1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Bavarese alla vaniglia con scaglie di cioccolato
1
Ammollare la gelatina in acqua per circa 10 min.Mettere il baccello di vaniglia in infusione nel latte dopo averlo aperto nel mezzo.Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben gonfi.Scaldare bene il latte,togliere la vaniglia, filtrando se necessario, ed aggiungere la gelatina ammorbidita e ben strizzata mescolando lentamente per farla sciogliere.Passare a fuoco lento mescolando sempre fino a portare la crema quasi a bollore ma non deve assolutamente bollire.La consistenza deve essere setosa.Fare ora raffreddare bene la crema.Montare la panna(non serve che sia a neve ferma basta solo 3/4).Mettere la panna nella crema ormai fredda e mescolare con attenzione.Bagnare internamente gli stampini monoporzione,versare il composto e mettere in frigo per non meno di 3 ore.Quando il tempo è passato e volete impiattare il vostro dolce praticate un piccolo foro sul fondo dello stampo,capovolgete lo stampo e soffiate per farlo uscire.Guarnite con chicchi di melagrana e completate grattugiando sopra il tutto il cioccolato.

Bavarese alla vaniglia con scaglie di cioccolato

Erica Snidarcig Erica Snidarcig
1
Orsetto allo yogurt
1
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete quindi l'olio a filo. Aggiungete poi lo yogurt continuando a montare.Infine aggiungete  il sale, e poi la farina, la fecola, la vanillina e il lievito setacciati insieme. Montate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.Versate l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato.Infornate a 180°C e cuocete per circa 40 minuti in forno statico. Prima di togliere la torta dal forno fate sempre la prova con

Orsetto allo yogurt

Erica Snidarcig Erica Snidarcig
2
Waffles alla cannella
1
Sciogliere il burro a ridotto contenuto di lattosio e lasciarlo raffreddare un po'.Lavorare le uova con un pizzico di sale fino e lo zucchero. Mescolando, aggiungere il latte di riso a filo. Aggiungere la farina 00 setacciata e mescolare bene in modo che non si formino grumi. Setacciare e aggiungere il lievito per dolci e la cannella e, sempre mescolando, il burro a ridotto contenuto di lattosio.Sistemare l’impasto negli stampini in silicone per waffles e cuocere per circa 20 minuti a 200°C (oppure cuocere nell’apposita crepiera).Servire con sopra la marmellata o lo sciroppo d’acero o con Nocciolata Rigoni e noci sbriciolate.

Waffles alla cannella

Gavinedda Gavinedda
3
Mousse alle pere
1
Prepara in anticipo un disco di pan di Spagna dell'altezza di 2 cm. Se si utilizzano pere fresche, tagliarle a fettine e passarle in padella qualche minuto con un po' di burro e poi frullarle lasciandole raffreddare. Le pere sciroppate possono essere frullate direttamente.Dopo aver ammorbidito la gelatina in fogli in acqua fredda, strizzarla bene dall'acqua in eccesso e posizionarla in un pentolino. Scioglierla a bagnomaria e unire un po' di polpa di pera mescolando bene, aggiungere poi il resto della polpa di pere. A parte, montare la panna con lo zucchero fino a renderla morbida, facendo attenzione a non montare troppo. Unire la polpa di pere alla panna e mescolare delicatamente con una spatola fino a rendere il composto bello omogeneo.Bagnare leggermente il pan di Spagna con il liquido delle pere sciroppate o con il liquido delle pere cotte in precedenza. Distribuire poi la mousse sul pan di Spagna aiutandosi con una spatola. Lasciare in frigorifero per almeno 5 ore.

Mousse alle pere

Andrea Dolcipassioni Andrea Dolcipassioni
4
Cookies al burro di arachidi e cioccolato fondente
1
Mixare le due farine in una ciotola e aggiungere lo zucchero, il lievito, il bicarbonato. Disporre il tutto a fontana e aggiungere quindi il burro. Incorporarlo alla farina con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere a questo punto anche le uova precedentemente sbattute con il latte e amalgamare bene. A questo punto aggiungere il burro di arachidi e le gocce di cioccolato. Formare una palla e avvolgerla nella pellicola. Conservare in frigo per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo, appiattire con il mattarello l’impasto ad uno spessore di circa 0.5 cm. Con l’aiuto di una taglia biscotti, formare i cookies che sistemeremo (ben distanziati tra loro) sulla placca da forno rivestita di carta forno. Infornare in forno già caldo a 170° per circa 10/12 minuti.

Cookies al burro di arachidi e cioccolato fondente

Sugar Queen Sugar Queen
5
Muffins con gocce di cioccolato
1
In una ciotola capiente mettere lo zucchero con le uova, amalgamare il tutto finche non si sentono più grumi, poi aggiungere il burro (temperatura ambiente) a pezzetti, e mescolare ancora. Poi piano piano aggiungere la farina setacciata con il lievito, l'aroma vaniglia (oppure il bacello di vaniglia senza semi), il pizzico di sale, versare il latte intero molto lentamente continuando a mescolare bene e in ultima aggiungere le gocce di cioccolato fondente. Versa il composto nello stampo e cerca di riempirli per non più della metà Metti altre gocce di cioccolato sopra Inforna a 180 gradi per 20 minuti con forno statico

Muffins con gocce di cioccolato

michellainpadella michellainpadella
6
Pizza nutellosa
1
Il procedimento è lo stesso della pizza salata, si prepara la pasta e la si lascia a lievitare per bene poi bisogna formare una piccola palla e estenderla per bene, ho fatto cuocere la base per 20 minuti e a fine cottura ho aggiunto 2 cucchiai di nutella ed ecco pronta la pizza nutellosa

Pizza nutellosa

Monia Carminati Monia Carminati
7
Plumcake variegato alla zucca e amaretti
1
Mettiamo 200 gr di zucca fatta a dadini in un minipimer, aggiungiamo 80 gr di mandorle e frulliamo il tutto ottenendo un composto raffinato ed omogeneo. In questo modo le mandorle resteranno a pezzettini rendendo ancora più goloso il dolce,In una terrina montiamo molto bene le uova con lo zucchero, aggiungiamo quindi lo yogurt, l'olio e lentamente la farina insieme al lievito continuando a lavorare il tutto con la frusta per evitare il formarsi di grumiA questo punto possiamo incorporare il composto di zucca e mandolre e 50 gr di amaretti sbriciolati. Prendiamo ora uno stampo da plumcake e foderiamolo con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata.Versiamo dentro lo stampo 3/4 dell'impasto e aggiungiamo al restante 10 gr di cacao ottenendo la parte scusa. A cucchiaiate versiamo l'impasto scuro su quello bianco senza amalgamarli insieme.Mettiamo il dolce in forno per 40 minuti in modalità statica facendo sempre fede alla prova stecchino. Bene, il nostro Plumcake variegato alla zucca e amaretti è pronto per essere gustato...

Plumcake variegato alla zucca e amaretti

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
8
Pesche ripiene
1
Per prima cosa lava le pesche, dividile a metà e togli il nocciolo. Puoi scegliere di mettere le pesche (con la parte tagliata verso l'alto) o in una pirofila da forno grande abbastanza oppure in tante cocottine monoporzione (io di solito uso quelle "usa e getta") e sistemare poi le cocottine sulla teglia del forno. Ora accendi il forno a 180 gradi, così inizia a scaldarsi.Aiutandoti con un cucchiaino oppure con un coltello allarga un poco il buco lasciato dal nocciolo in modo da fare spazio per la farcitura. Non buttare la polpa tolta: mettila in una ciotola.Prendi gli amaretti (io in realtà vado "ad occhio", ne aggiungo una manciata alla volta), mettili su un tagliere e aiutandoti con un bicchiere o con un mattarello schiacciali riducendoli in briciole.Unisci le briciole di amaretti alla polpa di pesche nella ciotola. Aggiungi un cucchiaio di cacao e mescola tutto. Il composto resta un po' asciutto.Ora... volendo al composto si può aggiugere un poco di cannella, un poco di noce moscata, oppure del miele se si vuole renderle più dolci (io non aggiungo niente...).Con un cucchiaino inserisci un poco di farcia nel buchetto delle pesche. Riempi bene, facendo una piccola cunetta.Metti la teglia nel forno e lascia cuocere per almeno 20 minuti. Controlla ogni tanto... non si sa mai (i forni non vanno mai abbandonati a se stessi perché poi fanno di testa loro 🤔). Quando le pesche sono morbide (controlla con una forchetta) allora sono pronte.

Pesche ripiene

una cucina in emilia una cucina in emilia
9
Frittelle di zucca
1
Dedicarsi alla pulizia della zucca. Tagliarla poi a pezzi e cuocerli (io utilizzo il metodo a vapore)Una volta cotta, schiacciata e unire alla purea lo zucchero e le uova. Mescolare bene.Setacciare nel composta il lievito, la farina e in ultimo aggiungere gli amaretti sbriciolati. Iniziare a scaldare l olio per friggere. Versare porzioni del composto aiutandosi con un cucchiaino.Attendere che le frittelle si gonfio e togliere dall olio a doratura.Servire calde spolverate di zucchero a velo.

Frittelle di zucca

In cucina con la Vivi In cucina con la Vivi
10
Muffin con rose di mele
1
Prima dell'impasto,formare le rose.Lavatele togliendo solo il torsolo centrale e tagliatelle a fettine sottilissime con una mandolina.Mettetele in una ciotola con succo di limone,poi mettetele a cuocere in padella(o microonde) x 2/3 min per poterle ammorbidire senza romperle.Prendete 8/10 fette di mela sovapponetele in orizzontale su un foglio di carta forno e formate le rose, circa 12/13.In una ciotola mescolate olio, latte, yogurt e uovo.In un'altra ciotola mescolate farina,zucchero, sale,cannella e lievito.Con un cucchiaio mescolate brevemente il composto liquido a quello secco fino ad avere un impasto cremoso. Versare l'impasto nei pirottini per muffin (12/13) e mettete ogni rosa al centro del muffin.Fate cuocere in forno preriscaldato in funzione statico a 180° per 25/28 minuti.Fate sempre la prova stecchino.Una volta raffreddati a piacere spolverarli con dello zucchero a velo.BUONA PREPARAZIONE 😊

Muffin con rose di mele

Mariantonietta Cosma Mariantonietta Cosma
11
Frolla al cacao e crema alla zucca
1
Unite tutti gli ingredienti della frolla e una volta bella compatta mettete a raffreddare in frigoPrendete zucca e latte e metteteli sul fuoco dolce fino a quando la zucca sarà così morbida che si romperà. Passatela poi con il mixer ad immersione così da togliere i grumi. Con una frusta amalgamate uovo, tuorlo, zucchero e amido, poi il composto liquido. Mescolate bene finché non sarà tutto uniforme. Se vedrete dei grumi ri-prendete il mixer ad immersione e passate la crema. Mettete tutto sul fuoco, mescolando aspettate che cominci a bollire. Abbassaste la fiamma e lasciate sbollire per 5minAccendete il forno a 180° gradi che ora stendiamo la frolla. Non fatela troppo sottile altrimenti secca, tenete uno spessore di 5cm circa. Io ho usato uno stampo di 20cm ma potete benissimo scegliere la misura che preferite. (Con questo impasto si copre una tortiera di 22cm perché io ho fatto tre mini crostatine) Quando il forno sarà a temperatura, infornate e aspettate 25 minuti, poi vedete voi se serve un altro minuto. Una volta che i due preparati saranno freddi potete comporre la crostata e decorarla come volete. Nella mia ho messo gli amaretti e le scaglie di fondente.

Frolla al cacao e crema alla zucca

Sara Cavedon Sara Cavedon