1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

303Risultati per "antipasti"

0
Coniglio, kimchi, mandorla, sedano e mela verde
20
il giorno prima affetto il cavolo verza e lo metto a marinare con del sale fino ,circa 3 gr per 100 di verza,mescolando spesso. il giorno seguente aggiungo dello zenzero,del peperoncino e dell'aglio tritati molto finemente.ricavo i lombi dal coniglio e li metto a cuocere con aglio ,olio e rosmarino.emulsiono la farina di mandorle con poco olio,acqua e sale fino a raggiungere una consistenza molto densa e leggermente spalmabile.faccio una brunoise fine di sedano e mela verde.impiatto la verza fermentata ( kimchi ) facendo una striscia sul piatto, accanto un pò di mandorla e sopra ci adagio il coniglio con sopra sale guerande e la brunoise. finisco il piatto con la demi glace.

Coniglio, kimchi, mandorla, sedano e mela verde

Marco Balleri Marco Balleri
1
Cestini di verdure con vellutata di zucca
19
Come prima cosa bisogna preparare la crema di zucca. Tagliare il porro e cuocerne una metà in padella insieme ad un cucchiaio di olio. Appena si sarà ammorbidito aggiungere la zucca tagliata precedentemente a pezzetti e lasciarla andare con un pizzico di sale e una grattatina di noce moscata. Quando sarà cotta, e si sarà sfaldata, mixarla insieme ad un cucchiaio di grana e al philadelphia. Mettere da parte la crema.Tagliare a cubetti la zucchina, la melanzana e il peperone cercando di farli della stessa dimensione. Mettere le verdure a cuocere in una padella dove prima avete abborbidito nell'olio la parte di porro avanzata. Aggiungere il sale. Lasciar andare a fuoco lento facendo attenzione che le verdure non si attacchino alla padella. Una volta cotte le verdure, che devono essere croccanti, spegnere e lasciar raffreddare. Per aggiungere il grana, ma anche per poter inserire le verdure nei cestini restante bisogna attendere che le verdure siano fredde. Una volta fredde aggiungere il grana e amalgamare.Ci sono diversi modi in cui si possono creare i cestini e anche diverse forme. Questa usata nella foto è ultra semplice. Con un bicchiere tondo abbastanza grande (o un coppa pasta da 15 cm) creare dei tondi e al centro con un cucchiaino mettere le verdure. Bisogna sempre lasciare un giusto spazio tra il centro con le verdure e il bordo altrimenti sarà difficile chiudere i cestini.Prendere un secondo cerchio incidere leggermente la superficie facendo una croce e poi sistemare questo secondo cerchio su quello con le verdure e poi delicatamente chiudere. Dopo aver creato un cestino sistemarlo subito sulla carta da forno anche usando solo la leccarda. Infornare tutti i cestini e sfornarli quando saranno belli colorati quindi circa 20 minuti dopo. Quando è il momento d'impiattare riscaldare leggermente la crema di zucca, con un cucchiaio prenderne un po e sistemarla al centro del piatto spalmandola poi con il cucchiaio facendo un cerchio. Adagiare sopra la crema al centro il cestino e poi decorare con glassa di aceto balsamico. E poi...buon appetito!

Cestini di verdure con vellutata di zucca

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
2
Cannoli di verdure con burrata
19
Mondare e lavare le verdure. Lessarle in acqua bollente salata per 5/10 minuti, scolare e raffreddare in acqua ghiacciata per bloccare la cottura, fissare il colore e mantenere inalterati i valori nutrizionali.Tagliare grossolanamente le verdure, e saltarle in una padella con olio e aglio, far raffreddare, aggiungere metà della burrata.Tagliare i fogli di pasta fillo in coppia ottenendo dei rettangoli 10x15 cm, stendere all'interno il composto ottenuto, arrotolare e spalmare il tuorlo sulla parte superiore del cannolo. Infornare per 20 minuti in forno preriscaldato a 170°Servire su letto di burrata con un filo d'olio evo e guarnire a piacimento.

Cannoli di verdure con burrata

Gianfranco Brescia Gianfranco Brescia
3
New york cheesecake ai frutti di bosco
19
Frulliamo i Pavesini nel boccale del mixer fino a ridurli in polvere. Facciamo sciogliere il burro nel microonde, uniamolo ai Pavesini frullati e mescoliamo ancora. Versiamo il composto ottenuto nella teglia a cerniera (diametro 22 cm) di cui avremo rivestito il fondo con un disco di carta forno. Compattiamo bene con l’aiuto di un cucchiaio e lasciamo riposare.Nella ciotola della planetaria (oppure utilizzando le fruste elettriche) uniamo la ricotta e il mascarpone e amalgamiamo a velocità media. Poi uniamo lo zucchero, le uova e la vanillina e continuiamo a montare il composto fino ad ottenere una crema densa e spumosa.Versiamo la crema sopra la base di Pavesini, livelliamo e sbattiamo delicatamente la teglia per un paio di volte cosi da eliminare eventuali bolle d’aria. Facciamo cuocere in forno a 170° per circa 1 ora. Prima di guarnire la torta facciamola raffreddare bene, mettendola in frigorifero (o meglio ancora se la preparate il giorno prima), poi sformiamola delicatamente.In un pentolino facciamo cuocere a fiamma dolce i frutti di bosco ancora surgelati, lo zucchero e il succo di limone, fino a che si creerà una salsina ma i frutti di bosco rimarranno interi. Lasciamo intiepidire la salsa, versiamola sulla torta e lasciamo riposare ancora per circa 30 minuti.

New york cheesecake ai frutti di bosco

Chiccamangialatteno Chiccamangialatteno
4
Cucchiaini di pane e prugne al tartufo
19
Fare i Cucchiaini di pane con prugne e crema di parmigiano è velocissimo. Mettiamo la crema in una siringa da dolci, tagliamo a metà la prugna e riempiamola con la crema al parmigianoFare i Cucchiaini di pane con prugne e crema di parmigiano è velocissimo. Mettiamo la crema in una siringa da dolci, tagliamo a metà la prugna e riempiamola con la crema al parmigiano

Cucchiaini di pane e prugne al tartufo

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
5
Zucchine con grano e gamberetti
18
Facciamo cuocere i gamberetti in un pentolino con acqua sale e una tazzina di aceto rispettando i tempi di cottura consigliati sulla busta.In un’altra pentola mettiamo a cuocere il sedano, la carota, la patata, i pomodorini e lo spicchio di aglio. Non appena sarà pronto il brodo, eliminiamo le verdure e lasciamo cuocere il grano. In questo modo risulterà più sapido. Regoliamo di sale e non appena pronto lo scoliamo e lo teniamo da parte.Laviamo, mondiamo e tagliamo le zucchine a cilindri di 3-4 centimetri. Sbollentiamole in acqua (o meglio ancora cuocetele a vapore se ne avete la possibilità) per pochi minuti e poi con l’aiuto di uno scavino facciamo un foro al centro. In una padella scaldiamo un filo di olio con uno spicchio di aglio e versiamo all’interno ¾ dei gamberetti che il grano.Aggiungiamo un pizzico di paprika dolce, amalgamiamo bene e regoliamo con sale e pepe. Riempiamo ogni cilindro di zucchina con il grano e i gamberetti. Ultimiamo poggiando un gamberetto su ogni zucchina e qualche fogliolina di menta.

Zucchine con grano e gamberetti

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
6
Crostata salata agli asparagi
18
Per prima cosa iniziamo dalla pasta Brisè. Ho impastato nel bimby la farina, il burro ammorbidito, 1 pizzico di sale e l'acqua fredda. Avvolgere il panetto nella pellicola e farlo riposare in frigo per 20 min. In una terrina mescolare la ricotta insieme al parmigiano, sale, pepe e 3 uova. Aggiungere poi lo speck e la scamorza tagliati a dadini. Mettere da parte. Cuocere gli asparagi (300 g pesati da puliti) in una padella con un goccio d'acqua. A fine cottura far raffreddare e tagliate a pezzettini. Tenere le punte da parte. Il resto potete aggiungerlo nel composto di ricotta. Se rimane un pochino di acqua di cottura degli asparagi, non buttatela via. Aggiungete anche quella al ripieno. Stendere la pasta brisè e foderare uno stampo, precedentemente imburrato e infarinato. Forare la base con una forchetta. Versare il ripieno nello stampo, decorare con la rimanenza di pasta brisè, aggiungere un filo d olio in superficie e spennellare con un tuorlo d' uovo. Cottura circa 45 min.

