Versa il semolino in una ciotola assieme allo zucchero, al lievito setacciato e alla vanillina. Aggiungi l'uovo leggermente sbattuto, l'olio e inizia a mescolare fino a compattare il tutto. Aggiungi anche un poco di acqua nel caso l'impasto ti sembrasse slegato.Riponi in frigo a rassodare un'oretta.Riprendi l'impasto e crea delle palline della grandezza di una noce e inserisci ogni pallina nel pirottino di carta
Inforna a 180 ° per 25/30 minuti circa
Sforna e lascia raffreddare
Togliere il gelato alla vaniglia e alla fragole dal frigorifero 20-30 minuti prima di cominciare.Nel frattempo, su un grande pezzo di carta da forno, traccia 4 cerchi da circa 4 cm. Metti la carta sulla teglia da forno. Prendi un cucchiaio di gelato alla vaniglia e stendilo su di un cerchio creando un disco di 2 cm di spessore. Ripeti l'operazione per un altro cerchio di vaniglia. Poi fai la stessa cosa, per altri due cerchi, con il gelato alla fragola. Copri con carta da forno e congela per almeno 2 ore.Nel frattempo, tosta gli EGGO secondo le istruzioni sulla confezione. Rimuovi la carta dai dischi gelato. Inizia a comporre lo Sweet Strawberry Banana. Gli strati partendo dal basso: un Eggo, 4 fettine di banana, un disco di fragola, un Eggo, fragole a pezzi, disco alla vaniglia.Avvolgi con la pellicola trasparente. Premi delicatamente verso il basso la pila. Congelare per almeno 3 ore.Rimuovi la pila di cialde dal congelatore. Rimuovi la pellicola trasparente. Lascia riposare a temperatura ambiente per 15 minuti. Guarnisci con il topping di panna montata.
In una ciotola, ponete la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il bicarbonato ed il cremor tartaro ed unite le uova e l'olio.Lavorate gli ingredienti, prima aiutandovi con un cucchiaio di legno e poi impastate con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Unite le mandorle e distribuitele uniformemente.Preriscaldate il forno a 180°C. Rivestite una placca con la carta forno.Dividete il panetto in tre parti e formate dei filoncini alti circa 3 cm e poneteli sulla placca. Spennellateli con il tuorlo leggermente battuto.Infornate per circa 35 minuti. Sfornate, aspettate un paio di minuti e con delicatezza tagliate obliquamente i filoni, formando i cantucci. Infornate nuovamente per circa 2 minuti, finché non risulteranno dorati.Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente su una gratella. Conservateli in una scatola di latta e chiusi in sacchetti per alimenti.
Rivestite una placca da forno od un vassoio con la carta forno. In una ciotola unite l'avena, il riso soffiato ed il sesamo e mescolate.Tagliate la frutta essiccata e le nocciole ed aggiungete tutto alla ciotola e mescolate per distribuire uniformemente gli ingredienti.In una padella dal fondo alto, versate il miele e lo zucchero e ponetela sul fuoco a fiamma bassa, mescolando con un cucchiaio di legno, finché non otterrete uno sciroppo liquido.Versate tutti gli ingredienti nella padella e continuate a mescolare, affinché tutto risulti coperto dallo sciroppo. Continuate finché non avrà assunto una tonalità ambrata.Versate il composto nella placca ed appiattitelo con una paletta, allo spessore di circa 1 cm. Incidete il composto ancora caldo, ottenendo 24 barrette.Ponete in frigorifero a raffreddare almeno tre ore, dopo di che, separate con delicatezza le barrette, che saranno pronte per essere consumate oppure conservate ben chiuse e separate tra loro da fogli di carta forno.
In una terrina mescolare nutella e mascarpone,prendere il rotolo di pasta sfoglia e spalmare il composto.Arrotolare la sfoglia da un lato fino ad arrivare alla metà, ripetere la stessa cosa con l'altro lato.Mettere la sfoglia in frezeer per 30 minuti,in questo modo si solidifichera',senza che il ripieno esca.Trascorsi 30 minuti riprendere la sfoglia e con il coltello tagliare i ventaglietti della grossezza desiderata e metterli su una teglia con carta forno e farli cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti,facendo attenzione perché la nutella tende a bruciare.Quando saranno gonfi e dorati, sfornateli,metteteli su un vassoio e spolverizzateli con lo zucchero a velo.
Sbriciolare i biscotti finemente, metterli in una terrina con il burro fuso e mescolare. Con la pellicola trasparente foderate gli stampini di alluminio.Mettete negli stampini una quantità di biscotti (lasciatene una piccola quantità' per la copertura) e comprimerli bene con la mano sia sul fondo ed alzare anche i bordi.Montare la panna con lo zucchero a velo,unire anche il mascarpone, la tazzina di caffè fino a ottenere una crema omogenea.Mettete 2 cucchiai di crema in ogni stampino livellando bene.Con le mani leggermente umide fare dei cerchi con i rimanenti biscotti e metterli sulla crema.Trasferite i tortini in frigo per circa 2 ore o 1ora nel frezeer.Le tortine sono pronte per essere servite,con una spolverata di cacao sono divine.
In una ciotola lavorare a crema l'uovo con il burro,aggiungere il succo e la scorza del limone grattugiato.Aggiungere farina e lievito amalgamando il tutto fino che il composto risulterà omogeneo.Fate riposare in frigo per 30 minuti.Pteriscaldate il forno a 180°, formate delle palline con l'impasto,che passerete prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.Disponete le palline sulla teglia rivestita con carta forno e infornate per circa 15 minuti modalità statico. Lasciate raffreddare i biscotti di una gratella.
Innanzitutto se abbiamo ovviamente tempo mettiamo la ricotta in un colino e lasciamo che perda un pò di siero affinchè diventi più asciutta.Tagliamo la calotta superiore del kiwi nel senso della larghezza in modo da realizzare barchette ben capienti.
Con l’aiuto di un coltellino svuotiamoli della polpa e teniamoli da parte.n una ciotola lavoriamo la ricotta con lo zucchero, aggiungiamo gli amaretti sbriciolati e la polpa dei kiwi fatta a pezzettini.Riempiamo le barchette di kiwi con il nostro composto e terminiamo con una colata di cioccolato fondente fuso.
Lasciamo riposare il nostro dessert in frigo per un’oretta prima di servire.
In una capiente ciotola mettere le uova scorza di limone e mescolare von una forchetta.Intiepidire il latte,versarvi l'ammoniaca (si formerà schiuma) raggiungerla al composto di uova sempre mescolando.Aggiungere l'olio e mescolare,dopo aggiungere lo zucchero di canna,un pizzico di sale e infine aggiungere la farina a piccole dosi, avendo cura di impastare bene il tutto.Se si USA la spara biscotti si consiglia di mettere il composto in frigorifero per 8/10 minuti.Ora disporre i biscotti sulla teglia,con la forma che più desiderate,ben distanziati l'uno dall'altro. Cuocete nel forno preriscaldato a 180° in modalità ventilato per circa 20 minuti.
Preriscaldiamo il forno a 180° (ventilato), in un recipiente mettiamo il butto morbido, zucchero, sale, vaniglia e mescoliamo il tutto con un sbattitore elettrico o con una frusta, mescoliamo fin quando lo zucchero non sarà ben assorbito. Aggiungiamo quindi la farina e il bicarbonato mescolando con una spatola o un cucchiaio fino a quando il composto non sarà ben compatto; aggiungiamo finalmente le gocce di cioccolato fondenti (qualora non avreste delle gocce di cioccolato possiamo prendere. delle tavolette e tagliarle con il coltello a quadratini piccoli).
Ora che abbiamo ottenuto il composto per i cookie è arrivato il momento di prendere la nutella!. Prendiamo un cucchiaio di composto e facciamo una pallina (per evitare che il composto si attacchi alle mani possiamo bagnarci le mani con dell’acqua) e facciamoci un buco nel centro e mettiamoci la nutella (vedi foto) copriamo con un altro po’ di composto coprendo la nutella,ottenendo una piccola pallina, ora mettiamolo su una placca da forno precedentemente foderata con della carta da forno assicurandoci di distanziarli 5 cm l’uno dall’altra, ripetiamo la stessa operazione fino ad esaurimento del composto. Inforniamo per 7-10 minuti!. Ora non resta che servire!
Riunite tutti gli ingredienti per la frolla in una ciotola capiente, impastate bene ed energicamente per almeno 5 minuti. Se risulta un pò asciutta, non legata, unite 2 cucchiai di latte. Fate una sfera e poi mettetela a riposare per 15 minuti in frigorifero.Riprendete la frolla, dividetela in due parti uguali e stendete due dischi con l’aiuto di carta forno sotto e sopra per evitare di romperla e di usare ulteriore farina. In un recipiente mettete 1 vasetto di marmellata, la granella, il rhum e mescolate vigorosamente.Oliate e infarinate una teglia di circa 24cm di diametro, appoggiatevi dentro il primo disco e andate a riempire con un bello strato di composto a base di marmellata e mandorle.Prendete il secondo disco: con uno stampino a forma di stella ricavate delle stelline che terrete poi da parte. Poi con un coltello tagliate delle strisce larghe 1 cm. Decorate come se fosse la bandiera americana o comunque simile alla foto. Cuocerà in circa 20-25′ a forno statico 150°C. Dopo la cottura lasciate raffreddare e, a piacere, spolverizzate di zucchero a velo.
Fare la Ciambella al semolino con yogurt e caffè è molto semplice.
In una terrina montiamo bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto spumoso.Quindi aggiungiamo lo yogurt, l’olio, il caffè e continuiamo a miscelare gli ingredienti tra loro. Infine uniamo il semolino, la farina e il lievito e aromatizziamo il tutto con la buccia grattugiata del limone.Prendiamo ora uno stampo a ciambella…io uso quello in silicone perchè non c’è necessità di ungerlo. In alternativa dovrete ungere lo stampo.
Versiamo dentro il composto e inforniamo a 170 gradi in modalità statica per 35 minuti.Superata la prova stecchino possiamo spegnere e fare freddare la nostra ottima Ciambella al semolino con yogurt e caffè prima di gustarla