Per prepare le Chiacchiere di Carnevale al forno iniziate versando e miscelando in una planetaria lo zucchero, il lievito, l'acqua, il vino bianco e l'olio di semi di girasole. Dopodichè, unite l'uovo, i tuorli sbattuti, la farina e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e impastate per almeno 5 minuti, fino a ottenere una palla liscia, compatta ed elastica. Riponetela in una ciotola e coprite con un canovaccio. Lasciate riposare per circa un'ora.Dopo il riposo, stendete la pasta con un mattarello e introducetela nella sfogliatrice. Iniziate con l'impostazione più alta e continuate diminuendo progressivamente la regolazione dello spessore, fino ad ottenere una sfoglia molto sottile. Ripiegate la sfoglia su se stessa due o tre volte per renderla ancora più leggera.Con l'aiuto di una rotella dentellata tagliate la sfoglia in rettangoli di 12 cm per 6 cm, praticando due tagli al centro. Posizionate i rettangoli di pasta su un panno da cucina pulito e impilate più panni l'uno sull'altro per risparmiare spazio sul tavalo da lavoro.Preriscaldate il forno a 180°C. Disponete i rettangoli di pasta su una o più teglie foderate con carta da forno. Infornate le Chiacchiere e lasciatele cuocere per 10-12 minuti o finché non risulteranno dorate.Sfornate le Chiacchiere e lasciatele raffreddare su una gratella. Infine, spolverate con lo zucchero a velo e servitele.
Porre in un bagnomaria, il cioccolato fondente fatto a pezzi, con il latte e l'olio; far sciogliere il cioccolato e amalgamare il tutto. Mentre intiepidisce, sbattere le uova con lo zucchero, unire poi il cioccolato fuso e aggiungere in due riprese la farina setacciata con il lievito.Rivestire la tortiera di carta da forno, e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40' ca, facendo la prova stecchino.
- Sfornare, sformare e lasciar raffreddare completamente.Nel frattempo preparare lo sciroppo per la bagna, semplicemente facendo bollire il tutto fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Lasciar raffreddare.Preparare la mousse, facendo bollire la panna in un tegamino e poi aggiungere il cioccolato tritato grossolanamente. Amalgamare tutto coprire con pellicola a contatto e mettere in frigo a raffreddare.
- Montare la mousse al cioccolato fredda di frigo e metterla in un sac a poche usa e getta con bocchetta media liscia (oppure tagliarne l'estremità).Tagliare il pan di spagna in tre dischi, bagnarne due con lo sciroppo e tagliare il terzo a quadratini piuttosto regolari.
Mettere il primo disco su un piatto, farcirlo uniformemente con la mousse, coprirlo col secondo disco e rivestire completamente la torta con uno strato sottile di mousse.
- Far aderire i quadretti di pan di spagna su tutta la torta, decorare a piacere e mettere in frigo.
- Tirarla fuori dal frigo almeno un quarto d'ora prima di servirla.
Con le fruste elettriche alla massima velocità, frullate in una ciotola le uova con il miele fino ad ottenere un composto spumoso e ben montato.
Setacciate la farina a parte con la fecola, il lievito, la vanillina, la cannella e infine la buccia grattugiata del limone. Unite al composto montato il latte a filo, aggiungendo poco a poco le farine alternate all'olio. Quando sarà ben amalgamato, versatelo in uno stampo da 26Ø già imburrato e infarinato e infornate a 180°C per 40'-45' circa. Ovviamente verificate la cottura con la prova stecchino perchè i tempi variano sempre da forno a forno. Una volta ultimata, lasciate raffreddare il ciambellone e decorate la superficie con del miele a piacere e spolverizzate con zucchero a velo e cannella.
In una ciotola capiente mettete la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale, la cannella, le uova, lo zucchero e il burro morbido a pezzi. Iniziate ad impastare avendo cura di mantenere le vostre mani ben fresche oppure potrete mettere i vostri ingredienti in una planetaria per velocizzare. Aggiungete poco latte in base alla densità dell'impasto. Dovrete ottenere un panetto senza grumi, solido e compattoAvvolgetelo nella pellicola per alimenti (mi raccomando senza PVC) e fate riposare il vostro panetto in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattempo, fate tostare in una padella antiaderente il sesamo. In questo modo saranno più croccanti e si conserveranno meglio e più a lungoTrascorso il tempo necessario, dividete il panetto in 4 partiDi ognuno realizzate sul piano di lavoro dei filoncini di circa 2 cm di diametro, lasciando il resto del composto in frigo. Suddividete i filoncini a loro volta, così come si fa per gli gnocchi, in piccoli tocchetti di 5 cm aiutandovi con un coltello a lama liscia.
Rotolateli nei semi di sesamo tostati in modo omogeneo affinchè risultino completamente coperti. Disponete i biscotti ben distanziati tra loro su una placca da forno interamente rivestita da carta da fornoMettete in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 25'. Devono risultare leggermente dorati. Fate raffreddare completamente prima di servire. E voilà.... i vostri biscotti al sesamo sono pronti per essere gustati!
Per preparare la cotton cake, partite dal porre in una ciotola il burro e la panna e fateli sciogliere a bagnomaria, ponendo la ciotola su un pentolino contenente un po' d'acqua e solo quando questa avrà raggiunto il bollore.Unite 127 g di zucchero al burro sciolto con la panna e mescolate con una frusta a mano. Aggiungete ora, il philadelphia e mescolate ancora, fino ad avere un composto omogeneo.Togliete la ciotola dal bagnomaria ed aggiungete i tuorli (a temperatura ambiente), mescolando sempre con la frusta. Unite quindi la vaniglia, la scorza di limone grattugiata ed il succo di limone filtrato.Aggiungete ora la farina setacciata con l'amido ed incorporatela al composto.In un'altra ciotola, montate a neve gli albumi, aggiungendo lo zucchero rimasto un po' per volta ed in ultimo il cremor tartaro. Incorporate delicatamente con una marisa, gli albumi montati, nel composto precedente, con movimenti delicati dal basso verso l'alto.Preriscaldate il forno a 175°C. Rivestite una teglia di 22 cm di diametro, dai bordi molto alti (almeno 10 cm) con la carta forno, facendo in modo che fuoriesca dalla teglia di circa 5 cm. Preparate ora una teglia più larga della precedente dove versare qualche dito di acqua bollente: la cottura della cotton cake avviene a bagnomaria, per cui dovrete porre la teglia con il composto, all'interno della teglia più grande con l'acqua.Versate il composto nella teglia rivestita ed infornate per 10 minuti. Abbassate ora la temperatura del forno a 150°C e cuocete per altri 10 minuti. Abbassate ancora la temperatura fino a 130°C e cuocete per 80 minuti circa, finché non risulti lievemente dorata in superficie. Non prolungate troppo la cottura, altrimenti la cotton cake risulterà asciutta e perderà la sua peculiare consistenza.Sfornate la torta, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente, sformatela e cospargete di zucchero a velo prima di servire. Conservatela sotto una campana di vetro a temperatura ambiente.
Iniziate lavorando il burro morbido a pezzetti con lo zucchero di canna integrale con un cucchiaio di legno, mescolate bene ed energicamente fino ad ottenere una crema liscia. Incorporate quindi le due uova, una alla volta, lasciando che la prima sia assorbita del tutto nell'impasto prima di aggiungere la seconda. Azionate quindi le fruste e aggiungete man mano i fiocchi di avena.Una volta inglobati i primi ingredienti, procedete ad aggiungere la farina, il lievito precedentemente sciolto nel latte di avena e infine le scaglie o i vermicelli di cioccolato.Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungete un pizzico di sale fino (a vostro piacimento per dare la tipica nota salata ai biscotti) e iniziate a disporre con l'aiuto di un piccolo coppapasta tondo, i vostri cookies su una placca rivestita di carta da forno Distanziatele tra loro, in modo che allargandosi in cottura non si fondino le une con le altre. Serviranno due infornate e con queste dosi otterrete circa 24 biscottiPrima di cuocere i cookies, metteteli per circa 1 h a rassodare in frigorifero in modo che tengano ancora di più la forma in cottura. Guarniteli con le mandorle o i pinoli, o entrambi se lo gradite e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25' nel ripiano di mezzo del forno. Saranno cotti quando saranno croccantini fuori e abbastanza morbidi dentro. Fateli raffreddare completamente prima di assaporarli e spolverizzate di zucchero a velo se gradite.
Per la base:
Disponete la farina setacciata a fontana sul piano da lavoro.
Al centro mettete l'uovo, il tuorlo, lo zucchero, il burro freddo in pezzi e il pizzico di sale.
Iniziate a lavorare gli ingredienti e quando l'impasto inizia ad avere una consistenza briciolosa 😀 aggiungete il cacao e finite di lavorare il tutto.Con l'impasto formate una palla dal'aspetto uniforme e compatto e mettete a riposo in frigorifero per mezz'ora, avvolta nella pellicola.Per la crema:
In un pentolino antiaderente mettete i tuorli e con una frusta uniteli allo zucchero e all'amido di mais mescolando velocemente.
Portate a ebollizione il latte con la scorza di limone.
Una volta raggiunta la temperatura , versate il latte sul composto di uova e rimettete sul fuoco continuando a mescolare fino quando la crema non avrà raggiunto la consistenza desiderata.Fate raffreddare la crema e nel mentre stendete la pasta frolla.
Disponetela poi in una teglia rivestita con carta da forno e bucherellate il fondo.
Cuocete a 180°C per 30 minuti.
Una volta pronta non vi resta che farcire la torta con la crema e decorare a piacere con le fragole o con la frutta che più vi piace!!
Tagliate l'anguria a tocchetti e disponeteli nel frullatore o nella centrifuga fino ad estrarne un litro di succo. Filtrate il succo ottenuto con un colino per eliminare i semi e le impuritàVersate il succo filtrato poco per volta in una pentola, mescolandolo all'amido setacciatoUna volta sciolto bene tutto l'amido, unite al composto anche lo zucchero e mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata.Mescolate con cura portando a bollore, quindi continuate a mescolare per circa 5'-7' dal bollore, o fin quando il gelo non si sarà addensato e avrà assunto un colorito intensoTrascorso questo tempo, togliete il gelo dal fuoco e versate all'interno le gocce di cioccolato. Mescolate omogeneamente e versatelo nel vostro stampoFatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente, quindi disponete il gelo di anguria in frigorifero per il tempo necessario affinché assuma più o meno la consistenza di un budino (almeno 3 h ma l'ideale sarebbe tutta la notte). Trascorso questo tempo, sformate il vostro gelo su un piatto da portata. Guarnite con granella di pistacchio prima di servire, qualche altra goccia di cioccolato, i pistacchi interi e servite!
In una ciotola mescoliamo farina, zucchero,uova, latte, olio, lievito, per un minuto. Versiamo in uno stampo oleata e infarinato, disponiamo sulla superficie le ciliegie senza nocciolo.Inforniamo a 160° per 50 minuti forno statico. Sforniamo lasciamo raffreddare poi decoriamo con zucchero a velo.
Setacciare lievito e farina per evitare la presenza di grumi e far sciogliere il burro in un pentolinoMiscelare gli ingredienti con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, per ultimo aggiungere il burro fusoOtterrete un impasto piuttosto denso e cremoso, ora siete pronti per cuocere i vostri pancakes.Ungere un padellino con il burro e scaldare sul fuoco, dopodiché con un mestolo o un grosso cucchiaio adagiare l'impasto e farlo cuocere a fuoco basso finché non vedrete sulla superficie delle bollicineRigirare il pancake e farlo dorare sull'altro lato.
Impilarli uno ad uno su di un piatto e servirli caldi accompagnati con marmellata, nutella, sciroppo d'acero o frutta fresca... secondo i vostri gusti.
In primissima preparate la pasta frolla ,ammorbidire il burro e amalgamarvi lo zucchero, il sale , la scorza del limone grattugiato e le uova . Disporre la farina a fontana e incorporarvi al centro il burro lavorato con lo zucchero e le uova . Impastate molto velocemente una volta pronta riponete in frigo per almeno una mezz’ora coperta con la pellicola .Nel frattempo preparate la crema pasticcera: Portare a bollore il latte con un pezzetto di buccia di limone , in una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina setacciata. Togliere dal fuoco il latte , filtrarlo con un colino incorporarvi il composto di uova, zucchero e farina , far bollire per almeno 2 – 3 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Sistemare la crema in una ciotola e far raffreddare. Stendere la frolla su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello . Foderare uno stampo con carta da forno , adagiare la frolla nello stampo facendo aderire bene nei bordi e fondo . Coprire la frolla con un foglio di carta da forno e ponetevi dentro dei fagioli o del riso ( si chiama cottura in bianco) . Questo fa si che il guscio della frolla non si gonfi in cottura. Infornare la pasta frolla in forno già caldo a 180° per 35/ 40 minuti. Quando tutti gli ingredienti sono ben freddi allora procedete ad assemblare la crostata . Adagiate la crema pasticcera nel guscio di pasta frolla . Adagiate infine le fragole tagliate a fettine un pò spesse . Far riposare la crostata in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirla .
Per la crema: in una ciotola, sbattere con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata e continuare a sbattere, creando un composto compatto ed omogeneo. In un pentolino portare ad ebollizione il latte insieme all’aroma di vaniglia, appena inizia a bollire allontanare del fuoco e versare il latte sul composto di uova e zucchero, sbattere con le fruste elettrice. Trasferire il tutto di nuovo nel pentolino e portare ad ebollizione mescolando bene con una frusta a mano, fin quando la crema non si addenserà. Far raffreddare e coprire a contatto con pellicola trasparente.Mentre la crema si raffredda, prendere il pandoro e tagliarlo a fette non troppo sottili, circa 1 cm e 1/2. Disporre le fette sui lati e sul fondo della tortiera a cerchio apribile (rivestita con carta forno), riempire tutti gli spazi vuoti in modo da creare una base uniforme. Bagnare tutta la base ed i bordi con del caffè non zuccherato aiutandovi con un pennellino.
Aggiungere prima la crema pasticcera, livellando con una spatola e poi, sopra la crema, la Nutella a cucchiaiate (siate molto generosi ;P ).
Prendere il restante pandoro, tagliarlo a cubetti piccoli e ricoprire il tutto.
Cuocere in forno a 180° C per 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti , usare il grill per altri 5 minuti, la superficie dovrà risultare dorata. Sfornare e far raffreddare completamente (un paio d’ore e sarà facile da tagliare). Prima di servire spolverare con lo zucchero a velo.