1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Torta sacher
9
Fai sciogliere il cioccolato con due cucchiai di acqua e lascia raffreddare un pochino. In una ciotola sbatti il burro con lo zucchero a velo.Successivamente incorpora i tuorli, uno alla volta. A questo punto unisci il cioccolato fuso e sbatti ancora. Infine aggiungi la farina e mescola per avere un composto liscio e omogeneo. Monta gli albumi con i due cucchiai aggiuntivi di zucchero a velo fino ad avere un composto spumoso e sodo. Incorporali all'impasto di cioccolato con una spatola mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare.Versa tutto nello stampo imburrato e inforna a 180°C per 50-55 minuti. Fai la prova stecchino. Lascia raffreddare e taglia l'eventuale cupoletta formatasi e dividi la torta in due strati.Metti la marmellata in un pentolino con un cucchiaio di acqua per farla sciogliere bene e farcisci la torta. Chiudi con il secondo disco e spalma la restante marmellata sulla sommità e sui lati. Riponi in frigo.Intanto sciogli il cioccolato a pezzetti in un padellino con il burro a pezzetti, lascia intiepidire. Appena sarà ben fredda, togli la torta dal frigo e versa il cioccolato sulla sommità, spalmandolo bene anche lungo i bordi aiutandoti con una spatola. Metti in frigo per far solidificare la copertura.

Torta sacher

Marta Poli Marta Poli
1
Torta di pasta sfoglia con nutella e mascarpone
8
Aprire i due rotoli di pasta sfoglia rotondi. Uno dobbiamo addaggiarlo su una teglia rotonda da forno. L'altro invece lo dobbiamo ritagliare con una formina per biscotti . io ho scelto di fare tante stelline per decorare questa torta In una ciotola versare il mascarpone e aggiunger 4 cucchiai grandi di nutella. Con una forchetta amalgamare bene creando così una crema di un solo colore. Spalmare questa crema di mascarpone e nutella sulla base di pasta sfoglia. Ora aggiungere le stelline, appoggiandole una vicino all'altra. Cominciando dall'esterno verso il centro . Completare con tutte le stelline di pasta sfoglia. Accendere il forno a 180°. Quando è ben caldo, mettere dentro la torta e cuocere per circa 20 minuti.Una volta pronta, togliere dal forno e lasciare raffreddare bene. A piacere potete cospargere con un po di zucchero a velo, aiutandovi con un collino.

Torta di pasta sfoglia con nutella e mascarpone

Claudia R Pesci Claudia R Pesci
2
Torta  al cacao facile, veloce e soffice
8
Mescola tutti gli ingredienti secchi in una ciotola (farina, zucchero, cacao, bicarbonato e sale). Fai tre buche nelle polveri: in una versaci l'aceto, in una l'olio e nell'ultima l'estratto. Ed ora la cosa più singolare: versa su tutto l'acqua e mescola con un cucchiaio fino a che l'impasto non si sarà amalgamato (60 secondi...).Otterrai un impasto molto liquido: versalo nello stampo imburrato e infarinato e inforna a 180°per circa 45-50 minuti. Prima di sfornare fai sempre la prova stecchino perché l'impasto è molto liquido per cui si cuocerà molto lentamente. Completa la torta con una spolverizzata di zucchero a velo.

Torta al cacao facile, veloce e soffice

Angela De Marco Angela De Marco
3
Pasticcini da tè solo albumi
8
Monta il burro con lo zucchero, unisci gli albumi un po' alla volta e continua a montare. Miscela la farina con il lievito e uniscila al composto, mescolando con una spatola molto delicatamente. Unisci infine l'aroma scelto (scorza di limone o semi di vaniglia o un cucchiaino di rhum).Una volta pronta la frolla, mettila a cucchiaiate in un sac à poche con bocchetta a stella o in una siringa per dolci o in una sparabiscotti e dai sfogo al tuo estro creativo, formando i pasticcini su una teglia rivestita di carta da forno. Decora ogni pasticcino con mezza ciliegia candita o con granella di nocciole. Inforna a 180-200° per circa 15 minuti vigilando sempre perché non si colorino troppo.Fai raffreddare bene i pasticcini prima di spostarli dalla teglia, perché appena usciti dal forno sono fragilissimi. Una volta freddi spolverizza con semplice zucchero a velo.

Pasticcini da tè solo albumi

Angela De Marco Angela De Marco
4
Torta versata alla ricotta
8
Iniziamo dall'impasto. In una terrina montiamo molto bene, quindi almeno per 5 minuti le uova con lo zucchero. Una volta ottenuto un composto bianco e spumoso aggiungiamo l'olio, il latte, la farina e il lievito facendo attenzione a non formare grumi.Prendiamo ora una teglia quadrata (io ne ho utilizzata una dal lato 20X20, ma va bene anche 24X24 comunque non più grande). Foderiamo la tortiera con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Versiamoci metà del composto e inforniamo a 180 gradi modalità statica per 10 minuti.Nel frattempo dedichiamoci al ripieno. Lavoriamo la ricotta con l'uovo, lo zucchero, le gocce di cioccolato e l'amido di mais e teniamo il composto da parte.Passati i dieci minuti tiriamo fuori la base, versiamoci il composto alla ricotta e subito sopra la metà dell'impasto precedentemente preparato. Rimettiamo ora in forno per circa 40 minuti abbassando un pochino la temperatura a 170 gradi.A cottura terminata non resta che sfornare il nostro dolce e farlo raffreddare prima di gustarlo in tutta la sua bontà con abbondante zucchero a velo.

Torta versata alla ricotta

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
5
Tartufini gusto sacher
8
Con un mixer o un batticarne, riducete a farina i biscottiUniteli in una coppa con Philadelphia, nutella e marmellata.Impastate a mano, fino ad ottenere un composto sodo, amalgamato e della consistenza di una pasta frolla morbidaFormate le palline e fatele rotolare nela granella di noccioleSistemate i tartufini negli appositi pirottini di carta e riponeteli in frigorifero fino alla consumazione.

Tartufini gusto sacher

Deborah Miali Deborah Miali
6
Tiramisù
8
Preparare il caffè con una moka per 6 persone, lasciarlo freddare e zuccheralo.Montare i tuorli con metà dello zucchero in una bacinella, fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.In una planetaria montare a neve gli albumi con lo zucchero restante.Aggiungere al composto di tuorli e zucchero il mascarpone e mescolare con un cucchiaio di legno.Quando saranno amalgamati aggiungere gli albumi delicatamente, con un cucchiaio, mescolando dal basso verso l'alto.Prendere una teglia o un contenitore alto dove mettere il tiramisù. Fare uno strato di crema sul fondo.Bagnare i savoiardi e fare uno strato, coprire con la crema e continuare cosi fino al bordo del contenitore.Aggiungere un'ultimo strato di crema e una spolverata di cacao.Mettere in frigo e servire ben freddo.

Tiramisù

Andrea Volpini Andrea Volpini
7
Torta rustica alle mele
8
Io faccio in questo modo: taglio 2 mele a cubetti e 1 mela a fette sottili per la decorazione finale. Metto da parte. Preriscaldo il forno a 180° C.Faccio montare lo zucchero con le uova, passaggio utile per ottenere una torta soffice. Poi aggiungo tutti gli altri ingredienti (ad eccezione delle mele) e mescolo ancora.Aggiungo all'impasto le mele a cubetti. Metto in teglia e decoro la superficie con le mele a fette sottili.Inforno a 180°C per 40 minuti circa.

Torta rustica alle mele

Sandra De Luca Sandra De Luca
8
Castagnole di carnevale
8
In una ciotola capiente iniziate ad amalgamare bene le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Aggiungete l’olio e il limoncello, poi la buccia grattugiata dell’arancia e infine il lievito. Poco per volta unite la farina e iniziate ad impastare. Trasferite il composto su una spianatoia infarinata e finite di incorporare la farina.Prelevate poco impasto per volta e formate dei cilindretti spessi un paio di centimetri. Tagliate a tozzetti come per fare degli gnocchi e dategli una forma sferica. friggete in abbondante olio bollente. Rigirate le castagnole di carnevale più volte affinché non brucino.Scolate le castagnole su della carta assorbente, poi trasferite su un vassoio e spolverizzatele di zucchero a velo una volta fredde.

Castagnole di carnevale

Melania Scarpelli Melania Scarpelli
9
Piccoli cuori semifreddi con sorpresa
8
Facciamo fondere a bagnomaria metà del cioccolato fondente. Appena è ben sciolto togliamo dal fuoco e uniamo il restante cioccolato grattugiato grossolanamente e giriamo bene; col calore del cioccolato fuso, piano piano si scioglierà anche quello grattugiato, abbassando la temperatura della massa: abbiamo appena temperato il cioccolato con un metodo semplicissimo ma che da buoni risultati.Prendiamo uno stampo di silicone con la forma che vogliamo ottenere, in questo caso i cuori, e spennelliamo bene l'interno col ciocco fuso. mettiamo in freezer per una decina di minuti, tiriamo fuori e ripetiamo l'operazione, cercando di coprire le eventuali imperfezioni o i buchi dei nostri gusci. Rimettiamo in freezer e prepariamo il gelato. Montiamo bene la panna e uniamo un cucchiaino di rum. A parte montiamo gli albumi a neve con un a goccia di limone (serve a stabilizzarli) e unendo lo zucchero a velo a cucchiaiate solo dopo pochi minuti per ottenere una meringa lucida e soda. Ora amalgamiamo le due masse, la panna e gli albumi, con una spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Con questo composto riempiamo i gusci di cioccolato a metà, facendo un primo strato, quindi versiamo in ogni guscio qualche cucchiaio di caramello o di sciroppo di amarene, completiamo con la granella o l'amarena intera e chiudiamo il guscio con dell'altro gelato bianco. Mettiamo in freezer per almeno 5-6 ore. Mi raccomando di sformare i semifreddi con molta delicatezza affinché non si rompano i gusci.

Piccoli cuori semifreddi con sorpresa

Angela De Marco Angela De Marco
10
Biscottini vegani all'olio extravergine di oliva e
8
Tritare le noci e tenere da parte. In una terrina unire la farina con lo zucchero, le noci tritate, un pizzico di sale fino e di lievito. Mescolare con un cucchiaio e poi aggiungere l'olio e 2 cucchiai di acqua naturale.Lavorare l'impasto a mano velocemente cercando di compattarlo per bene e poi metterlo in frigorifero a riposare per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.Riprendere l'impasto e con le mani leggermente infarinate formare delle palline schiacciate grandi circa come una noce e posizionarle sulla teglia rivestita di carta forno. Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

Biscottini vegani all'olio extravergine di oliva e

Francesca Maria Battilana Francesca Maria Battilana
11
Torta da colazione al limone
8
Versa tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola con una frusta a mano. Versa il composto in una teglia dal diametro di 20 centimetri, precedentemente imburrata ed infarinata.Cuoci in forno statico a 175° per 30/40 minuti. Sforma e decora con zucchero a velo.

Torta da colazione al limone

Clara Varriale Clara Varriale