Montare lo zucchero con le uova, le quali devono essere utilizzate a temperatura ambiente, quindi le tiriamo fuori dal frigo 5-10 minuti prima.Continuiamo a montare, versiamo il latte e uniamo la farina con il lievito, i quali li aggiungiamo al composto.Versiamo il composto in una tortiera da 24cm, decoriamo con qualche mirtillo e lampone e inforniamo a 180° per 30 minuti, fate la prova stecchino.
reparare la bagna portando a bollore acqua, zucchero e scorza di limone. Aggiungere il limoncello. Scaldare il succo di limone. Unire i tuorli mescolati con lo zucchero e portare a 82°C. Far intiepidire e unire il burro freddo. Far freddare.Unire la crema pasticcera (preparata con la scorza di limone) al curd. Bagnare il pan di spagna con la bagna preparata, e farcirlo con la crema.Decorare con la crema avanzata, altro curd o meringa italiana e foglie di menta.
Montare il burro con lo zucchero e gli aromi. Aggiungere l'uovo e per ultime la farina e le noci tritate. Fromare un panetto e far riposare in frigo.Imburrare lo stampo e comporre la crostata formando una griglia molto fitta. Disporre le scaglie di mandorle a cerchio nel bordo.Cuocere a 150°C per 40-50 minuti.
Far raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
Stendete il rotolo di pasta sfoglia sulla carta forno, distribuite la crema di nocciole lasciando 1 cm libero dal bordo.Coprite con la seconda sfoglia e sigillate bene i dischi facendo pressione con le dita.
Appoggiate al centro della torta un bicchiere e fate una leggera pressione in modo da incidere il centro del fiore.Lasciando il bicchiere appoggiato, dividete il cerchio in 4 parti.Tagliate ogni parte in 5 spicchi, ogni spicchio dividetelo a metà. Alla fine avrete 40 petali.Prendete ogni petalo alla sua estremità e fatelo ruotare su se stesso almeno 3 volte.Togliete il bicchiere, trasferite il girasole su di una teglia.
Fate cuocere la sfoglia di girasole in forno caldo, a 180° per circa 30 minuti, fino a quando non sarà dorata. Fate raffreddare e servite.
BUON APPETITO
nnanzitutto tostiamo il pane.
Lavoriamo la ricotta con un cucchiaino di miele. Sbucciamo kiwi e banana e tagliamo entrambi a fettine,Tritiamo grossolanamente pistacchi e mandorle,Ora non resta che spalmare la ricotta sul pane, alternare le fettine di kiwi con la banana ed infine spargere la granella di mandorle e pistacchi.Ecco il nostro golosissimo Pane tostato con ricotta e frutta è pronto per essere gustato…una spremuta o una bella tisana e la nostra colazione sana e leggera è pronta.
Per prima cosa preparare il latticello mescolando lo yogurt con il latte ed il succo di limone.
Montare con l’aiuto delle fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero. Aggiungere l’aroma di vaniglia e un uovo precedentemente sbattuto. Una volta che il primo uovo si è amalgamato, aggiungere il secondo sempre sbattuto leggermente in precedenza.
Setacciare la farina con il cacao amaro. Aggiungere il colorante rosso al latticello fino ad ottenere un bel rosso acceso. A questo punto aggiungere al composto di burro e uova , con le fruste in movimento metà latticello e subito dopo metà mix di farina e cacao setacciati. Ripetere il procedimento fino alla fine degli ingredienti.In un bicchiere a parte, mescolare un cucchiaino di aceto con un cucchiaino di bicarbonato, si formerà una schiuma che andrà aggiunta immediatamente all’impasto. Mescolare brevemente e distribuire il composto nello stampo per Donuts. Infornare in forno già caldo per circa 15 minuti a 175°. Fare sempre la prova stecchino prima si sfornare i nostri donuts! Sfornare e lasciar raffreddare.Preparare la crema al mascarpone: montare con le fruste il mascarpone con lo zucchero a velo ed il latte condensato. Inserire il composto nella sac a poche e decorare i donuts con crema a volontà!
Ammollate in acqua tiepida i fogli di gelatina, mettete nel CUKO il panettone, 100 g di latte, lo zucchero, il cacao ed il caffè.
Scaldate il rimanente latte, aggiungete la gelatina ammollata mescolando bene e unite il tutto agli altri ingredienti .Frullate per qualche secondo a vel 6 (circa 10/15 sec)poi aumentate ed andate a vel 10 per circa 20 sec. e rovesciate il composto ottenuto( che deve essere ben amalgamato altrimenti frullate ancora un pochino) in uno stampo in silicone della forma che più vi piace.Volendo potete fare anche dei dolci monoporzione usando stampini singoli.Raffreddate in frigorifero per 5/6 ore prima di servire.Il gioco è fatto!!!Velocissimo e buonissimo.
Accompagnamo questo dessert con un buon Optimun Zorzettig: Colore giallo paglierino brillante caratterizzato da un perlage sottile e persistente. I profumi sono intensi e spaziano dalla crosta di pane alla frutta bianca matura.
BUON APPETITO
Per prima cosa prendete un tegame dal fondo un po’ spesso, dove verserete il latte e la panna, e una ciotola dove metterete i tuorli.Incidete una bacca di vaniglia per estrarne i semini ed inserite quest’ultimi nella ciotola con le uova, e la bacca nel tegame insieme al latte e la panna.Sempre nel tegame aggiungete anche la buccia di limone e portate su fuoco medio: dovrete spegnerlo nell’esatto istante in cui sta per arrivare a bollore.Mentre aspettate che il latte e la panna arrivino alla giusta temperatura riprendete la ciotola con le uova e la vaniglia ed unitevi lo zucchero sbattendo velocemente con la frusta. Versate anche l’amido setacciato continuando sempre a sbattere energicamente.A questo punto avrete tolto dal fuoco il latte e la panna e dopo aver eliminato con delle pinze la buccia di limone e il baccello di vaniglia, versate i liquidi nella ciotola continuando sempre a mescolare con cura il composto. Riversatelo ora nel tegame e riportatelo su fuoco dolce: non smettete mai di mescolare per evitare la formazione di grumi!Proseguite la cottura finché la crema non sarà densa. A crema ultimata versatela subito in un recipiente ampio e possibilmente di vetro, per farla raffreddare più velocemente, e copritela con pellicola trasparente a contatto.Una volta fredda dovrete semplicemente dare alla crema qualche colpo di frusta e sarà pronta all’uso.La crema pasticcera andrebbe fatta raffreddare nel minor tempo possibile per evitare la proliferazione della carica batterica. L’ideale è ovviamente l’abbattitore, ma realizzandola in casa potete versarla in un contenitore molto ampio fatto magari raffreddare precedentemente in frigorifero oppure potete spianarla su un tagliere di marmo. Un’altra cosa molto importante è coprirla sempre con la pellicola a contatto per evitare che raffreddando faccia la pellicina e perda la sua lucidità.
Riunite in un recipiente la farina setacciata, le uova non fredde, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, la cannella, il sale e impastate il tutto a mani nude. Ci vorranno al massimo 5 minuti affinchè il composto raggiunga la compattezza giusta. Create una bella palla e lasciate riposare in frigo almeno 15′.Riprendetela e stendetene la metà tra due fogli di carta forno per non farla appiccicare. L’altezza deve essere di almeno 1/2 cm. Cominciate a ritagliare le forme per i biscotti e, con un bastoncino di legno, create il foro dove passerà il nastrino.Disponeteli in una teglia rivestita di carta forno. Conservate una parte di frolla per fare la crostatina… all’incirca un quadrato di 20 cm di lato.Adagiate la pasta all’interno della tortiera, precedentemente imburrata, tagliate l’eccedenza al bordo. Riempite con la marmellata. Posate al centro una decorazione a piacere tra un alberello, una stella… ripiegate i bordi e infornate insieme ai biscotti 15 minuti a forno caldo, statico, a 170°/180°C.
Iniziare preparando il lievitino facendo sciogliere il lievito con il miele nell'acqua. Versare a pioggia la farina e mescolare bene per far sciogliere tutti i grumi.
Coprire la ciotola con una pellicola e lasciare lievitare per 3 ore.Nel frattempo mettere ad ammollare nel rum le scorze di arancia e limone, lasciarle anche queste per 3 ore.
Tritare molto finemente con un coltello il cioccolato bianco.
Togliere dal frigo il burro e lasciare a temperatura ambiente perché servirà morbido.Trascorse le 3 ore quando il lievitino sarà ben lievitato cominciare con l'impasto.
Nella planetaria mescolare le farine, la fecola, la polvere di vaniglia e lo xantano. Unire le uova e lavorare il tutto per 5 minuti.A parte con le fruste montare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere il rum con le scorze degli agrumi, il miele, il pizzico di sale, il latte condensato e il cioccolato tritato.
Aggiungere questo composto molto lentamente all'impasto di farina e uova.Lasciare amalgamare bene e per ultimo aggiungere il lievitino. Impastare ancora per 5 minuti.
Imburrare bene lo stampo del pandoro e riempire con l'impasto ottenuto. Aiutandosi con le mani bagnate compattare bene pressandolo un pochino.
Mettere lo stampo nel forno spento con la lucina accesa e un pentolino di acqua caldaLasciare lievitare per almeno 3 ore o comunque fino a quando l'impasto arriverà un centimetro sotto il bordo.
Infornare sul ripiano più basso del forno a 160 gradi per 50/55 minuti sempre tenendo il pentolino con l'acqua dentro il forno.
A metà cottura se la superficie si colora troppo mettere un foglio di carta di alluminio sopra.
Lasciare intiepidire nello stampo, sformarlo e lasciarlo raffreddare completamente prima di spolverarlo con lo zucchero a velo.
Su di un piano setacciamo la farina e mischiamola immediatamente allo zucchero e al bicarbonato.
Facciamo ora una fontana centrale nella quale andremo a versare la birra e l’olio
Impastiamo bene il tutto e utilizziamo i 20 ml di latte per compattare le varie briciole,Formiamo quindi una bella palla omogenea, mettiamola in un sacchetto di plastica da surgelatore e teniamola in frigo un paio di ore.A questo punto riprendiamo l’impasto, rilavoriamolo qualche minuto e andiamo a formare le nostre ciambelline staccando dei pezzetti di pasta e allungandoli a cordoncino.Trasferiamo i dolcetti su una placca ricoperta da carta da forno e inforniamo a 180 gradi in modalità statica per circa 15 minuti.Quindi sforniamoli e lasciamole raffreddare prima di spolverizzarle lo zucchero a velo per renderle più golose.
Tritate i biscotti,sciogliere il burro e aggiungerlo ai biscotti tritati mantecando con le mani.Mettere il composto in una teglia con cerniera apribile, e far riposare il composto nel frezeer x 20 minuti.Montare la panna ben ferma, aggiungere la Philadelphia mescolare più aggiungere il mascarpone amalgamando bene il composto.Dividere il composto e mettetelo in 2 contenitori.Far scogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e aggiungerlo a un composto.Nell'altra metà mettete la crema di pistacchio.Intanto immergere nell'acqua fredda i fogli di colla di pesce x 10 minuti trascorso il tempo, strizzarli e scioglierli nel latte tiepido.Poi aggiungetela meta' nel composto bianco,l'altra metà nel composto con la crema di pistacchio.Togliere la base di biscotti dal frezeer e distribuire il composto bianco livellando bene,farlo riposare x 1ora nel frigo.Trascorso il tempo prendere il composto con la crema di pistacchio metterla in una SAC a poche e decorare a piacere. Infine spolverizzate con della granella di pistacchio e crema fusa al pistacchio.