Portare a bollore dell'acqua leggermente salata. In una padella antiaderente far scaldare un cucchiaio di olio e aggiungere il pangrattato. Far tostare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto finché non diventa dorato (attenzione a non bruciarlo!). Mettere da parte.Nella stessa pentola antiaderente (senza residui di briciole) far scaldare un cucchiaio d'olio e aggiungere la acciughe. Mescolare fino a che non si sono sciolte completamente. Per agevolare l'operazione aggiungere dell'acqua di cottura (circa 5/6 cucchiai) in modo che di formi un sughetto abbastanza denso. Aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzettini piccolissimi. Cuocere per qualche minuto.Sminuzzare il finocchietto sottilmente e aggiungerlo, tenendone da parte circa 1/3, al sugo.Scolare la pasta al dente e farla insaporire nel sugo a fuoco vivace, aggiungendo dell'acqua di cottura. Aggiungere il finocchietto. Impiattare spolverando con le briciole croccanti e guarnire con del finocchietto.
Spaghetti al profumo di alici e finocchietto

Spaghetti al profumo di alici e finocchietto

Senza Latte, Uova, Crostacei +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

15

minuti

Tempo totale

25

minuti

Nutrizione

365

chilocalorie

perpersone

  • 180 g
    Spaghetti
  • 45 g
    Acciughe sott'olio
  • 2
    Pomodori secchi
  • 3 cucchiaio
    Pangrattato
  • 2 cucchiaio
    Olio di oliva extra vergine
  • 80 g
    Finocchietto selvatico
  • Quanto basta
    Sale grosso
  • Quanto basta
    Acqua

Preparazione

Presentazione

Ecco gli spaghetti, uno dei miei formati di pasta preferiti, conditi con un sugo di alici sott'olio e abbondante finocchietto (lo adoro!!) con briciole di pane croccante e pomodori secchi per donare un po' di dolcezza. Da servire rigorosamente al dente! :)

Step 1

Portare a bollore dell'acqua leggermente salata. In una padella antiaderente far scaldare un cucchiaio di olio e aggiungere il pangrattato. Far tostare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto finché non diventa dorato (attenzione a non bruciarlo!). Mettere da parte.

Step 2

Nella stessa pentola antiaderente (senza residui di briciole) far scaldare un cucchiaio d'olio e aggiungere la acciughe. Mescolare fino a che non si sono sciolte completamente. Per agevolare l'operazione aggiungere dell'acqua di cottura (circa 5/6 cucchiai) in modo che di formi un sughetto abbastanza denso. Aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzettini piccolissimi. Cuocere per qualche minuto.

Step 3

Sminuzzare il finocchietto sottilmente e aggiungerlo, tenendone da parte circa 1/3, al sugo.

Step 4

Scolare la pasta al dente e farla insaporire nel sugo a fuoco vivace, aggiungendo dell'acqua di cottura. Aggiungere il finocchietto. Impiattare spolverando con le briciole croccanti e guarnire con del finocchietto.

Note

Fate attenzione a non salare troppo la pasta, il sale contenuto nelle alici potrebbe renderla troppo salata. Siate abbastanza generosi con l'acqua di cottura in fase di mantecatura della pasta, farà in modo che la pasta non rimanga asciutta e stopposa. I pomodori secchi potete tralasciarli, ma sono utili per bilanciare il sapore. con la loro "dolcezza" contrastano la sapidità delle alici. Una volta impiattata potete aggiungere un giro di olio a crudo.

Utensili

  • Padella
  • Pentola

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
365
kcal
Colesterolo
26
mg
 
 

Commenti 1

Commenti per “Spaghetti al profumo di alici e finocchietto”

  1. Splendido primo piatto Barbara! Adoro le alici e il fresco profumo del finocchietto immagino le renda ancora più gustose. E poi quelle briciole finali di pane croccante…svengo!

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox