Fate sciogliere, senza mescolare, in 100ml di acqua tiepida il lievito e lo zucchero e lasciate riposare per cinque minuti.Montate il gancio per impastare e setacciate nella bowl del KitchenAid la farina; unitevi il composto di lievito e zucchero e iniziate ad impastare.Versate, a poco poco, l'acqua tiepida rimanente e continuate ad impastare, fino ad ottenere una palla di impasto compatta. Unitevi il burro morbido a pezzetti (a temperatura ambiente e non fuso) e fatelo incorporare bene; aggiungete il sale, continuate ad impastare finché l'impasto sia liscio e morbido.Rovesciatelo su un piano di lavoro infarinato, lavoratelo qualche minuto per ottenere una palla compatta e trasferitelo in una capiente bowl spennellata con olio. Coprite  con pellicola e lasciate lievitare per un paio d'ore, o comunque fino al raddoppio.Prima di procedere alla formatura dei bagels, preparate la pentola per la prima cottura: riempite d'acqua una pentola larga, aggiungete il miele e portate ad ebollizione.Nel frattempo, preriscaldate il forno a 220ºC . Prendete l'impasto ormai lievitato e trasferitelo su un piano di lavoro, dividetelo in pezzi di circa 80g ciascuno e formate delle palline perfette. Infarinatevi un dito e premete al centro di ogni panetto per formare un anello, che allargherete per circa 1/3 del diametro. Disponete i bagels su una leccarda foderata con carta forno leggermente unta d'olio, coprite con un telo da cucina e lasciare riposare per 10 minuti.Ritagliate la carta forno intorno ad ogni bagel e immergeteli, un paio alla volta, nell'acqua bollente (a fiamma bassa); sfilate la carta forno con una pinza da cucina, i bagels andranno a fondo e quando riaffioreranno scolateli con una schiumarola (se rimangono a galla abbassateli delicatamente in acqua e fateli cuocere 20 secondi per lato); poggiate la schiumarola, con sopra il bagel, su un canovaccio per assorbire il liquido e sistemateli sulla leccarda ricoperta di carta forno.Prima che si asciughino, cospargete subito le ciambelline con i semi che più vi piacciono: di sesamo, di zucca, di girasole, di papavero... e infornate per 20/25 minuti, fino a doratura.Lasciateli raffreddare su una griglia, poi tagliateli a metà e farciteli... o se siete golosi e impazienti come me, spalmateli ancora caldi con burro ammorbidito e... gnammy!
Bagel

Bagel

Senza Uova, Crostacei, Arachidi +7

Frutta a guscio

Pesce

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

2:00

ore

Cottura

25

minuti

Tempo totale

2:25

ore

Nutrizione

342

chilocalorie

perpersone

  • 500 g
    Farina manitoba
  • 4 g
    Mastro fornaio
  • 2 cucchiaino
    Zucchero
  • 250 g
    Acqua
  • 25 g
    Burro
  • 1 cucchiaino
    Sale
  • Quanto basta
    Semi di sesamo
  • Quanto basta
    Semi di zucca

Preparazione

Presentazione

Anche se il #bagelday sarà solo fra pochi giorni, oggi sulla mia tavola un pane ricco di storia, per non dimenticare. Per la Giornata della Memoria una ricetta importata oltreoceano dagli immigrati di religione ebraica provenienti dall’Europa dell’Est che appena arrivati a New York si misero a preparare quello stesso pane che per secoli avevano bollito e infornato nei ghetti. Servito durante il #brunch con burro di arachidi e gelatina di frutta oppure con salmone affumicato e cream cheese, era nato lo #streetfood della cucina ebraico-newyorkese. Per prepararlo homemade non serve nessuna speciale abilità... è necessario solo che alla fine vengano fuori delle ciambelle dorate e croccanti all'esterno, gommose e morbide all'interno e... assolutamente irresistibili! L'impasto del bagel è simile a quello del bretzel, entrambi infatti, vengono cucinati in due tempi: immersi rapidamente nell’acqua bollente e, in seguito, cotti nel forno finché non diventano di un bel color caramello!

Step 1

Fate sciogliere, senza mescolare, in 100ml di acqua tiepida il lievito e lo zucchero e lasciate riposare per cinque minuti.

Step 2

Montate il gancio per impastare e setacciate nella bowl del KitchenAid la farina; unitevi il composto di lievito e zucchero e iniziate ad impastare.

Step 3

Versate, a poco poco, l'acqua tiepida rimanente e continuate ad impastare, fino ad ottenere una palla di impasto compatta. Unitevi il burro morbido a pezzetti (a temperatura ambiente e non fuso) e fatelo incorporare bene; aggiungete il sale, continuate ad impastare finché l'impasto sia liscio e morbido.

Step 4

Rovesciatelo su un piano di lavoro infarinato, lavoratelo qualche minuto per ottenere una palla compatta e trasferitelo in una capiente bowl spennellata con olio. Coprite  con pellicola e lasciate lievitare per un paio d'ore, o comunque fino al raddoppio.

Step 5

Prima di procedere alla formatura dei bagels, preparate la pentola per la prima cottura: riempite d'acqua una pentola larga, aggiungete il miele e portate ad ebollizione.

Step 6

Nel frattempo, preriscaldate il forno a 220ºC .

Step 7

Prendete l'impasto ormai lievitato e trasferitelo su un piano di lavoro, dividetelo in pezzi di circa 80g ciascuno e formate delle palline perfette. Infarinatevi un dito e premete al centro di ogni panetto per formare un anello, che allargherete per circa 1/3 del diametro. Disponete i bagels su una leccarda foderata con carta forno leggermente unta d'olio, coprite con un telo da cucina e lasciare riposare per 10 minuti.

Step 8

Ritagliate la carta forno intorno ad ogni bagel e immergeteli, un paio alla volta, nell'acqua bollente (a fiamma bassa); sfilate la carta forno con una pinza da cucina, i bagels andranno a fondo e quando riaffioreranno scolateli con una schiumarola (se rimangono a galla abbassateli delicatamente in acqua e fateli cuocere 20 secondi per lato); poggiate la schiumarola, con sopra il bagel, su un canovaccio per assorbire il liquido e sistemateli sulla leccarda ricoperta di carta forno.

Step 9

Prima che si asciughino, cospargete subito le ciambelline con i semi che più vi piacciono: di sesamo, di zucca, di girasole, di papavero... e infornate per 20/25 minuti, fino a doratura.

Step 10

Lasciateli raffreddare su una griglia, poi tagliateli a metà e farciteli... o se siete golosi e impazienti come me, spalmateli ancora caldi con burro ammorbidito e... gnammy!

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
342
kcal
Colesterolo
10
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox