ore…io lo faccio sempre la sera prima per il giorno dopo.

Rotolo dolce alla crema di zucca senza uova

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
9
Torta alla vaniglia con marmellata di pesche
22
Scalda il forno a 180°C e imburra uno stampo da 20cm con bordi alti.In una ciotola sbatti bene il burro morbido con lo zucchero. Aggiungi poi un uovo alla volta, continuando a montare con le fruste elettriche. Aggiungi l'estratto di vaniglia e alterna il latte con la farina ed il lievito fino a che termini tutti gli ingredienti. Trasferisci tutto nello stampo, livella e inforna per 45-50 minuti circa. Fai la prova stecchino. Lascia raffreddare, sforma e taglia la torta in due dischi.Farcisci con la marmellata di pesche e richiudi la torta.Monta la panna con qualche goccia di colorante alimentare e trasferiscila nella sac à poche con bocchetta a fessura lunga e stretta. Forma delle striscioline tenendo premuta la sac à poche formando tante "s" senza mai staccare la mano. Forma tante strisce a "s" lungo tutta la superficie della torta. Mantieni un pochino in frigorifero per consolidare la torta e togli almeno mezz'ora prima di servire.

Torta alla vaniglia con marmellata di pesche

Marta Poli Marta Poli
10
Budino alle fragole
22
Frullare le fragole pulite e filtrare la purea al setaccio per eliminare i semini.Prendere circa 150 ml della purea ottenuta e mescolarla, a freddo, in un pentolino insieme ad altrettanto latte, 70 gr di zucchero e l'amido di mais. Poi mettere il pentolino sul fuoco e, sempre mescolando, attendere che il budino inizi a sobbollire e rapprendersi. Versarlo, poi, negli stampini e metterlo in frigo almeno per due ore.Nel frattempo, preparare la salsa, mettendo il resto della purea di fragole in un pentolino con 20 gr di zucchero e un cucchiaino di succo di limone. Lasciarla qualche minuto sul fuoco dolce, finché inizia ad assumere la consistenza dello sciroppo.Sformare i budini e versarci sopra una generosa cucchiaiata di salsa. Se si mette in piccoli barattolini, può essere una coccola carina da portare al picnic o mettere nella schiscetta.

Budino alle fragole

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
11
Plumcake all'arancia con mandorle
21
Come prima cosa grattugiate la scorza delle due arance e mettetela da parte. Quindi spremete le arance e filtratene il succo, diciamo che per l'impasto ne dovrete usare circa 100 gr.Versate in una ciotola i tuorli d'uovo (mettete da parte gli albumi che ci serviranno in seguito), lo zucchero, la scorza d'arancia grattugiata e mescolate il tutto con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.Quindi aggiungete l'olio di semi, il succo d'arancia e mescolate, dopo incorporate la farina versandone un cucchiaio alla volta, in seguito aggiungete il latte continuando ad impastare e per ultimo incorporate il lievito.A questo punto montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e versateli nella ciotola con l'impasto, incorporateli all'impasto in modo delicato usando una frusta manuale e mescolando sempre in un verso dal basso verso l'alto così da continuare ad incorporare aria.Aggiungete in ultimo metà delle scaglie di mandorla. Versate il tutto in uno stampo da plumcake e versate sopra le restanti scaglie di mandorla. Cuocete in forno a 180° per 40 minuti. Servite con una spolverata finale di zucchero a velo.

Plumcake all'arancia con mandorle

Emanuela Bertino Emanuela Bertino