1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Plumcake light alle mele e mandorle
14
Tagliare 1 mela e mezzo a pezzettini piccoli, mentre lasciare da parte una metà per usarla per la guarnizione finale.Unire la farina 1, quella di mandorle, il sale, lo zucchero e la cannella in un recipiente dopo averli setacciati e mescolarli a mano con la frusta. Aggiungere il lievito per dolci sempre setacciato e continuare a mescolare.Unire lo yogurt (scegliere un gusto neutro, come quello alla vaniglia o bianco), olio, latte e continuare a mescolare. Aggiungere infine le mele e preparare lo stampo per plumcake con carta forno intorno. Lo stampo usato è lungo 24 cm.Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti circa. Fare la prova stecchino per verificare la cottura. Quando sarà cotto lasciar raffreddare e poi estrarre il plumcake delicatamente dallo stampo e lasciar ancora raffreddare su una gratella.

Plumcake light alle mele e mandorle

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
1
Crostata morbida al cacao con ganache di pistacchi
14
Separate i tuorli dagli albumi. Montate quest'ultimi a neve ferma con un pizzico di sale. Gli altri in un'altra terrina con lo zucchero con uno sbattitore elettrico per 5', fino a quando il composto non risulterà chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt sempre continuando a lavorare con le fruste, l’olio a filo, la farina ed il lievito setacciati e infine il cacao. Incorporate quindi gli albumi a neve e mescolate delicatamente.Prendete lo stampo furbetto già imburrato e infarinato e aggiungete sul fondo un cerchio di carta forno prima di versare il composto. In questo modo avrete la sicurezza che la vostra crostata morbida non si romperà al momento di capovolgerla! Versate quindi l’impasto e cercate di livellarlo affinchè non lieviti storto. Fate cuocere a forno preriscaldato a 180°C per 20'. Sfornate e fate raffreddareVi consiglio sempre di preparare la base il giorno prima in maniera tale che riposi un po’ e non sia troppo morbida. Una volta raffreddata, preparate una bagna con acqua e limoncello: versate in una ciotola 1/2 tazzina da caffè di limoncello e 1/2 di acqua. Mescolate e con un pennello da cucina bagnate la parte interna, il bordo superiore e la parte esterna del bordo della tortaIntanto preparate la ganache: su un tagliere tritate al coltello il cioccolato bianco. Trasferitelo in una ciotola insieme alla crema spalmabile al pistacchioScaldate la panna fino a portarla quasi a bollore, spegnete e versatela sul cioccolato e sulla crema di pistacchi. Aggiungete 25 gr. di granella di pistacchio, quindi sciogliete il tutto con una spatola fino ad ottenere una crema liscia ed omogeneaLasciatela freddare per 30' a temperatura ambiente, quindi trasferite la ciotola in frigo per altri 30', poi montatela con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema ben solida che potete utilizzare con la sac-a poche A questo punto versate metà di questa ganache alla base della crostata morbida e trasferite il resto in una sac-à-poche con bocchetta larga a stella. Decorate la torta con dei ciuffetti di crema a piacerePoi spolverate con la restante granella di pistacchi e conservate in frigo fino all’utilizzo. E voilà...la vostra crostata morbida al cacao con ganache al pistacchio è pronta per essere gustata!

Crostata morbida al cacao con ganache di pistacchi

Federica Ferrata Federica Ferrata
2
Muffin al pistacchio con farina di farro
14
Iniziate versando la crema di pistacchi spalmabile in uno stampo per cubetti di ghiaccio e riempite 12 cavità Mettete in freezer per circa 15'. In una capiente terrina unite tutti gli ingredienti secchi, ovvero la farina di farro,la farina di pistacchi, lo zucchero, il bicarbonato, il pizzico di sale e lievito per dolci Mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere una farina unica ed omogeneaIn un’altra terrina unite gli ingredienti liquidi, ovvero le uova, l’olio di semi e il latteMescolate sempre con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneoUnite quindi i due composti e mescolate con l'aiuto di fruste elettriche per pochi minuti Versate l’impasto nei pirottini di carta che avrete già disposto nella teglia per muffin e riempiteli per 2/3, lasciando circa 1 cm dal bordo. Disponete al centro il cuore di crema al pistacchioRicoprite solo il cuore con un altro po' di impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20'-25'. Non proseguite troppo la cottura altrimenti i muffin induriscono. Sfornate e fate intiepidireE voilà...i vostri muffin al pistacchio con farina di farro sono pronti per essere gustati!

Muffin al pistacchio con farina di farro

Federica Ferrata Federica Ferrata
3
Plumcake di farina integrale miele e noci
14
iniziate a tritare grossolanamente le nociRiunite le uova e lo zucchero di canna e lavorate con uno sbattitore elettrico o una planetaria, fino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungete l'olio e il miele e lavorate ancora per incorporarli all'impasto.Unite la farina integrale, la vanillina e il lievito ed amalgamate tutti gli ingredienti.Infine aggiunte le noci tritate, tenute da parte ed incorporatele all'impasto delicatamente con una spatola.Versate l'impasto in uno stampo a cerniera di 22cm di diametro, imburrato o rivestito con della carta forno, livellate ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Plumcake di farina integrale miele e noci

Sara Labriola Sara Labriola
4
Clafoutis alle ciliegie
14
Monta le uova con lo zucchero, aggiungi il burro morbido e a pezzi, in seguito la farina, l’amido e il lievito setacciati; i semi della bacca di vaniglia e infine il latte a filo. Denocciola le ciliegie (io ho usato facilmente una cannuccia rigida di quelle dei barattoli per bibite) e disponile sul fondo di una teglia imburrata e inzuccherata. Versaci sopra l’impasto. Cuoci a 170 gradi, in forno già caldo, per 35 minuti

Clafoutis alle ciliegie

Claudia Piucci Claudia Piucci
5
Dolci merende
14
Montate con le fruste il burro e lo zucchero finchè non diventa cremosoAggiungete l'uovo a filo mentre mescolate con le fruste il compostoIntegrate la farina, il cacao e il lievito a poco a poco con un lecca pentola ed infite amalgamate il tutto con le frusteNel caso in cui scegliate di inserire un aroma, insetelo adessoVersare l'impasto nei 30 pirottini (la dose per ogni pirottino è un cucchiaino circa)Cuocere le dolci merende in forno ventilato a 180° per 15 minuti controllandoli di tanto in tanto, facendo la prova dello stuzzica dentiFate raffredda e gustate le vostre dolci merende!!

Dolci merende

Sweet Tasty Sweet Tasty
6
Castagnole al forno
14
Fondere il burro a bagnomaria oppure in microonde e lasciarlo intiepidire.Ponete la farina in una ciotola e create un cratere al centro, dove versare il burro e le uova leggermente battute. Cominciate ad impastare con un cucchiaio di legno.Aggiungete il vino un po' per volta, continuando ad impastare. Unite la scorza di limone grattuggiata, il sale ed in ultimo il lievito e, con le mani, formate un panetto omogeneo.Coprite l'impasto con un panno umido e lasciatelo riposare per circa 3 ore.Recuperate l'impasto, formate delle palline non troppo piccole e ponetele distanziate tra loro, su una placca rivestista di carta forno.Preriscaldate il forno a 180°C. Infornate le castagnole per circa 12, finché non saranno ben dorate. Sfornatele ed aiutandovi con una paletta, spostatele su un vassoio e lasciatele raffreddare. Cospargetele di zucchero a velo e servite.

Castagnole al forno

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
7
Biscotti bastoncini di natale
14
Cominciate a preparare la pasta frolla classica, amalgamando il burro freddo di frigorifero a tocchetti con la farina, il lievito per dolci e la vanillina. Formate la "fontana" e mettete al centro lo zucchero e le uova e lavorate velocemente, il tempo di amalgamare gli ingredienti. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero almeno un'ora.Preparate ora alla frolla al cacao, amalgamando il burro freddo a tocchetti con la farina, il cacao e la vanillina. Formate la "fontana" e ponete al centro lo zucchero e le uova. Lavorate velocemente e formate quindi un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero almeno un'ora.Trascorso il tempo di riposo, riprendete le due frolle e prelevando un pezzo per volta dagli impasti, formate dei rotolini di circa 0,5 cm di diametro (potete farli più sottili o più grossi, in base a quanto desiderate siano grandi i bastoncini), attaccate la punta di un rotolino bianco alla punta di un rotolino nero ed intrecciateli; tagliate un bastoncino di circa 12-15 cm e piegate un'estremità per ottenere la classica forma.Preriscaldate il forno a 190°C. Ponete i bastoncini, ben distanti tra loro, su una placca rivestita di carta forno e fateli riposare per circa 10 minuti in frigorifero.Infornate per circa 12 minuti, finché non risulteranno ben dorati. Sfornate e trasferiteli con delicatezza su un vassoio, aiutandovi con una paletta. Lasciateli raffreddare e potete conservarli ben chiusi per diversi giorni.

Biscotti bastoncini di natale

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
8
Shortbread al caffè e cacao
14
Ponete il burro fuori dal frigo, affinché assuma una consistenza più morbida e lavorabile (non dovrà essere sciolto, quindi attenzione alla temperatura!).In una ciotola (o nella planetaria), lavorate il burro morbido a tocchetti con lo zucchero, ottenendo una crema.Aggiungete la farina setacciata con il cacao, il caffè solubile (se presenta dei granelli più grossi, schiacceteli prima) ed il sale, e continuate a lavorare, ottenendo un impasto omogeneo.Imburrate e cospargete di cacao una teglia di 20 cm di diametro e livellate bene l'impasto al suo interno. Incidetelo con un coltello in 8 spicchi e bucherellate la superficie con una forchetta.Ponete la teglia in frigo per almeno 20 minuti.Preriscaldate il forno a 150°C. Infornate per circa 25 minuti, finché i bordi si saranno gonfiati e la superficie apparirà asciutta, facendo attenzione a non prolungare la cottura.Sfornate e ripete nuovamente i tagli, dividendolo nelle stesse 8 parti. Lasciateli raffreddare su una gratella ed una volta freddi, toglieteli delicatamente dalla teglia e cospargeteli di zucchero a velo.

Shortbread al caffè e cacao

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
9
Pan brioche alla crema di pistacchio con mandorle
14
Sciogliere il burro con il latte. In una ciotola, mescolare il lievito madre (per me licoli) rinfrescato da almeno 3 ore nel latte e burro. Aggiungere quindi le due farine, lo zucchero, l’uovo precedentemente sbattuto ed il sale. Impastare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare per circa 4 ore in forno spento e poi tutta la notte in frigo. Il mattino seguente, togliere l’impasto dal frigo e farlo acclimatare un’oretta. Dopodiché, sul piano di lavoro infarinato tirare l’impasto con il mattarello fino a formare un rettangolo sottile. Spalmare la crema al pistacchio sul rettangolo di pasta e arrotolare il tutto. Con un coltello, tagliare a metà il rotolo e quindi intrecciarlo. Trasferirlo nello stampo imburrato e far lievitare per altre 3/4 ore. Trascorso questo tempo, spolverare con la granella di mandorle e pistacchi ed infornare in forno già caldo a 200° per 20 minuti circa. Sfornare e lasciar intiepidire. Spolverare con lo zucchero a velo e servire!

Pan brioche alla crema di pistacchio con mandorle

Sugar Queen Sugar Queen
10
Torta di pere al cacao
14
In una ciotola, ponete l'uovo, il latte, l'olio e la vanillina e con una frusta a mano, mescolate gli ingredienti.Aggiungete lo zucchero, la farina, il cacao ed il lievito setacciati e mescolate velocemente con la frusta, ottenendo un composto omogeneo e privo di grumi. Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia di 20 cm di diametro. Sbucciate la pera e tagliatela a fettine sottile. Versate il composto nella teglia e decorate con le fettine a raggiera. Infornate per circa 25 minuti e fate la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. A piacere, potete cospargere di zucchero a velo.

Torta di pere al cacao

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
11
Confettura di pere vaniglia e frutta secca
14
Lavate le pere, pulitele e tagliatele a pezzettini, versatele in una pentola. Lavate la mela, frullatela finemente completa di buccia e torsolo, sono la parte della mela che contiene più pectina e aggiungetela alle pere, unite anche lo zucchero, la bacca di vaniglia aperta in 2 e fate riposare per 1 ora in frigorifero.Portate sul fuoco, fate raggiungere il bollore e spegnete subito la fiamma, coprite con un foglio di carta forno a contatto e fate raffreddare in frigorifero per una notte.La mattina seguente passate la frutta in un setaccio in modo da dividerla dal succo poi mettete il succo nella pentola e portatelo a bollore; abbassate la fiamma e fate cuocere solo il succo per 15 minuti, aggiungete le pere e la frutta secca e fate cuocere altri 15 minuti. Spegnete e mettete subito la confettura calda nei vasetti sterilizzati, potere metterli in forno per 5 minuti a 150°C, poi rovesciate i vasetti e Trovate un passatempo interessante che vi distragga dal voler assaggiarla subito.

Confettura di pere vaniglia e frutta secca

Silvia Bisogno Silvia Bisogno