Crostata salata agli asparagi

Luigia Sprocatti Luigia Sprocatti
7
Plumcake di farro alle olive e pomodorini secchi
17
In una capiente ciotola sbattete leggermente con una frusta a mano le uova con l'olio e il latteIncorporate la farina di farro setacciata poco alla volta. Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.Se doveste notare che il composto è troppo sodo, aggiungete altro latte all'occorrenza. Quindi incorporate la provola grattugiata, i pomodorini secchi dissalati e tritati grossolanamente, i capperi anch'essi dissalati sotto l'acqua corrente e strizzati, l'origano privato dei rametti e le olive denocciolate.Regolate di pepe e mescolate con un mestolo di legno aggiungendo per ultimo il lievito. Versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno precedentemente bagnata e strizzata e cuocete in forno a 180°C per circa 45', al termine del quale farete la prova stecchino per verificare che la cottura sia quella ottimale. Spegnete il forno, lasciate 5' con lo sportello leggermente aperto, quindi sfornate e lasciate raffreddare del tutto prima di sformareServite su un letto di verdurine fresche. E voilà...il vostro plumcake di farro con olive e pomodori secchi è pronto per essere gustato

Plumcake di farro alle olive e pomodorini secchi

Federica Ferrata Federica Ferrata
8
Mini strudel salati
17
Tagliamo le zucchine a metà nel senso della lunghezza e poi a fettine sottili. Facciamo rosolare la cipolla tritata in 2 cucchiai di olio evo e versiamo le zucchine. Aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro e aggiustiamo di sale e di pepe. Continuiamo la cottura per 5/6 minuti aggiungendo 1/2 bicchiere di acqua.Srotoliamo i due rotoli di pasta sfoglia rettangolare e dividiamone ognuno in quattro parti uguali.Adagiamo su ogni rettangolo un cucchiaio abbondante di zucchine. Sbricioliamo sulle zucchine un po’ di tonno e copriamo con mezza sottiletta.Richiudiamo ogni rettangolo a portafoglio, schiacciamo i lati con i rebbi di una forchetta e buchiamo un po’ la superficie.Trasferiamo i MINI STRUDEL sulla leccarda rivestita di carta forno e spennelliamo con una miscela di acqua e olio.Inforniamo 30 minuti a 180* in forno preriscaldato.I nostri MINI STRUDEL SALATI ripieni di zucchine e tonno e con un cuore filante sono pronti! Buon appetito 🍴 Maria Grazia

Mini strudel salati

Maria Grazia Cericola Maria Grazia Cericola
9
Tortino di pasta e zucchine al forno
16
Mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua in cui faremo cuocere la pasta. Nel frattempo laviamo e spuntiamo le zucchine. Grattugiamole con una grattugia a fori larghi. Poggiamole in una ciotola e teniamole da parte.In una coppa mescoliamo con una forchetta le uova, il formaggio il pizzico di sale e di pepe. Facciamo cuocere la basta pochissimi minuti e la togliamo bene al dente. Passiamola sotto l’acqua fredda di lavandino e inseriamola nel composto di uova preparato precedentemente. Aggiungiamo anche le zucchine sempre mescolando.Sistemiamo la carta da forno in una teglia antiaderente o una semplice pirofila da forno e versiamo il composto. Inforniamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.Non appena sarà trascorso il tempo stabilito, togliamo la frittata di pasta dal forno, la lasciamo intiepidire e la poggiamo su un tagliere. Con un coppapasta tagliamo tanti dischi quanto sarà possibile realizzarne. Alterniamo ai due dischi di pasta frittata la fetta di formaggio. Poggiamo su ogni disco la cipolla sott’olio caramellata. Serviamo i dischi tiepidi.

Tortino di pasta e zucchine al forno

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
10
Champignons ripieni
16
Pulite i funghi con uno straccio umido. Staccate i gambi, tritateli finemente e mescolateli con l'uovo, il parmigiano, le erbe, la ricotta, sale, pepe e l'aglio tritato. Sistemate le cappelle dei funghi su di una teglia oliata e riempiteli con il composto che avrete ottenuto con i gambi. Mettete in forno caldo a 170°statico per 30 minuti.

Champignons ripieni

Susy Bello Susy Bello
11
Muffins salati con brie e funghi
16
In una padella fai rosolare i funghi con olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio. Se utilizzi i funghi surgelati, falli prima scongelare per una decina di minuti in acqua calda.Mentre i funghi cuociono, sbatti in un recipiente le uova e aggiungi a filo il latte. Aggiungi al composto farina e lievito setacciati.Aggiungi l'olio extravergine d'oliva, il parmigiano grattugiato e aggiusta di sale e pepe.Quando i funghi sono cotti, sminuzzali su un tagliere e falli raffreddare.Nel frattempo, taglia a cubetti il Brie (lascia la crosta solo se è freschissima).Aggiungi all'impasto i funghi e il Brie.Inserisci i pirottini nello stampo per muffins e, aiutandoti con due cucchiai, versaci dentro l'impasto.Fai cuocere a 180° in forno già caldo per 30 minuti.

Muffins salati con brie e funghi

Costanza Di Muro Costanza Di Muro