Per le polpette, Procedere come faccio solitamente. Bagnare il pane nel latte o nell'acqua, poi strizzarlo bene e metterlo in un recipiente. Unire la carne trita, la maggiorana, il timo, il prezzemolo tritato, l'aglio tritato, la noce moscata, il parmigiano ed il pecorino grattugiati, l'uovo e il sale.Amalgamare il tutto e poi, a parte, frullare i pistacchi da unire al pangrattato. Formare con l'impasto delle piccole polpette allungate come quenelle. passarle nel pangrattato+pistacchi e accomodarle sulla placca del forno. Cuocerle nel forno preriscaldato a 180° per 20 minutiNel frattempo pulire e lavare i peperoni, tagliarli a falde sottili, pulire la cipolla ed affettarla sottilmente in un tegame con olio. Unire il peperone e cuocere a fuoco basso. Unire acqua se asciuga. Cuocere per 20 minuti e salare. Preparare la salsa tzatziki: mettere gli ingredienti in un frullatore e frullare finché tutto non è omogeneo e liscio, deve essere una salsa non molto densa.Impiattare le polpette con, a parte, i peperoni e la salsa tzatziki, sporcando il piatto di polvere di pistacchio. Buon Appetito!
Polpettine con impanatura al pistacchio

Polpettine con impanatura al pistacchio

Senza Crostacei, Arachidi, Pesce +4

Semi di sesamo

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

30

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

578

chilocalorie

perpersone

  • 400 g
    Macinato di maiale
  • Quanto basta
    Pane raffermo
  • Quanto basta
    Latte
  • 1
    Uova
  • Quanto basta
    Maggiorana
  • 2 spicchio
    Aglio rosso
  • 1 ciuffo
    Prezzemolo tritato
  • 2
    Peperoni
  • 1
    Cipolla bianca
  • Quanto basta
    Pangrattato
  • 2 manciata
    Granella di pistacchio
  • 1 bicchiere
    Yogurt greco
  • 1
    Cetrioli
  • Quanto basta
    Menta
  • 2 cucchiaio
    Olio di oliva
  • 1 cucchiaio
    Succo di limone
  • Quanto basta
    Sale fino
  • 10 g
    Parmigiano grattugiato
  • 20 g
    Pecorino grattugiato
  • 1 pizzico
    Noce moscata

Preparazione

Presentazione

La mia amica Paola mi ha suggerito di cucinare le polpette per cena, in effetti avevo nel freezer del macinato di maiale, così ho accolto il suo suggerimento. Ma come modificare un pò la ricetta? Ho preparato le polpette come faccio di solito ma le ho passate in una impanatura di pistacchi e pangrattato, cotte nel forno e accompagnate da peperoni in padella e salsa tzatziki. Bè non è andata male, Carlo le ha mangiate voracemente ed anch'io!

Step 1

Per le polpette, Procedere come faccio solitamente. Bagnare il pane nel latte o nell'acqua, poi strizzarlo bene e metterlo in un recipiente. Unire la carne trita, la maggiorana, il timo, il prezzemolo tritato, l'aglio tritato, la noce moscata, il parmigiano ed il pecorino grattugiati, l'uovo e il sale.

Step 2

Amalgamare il tutto e poi, a parte, frullare i pistacchi da unire al pangrattato. Formare con l'impasto delle piccole polpette allungate come quenelle. passarle nel pangrattato+pistacchi e accomodarle sulla placca del forno. Cuocerle nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti

Step 3

Nel frattempo pulire e lavare i peperoni, tagliarli a falde sottili, pulire la cipolla ed affettarla sottilmente in un tegame con olio. Unire il peperone e cuocere a fuoco basso. Unire acqua se asciuga. Cuocere per 20 minuti e salare. Preparare la salsa tzatziki: mettere gli ingredienti in un frullatore e frullare finché tutto non è omogeneo e liscio, deve essere una salsa non molto densa.

Step 4

Impiattare le polpette con, a parte, i peperoni e la salsa tzatziki, sporcando il piatto di polvere di pistacchio. Buon Appetito!

Note

Le polpette sono un piatto che mi riesce sempre bene, i cugini Fabrizio e Saverio mi chiamano la "Regina della Polpetta" perchè dicono che mi vengono speciali...La cosa sicura è che mi piace variare e le cucino sempre cambiando gli ingredienti. E' anche un piatto di recupero, si possono fare utilizzando carne da brodo (vedi ricetta) oppure mortadella e prosciutto cotto che si hanno in frigo, interessanti anche le polpettine di verdura e le crocchette di pesce. Solitamente le cuocio in forno.

Utensili

  • Padella
  • Frullatore
  • Tegame
  • Placca
  • Piatto da portata

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
578
kcal
Colesterolo
137
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox