In una terrina sciogliete il lievito in 50 gr di latte tiepido. Unite 50 gr di farina ed un cucchiaino di zucchero. Mescolate finchè l'impasto non risulterà omogeneo e mettete a lievitare per 30 minutiMescolate nel frattempo tutti gli ingredienti rimasti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unite insieme i due impasti ed amalgamate bene. Se dovesse risultare un impasto troppo umido aggiungete un pò di farinaMettete l'impasto ottenuto in forno a temperatura minima a lievitare per 90 minuti. Stendete poi l'impasto fino ad ottenere un rettangolo di un piccolo spessorePraticate delle incisioni con un coltello sui bordi lunghi del rettangolo Cospargete nella zona centrale la crema pasticcera e stendete sopra uno strato di marmellata di mirtilli. Chiudete infine la vostra treccia alternando le strisce dei due latiMettete di nuovo in forno a temperatura minima il vostro dolce a lievitare per altri 60 minuti. Senza toglierla dal forno alzate la temperatura a 170° e cuocete per 30 minuti. A 5 minuti dalla fine della cottura bagnate la treccia, aiutandovi con un pennello, di latte e zucchero
Treccia mochena

Treccia mochena

Senza Crostacei, Arachidi +9

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

3:00

ore

Cottura

30

minuti

Tempo totale

3:30

ore

Nutrizione

307

chilocalorie

perpersone

  • 250 g
    Farina
  • 100 g
    Latte intero
  • 30 g
    Zucchero
  • 1
    Uova
  • 85 g
    Lievito di birra
  • 30 g
    Burro
  • 250 g
    Crema pasticcera
  • 200 g
    Marmellata di mirtilli neri

Preparazione

Presentazione

Ma cos'è la treccia mochena? Pare sia una specialità della Val dei Mocheni. Una treccia realizzata con una pasta dolce lievitata ripiena di crema pasticcera e composta di mirtilli: un dolce simbolo di questa zona, una sorta di strudel, dolce entrato a far parte della tradizione dolciaria trentina in seguito alla dominazione asburgica , il cui ripieno prevede i mirtilli, frutti raccolti in valle soprattutto nella zona di Sant'Orsola oltre a lamponi, fragole, more, ribes, ecc. La realizzazione non è per niente difficile, l'unica pecca sono forse i lunghi tempi di lievitazione...ma vi assicuro che ne vale la pena!

Step 1

In una terrina sciogliete il lievito in 50 gr di latte tiepido. Unite 50 gr di farina ed un cucchiaino di zucchero. Mescolate finchè l'impasto non risulterà omogeneo e mettete a lievitare per 30 minuti

Step 2

Mescolate nel frattempo tutti gli ingredienti rimasti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unite insieme i due impasti ed amalgamate bene. Se dovesse risultare un impasto troppo umido aggiungete un pò di farina

Step 3

Mettete l'impasto ottenuto in forno a temperatura minima a lievitare per 90 minuti. Stendete poi l'impasto fino ad ottenere un rettangolo di un piccolo spessore

Step 4

Praticate delle incisioni con un coltello sui bordi lunghi del rettangolo

Step 5

Cospargete nella zona centrale la crema pasticcera e stendete sopra uno strato di marmellata di mirtilli. Chiudete infine la vostra treccia alternando le strisce dei due lati

Step 6

Mettete di nuovo in forno a temperatura minima il vostro dolce a lievitare per altri 60 minuti. Senza toglierla dal forno alzate la temperatura a 170° e cuocete per 30 minuti. A 5 minuti dalla fine della cottura bagnate la treccia, aiutandovi con un pennello, di latte e zucchero

Utensili

  • Carta da forno
  • Pennello
  • Teglia rettangolare
  • Ciotola
  • Mestolo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
307
kcal
Colesterolo
70
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox