In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, fino a creare una schiuma.Aggiungere piano piano il cocco grattugiato sempre mescolando, con una forchetta. Fino a formare un impasto leggermente compatto.Mettere della carta da forno sulla leccarda e accendere a 180°Versare la preparazione nella Sac a Poche e mettere sulla punta la bocuccia a forma di stella. Formare direttamente sulla carta da forno, delle palline al cocco. Una per una .Cuocere in forno ben caldo per circa 10 minuti. Quando sono dorati spengere e lasciare raffreddare.
La sera, prima di andare a dormire, ho messo gli anacardi a mollo nell’acqua e ce li ho lasciati tutta la notte.
Ho tagliato la zucca a cubetti e l’ho cotta nel microonde, per 10 minuti con il coperchio e per cinque minuti senza. Una volta cotta, ho eliminato l’acqua in eccesso che ancora restava.
Ho scolato e asciugato gli anacardi e li ho trasferiti nel frullatore insieme alla zucca, lo zucchero e un pizzico di cannella. Ho frullato finché la crema non è risultata liscia. Fatto.
Per Prima cosa sterilizzate le bottigliette per circa 30 minuti,
In un pentolino sciogliamo lo zucchero nell'acqua a fiamma bassa.
Laviamo bene la frutta tagliamola e passiamola nella centrifuga,
aggiungiamo il succo ottenuto allo sciroppo di zucchero , e portiamo a bollore.
Appena inizia a bollire spegnere e travasare nelle bottigliette.
Sterilizzarle per 40 minuti,attendere che raffreddino e metterle in dispensa.
Rompere le uova in una planetaria e mescolare con la frusta per un paio di minuti, poi aggiungere lo zucchero ed aumentare la velocità fino a quella massima per circa 8 minuti.Aggiungere la vanillina e poi fermare la planetaria e iniziare ad aggiungere la farina con un setaccio, incorporandola dal basso verso l’alto con delicatezza.Quando avrete incorporato tutta la farina, imburrare uno stampo da forno, o ricoprirlo con la carta da forno e versarci tutto il composto.Mettere in forno per 45 minuti a 180°C, quando sarà cotta, togliere dal forno e lasciare freddare prima di togliere dallo stampo per evitare che si rompa.
Frullate la polpa di kiwi in un frullatore insieme allo zucchero e 3 cucchiai d’acqua fino a quando non otterrete un composto liscio.Versate la polpa liquida di kiwi suddividendola negli stampi da ghiacciolo e mettete in freezer per circa 20 minuti.Riprendete i ghiaccioli dal freezer e versate circa un cucchiaio di yogurt negli stampi per realizzare lo strato bianco. Rimettete in freezer per altri 20 minuti.Frullate la polpa dell’anguria fino ad ottenere un liquido bello “liscio”, mescolate con le gocce di cioccolata. Riprendete i ghiaccioli dal freezer e completate i ghiaccioli con lo strato di anguria, mettete in freezer e lasciate congelare i ghiaccioli per almeno un paio d’ore.
Iniziate a mescolare in una ciotola lo zucchero con la farina. Fate ammorbidire il burro con il microonde fino a raggiungere la consistenza di una pomata.Aggiungete il burro al composto di farina, zucchero e sale e iniziate ad amalgamare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo (dovrà avere la consistenza simile a quella della pasta frolla).Formate un panetto, avvolgetelo in pellicola e mettetelo in frigorifero per circa 10 minuti. . