Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
5
minuti
Cottura
45
minuti
Tempo totale
50
minuti
Nutrizione
140
chilocalorie
perpersone
Non pretendo di avere la verità sulla ricetta originale piemontese, c’è chi ci mette le mandorle, chi le armelline, chi ci mette il moscato, chi il rum, chi un fiocchetto di burro, chi non mette l’uovo, chi cuoce prima le pesche vuote, chi chissà che altro ancora. Questa è semplicemente la ricetta di casa mia, che mi piace tanto e che si prepara veramente in quattro e quattr’otto.
Taglio le pesche a metà senza pelarle e, con un cucchiaio, prelevo un po’ di polpa dal centro, in modo da allargare la cavità, che dovrà poi ospitare il ripieno.
Mescolo in una ciotola la polpa che avevo tolto dalle pesche, un tuorlo d’uovo, gli amaretti frantumati a mano, mezzo cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di cacao amaro.
Con questo composto, riempio le pesche e le inforno, senza ulteriori condimenti, per circa quarantacinque minuti.
Secondo me si esprimono al meglio se consumate appena tiepide o, al più, a temperatura ambiente, né troppo calde né troppo fredde, ma, anche in questo caso, è questione di gusti.
Per commentare una ricetta devi accedere.