In una casseruola dalle sponde alte mettete un filo d’olio e i ceci poco scolati dalla loro acqua di cottura.Unite subito la curcuma e cominciate ad insaporire i due ingredienti. Salare leggermente. Cuocete per 10′.Nel frattempo… tostate i semi di sesamo a parte in un tegamino (senza olio) e tagliate a piccoli cubetti il tofu. Gli spinaci andranno solo ben lavati e poco scolati. Controllate l’umidita dei ceci e nel caso aggiungete un paio di cucchiai di acqua calda. Unite il tofu e gli spinaci. Lasciate passare altri 10′ minuti poi servite in ciotole con una spolverata di semi di sesamo.
Lessate in una casseruola la zucca ridotta a pezzettoni, la patata tagliata nella stessa misura, la cipolla. Non mettete troppa acqua ma un pizzicone di sale.Lessate per circa 20′ senza stracuocere. A metà cottura, prendete un tegame antiaderente, versate il burro e i ceci e insaporite a fuoco lento.Dopo 2/3 minuti unite il miele e amalgamate delicatamente i sapori. Cuocete per altri 2 minuti. Scolate bene la verdura; trasferitela in un mixer.Frullate per un paio di minuti; se risulta troppo cremosa, solita allungate con l’acqua di cottura ma non troppo. I ceci, quando impiatterete, non dovranno affondare. Servite la vostra vellutata con al centro un mucchietto di ceci e rosmarino fresco.
Pulire il baccalà da eventuali spine. Io ho usato quello congelato e ce ne sono molto poche. Tagliarlo a pezzetti e metterlo in un mixer. Aggiungere l’uovo, il pane, l’aglio e il prezzemolo. In alternativa potete sostituire il pane con una patata lessata.
Sentire la consistenza, e se il composto fosse troppo morbido aggiungere un poco di pangrattato. In questo caso aggiungetene poco alla volta e attendete prima di aggiungerne altro, perchè il pangrattato gonfierà assorbendo il liquido in eccessoLasciarle riposare un poco e nel frattempo preparare la vellutata, frullando i ceci ben scolati con un poco di rosmarino, un pizzico di sale e un po’ di olio evo a filo fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Friggere quindi le polpettine in abbondante olio di semi di girasole, girandole a metà cottura. Anche se il pesce è messo a crudo la cottura è piuttosto rapida, circa 3 minuti per parte. Servire il tutto caldo, mettendo la vellutata in un vassoio e disponendovi sopra le polpettine.
Versate in un recipiente dai bordi alti la barbabietola tagliata a pezzi, i ceci, lo spicchio d'aglio, l'olio, il succo di limone e con un frullatore ad immersione riducete il tutto in crema.Per raggiungere la consistenza desiderata della salsa aggiungete qualche cucchiaio d'acqua, e se necessario aggiustate di sale, servite aggiungendo del prezzemolo o della paprika.
Mettere i ceci in una bacinella. Iniziare a tritare la cipolla e l’aglio ed aggiungerli ai ceci.Grattugiare un po' di zenzero fresco, rompere un uovo intero e aggiungere un pizzico di sale.Utilizzando un frullatore mixare il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.Togliere un cucchiaio di impasto poi aggiungere il pane e il pan grattato e continuare a mixare.Con le mani formare una polpetta di impasto e dargli la forma di un burger.Tagliare il pane, spalmarci un po di burro sopra e metterlo sulla piastra.Nel frattempo mettere i burger sulla piastra e cuocere un paio di minuti per lato.Condire il panino a piacere.
Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ben ferma gli albumi, sbattete i tuorli con l’aiuto di una frusta, unite la farina di ceci setacciata insieme al baking. Aggiungete il latte di soia a filo, sale e pepe.Unite gli albumi mescolando delicatamente, aggiungete infine la cipolla grattugiata e la rucola spezzettata finemente e mescolate bene.Ungete leggermente una padella antiaderente con un piccolo pezzetto di burro, lasciate scaldare la padella per qualche minuto e unito un mestolo del composto preparato.Lasciate cuocere a fuoco dolce e girate solo quando la parte superiore appare asciutta e con alcune bollicine.Una volta girato il pancake con l’aiuto di una spatola lasciatelo cuocere per qualche altro minuto e poi adagiatelo su di un piatto. Ripetete alla stessa maniera fino ad esaurimento del composto.Man mano che cuocete i pancakes impilateli uno sull’altro, così si manterranno caldi. Per la salsa di accompagnamento versate nel bicchierone del mixer il formaggio cremoso, il latte di soia, il sale e il curry.Frullate con il mixer aggiungendo a filo l’olio di semi fino ad ottenere una salsa della consistenza da voi desiderata.Servite i pancake di ceci appena tiepidi con la salsa al curry!
