Semi di sesamo
Carne di maiale
Sedano
Senape
Preparazione
40
minuti
Cottura
20
minuti
Tempo totale
1:00
ora
Nutrizione
472
chilocalorie
perpersone
La linea di pasta Granoro Cuore Mio è prodotta miscelando semola di grano duro di qualità con la farina di una cultivar di orzo, l'ORZO Beta, ad alto contenuto di Betaglucano, che è una fibra solubile che aiuta a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.
Cuore Mio aiuta il nostro benessere senza farci rinunciare al gusto di un buon primo piatto, perché è buona, saporita ed elastica come la pasta prodotta con sola semola di grano duro. Cuore Mio è speciale perché contiene una particolare cultivar di orzo, ad alto contenuto di betaglucano che aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue, con il conseguente beneficio di protezione dal rischio di malattie cardiovascolari.
La qualità della pasta Granoro è frutto della passione, della cura e dell'attenzione posta in tutte le fasi di lavorazione, che armonizzano l'antica tradizione pastaria con le moderne tecnologie produttive.
II risultato e una pasta italiana di qualità, dal profumo e dal colore intensi, tipici del grano duro dorato dal sole, da un "giusto spessore", da un tempo di cottura equilibrato ed uniforme.
La cremosità del pesto di melanzane all’aroma di basilico, il profumo di mare delle vongole veraci e una pioggia di briciole di pane croccante rendono questo piatto un tripudio di delicati contrasti che solleticheranno anche i palati più esigenti. Un primo piatto “mare e terra” non solo buono e d’effetto, ma anche leggero e salutare, per nutrirsi in modo gustoso conservando una perfetta forma fisica. Le melanzane, ipocaloriche e dotate di proprietà depurative e diuretiche e le vongole, ricche di vitamina B, proteine ed omega 3 sono il perfetto condimento per i fusilli “Cuore mio”. Prodotta miscelando semola di grano duro di qualità e farina di una particolare varietà di orzo, entrambe provenienti da materie prime coltivate in Italia, la linea “Cuore mio” Granoro fa bene alla salute senza rinunciare al gusto.
Sciacquate per bene le vongole e lasciatele spurgare almeno per 1 ora in acqua fredda.
Preparate il pesto di melanzane: lavate e asciugate le vostre melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Praticate delle incisioni con un coltello su tutta la polpa e infornatele a 200° forno ventilato per circa 20 minuti o finché la polpa non sarà ben ammorbidita.
Scavate la polpa delle melanzane con un cucchiaio, lasciatela raffreddare e strizzatela per eliminare l’eccesso di acqua. Tritatela in un mixer con 3⁄4 foglie di basilico, qualche pomodorino, un filo d’olio e i 2 cucchiai di parmigiano fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Se desiderate ottenere una consistenza ancora più vellutata potete passare in un setaccio a maglie fini il pesto. Tenete da parte.
Dedicatevi alle vongole. In una padella capiente soffriggete leggermente uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, poi aggiungete le vongole. Sfumate con del vino bianco e lasciate che i molluschi si aprano completamente.
Sgusciate le vongole lasciandone una manciata per la decorazione e filtrate il loro sughetto che vi servirà, poi, per la mantecatura.
Tagliate i pomodorini a dadini piccoli e scaldateli leggermente in una padella con un altro spicchio d’aglio e un filo d’olio.
É arrivato finalmente il momento clou della ricetta: l’entrata in scena dei meravigliosi fusilli “Cuore mio” . Lessateli in acqua bollente salata per 10 minuti, mantenendoli al dente. Terranno egregiamente la cottura e saranno ottimi protagonisti del vostro piatto.
Scolate i fusilli e saltateli nella padella con i pomodorini aggiungendo il sughetto delle vongole lasciato da parte. Unite anche le vongole sgusciate e 2 cucchiai di pesto di melanzane, mantecando bene i fusilli “Cuore mio “ che cattureranno perfettamente il condimento.
In un padellino saltate le briciole di mollica di pane con un filo d’olio fino a che non diverranno dorate e croccanti.
É il momento dell’impiattamento: adagiate un cucchiaio abbondante di pesto di melanzane sulla base del piatto, sistemate i fusilli e decorate con le vongole tenute da parte con il guscio e le briciole di pane croccante. Terminate con una fogliolina di basilico e buon appetito!
Per commentare una ricetta devi accedere.