Crostacei
Arachidi
Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
10
minuti
Cottura
40
minuti
Tempo totale
50
minuti
Nutrizione
595
chilocalorie
perpersone
Questa confettura vi sorprenderà perché è molto golosa. Ho usato il metodo Ferber anche se ho apportato qualche variante. Provate e vi assicuro che non ve ne pentirete.
Lavate le pere, pulitele e tagliatele a pezzettini, versatele in una pentola. Lavate la mela, frullatela finemente completa di buccia e torsolo, sono la parte della mela che contiene più pectina e aggiungetela alle pere, unite anche lo zucchero, la bacca di vaniglia aperta in 2 e fate riposare per 1 ora in frigorifero.
Portate sul fuoco, fate raggiungere il bollore e spegnete subito la fiamma, coprite con un foglio di carta forno a contatto e fate raffreddare in frigorifero per una notte.
La mattina seguente passate la frutta in un setaccio in modo da dividerla dal succo poi mettete il succo nella pentola e portatelo a bollore; abbassate la fiamma e fate cuocere solo il succo per 15 minuti, aggiungete le pere e la frutta secca e fate cuocere altri 15 minuti.
Spegnete e mettete subito la confettura calda nei vasetti sterilizzati, potere metterli in forno per 5 minuti a 150°C, poi rovesciate i vasetti e Trovate un passatempo interessante che vi distragga dal voler assaggiarla subito.
Per commentare una ricetta devi accedere.