Arachidi
Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Sedano
Senape
Preparazione
25
minuti
Cottura
15
minuti
Tempo totale
40
minuti
Nutrizione
133
chilocalorie
perpersone
Il cavolfiore illumina questi hamburger di falafel! Sono vegani e senza uova. Perfetti da preparare per un aperitivo con gli amici.
Sciacquare la quinoa in un colino a maglia fine, quindi combinare con una tazza d'acqua in un pentolino. Portare la miscela ad ebollizione, quindi coprire e ridurre il calore per lasciar bollire a fuoco lento. Bollire per 15 minuti, poi togliere dal fuoco e lasciare che la quinoa evapori con il coperchio sollevato per 5 minuti. Poi scolare l'acqua in eccesso e mettere da parte a raffreddare.
Trasferire le cimette di cavolfiore nella ciotola del robot da cucina. Frullare il tutto fino a che non abbia una consistenza simile a quella del cuscus (circa 15 volte). Versare il composto in una ciotola o nella ciotola del mixer stesso. Avere la ciotola del robot da cucina a portata di mano poiché la si riutilizzerà di nuovo.
In una ciotola, aggiungere quinoa, ceci, cipolla verde, coriandolo, prezzemolo, aglio, olio di oliva, cumino, sale, cannella e pepe rosso. Mescolare il tutto. Utilizzare uno schiacciapatate o il supporto del mixer per mescolare bene il composto.
Usare un robot da cucina o un frullatore per macinare l'avena fino a quando i fiocchi non siano fini, ma non così fini come la farina. Cospargere l'avena macinata sopra il composto (1) e mescolare bene con un grande cucchiaio fino a quando il composto non sia compatto e omogeneo (2) tanto da riuscire a formare delle polpettine. Se l'impasto è ancora troppo asciutto per dargli la forma di polpettine, schiacciare fino a quando non riesce a prendere questa forma.
Utilizzare un misurino per dosare una tazza di composto. Formare delicatamente un tortino di circa 9 cm di diametro. Usate le mani per appiattire delicatamente gli hamburger e appianare eventuali bordi irregolari. Ripetere il processo con ogni polpettina. Si dovrebbero ottenere sette panini.
Scaldare un cucchiaio di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando si è riscaldato, posizionare i diversi burger in padella, lasciando spazio sufficiente per capovolgerli. Coprire e cuocere fino a quando le polpette non siano dorate sul lato inferiore (circa 3/4 minuti), quindi capovolgere, aggiungere un tocco in più di olio e coprire di nuovo, quindi ripetere con l'altro lato. Aggiungere almeno un cucchiaio di olio nella padella per ogni panino che si frigge.
Trasferire gli hamburger cotti in un piatto e lasciar raffreddare. Servire con insalata o senza contorni.
Se si ha del tempo, coprire e refrigerare la miscela preparata nello step quattro per ottenere i migliori risultati, in quanto le polpette si legheranno meglio insieme durante la cottura se sono state raffreddate precedentemente.
Per commentare una ricetta devi accedere.
Non amo particolarmente i cavolfiori ma devo dire che sembra davvero invitante questo panino. Lo proverò sicuramente!
Ciao Alessandra, grazie di cuore. La verità è che ho una predilezione per gli ortaggi 🙂 Ogni volta che preparo questi hamburger ne scelgo uno diverso così da accontentare un po’ tutti! Questo con i cavolfiori è tra i miei preferiti in assoluto! Spero ti piacerà. Un abbraccio e tienimi aggiornata!
Si
scusa la domanda , ma il cavolfiore lo cuoci oppure no?
non ho letto questo passaggio.grazie
Ciao Anna, prendi il cavolfiore, separa le cimette dal gambo centrale e sciacquale, dopodiché lessale in acqua bollente per 20 minuti. Spero di esserti stata d’aiuto. Ti auguro una felice giornata!
si, grazie