Preparare il brodo vegetale mettendo in un pentola dell’acqua a bollire con il sedano, la cipolla, la carota, una foglia d’alloro e il rosmarino per 30 minuti.In una padella soffriggere un trito di carote, cipolla e sedano e quando saranno appassite aggiungere un po' di passata di pomodoro, unire i ceci precedentemente lavati e il brodo vegetale.Salare, aggiungere gli aromi a piacere e lasciare cuocere per 30 minuti, aggiungendo il brodo se si secca troppo.A questo punto prendere un po' di ceci e tritarli in un mixer, raggiungendoli nella padella per la cottura.Cuocere per altre 2 ore aggiungendo il brodo se necessario, quando saranno morbidi i ceci aggiungere i maltagliati e cuocere per 4-5 minuti.Aggiunger un filo d’olio di oliva, pepe, un rametto di rosmarino e servire calda.
Innanzitutto tagliare mezza cipolla finemente e farla soffriggere con 2 cucchiaini d'olio.
Nel frattempo gattuggiare le zucchine con l'aiuto di una grattuggia a fori larghi.Unire le zucchine grattugiate, sale, pepe, e saltare in padella per 10/15 minuti. Sminuzzare le foglioline di basilico. In un mixer frullare i ceci scolati e sciacquati unendo il basilico e metà delle zucchine.In una terrina unire il patè di ceci con le zucchine cotte, se il composto risultasse troppo asciutto aggiungere un pochino d'acqua o un filo d'olio, in caso contrario, se il composto è troppo morbido aggiungere 1 o 2 cucchiai di pangrattato.Formare delle polpettine schiacciate e passarle nel pangrattato.
Accendere il forno a 180*, porre su una teglia con carta da forno le polpettine. Cuocere per circa 30 minuti. Oppure, scaldare un filo d’olio extra vergine in padella a fuoco medio e cuocere le polpette fino a doratura.
Sciacquare la quinoa in un setaccio sotto l'acqua corrente. Pare che l'operazione serva a eliminare l'amarognolo, quindi va eseguita accuratamente.Farla asciugare e tostare in padella, senza condimento, per qualche minuto. Coprirla con una volta e mezza il suo volume d'acqua, abbassare il fuoco, mettere in coperchio e lasciar cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar riposare.Scolare i ceci dall'acqua di cottura e sciacquarli. Tagliare i pomodorini, il cipollotto (io ho usato, in realtà, solo la parte verde del gambo), il piccolo peperone verde dolce e tritare le erbe aromatiche.Una volta fredda, condire la quinoa con le verdure, il trito di menta e prezzemolo e due cucchiai di olio extravergine. Et voilà.
Realizzare l'insalata di ceci al cartoccio è molto semplice.
Innanzitutto accendiamo il forno e impostiamolo a 180 gradi in modalità ventilata,Prendiamo i due peperoni, laviamoli e tagliamoli a tocchettini mettendoli in una ciotola. Condiamoli con un filo di olio e un pizzico di sale e trasferiamoli su due fogli di carta di alluminio. Chiudiamo formando un cartoccio e passiamoli in forno facendoli cuocere per circa 15 minuti, devono restare morbidi e croccanti.Tiriamo fuori il cartoccio, apriamolo parzialmente e inseriamo i ceci precedentemente scolati della loro acqua e sciacquati. Richiudiamo e passiamo di nuovo in forno per altri 15 minuti. A questo punto spengiamo il forno e apriamo il cartoccio lasciando intiepidire la nostra insalata.Passiamo agli altri ingredienti. Laviamo i pomodorini, tagliamoli in quattro e mettiamoli in un’insalatiera, aggiungiamo le olive, e infine uniamo i peperoni con i ceci ormai caldi.
Terminiamo il piatto aggiustandolo con sale, pepe, olio e una bella manciata di origano.
Frullare i ceci con l’aglio, lo scalogno, la senape, le uova, le fettine di pane spezzate e sale e pepe..fino a che rimangono granulosi;togliere metà impasto e frullare il rimanente finchè diventa una crema lisciaUnire i due impasti e aggiungere pangrattato per asciugare l’impasto.Cuocere su una bistecchiera calda.
Laviamo i funghi, eliminiamo la parte terrosa e facciamoli a pezzettini. Cuociamoli in padella anche senza l'aggiunta di olio, solo un pizzico di sale e di pepe facendo ritirare tutta l'acqua di cottura. Quindi spengiamo e teniamo da parte.Laviamo e spuntiamo le zucchine, tagliamole in due nel senso della lunghezza e svuotiamole bene formando una barchetta.Una parte della polpa eliminata...tipo un cucchiaio tagliamola finemente e aggiungiamola nel padellino con i funghi Quindi uniamo anche i ceci, i pomodorini lavati e tagliuzzati, aggiungiamo dell'origano e riaccendiamo 5 minuti il fuoco, giusto il tempo per far insaporire gli ingredienti tra loro.Disponiamo le zucchine in una teglia ricoperta da carta da forno, aggiustiamole di sale e di pepe, riempiamole con il composto, terminiamo con una manciata di pangrattato e irroriamo con un filo di olio.Mettiamo sul fondo una tazzina di acqua, copriamo la teglia con un foglio di alluminio e inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti quindi togliamo il foglio e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti....anche 15 se notiamo una cottura non perfetta.