Disponete sul piano di lavoro la farina e create con essa una fontana. Versatevi all'interno lo zucchero, le uova (private dell'albume tranne una), il burro precedentemente sciolto e raffreddato, il bicarbonato e infine il lievito passato a setaccioLavorate con le mani l'impasto, fino ad ottenere un composto sodo. Qualora fosse ancora troppo soffice, aggiungete poco alla volta altra farina. Prelevate un cucchiaio di impasto alla volta e formate piano piano - fin quando non sarà esaurito del tutto - delle palline della grandezza di una noceDisponete i biscotti all'interno dei pirottini di carta, decorateli con quarti di ciliegia candita e mettete il tutto in una leccarda da fornoInfornate a 180°C per una 15'. Poichè tuttavia le tempistiche variano da forno a forno, vi consiglio di regolarvi ad occhio, cioè di tenerli fin quando non vedrete una leggerissima doratura. A quel punto sfornateli e lasciateli raffreddare totalmente E voilà...i vostri biscotti della nonna sono pronti per essere gustati!
Per preparare il clafoutis di mele e cannella, lavate e sbucciate le mele, asciugatele, togliete loro il torsolo e tagliatele a fette. In una padella, caramellate per pochi minuti le fette di mele con una noce di burro e 1 cucchiaino di cannella, quindi spegnete e fate intiepidireDedicatevi a realizzare la pastella: versate in una terrina la farina setacciata, la fecola, lo zucchero, 1 cucchiaino di cannella e le uova a temperatura ambiente, quindi lavorate con una frusta a mano.Aggiungete lo sciroppo d'agave e 1 pizzico di bicarbonato, continuando a lavorare con la frustaPoco alla volta versate il latte non troppo freddo, fino a ottenere una pastella chiara, liscia e poco densa Imburrate leggermente uno stampo da 26 Ø e con i bordi bassi. Cospargetela con lo zucchero e distribuite le fette di mele sul fondo, fino a ricoprire l'intera areaVersate sopra la pastella omogeneamente Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 40', fino a che risulterà ben dorato in superficie. A cottura ultimata, sfornate il vostro clafoutis di mele e cannella e lasciatelo intiepidire. Prima di servire, spennellate la superficie con dello sciroppo d'agave. E voilà...il vostro clafoutis di mele e cannella è pronto per essere gustato!
In una capiente terrina, lavorate con un mestolo di legno tutti gli ingredienti secchi, cioè lo zucchero, il burro tagliato a tocchetti e ben ammorbidito, la farina e il lievito setacciati, il sale e la scorza dei limoni In un'altra terrina invece mescolate quelli liquidi, cioè le uova, il succo di limone e il latte. Lavorate con le fruste elettriche fino a raggiungere un composto spumoso, quindi versate gli ingredienti liquidi su quelli secchi con l'aiuto di una spatola e amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo Qualora l'impasto risultasse troppo denso, aggiungete poco alla volta altro latte. Versate nei singoli pirottini fino a 3/4 del loro contenuto, non oltre. Mettete in forno preriscaldato a 180°-190°C per 15'. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare per 15' prima di toglierli dagli stampi Preparate nel frattempo il vostro frosting, avendo avuto già la premura di preparare il giorno prima la vostra crema al limone, che sarà già ben fredda e compatta. Montate quindi la panna senza aggiungere altro zucchero e unitela alla crema di limone, amalgamandola con movimenti lenti dal basso verso l'alto con l'aiuto di una spatola per non smontarla. Versate il composto così ottenuto in una sàc-à-poche dotata di bocchetta a stella e guarnite i cupcakes ormai ben freddiDecorate con codette colorate a piacere e spicchietti di limone o come più la vostra fantasia vi suggerisce.
Iniziate cucinando al vapore la polpa di zucca già pulita. In alternativa, potrete lessarla in acqua calda, ma in questo caso dovrete procedere, una volta cotta, a scolarla di tutta la sua acqua residua, pena la buona riuscita della ricetta.
Nel frattempo in una capiente terrina, lavorate le uova con lo zucchero, quindi unite il burro fuso a bagnomaria già raffreddato e la cannella. Mescolate con una frusta a mano.Fate raffreddare leggermente la polpa di zucca, passatela con il frullatore ad immersione e riducetela in pureaA parte, in un mortaio di legno, tritate le mandorle con il pestello fino a ridurle in granella o, più velocemente, tritatele con l'aiuto di un mixer. Saltate questo passaggio se avete acquistato le mandorle direttamente tritate.Aggiungete la polpa di zucca ridotta in purea alle uova, continuate a mescolare con una frusta a mano. Unite quindi la farina con il lievito setacciati e un pizzico di sale Aggiungete infine le gocce di cioccolato e le mandorle leggermente infarinate senza mescolare molto affinchè non affondino totalmente Versate il composto su uno stampo da plumcake leggermente imburrato ed infarinato. Decorate la superficie con le mandorle a piacere e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35'-40'. Spegnete il forno, sfornate e lasciate raffreddare completamente e servite cospargendo con zucchero a velo e farina di cocco grattugiato a piacere!
E voilà....il vostro plumcake alla zucca, mandorle e cioccolato è pronto per essere gustato!
Sbucciate le banane e lavate bene i gelsi, privandoli del loro picciolo. Asciugate quest'ultimi molto bene con della carta assorbente da cucina e affettate invece le banane a rondelle, tenendo bene qualche fettina e qualche gelso intero per la guarnizione finale. Frullate il resto con il latte in un frullatore fino ad ottenere una purea non troppo consistente. A parte, in una capiente terrina, lavorate le uova a temperatura ambiente con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche.Quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso, aggiungete il frullato di gelsi e banane Continuate a lavorare il composto, versando l'olio. Quindi incorporate poco alla volta anche la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale e per ultime le gocce di cioccolato (io ho usato i vermicelli). Imburrate e infarinate lo stampo e versate il composto omogeneamente.Mettete in forno ventilato a 180°C per circa 35', facendo per sicurezza la prova stecchino! Sfornate e lasciate raffreddare totalmente prima di procedere a sformare la vostra bundtcake.Nel frattempo, sciogliete la vostra cioccolata a bagnomaria e fatela intiepidire. Una volta fredda, capovolgete la bundtcakeGuarnite spolverizzando solo con zucchero a velo se preferite una versione più semplice, sarà comunque buonissima!
Oppure versate a filo la glassa di cioccolato nelle scanalature e guarnite con pezzetti di banana e gelsi come ho fatto io!
Con un mixer tritare i fiocchi di avena.
Unire anche la farina di riso, il burro morbido, il sale e il lievito e continuare a far andare il mixer finché il composto si compatterà.Trasferire quindi l'impasto in una ciotola, amalgamare con le mani e se l'impasto fosse ancora troppo sbricioloso aggiungere un cucchiaino di acqua.Fare un panetto e metterlo in frigo coperto con la pellicola per almeno un'ora.
Trascorso il tempo, riprendere l'impasto e stenderlo con un mattarello aiutandosi con un poco di farina di riso.Tagliare con uno stampo i biscotti e adagiarli su una placca da forno rivestita di carta forno.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15/20 minuti finché avranno preso un bel colore dorato.
Iniziate spezzettando il cioccolato e fondendolo a bagnomaria. Nel frattempo lavorate nella planetaria il burro morbido, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e i semi del baccello di vaniglia fino ad ottenere una consistenza cremosa. Versate poi i tuorli leggermente sbattuti in due volte continuando a montare per circa 8-10 minuti. È importante che il composto sia ben montato affinchè in cottura l'impasto si sviluppi bene. Assicuratevi che il cioccolato che avete fuso abbia una temperatura compresa tra 45 e 55°: se dovesse essere troppo alta, infatti, rischierebbe di sciogliere il burro, viceversa rischierebbe di compattare troppo il composto. A questo punto aggiungete il cioccolato nel composto di burro e tuorli e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. Iniziate a montare gli albumi a velocità alta. Non appena saranno bianchi e spumosi versateci pian piano lo zucchero semolato, sempre poco alla volta; è importante aspettare che gli albumi siano leggermente montati prima di aggiungere lo zucchero, altrimenti l'albume diventerà troppo pesante e farà molta più fatica a montare. Gli albumi non dovranno essere montati a neve fermissima, ma dovrete fermarvi qualche istante prima altrimenti quando andrete ad inserirli nell'impasto continueranno a montarsi e la torta, una volta cotta, rischierebbe di afflosciarsi. A questo punto unite gli albumi in due volte nel composto di tuorli e cioccolato e mescolate con una spatola.Aggiungete poi anche la farina già setacciata e mescolate dall'alto verso il basso con una spatola, fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme. Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro, poi versate il composto all'interno, livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo verificate la cottura con uno stecchino, quindi sfornate il dolce; non preoccupatevi se la torta risulta crepata in superficie: una volta raffreddata andrà impiattata capovolta. Tagliatela in due dischi e disponete circa metà dose di confettura di albicocche all'interno, con una spatola. Ricoprite con il secondo disco e aggiungete altra confettura in superficie spargendola con una spatola ovunque per creare un velo, anche sui bordi della torta.Trasferite la torta su una gratella e occupatevi di preparare la ganache. Ponete la panna in un pentolino e portatela a sfiorare il bollore; non appena inizierà a bollire spegnete il fuoco e unite il cioccolato. Mescolate con una frusta fino a che il cioccolato sarà completamente sciolto e ben amalgamato. Glassate la torta aiutandovi con una spatola e sbattendola delicatamente sul piano in modo da ricoprire sia la superficie che i bordi e lisciarla allo stesso tempo. Per risultare liscia e lucida la ganache deve avere una temperatura di circa 40°. A questo punto ponete a rassodare in frigorifero ( a +4°) per circa 20 minuti. Potete servirla accompagnata da panna semimontata senza zucchero.
Accendere il forno a 180°. Nel frattempo, in una ciotola lavorare il burro a temperatura ambiente con gli zuccheri. Aggiungere l'uovo e continuare a lavorare gli ingredienti con le mani.Aggiungere al composto la farina, il bicarbonato e il lievito setacciati. Unire, infine, la granella di nocciole e le gocce di cioccolato.In un teglia imburrata e infarinata, stendere poco più della metà dell'impasto. Spalmare la nutella e ricoprire con la restante parte dell'impasto.Cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti.
Per preparare i cornetti veloci di pasta sfoglia alla crema al cioccolato o Nutella iniziate a stendere il rotolo di pasta sfoglia, che avrete tenuto 10 minuti fuori dal frigorifero . Tagliate la sfoglia in 12 spicchi.Praticate una piccola incisione orizzontale di circa 12 cm, al centro della parte larga di ogni spicchio e adagiatevi appena sopra un cucchiaino scarso di cremastaccate lo spicchio dall’insieme, tendetelo leggermente per allungarlo e arrotolatelo partendo dalla parte largaProseguite ad arrotolare fino alla fine senza senza fare troppa pressione, facendo in modo che la punta finisca sotto il croissant appena formato
Foderate una teglia con la carta da forno e dopo aver sistemato i Croissant, pennellate la loro superficie con acqua e zucchero semolato precedentemente mescolati in un bicchiere
Cuocete i vostri Croissant in forno ben caldo a 180° per 30′ fino a doratura. Tirate la teglia fuori dal forno e servite i croissant ben caldi .
Portare a 120°C l'acqua con lo zucchero e versarli a filo nei tuorli mentre montano in planetaria. Montare fino a raffreddamento. Scaldare una piccola parte, sciogliervi la gelatina (reidratata in 75gr di acqua, se in polvere, o ammollata se in fogli) e unire al resto dell'impasto freddo. Montare insieme panna e mascarpone e incorporare ai tuorli pastorizzati. Comporre il tiramisù, alternando pan di spagna bagnato con il caffè, crema e cacao in polvere.
Per iniziare questa preparazione dovrete tirare fuori dal frigo il burro una ventina di minuti prima e tenetelo a temperatura ambiente.
Spezzatelo dentro una ciotola insieme alla buccia di limone grattugiata e/o la vaniglia.Aggiungete lo zucchero e iniziate ad amalgamare il composto. Unite anche le uova leggermente sbattute e continuate ad amalgamare il tutto.Su una spianatoia setacciate farina e lievito con un pizzico di sale e versateci il composto di burro, zucchero e uova. Impastate velocemente per non scaldare troppo il burro con le mani.Quando la frolla sarà pronta avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno un’ora prima di utilizzarla.
Mettere l'uvetta ad ammollare per una decina di minuti nell'acqua. Sciacquare e asciugare bene.
Tritare grossolanamente con un coltello le nocciole tostate.Mettere in una ciotola le farine, i fiocchi di avena, il bicarbonato e lo zucchero. Unire l'olio e con un cucchiaio amalgamare bene l'impasto. Aggiungere quindi le nocciole e l'uvetta.Con le mani mescolare bene tutti gli ingredienti e compattare il composto ottenuto. Se fosse ancora troppo sbricioloso aggiungere un cucchiaio di acqua alla volta fino a riuscire a formare un panetto. Coprire con una pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno un'ora.Riprendere l'impasto e con le mani staccare dei pezzettini di impasto, formare delle palline leggermente schiacciate e disporle su una teglia da forno coperta di carta forno. Cuocere in forno caldo per 20 minuti a 180 gradi.