Arachidi
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
12
minuti
Tempo totale
32
minuti
Nutrizione
226
chilocalorie
perpersone
Quando sento parlare di "piccola pasticceria" non posso fare a meno di pensare ai Pastetti, che in questo piccolo lembo di Calabria SONO la piccola pasticceria. Nel resto d'Italia li chiamano Pasticcini alle mandorle o Paste secche...o Pastine di mandorla...o anche con il termine chiccosissimo di Petits Fours... ma qui in provincia di Reggio Calabria sono e rimangono semplicemente i Pastetti.
Frulliamo insieme nel mixer le due farine, l'albume e lo zucchero, fino ad ottenere un impasto dalla grana fine ma abbastanza consistente, uniamo la scorza d'arancia e mescoliamo bene. Mettiamo l'impasto in un sac a poche con bocchetta a stella a 7 punte e formiamo delle piccole rose con un movimento circolare su una teglia rivestita con carta da forno.
Mettiamo al centro di ogni pasticcino mezza ciliegia candita o una mandorla intera e lasciamo asciugare i pasticcini per almeno un'ora affinché gli zuccheri presenti nell'impasto vengano in superficie senza smontarne la struttura e possiamo così ottenere la tipica crosticina caramellata di questi pasticcini.
Trascorso il tempo del riposo inforniamo i pasticcini a 200-210 ° per 12 minuti circa, fino a che le punte dell'impasto non diventino di un bel colore marrone. Facciamoli intiepidire per almeno 5 minuti prima di togliere via i pasticcini dalla carta da forno, perché appena sfornati sono ancora molto morbidi e rischiamo di romperli. Completiamo con una spolverata di zucchero a velo.
Per commentare una ricetta devi accedere.