Laviamo e mondiamo le zucchine. Tagliamole grossolanamente. Teniamo da parte un po’ di anacardi per la decorazione finale. Mettiamo in un frullatore le zucchine, gli anacardi , le foglie di menta e basilico, la scorza di mezzo limone e e il suo succo. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo ma granuloso.A questo punto cuociamo la pasta in una pentola con acqua e sale. A metà cottura spostiamo sia il condimento che la pasta in una padella e terminiamo la cottura di quest’ultima aggiungendo dell’acqua di cottura. Decoriamo ogni piatto con granella di anacardi e una spolverata di caciocavallo in grotta.
Pantacce con pesto di zucchine menta anacardi

Pantacce con pesto di zucchine menta anacardi

Senza Glutine, Uova, Soia, Grano, Crostacei +8

Arachidi

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

20

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

40

minuti

Nutrizione

128

chilocalorie

perpersone

  • 320 g
    Pantacce
  • 250 g
    Zucchine
  • 50 g
    Anacardo
  • 2 foglia
    Menta
  • 1
    Cipollotto fresco
  • 1
    Limone
  • 1 fetta
    Caciocavallo

Preparazione

Presentazione

Questo è un piatto semplice ma che merita parecchia attenzione, chiaramente mi sembra doveroso iniziare dalla pasta. Voi conoscete questo formato? Io l’ho provato la prima volta la scorsa estate e me ne sono subito innamorata!L’ingrediente principale però è la zucchina che finalmente trovo sui banchi del mercato come ingrediente stagionale e che perfetto abbinato alla menta. Un pesto facile e veloce da realizzare, un formato di pasta eccellente perfettamente raccolti dal profumo e la sapidità del caciocavallo stagionato in grotta…

Step 1

Laviamo e mondiamo le zucchine. Tagliamole grossolanamente. Teniamo da parte un po’ di anacardi per la decorazione finale. Mettiamo in un frullatore le zucchine, gli anacardi , le foglie di menta e basilico, la scorza di mezzo limone e e il suo succo. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo ma granuloso.

Step 2

A questo punto cuociamo la pasta in una pentola con acqua e sale. A metà cottura spostiamo sia il condimento che la pasta in una padella e terminiamo la cottura di quest’ultima aggiungendo dell’acqua di cottura. Decoriamo ogni piatto con granella di anacardi e una spolverata di caciocavallo in grotta.

Note

Meglio utilizzare il caciocavallo stagionato in grotta.

Utensili

  • Macchina per la pasta
  • Frullatore
  • Padella
  • Pentola

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
128
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox