INIZIAMO LA RICETTA PER LE ORECCHIETTE AL PESTO ALLA GENOVESE PREPARANDO QUESTA SALSA,IL PESTO ALLA GENOVESE,INIZIAMO A PULIRE IL BASILICO. TAGLIAMO CON LA PUNTA DELLE DITA TUTTE LE FOGLIOLINE,MAZZO PER MAZZO. LE METTIAMO A BAGNO NELL'ACQUA FREDDA. NEL FRATTEMPO PRENDIAMO IL CONTENITORE DEL MIXER PER FRULLARE IL BASILICO E LO METTIAMO INSIEME ALLE LAME,NEL CONGELATORE. IL FREDDO CI AIUTERA A NON FAR OSSIDARE IL PESTO.LAVIAMO BENE LE FOGLIOLINE,E LE METTIAMO AD ASCIUGARE SU DI UN CANOVACCIO. NON DEVONO ESSERE ASCIUTTE. PRENDIAMO IL MIXER DAL CONGELATORE, TRITIAMO L'AGLIO E I PINOLI. LI RIDUCIAMO FINI FINI. ORA INCOMINCIAMO AD INTRODURRE POCO ALLA VOLTA LE FOGLIE DI BASILICO E FRULLIAMO AD INTERMITTENZA,IN MODO DA NON FAR SCALDARE LE LAME. DOBBIAMO ARRIVARE AD AVERE UNA CONSISTENZA CREMOSA.DOPO VERSIAMO IN UNA SCODELLA ED AGGIUNGIAMO IL FORMAGGIO, IL SALE E L'OLIO. MESCOLIAMO IL TUTTO. IL VOSTRO PESTO ALLA GENOVESE ORIGINALE E' PRONTO. METTIAMO SUL FUOCO UNA PENTOLA CON ACQUA SALATA E PORTOIAMO A BOLLORE. VERSIAMO LE ORECCHIETTE,SCOLARLE AL DENTE. TENETE UN PO' DI ACQUA DI COTTURA PER RENDERE IL PESTO PIU' FLUIDO.IN UNA TERRINA, METTERE LA QUANTITA' DESIDERATA DI PESTO ED AGGIUNGERE LE ORECCHIETTE. AMALGAMATE BENE. SE NECESSARIO AGGIUNGERE L'ACQUA DI COTTURA MESSA DA PARTE(POCA), OPPURE UN FILO DI OLIO. SERVIRE E MANGIARE SUBITO.
Orecchiette al pesto alla genovese

Orecchiette al pesto alla genovese

Senza Uova, Soia, Crostacei, Arachidi +6

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

20

minuti

Cottura

10

minuti

Tempo totale

30

minuti

Nutrizione

897

chilocalorie

perpersone

  • 350 g
    Orecchiette
  • 2 mazzetto
    Basilico
  • 30 g
    Pinoli
  • 50 g
    Parmigiano grattugiato
  • 10 g
    Pecorino grattugiato
  • 1 spicchio
    Aglio
  • 100 ml
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Sale fino

Preparazione

Presentazione

OGGI CARISSIMI LETTORI PREPARIAMO  LE ORECCHIETTE AL PESTO ALLA GENOVESE. LA MIA PREFERITA!! LA DOSE CHE VI PROPONGO È ABBONDANTE SE SIETE IN DUE. MA COME HO GIÀ DETTO NEL POST DOVE VI SPIEGO COME FARE IL PESTO, LO POTETE CONGELARE E USARE NELLE SETTIMANE SUCCESSIVE. OPPURE LO POTETE UTILIZZARE PER FARE LE LASAGNE AL FORNO COMPOSTE DA PESTO E BESCIAMELLA.

Step 1

INIZIAMO LA RICETTA PER LE ORECCHIETTE AL PESTO ALLA GENOVESE PREPARANDO QUESTA SALSA,IL PESTO ALLA GENOVESE,INIZIAMO A PULIRE IL BASILICO. TAGLIAMO CON LA PUNTA DELLE DITA TUTTE LE FOGLIOLINE,MAZZO PER MAZZO. LE METTIAMO A BAGNO NELL'ACQUA FREDDA. NEL FRATTEMPO PRENDIAMO IL CONTENITORE DEL MIXER PER FRULLARE IL BASILICO E LO METTIAMO INSIEME ALLE LAME,NEL CONGELATORE. IL FREDDO CI AIUTERA A NON FAR OSSIDARE IL PESTO.

Step 2

LAVIAMO BENE LE FOGLIOLINE,E LE METTIAMO AD ASCIUGARE SU DI UN CANOVACCIO. NON DEVONO ESSERE ASCIUTTE. PRENDIAMO IL MIXER DAL CONGELATORE, TRITIAMO L'AGLIO E I PINOLI. LI RIDUCIAMO FINI FINI. ORA INCOMINCIAMO AD INTRODURRE POCO ALLA VOLTA LE FOGLIE DI BASILICO E FRULLIAMO AD INTERMITTENZA,IN MODO DA NON FAR SCALDARE LE LAME. DOBBIAMO ARRIVARE AD AVERE UNA CONSISTENZA CREMOSA.

Step 3

DOPO VERSIAMO IN UNA SCODELLA ED AGGIUNGIAMO IL FORMAGGIO, IL SALE E L'OLIO. MESCOLIAMO IL TUTTO. IL VOSTRO PESTO ALLA GENOVESE ORIGINALE E' PRONTO. METTIAMO SUL FUOCO UNA PENTOLA CON ACQUA SALATA E PORTOIAMO A BOLLORE. VERSIAMO LE ORECCHIETTE,SCOLARLE AL DENTE. TENETE UN PO' DI ACQUA DI COTTURA PER RENDERE IL PESTO PIU' FLUIDO.

Step 4

IN UNA TERRINA, METTERE LA QUANTITA' DESIDERATA DI PESTO ED AGGIUNGERE LE ORECCHIETTE. AMALGAMATE BENE. SE NECESSARIO AGGIUNGERE L'ACQUA DI COTTURA MESSA DA PARTE(POCA), OPPURE UN FILO DI OLIO. SERVIRE E MANGIARE SUBITO.

Utensili

  • Frullatore
  • Pentola
  • Scodella
  • Cucchiaio tondo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
897
kcal
Colesterolo
23
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox