Sciacquare la quinoa in un colino a maglia fine, quindi combinare con una tazza d'acqua in un pentolino. Portare la miscela ad ebollizione, quindi coprire e ridurre il calore per lasciar bollire a fuoco lento. Bollire per 15 minuti, poi togliere dal fuoco e lasciare che la quinoa evapori con il coperchio sollevato per 5 minuti. Poi scolare l'acqua in eccesso e mettere da parte a raffreddare.Trasferire le cimette di cavolfiore nella ciotola del robot da cucina. Frullare il tutto fino a che non abbia una consistenza simile a quella del cuscus (circa 15 volte). Versare il composto in una ciotola o nella ciotola del mixer stesso. Avere la ciotola del robot da cucina a portata di mano poiché la si riutilizzerà di nuovo.In una ciotola, aggiungere quinoa, ceci, cipolla verde, coriandolo, prezzemolo, aglio, olio di oliva, cumino, sale, cannella e pepe rosso. Mescolare il tutto. Utilizzare uno schiacciapatate o il supporto del mixer per mescolare bene il composto.Usare un robot da cucina o un frullatore per macinare l'avena fino a quando i fiocchi non siano fini, ma non così fini come la farina. Cospargere l'avena macinata sopra il composto (1) e mescolare bene con un grande cucchiaio fino a quando il composto non sia compatto e omogeneo (2) tanto da riuscire a formare delle polpettine. Se l'impasto è ancora troppo asciutto per dargli la forma di polpettine, schiacciare fino a quando non riesce a prendere questa forma. Utilizzare un misurino per dosare una tazza di composto. Formare delicatamente un tortino di circa 9 cm di diametro. Usate le mani per appiattire delicatamente gli hamburger e appianare eventuali bordi irregolari. Ripetere il processo con ogni polpettina. Si dovrebbero ottenere sette panini.Scaldare un cucchiaio di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando si è riscaldato, posizionare i diversi burger in padella, lasciando spazio sufficiente per capovolgerli. Coprire e cuocere fino a quando le polpette non siano dorate sul lato inferiore (circa 3/4 minuti), quindi capovolgere, aggiungere un tocco in più di olio e coprire di nuovo, quindi ripetere con l'altro lato. Aggiungere almeno un cucchiaio di olio nella padella per ogni panino che si frigge. Trasferire gli hamburger cotti in un piatto e lasciar raffreddare. Servire con insalata o senza contorni.
Panino vegano con falafel di cavolfiori

Panino vegano con falafel di cavolfiori

Senza Latte, Uova, Soia, Grano, Crostacei +8

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana Vegana

Preparazione

25

minuti

Cottura

15

minuti

Tempo totale

40

minuti

Nutrizione

133

chilocalorie

perpersone

  • 50 g
    Quinoa
  • 350 g
    Cavolfiore
  • 425 g
    Ceci
  • 70 g
    Cipolle
  • 1 cucchiaio
    Coriandolo
  • 20 g
    Prezzemolo tritato
  • 2 spicchio
    Aglio
  • 1 cucchiaio
    Olio di oliva extra vergine
  • 1 cucchiaino
    Cumino
  • 1 cucchiaino
    Sale
  • 1 pizzico
    Cannella in polvere
  • 1 g
    Pepe rosso
  • 120 g
    Avena

Preparazione

Presentazione

Il cavolfiore illumina questi hamburger di falafel! Sono vegani e senza uova. Perfetti da preparare per un aperitivo con gli amici.

Step 1

Sciacquare la quinoa in un colino a maglia fine, quindi combinare con una tazza d'acqua in un pentolino. Portare la miscela ad ebollizione, quindi coprire e ridurre il calore per lasciar bollire a fuoco lento. Bollire per 15 minuti, poi togliere dal fuoco e lasciare che la quinoa evapori con il coperchio sollevato per 5 minuti. Poi scolare l'acqua in eccesso e mettere da parte a raffreddare.

Step 2

Trasferire le cimette di cavolfiore nella ciotola del robot da cucina. Frullare il tutto fino a che non abbia una consistenza simile a quella del cuscus (circa 15 volte). Versare il composto in una ciotola o nella ciotola del mixer stesso. Avere la ciotola del robot da cucina a portata di mano poiché la si riutilizzerà di nuovo.

Step 3

In una ciotola, aggiungere quinoa, ceci, cipolla verde, coriandolo, prezzemolo, aglio, olio di oliva, cumino, sale, cannella e pepe rosso. Mescolare il tutto. Utilizzare uno schiacciapatate o il supporto del mixer per mescolare bene il composto.

Step 4

Usare un robot da cucina o un frullatore per macinare l'avena fino a quando i fiocchi non siano fini, ma non così fini come la farina. Cospargere l'avena macinata sopra il composto (1) e mescolare bene con un grande cucchiaio fino a quando il composto non sia compatto e omogeneo (2) tanto da riuscire a formare delle polpettine. Se l'impasto è ancora troppo asciutto per dargli la forma di polpettine, schiacciare fino a quando non riesce a prendere questa forma.

Step 5

Utilizzare un misurino per dosare una tazza di composto. Formare delicatamente un tortino di circa 9 cm di diametro. Usate le mani per appiattire delicatamente gli hamburger e appianare eventuali bordi irregolari. Ripetere il processo con ogni polpettina. Si dovrebbero ottenere sette panini.

Step 6

Scaldare un cucchiaio di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando si è riscaldato, posizionare i diversi burger in padella, lasciando spazio sufficiente per capovolgerli. Coprire e cuocere fino a quando le polpette non siano dorate sul lato inferiore (circa 3/4 minuti), quindi capovolgere, aggiungere un tocco in più di olio e coprire di nuovo, quindi ripetere con l'altro lato. Aggiungere almeno un cucchiaio di olio nella padella per ogni panino che si frigge.

Step 7

Trasferire gli hamburger cotti in un piatto e lasciar raffreddare. Servire con insalata o senza contorni.

Note

Se si ha del tempo, coprire e refrigerare la miscela preparata nello step quattro per ottenere i migliori risultati, in quanto le polpette si legheranno meglio insieme durante la cottura se sono state raffreddate precedentemente.

Utensili

  • Colino
  • Ciotola
  • Mixer
  • Robot da cucina
  • Schiacciapatate
  • Frullatore
  • Misurino
  • Padella

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
133
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti 6

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox