1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Plumcake alla quinoa
9
In una ciotola montare le uova con lo zucchero, unire l'olio e il latte. Aggiungere quindi la farina, la fecola, il lievito e amalgamare bene l'impasto.Rivestire di carta forno uno stampo da plumcake e riempirlo con il composto preparato.Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30/35 minuti.

Plumcake alla quinoa

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
1
Tiramisù ai mirtilli
9
Laviamo accuratamente i mirtilli e poi tamponiamoli con un panno ben pulito per asciugarli.Separiamo gli albumi dai tuorli e montiamo quest'ultimi con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Infine montiamo gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma.Uniamo il mascarpone alle uova cercando di scioglierlo bene per evitare il formarsi di grumi, infine incorporiamo lentamente gli albumi con un movimento dal basso verso l'alto per non far smontare gli albumi stessi. Perfetto...tutto è pronto.Prendiamo ora tre coppe da dessert ed iniziamo a comporre il nostro dolce, Quindi bagniamo i savoiardi nel succo e mettiamoli alla base, versiamo un pò di crema, aggiungiamo i mirtilli e facciamo un altro strato identico.Perfetto il nostro Tiramisù ai mirtilli è pronto...non resta che porlo in frigo almeno un paio di ore prima di gustarlo...

Tiramisù ai mirtilli

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
2
Ciambella allo spumante
9
In una ciotola setacciate la farina e il lievito vanigliato per dolci. In un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero e i semi di una bacca di vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente aggiungete l'olio e lo spumante. A questo punto aggiungete la farina. Per ultimo versate gli albumi montati a neve. Amalgamate bene il tutto.Imburrate una tortiera (24 cm) e versate il composto. Infornate la torta in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 35-40 minuti. La ciambella sarà cotta quando infilando uno stecchino al centro ed estraendolo risulterà asciutto. In una ciotola aggiungete lo zucchero a velo, la curcuma e successivamente versate il latte. Mescolate la glassa fino a che si formerà una pastella fluida. A questo punto decorate la ciambella con la glassa.

Ciambella allo spumante

Magdalena Brudnowska Magdalena Brudnowska
3
Le girelle vaniglia e cioccolato
9
Montare con la frusta i tuorli con lo sciroppo d'agave, quando è ben spumoso, aggiungere sempre mescolando 4 cucchiai di latte vegetale. A parte, in un'altra terrina, montare gli albumi a neve. Unire i due composti senza smontare, mescolando dall'alto in basso con l'aiuto di una spatola e gradualmente unire le farine precedentemente setacciate sempre mescolando delicatamente.A questo punto dividere l'impasto in due parti. Nella prima unire la vaniglia e nel secondo aggiungere il cacao setacciato con 2 cucchiai di latte vegetale.Ungere una teglia della lunghezza di circa 35cm x 25cm e posizionare la carta forno sul fondo. Stendere con l'aiuto di una spatola piatta l'impasto alla vaniglia ed infornare a forno caldo a 200 °C per 5-6 minuti. Togliere la placca dal forno e stendere subito l'impasto al cacao livellando bene e infornare ancora per altri 6 minuti circa.Sfornare e posizionare un foglio di carta forno ed un canovaccio pulito sulla superficie e capovolgere il tutto avendo la base al cacao sotto e quella alla vaniglia sopra. Togliere con cura la carta forno. Bagnare la superficie con il latte vegetale con l'aiuto di un cucchiaio e quindi spalmare con la crema alla nocciola. Partendo dal lato più lungo iniziare ad arrotolare la base con l'aiuto della carta forno, senza toccare con le mani il bordo al cioccolato per non rovinarlo. Cercare di stringere il rotolo ben bene fino alla fine del lato opposto. Avvolgere il rotolo in carta forno e poi in un foglio di pellicola trasparente, chiudendolo bene. Posizionare il tutto in frigorifero per circa 4 ore.Sciogliere poi il cioccolato fondente e posizionarlo in una ciotolina larga. Togliere il rotolo dal frigorifero e tagliare delle fette alte circa 1,5cm. Toccandole meno possibile, bagnare un lato di ogni girella. Lasciare raffreddare su una gradella con la parte del cioccolato in alto.

Le girelle vaniglia e cioccolato

Andrea Dolcipassioni Andrea Dolcipassioni
4
Castagnole ripiene al forno
9
Ponete i cioccolatini, già scartati e chiusi in un sacchetto per alimenti, in freezer fino al momento di usarli. Fondete il burro, in una ciotolina, e lasciatelo intiepidire a temperatura ambiente.In una ciotola, unite la farina, lo zucchero, le uova leggermente sbattute ed il burro fuso. Cominciate ad amalgamare gli ingredienti, aiutandovi con un cucchiaio di legno.Versate il vino un po' per volta e continuante a mescolare. Unite in ultimo, la vanillina, il pizzico di sale ed il lievito ed impastate con le mani, formando un panetto omogeneo. Coprite l'impasto con un panno umido e lasciatelo riposare per 3 ore.Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una placca con la carta forno.Recuperate l'impasto e formate delle sfere, appiattitele, ponete al centro di ognuna un cioccolatino e richiudetele formando delle palline. Ponete le castagnole distanziate tra loro, sulla placca ed infornate per circa 12 minuti, finché non risulteranno ben dorate.Sfornate le castagnole, e spostatele su un vassoio. Lasciatele intiepidire e cospargetele di zucchero a velo. Potete gustarle calde, oppure tiepide e sono particolarmente buone, ma anche dopo qualche giorno sono ottime (potete anche riscaldarle per qualche istante in microonde): l'importante è conservarle ben chiuse, una volta che si saranno raffreddate.

Castagnole ripiene al forno

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
5
Torta paradiso con crema di latte e miele
9
Montate, con le fruste elettriche o nella ciotola di una planetaria, il burro con lo zucchero velo e la vaniglia. Poco alla volta, e sempre montando, unite le uova ed in seguito anche le farine setacciate con il lievito.Imburrate e spolverate di zucchero semolato la tortiera. Infornate a 180° C per circa 40 minuti.Mentre la torta è in forno ci occupiamo della farcia: mettete subito in ammollo la colla di pesce, immergete nel latte la buccia di limone e scaldate in un piccolo pentolino. Raggiunto il bollore spegnete il fuoco e lasciate la buccia in infusione.Iniziate a montare la panna per circa 4/5 minuti: dovrà essere semimontata. A questo punto eliminate la buccia di limone dal latte caldo e sciogliete al suo interno la gelatina. Versatelo insieme al miele nella panna semimontata, e continuate a mescolare finché non sarà tutto ben amalgamato.Nel frattempo che aspettate che la torta si raffreddi, ponete la panna in frigorifero. Quando la base sarà ben fredda tagliatela a metà e farcitela con almeno un centimetro di farcia!

Torta paradiso con crema di latte e miele

Veronica Perfili Veronica Perfili
6
Praline di natale
9
Sciogliere il cioccolato a bagno maria o in microonde e lasciarlo intiepidireMescolare il burro (deve essere molto morbido, vi consiglio di lasciarto a temperatura ambiente per qualche ora prima di iniziare) con lo zucchero fino a creare una creminaAggiungere l'uovo, il rum, il cioccolato fuso e un cucchiaio raso di cacao amaro; mescolare per beneSbriciolare i biscotti senza però ridurli in polvereAggiungere i biscotti al composto di cioccolato, mescolare fino a che risulta un composto omogeneo e mettere il tutto a riposare in frigorifero per un'oraFormare delle palline con l'impasto e rotolarle nelle varie coperture: io ho usato codette colorate e di cioccolato, cacao, zucchero a velo e granella di noccioleConservare in frigorifero

Praline di natale

Vale Vale Vale Vale
7
Biscotti di zucca e mandorle
9
Lasciate il burro fuori dal frigorifero a temperatura ambiente, affinché raggiunga una consistenza più lavorabile (non deve risultare, tuttavia, sciolto!).Pulite la zucca e tagliatela a cubetti (il peso si riferisce al netto della buccia). Ponetela in un pentolino con poca acqua e cuocetela fino a che non risulti morbida. Scolatela e riducetela in purea con il frullatore ad immersione. Lasciatela raffreddare.In una ciotola, montate, con l'ausilio delle fruste elettriche, il burro a pezzetti con lo zucchero, ottenendo una crema.Aggiungete la purea di zucca, ormai fredda e continuate a montare con le fruste al minimo della velocità.Aggiungete la farina di mandorle (o le mandorle pelate ridotte in farina con il mixer) e mescolate con una spatola.Unite la vanillina e la cannella e quindi la farina setacciata con il lievito. Mescolate con la spatola, fino ad avere un impasto perfettamente omogeneo.Unite in ultimo il colorante alimentare, un po' per volta, fino a raggiungere la tonalità che preferite (se usate quello in gel, ne occorrerà davvero poco). Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno 2 ore.Preriscaldate il forno a 190°C. Foderate una placca con la carta forno. Formate delle palline di impasto come una grossa noce, non troppo vicine tra loro, ed infilate al cento un pinolo, a modo di picciolo delle zucchette.Infornate per circa 10 minuti: dovranno essere cotti, ma non prolungate troppo la cottura altrimenti si asciugheranno perdendo la consistenza burrosa. Potete anche fare la "prova stecchino" per sicurezza. Sfornate e con una paletta, spostateli con delicatezza su un vassoio; se i pinoli hanno perso la posizione originale, spostateli nuovamente quando sono ancora caldi.

Biscotti di zucca e mandorle

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
8
Cookies alla zucca con gocce di cioccolato
9
Cuocete la zucca a cubetti al vapore, finché non sarà morbida. Con il frullatore ad immersione, rendetela una purea e lasciatela intiepidire. Fondete il burro nel microonde oppure a bagnomaria e lasciatelo raffreddare.In una ciotola, con una frusta a mano, lavorate il burro fuso con lo zucchero e lo zucchero di canna.Unite la zucca, continuando a lavorare, quindi aggiungete la farina, le spezie, il sale, il lievito ed il bicarbonato. Unite in ultimo le gocce di cioccolato. Otterrete un composto molto morbido.Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.Preriscaldate il forno a 200°C. Rivestite una leccarda con la carta forno.Formate tante palline della grandezza di una grossa noce e ponetele ben distanti tra loro, sulla leccarda, perché in cottura i cookies si allargheranno. Ponete la leccarda in frigorifero per circa 10 minuti.Infornate per 10 minuti, finché non risulteranno cotti. Sfornate ed aiutandovi con una paletta, poneteli su un vassoio, facendo attenzione a non romperli, perché da caldi saranno molto morbidi.

Cookies alla zucca con gocce di cioccolato

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
9
Torta di mele e uvetta
9
Laviamo le due mele, eliminiamo il torsolo, sbucciamole e tagliamole a fette sottili. Mettiamole in una ciotola coperte con il succo di limone affinché non anneriscano.In una coppa sbattiamo le uova con lo zucchero fino a quando non avremo ottenuto una crema. Uniamo il burro sciolto, lo yogurt e sempre mescolando inseriamo la farina setacciata bene, i semi di vaniglia l’uvetta sultanina lavata e ben strizzata e per ultimo il pan degli angeli setacciato.Imburriamo ed infariniamo una tortiera (io ho usato Guardini) e versiamo il colposto. Distribuiamo quindi le fettine di mela sulla torta insime allo zucchero di canna. Mettiamo in forno già caldo a 180 gr per circa 50 minuti. Una volta fredda spolverare con zucchero al velo.

Torta di mele e uvetta

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
10
Naked cake con crema alla vaniglia e nutella
9
Primo passaggio fondamentale e di montare il burro a temperetura ambiente con lo zucchero e i semi di mezza bacca di vaniglia fino a farlo diventare una crema ci vorranno circa 5/6 minutiSuccessivamente bisogna incorporare le uova una alla volta cercando di non smontare l'impasto .Aggiungete il pizzico di sale, setacciate la farina con il lievito e incorporate a mano con movimenti dal basso verso l'altoAggiungere il latte ( facoltativo) Versate l'impasto in uno stampo di massimo 20 cm di diametro possibilmente foderato di carta fornoInfornate a 180 gradi per circa 40 minuti facendo la prova stuzzicadentiPreparate la creme in una ciotola unite il mascarpone il latte condensato (freddo di frigo) e i semi di mezza bacca di vaniglia montate per circa 5/6 minuti e riponete in frigoUna volta raffreddata la torta dividete in 3 parti ugualiStendete da prima la nutella poi la crema alla vaniglia e cosi fino a finire gli ingredientiDecorate con cacao amaro frutta secca e conservate in frigo

Naked cake con crema alla vaniglia e nutella

Carmela Di Matteo Carmela Di Matteo
11
Cheesecake senza cottura con le pesche
9
Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare. Con il mixer, sminuzzate i biscotti, 100 g di amaretti ed il cucchiaio di zucchero di canna. Versate il burro fuso nei biscotti tritati e mescolate bene.Rivestite una teglia sganciabile di 26 cm di diametro con la carta forno. Versateci il composto di biscotti e livellate bene, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Ponete la teglia in freezer.Montate la panna e mettetela da parte (se fa molto caldo, ponetela in frigorifero).Unite in una ciotola, il mascarpone, il philadelphia, la vanillina e lo zucchero a velo e, con l'ausilio delle fruste elettriche, ammorbidite i formaggi, fino ad ottenere una crema.Aggiungete la panna montata al composto di formaggi ed incorporatela uniformemente, con le fruste al minimo della velocità. Recuperate la base di biscotti dal freezer, versateci sopra la crema e livellate bene. Ponete in frigorifero almeno 4 ore.Prima di servire, decorate la cheesecake con fettine di pesca ed altri amaretti.

Cheesecake senza cottura con le pesche

Michelina Siracusano Michelina Siracusano