1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Victoria sponge cake
9
Mescolate con le fruste o nella planetaria il burro (a temperatura ambiente) fino ad ottenere una crema morbida e soffice, aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare per un paio di minuti. Aggiungete la vanillina ed un uovo per volta e continuate a mescolare per circa una decina di minuti. Mescolate farina e lievito tra loro ed uniteli a cucchiaiate al composto, sempre mescolando. Se il composto rimanesse troppo sodo, aggiungete 4/5 cucchiai di latte.Infornate a forno caldo a 180° per 35 minuti (fate sempre la prova stecchino!).Una volta sfornata la torta, fatela raffreddare e poi suddividetela in due dischi.Nel mentre preparate la marmellata di frutti di bosco facendo cuocere 1 kg di frutta fresca con 1 bustina di Fruttapec e 350 g di zucchero. Lasciatela un po' più liquida in modo che "bagni" la base della torta.Montate a neve ben ferma la panna montata. A parte mescolate il Philadelphia per renderlo cremoso ed aggiungete un paio di cucchiai di zucchero a velo e due bustine di vanillina. Incorporate delicatamente il Philadelphia alla panna.Quando la torta sarà a temperatura ambiente, farcite la base con uno strato abbondante di marmellata, mettete la frutta fresca a pezzi ed aggiungete uno strato corposo di crema. Posizionate, ora, l'altro disco. Mettete in frigorifero a riposare per un paio d'ore.

Victoria sponge cake

Giulia Golino Giulia Golino
1
Torta fondente alle noci
9
Spezzettiamo il cioccolato in un pentolino e lasciamo che si sciolga a bagnomaria.Quindi allontaniamo la pentola del fuoco, lasciamolo raffreddare per un paio di minuti e proseguiamo con l’impasto. Incorporiamo con l’aiuto di una frusta elettrica due uova, lo zucchero, la farina, il latte, le noci spezzettate grossolanamente ed infine la bustina di lievito per dolci.Prendiamo ora una tortiera, foderiamola con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata e rovesciamo il tutto. Livelliamo bene, dopodichè inforniamo a 180 gradi in modalità statica per circa 40 minuti, avendo cura di fare la prova stecchino.A cottura ultimata non resta che sfornare il nostro strepitoso dolce ed aspettare che almeno intiepidisca prima di gustarlo.

Torta fondente alle noci

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
2
Plumcake marmorizzato al caffè
9
Accendere il forno a 175°C in modalità statico. In una ciotola sbattere per bene i tuorli con lo zucchero. A parte montare a neve gli albumi con un pizzico di sale fino. Nella ciotola incorporare la farina con il lievito e gli albumi montati.Suddividere l'impasto su 2 ciotole: nella prima aggiungere 1 tazzina di caffè freddo, nell'altra il latte. Versare i 2 composti uno per volta dentro lo stampo da plumcake imburrato e infarinato precedentemente.Con una forchetta immersa nell'impasto fare dei movimenti circolari in modo da creare l'effetto marmorizzato. Mettere il dolce in forno e farlo cuocere per circa 40 minuti.

Plumcake marmorizzato al caffè

Francesca Maria Battilana Francesca Maria Battilana
3
Biscotti con confettura di arance e noci
9
Nella planetaria con il il gancio lavorare il burro con lo zucchero e un cucchiaino di estratto di vaniglia ( o in alternativa i semini di un bacello). Aggiungere poi la farina, il lievito e infine i tuorli.Non appena si sarà amalgamato il tutto formare una palla e lasciar riposare in frigorifero trenta minuti. Stendere poi la frolla e prendere due stampini circolari della stessa forma ma di misure differenti per creare il buco al centro.Sovrapporre pertanto a un cerchio intero un altro sovrapposto, e nel buco in mezzo con la sac-a-poche mettere un po' di marmellata di arance. Disporre in forma circolare le noci pecan, e cuocere in forno a 180° per 13 minuti. Questi biscotti sono ideali per l'ora del the, inutile dire che le noci pecan conferiscono un tocco veramente eccezionale.

Biscotti con confettura di arance e noci

Veronica Frison Veronica Frison
4
Crostata veg con marmellata di fichi e nocciole
9
Per la frolla ridurre a velo lo zucchero integrale di canna con l'aiuto di un macinino. Unire tutti gli ingredienti e impastare velocemente. Lasciar riposare l'impasto un'oretta in frigo.Foderare una teglia di 23cm max. Bucherellare la superficie con una forchetta e spalmare la marmellata e la granella di nocciole. Con un po' di impasto rimasto formare dei piccoli decori. Cuocere in forno statico per 30/40 min. a 180 gradi.

Crostata veg con marmellata di fichi e nocciole

Cabio E Fate Cabio E Fate
5
Muffin al cocco
9
Preriscaldare il forno a 200°. Con l'aiuto di un frullatore, sbattere le uova con lo zucchero.Pian piano aggiungo tutte gli altri ingredienti, lasciando per ultimo il latte e continuando sempre a frullare.Verso l'impasto in pirottini di silicone e metto in forno a 200° per i primi 5 minuti e poi a 180° per altri 10 minuti.

Muffin al cocco

Sandra De Luca Sandra De Luca
6
Plumcake limone e mirtilli
9
mischiare tutti gli ingredienti secchicon le fruste elettriche, mischiare tutti gli ingredienti umidiaggiungere a poco a poco gli ingredienti secchi al mix umido finché non si ottiene un composto uniformeversare in uno stampo da plumcakeaggiungere i mirtilli sulla superficie, senza farli affondare nel mixcuocere in forno a 180º per 50/55 minuti

Plumcake limone e mirtilli

La Viz La Viz
7
Crostata golosa senza glutine
9
In un mixer tritare lo zucchero con la farina di cocco e mettere da parte. Nello stesso mixer inserire il burro a pezzetti freddo di frigo insieme alla farina. Far sabbiare la farina per pochi secondi.Inserire quindi anche lo zucchero al cocco, la scorzetta di limone o la vaniglia, un pizzico di sale e azionare ancora per qualche secondo. Infine unire le uova e lasciare mescolare fino a quando l'impasto inizia a staccarsi dalle pareti del mixer e formare una palla.Rovesciare il composto su un piano, compattare la pasta frolla con le mani, formare un panetto, coprirlo con della pellicola e lasciare riposare in frigo almeno un'ora o fino a quando si sarà ben indurito. Io di solito la faccio il giorno prima. Per la crema pasticcera scaldare il latte insieme alla scorza di limone e portare fino quasi a bollore. Spegnere e lasciare riposare per 10 minuti per far aromatizzare bene il latte. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano, unire la farina e l'amido e mescolare bene. Filtrare il latte e unirlo al composto di uova poco per volta continuando a mescolare per non formare grumi. Riportare tutto sul fuoco e lasciare addensare per pochi minuti sempre mescolando con una frusta. Appena inizia a prendere corpo la crema toglierla dal fuoco e trasferirla in una ciotola fredda. Coprire con della pellicola e lasciare freddare.Stendere la pasta frolla ad uno spessore di mezzo centimetro e distribuirla in una teglia da 22cm. Versare all'interno la crema pasticcera e cuocere a 180 gradi per 25 minuti circa.Nel frattempo preparare la ganasce al cioccolato Ruby. In una ciotola mettere le gocce di cioccolato. Scaldare bene la panna senza arrivare al bollore, versarla sopra al cioccolato, aspettare qualche secondo e poi iniziare a girare con una spatolina fino a quando si sarà sciolto completamente. Lasciare intiepidire. Quando la crostata si sarà freddata completamente distribuire la ganasce su tutta la superficie.

Crostata golosa senza glutine

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
8
Ciambella con yogurt greco e pezzi di cioccolato
9
Montare uova e zucchero per 5 minutiVersare a filo l’olio di semi continuando a lavorare l’impasto con le fruste elettricheAggiungere lo yogurt greco Incorporare farina e lievito setacciati Aggiungere i pezzi di cioccolato

Ciambella con yogurt greco e pezzi di cioccolato

Micaela Pizzillo Micaela Pizzillo
9
Torta cioccolato bianco e pistacchio
9
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco ed il burro. Una volta che il composto sarà omogeneo, far raffreddare e mescolare di tanto in tanto. Separare i tuorli dagli albumi. Montare i chiari d'uovo con metà dello zucchero (65 grammi) fino ad ottenere una meringa bella soda. Montare poi i tuorli con il restante zucchero. Unire il cioccolato fuso con i tuorli utilizzando una frusta elettrica a bassa velocità. Una volta che il composto tuorli+cioccolato sarà bello liscio unire gli albumi montanti un po' alla volta utilizzando una spatolina e amalgamando delicatamente dal basso verso l'alto. Come ultimo step unire la farina setacciata e mescolare bene. Foderare una tortiera con carta forno e versare l'impasto della torta. Con un cucchiaio far colare la crema di pistacchio nella tortiera e variegare usando uno stecchino. Infornare per circa 40 min a 180 gradi. Una volta che la torta sarà fredda decorare a piacere :)

Torta cioccolato bianco e pistacchio

Luigia Sprocatti Luigia Sprocatti
10
Crostata con marmellata di fragole
9
Lavorare bene il burro precedentemente ammorbidito (non sciolto) assieme allo zucchero.Aggiungere l'uovo, il sale, la vaniglia (o il limone) e impastare. Incorporare la farina, precedentemente setacciata assieme al lievito per dolci. Mettere l'impasto nella pellicola per alimenti e far riposare in frigo per almeno mezz'ora.Prendere una teglia o una pirofila per crostate. Stendere la sfoglia e adagiarla nella teglia, tagliando gli avanzi. Aggiungere la marmellata che non dovrà superare i 2/3 della teglia. Dagli avanzi di impasto ricavare le classiche striscioline da crostata e da un capo all'altro del dolce.Infornare nel piano centrale del forno preriscaldato: statico a 175° per 35-40 minuti oppure ventilato a 170° per 25-30 minuti. In ogni caso, consiglio di controllare la cottura trascorsi i 25 minuti.

Crostata con marmellata di fragole

Lara Valente Lara Valente
11
Tortine di zucca e noci con mele arrostite
9
Per realizzare le tortine di zucca e noci con mele arrostite, iniziate a preparare la guarnizione di mele. Mettete a bagno l’uvetta in acqua calda e lasciatela per una decina di minuti, scolatela e ripetete l’operazione, quindi ponetela in un canovaccio ad asciugare. Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti piuttosto piccoli.In un tegame con il fondo alto, ponete il burro e lo zucchero di canna e lasciateli sciogliere; unite le mele con la scorza di limone grattugiata e mescolate, finché non saranno morbide, in ultimo unite il rum e e l’uvetta, spegnete il fuoco e tenete da parte.Occupatevi ora della preparazione delle tortine. Preparate la polpa di zucca: privatela della buccia e dei semi, tagliatela a pezzettoni e cuocetela in forno a 200°C, avvolta in un foglio di carta d’alluminio finché non sarà morbida e poi frullatela bene con un minipimer e tenetela da parte.In una ciotola, setacciate la farina, con il lievito ed il bicarbonato. In un’altra ciotola, unite l’uovo, la polpa di zucca, l’olio ed il latte e mescolate brevemente con una frusta a mano.Aggiungete a questo composto lo zucchero e l’essenza di vaniglia e mescolate ancora. Unite le farine al composto e mescolate ancora con la frusta, lasciando l’impasto con piccoli grumini.Preriscaldate il forno a 180°C ed imburrate ed infarinate degli stampini (se non avete stampini per tortine, potete utilizzare quelli da muffins). Riempite gli stampini per 3/4 con il composto ed aggiungete pezzetti di gherigli di noci in ogni stampino.Infornate per circa 10 minuti, facendo la “prova stecchino” durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.Guarnite ogni tortina con un po’ di mele arrostite, prima di servire. Conservate le tortine in una campana di vetro, per un paio di giorni.

Tortine di zucca e noci con mele arrostite

Michelina Siracusano Michelina Siracusano