1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Torta di carote
3
Pelare e tritare le carote nel mixer, metterle in una terrina bagnandole con il succo di limone per non farle annerire. tritare le mandorle con lo zucchero e unirle alle carote, aggiungere la fecola, i tuorli uno alla volta, il lievito setacciato e un pizzico di sale. amalgamare bene.montare gli albumi e aggiungerli al composto mescolando dal basso verso l'alto.versare tutto in una tortiera di circa 25 cm di diametro imburrata e infarinata oppure con carta forno, cuocere a 180° per circa 50 minuticompletare con zucchero a velo.

Torta di carote

Skarlet Skarlet
1
Quadrotti cocco e ricotta
3
Innanzitutto dividiamo il foglio di pasta soglia in otto per ottenere i 4 quadrottiOra in una ciotola mettiamo 100 gr di ricotta con 25 gr di zucchero e lavoriamola un po’ in modo da far sciogliere bene lo zucchero e da ottenere una bella crema liscia.Aggiungiamo la farina di cocco e continuiamo ad amalgamare bene gli ingredienti tra loro.Prendiamo 4 quadrotti, suddividiamo su ciascuno la crema di cocco e ricotta e sovrapponiamo ad ognuno l’altro quadrato di pasta sfoglia.Ora non ci resta che decorare la superficie con del cacao amaro e mettere i nostri quadrotti cocco e ricotta almeno un’ora in frigo prima di essere gustati.

Quadrotti cocco e ricotta

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
2
Torta al pangrattato e amaretti
3
Innanzitutto prepariamo gli ingredienti principali…nel caso non adoperassimo quello già pronto grattugiamo il pane, riduciamo in polvere gli amaretti e tritiamo grossolanamente il cioccolato.Quindi in una terrina montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungiamo quindi la panna, un bicchierino di carta piccolo di liquore ed infine tutti gli altri ingredienti solidi ovvero il pangrattato, gli amaretti il cioccolato e per ultimo la bustina del lievito.Lavoriamo il tutto e trasferiamo il composto ottenuto in una tortiera ricoperta da un foglio di carta da forno bagnato e strizzatoDopo averlo distribuito e livellato in maniera uniforme non resta che infornare il nostro dolce a 180 gradi per circa 35 minuti avendo cura di fare la prova stecchino prima di spegnerlo.

Torta al pangrattato e amaretti

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
3
Riso soffiato
3
Mettete in una ciotola il cioccolato con un cucchiaio di semi di mais e ponetelo a bagnomaria (oppure nel forno a microonde)Appena il cioccolato sarà fuso completamente togliete la ciotola. Aggiungete poco alla volta il riso soffiato fino ad ottenere un composto ben unitoPreparate una teglia ricoperta da un foglio di carta da forno e riponete sopra il composto distendendolo bene evitando di lasciare buchi in mezzoCon un coltello incidete il riso soffiato tagliandolo in quadratini così appena sarà freddo potrete staccarlo con maggior facilitàMettetelo in frigorifero e aspettate che sia diventato duro e freddo

Riso soffiato

Qciniamo Qciniamo
4
Torta al succo di frutta
3
In una ciotola mettiamo il succo di frutta e lo zucchero e con una frusta mescoliamo fino a che lo zucchero non si sia sciolto completamenteSettacciamo la farina con il lievito e la vanillinaAggiungiamoli al composto alternado con l'olio e mescoliamo il composto dovrà risultare un po denso ma liscio Versiamo il composto in uno stampo unto livelliamo e mettiamo in fornoInforniamo a 180° per 25 minuti

Torta al succo di frutta

Melissa Sirianni Melissa Sirianni
5
Tortine ai fiocchi di avena e mandorle
3
Prendiamo una terrina e montiamo l'uovo con lo zucchero, aggiungiamo quindi la ricotta avendo cura di scioglierla bene, quel pochissimo olio previsto dalla ricetta, la buccia grattugiata del limone e proseguiamo con tutti gli ingredienti solidi. Versiamo quindi i fiocchi, la farina di mandorle ed infine il cucchiaino di lievito.Una volta amalgamati bene gli ingredienti tra loro non resta che aggiungere i mirtilli lavati e ben asciugati.Prendiamo ora sei stampini di quelli usa e getta, suddividiamo in essi l'impasto, adagiamoli su una teglia e inforniamoli a 170 gradi in modalità statica per circa venti minuti.Ora è solo questione di pazienza...una volta cotte lasciamo che le nostre tortine ai fiocchi di avena e mandorle si freddino un pochino per poi gustarle!!!

Tortine ai fiocchi di avena e mandorle

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
6
Rose di mela
3
Lavare le mele e dividerle a metà. Privatele del torsolo e dell’estremità, e senza sbucciarle tagliarle a fettine molto sottili. Riempite una ciotola con dell’acqua e il succo del limone e lasciatele riposare per circa 10 minuti.Scolare le fettine per bene e disponetele in una teglia, ricoperta di carta forno, e cospargetele uniformemente con zucchero semolato. Infornare a 180°, per circa 10 minuti fino a quando le fettine non risultano morbide.Srotolare la pasta sfoglia e tagliare strisce di circa di 6cm. Spennellare su ogni striscia un pochino di marmellata, poi disporre le fettine di mele sulla striscia. Le fettine di mela devono fuoriuscire dalla striscia di pasta sfoglia, quindi poggiatele a metà della striscia. Ripiegare sulle fettine di mela la parte di pasta sfoglia libera e arrotolare su se stessa per formare le rose di mele.Sistemare le rose su una teglia e lasciare cuocere per 20/30 minuti (dipende dal forno). Quando saranno dorate saranno pronte. Lasciarle raffreddare e se volete potete spolverarle con dello zucchero filato.

Rose di mela

Forchetta e coltello blog Forchetta e coltello blog
7
Treccia mochena
3
In una terrina sciogliete il lievito in 50 gr di latte tiepido. Unite 50 gr di farina ed un cucchiaino di zucchero. Mescolate finchè l'impasto non risulterà omogeneo e mettete a lievitare per 30 minutiMescolate nel frattempo tutti gli ingredienti rimasti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unite insieme i due impasti ed amalgamate bene. Se dovesse risultare un impasto troppo umido aggiungete un pò di farinaMettete l'impasto ottenuto in forno a temperatura minima a lievitare per 90 minuti. Stendete poi l'impasto fino ad ottenere un rettangolo di un piccolo spessorePraticate delle incisioni con un coltello sui bordi lunghi del rettangolo Cospargete nella zona centrale la crema pasticcera e stendete sopra uno strato di marmellata di mirtilli. Chiudete infine la vostra treccia alternando le strisce dei due latiMettete di nuovo in forno a temperatura minima il vostro dolce a lievitare per altri 60 minuti. Senza toglierla dal forno alzate la temperatura a 170° e cuocete per 30 minuti. A 5 minuti dalla fine della cottura bagnate la treccia, aiutandovi con un pennello, di latte e zucchero

Treccia mochena

Qciniamo Qciniamo
8
Crema alla panna cotta
3
In una ciotolina mettiamo insieme lo zucchero con la farina, versiamo a filo il latte per sciogliere il tutto facendo attenzione a non formare grumi.Quindi trasferiamo il composto in un pentolini, aggiungiamo la panna, la vaniglia e mettiamo sul fuoco. Mantenendo la fiamma bassa giriamo sempre per non far attaccare la crema e spengiamo quando abbiamo raggiunto un lieve bollore e una giusta densità.Quindi lasciamo che la nostra crema alla panna cotta si freddi prima di trasferirla in tre bicchierini o coppette.Poniamo le nostre miniporzioni in frigo e al momento di servirla decoriamole con frutta fresca, secca, cioccolato o topping vari…tutto ciò che può più piacerci.

Crema alla panna cotta

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
9
Sacher crostata
3
Amalgamate in una coppa la farina, lo zucchero ed il lievito. Aggiungete a filo l'olio e l'uovo. Impastate per ottenere un panetto compatto, omogeneo e sodo.Stendete la pasta ad uno spessore di 0,5 mm e ricavate un cerchio del diametro di 20 cm. Trasferitelo in una padella antiaderente preriscaldata e fate cuocere da ambo i lati per 3-4 minuti oppure infornate in forno statico per 15 minuti.Fate raffreddare comcompletamente il disco di pastra frolla e spalmate sopra la marmellata.Imbevete i frollini al cacao nel caffè e posizionateli sullo strato di marmellata, come se fosse un tiramisù.Formate due strati di biscotti e decorate a piacere con codette di zucchero colorate e fragole.

Sacher crostata

Deborah Miali Deborah Miali
10
Cheesecake con i frutti rossi
3
Cominciate fondendo il burro a fuoco lento con il cucchiaino di Cannella, rendete i biscotti in polvere con un mixer ed uniteli al burro ormai fuso mescolando lentamente sino ad ottenere un composto omogeneo.Ricoprite il fondo di una tortiera antiaderente con i biscotti,compattando con le mani, ottenendo cosi un fondo compatto che metterete in frigo per 30 Minuti. Montate la panna con la Vaniglia,unite lo zucchero a velo ed aggiungete gradualmente il formaggio spalmabile, precedentemente lavorato con un cucchiaio, fino ad ottenere una crema spumosa e compatta.Ammollate la gelatina in fogli in acqua fredda ed, una volta ammorbidita, strizzatela e scioglietela con il cucchiaino di latte sul fuoco. Lasciate intiepidire ed unitela alla crema di formaggio e panna. Lavate, mondate e tagliate a pezzettoni le fragole ed unite anche queste alla crema. Versate la crema sul fondo biscottato e lasciatela solidificare in frigo per almeno 2 ore. Preparate la geleè alle fragole frullandole e ponendole in una pentola antiaderente con il succo del limone,lo zucchero e la gelatina ammollata e strizzata. Lasciate rapprendere ed una volta spento il fuoco ,lasciate raffreddare e versatelo sulla cheesecake rappresa. Preparate la Gelee ai mirtilli ripetendo lo stesso procedimento, versate il succo in padella ed unite la gelatina ammollata e strizzata,lasciate ridurre il tutto e versate sulla gelee di fragole solidificata. Lasciatela riposare per 1 ora. Potrete guarnirla con fragole fresche o frutti rossi vari, oppure come ho fatto io , con scaglie di cioccolato fondente precedentemente lasciato in freezer per 30 minuti.

Cheesecake con i frutti rossi

Chiara Biondi Chiara Biondi
11
Cronaca di una merenda invernale: rose del deserto
3
Cominciate montando le uova con lo zucchero, ottenendo un composto alto e spumoso,aggiungete la margarina in pezzi e continuate a montare con delle fruste elettriche per almeno 3 minuti o almeno fino a quando non otterrete un composto chiaro e cremoso.Incorporate al composto il lievito, la vanillina,le gocce di cioccolato ed infine la farina,avendo cura di aggiungerla gradualmente. Mescolate tutti gli ingredienti fino a ricavare un composto semi solido ma ancora appiccicoso,ottenete delle palline.Passate le palline nei cornflakes avendo la cura di far aderire i fiocchi a tutta la superficie. Cuocete in forno caldo (STATICO) preriscaldato a 180° per 15 minuti.Sfornateli e lasciateli riposare e raffreddare per almeno 5 minuti su una gratella,spolverateli con lo zucchero a velo e....MANGIATELIIIIIII

Cronaca di una merenda invernale: rose del deserto

Chiara Biondi Chiara Biondi