Facciamo cuocere i gamberetti in un pentolino con acqua sale e una tazzina di aceto rispettando i tempi di cottura consigliati sulla busta.In un’altra pentola mettiamo a cuocere il sedano, la carota, la patata, i pomodorini e lo spicchio di aglio. Non appena sarà pronto il brodo, eliminiamo le verdure e lasciamo cuocere il grano. In questo modo risulterà più sapido. Regoliamo di sale e non appena pronto lo scoliamo e lo teniamo da parte.Laviamo, mondiamo e tagliamo le zucchine a cilindri di 3-4 centimetri. Sbollentiamole in acqua (o meglio ancora cuocetele a vapore se ne avete la possibilità) per pochi minuti e poi con l’aiuto di uno scavino facciamo un foro al centro. In una padella scaldiamo un filo di olio con uno spicchio di aglio e versiamo all’interno ¾ dei gamberetti che il grano.Aggiungiamo un pizzico di paprika dolce, amalgamiamo bene e regoliamo con sale e pepe. Riempiamo ogni cilindro di zucchina con il grano e i gamberetti. Ultimiamo poggiando un gamberetto su ogni zucchina e qualche fogliolina di menta.
Zucchine con grano e gamberetti

Zucchine con grano e gamberetti

Senza Latte, Uova, Soia, Arachidi +5

Frutta a guscio

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Senape

Preparazione

20

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

40

minuti

Nutrizione

91

chilocalorie

perpersone

  • 1
    Patate
  • 1 costola
    Sedano
  • 1 spicchio
    Aglio
  • 2
    Pomodorini
  • 400 g
    Gamberetti
  • 1 tazzina
    Aceto
  • 200 g
    Grano
  • 2
    Zucchine
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Pepe
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Paprika
  • foglia
    Menta

Preparazione

Presentazione

Parliamo di estate, di zucchine e quindi di un ingrediente che in questo periodo dell’anno è particolarmente amato. Ci sono tanti modi di cuocere le suddette ma la ricetta di oggi, che ho notato sfogliando una rivista di food, mi ha colpita particolarmente non solo per l’abbinamento degli ingredienti ma per la sua presentazione. Resta inteso che la mia è come sempre una rivisitazione, però mi soffermo a notare i dettagli (che mi affascinano particolarmente) di una ricetta, meglio ancora se si tratta di un finger food, che ritengo metta in evidenza anche alcune “caratteristiche” dello chef.

Step 1

Facciamo cuocere i gamberetti in un pentolino con acqua sale e una tazzina di aceto rispettando i tempi di cottura consigliati sulla busta.

Step 2

In un’altra pentola mettiamo a cuocere il sedano, la carota, la patata, i pomodorini e lo spicchio di aglio. Non appena sarà pronto il brodo, eliminiamo le verdure e lasciamo cuocere il grano. In questo modo risulterà più sapido. Regoliamo di sale e non appena pronto lo scoliamo e lo teniamo da parte.

Step 3

Laviamo, mondiamo e tagliamo le zucchine a cilindri di 3-4 centimetri. Sbollentiamole in acqua (o meglio ancora cuocetele a vapore se ne avete la possibilità) per pochi minuti e poi con l’aiuto di uno scavino facciamo un foro al centro. In una padella scaldiamo un filo di olio con uno spicchio di aglio e versiamo all’interno ¾ dei gamberetti che il grano.

Step 4

Aggiungiamo un pizzico di paprika dolce, amalgamiamo bene e regoliamo con sale e pepe. Riempiamo ogni cilindro di zucchina con il grano e i gamberetti. Ultimiamo poggiando un gamberetto su ogni zucchina e qualche fogliolina di menta.

Utensili

  • Pentolino
  • Pentola
  • Padella
  • Scavino

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
91
kcal
Colesterolo
100
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox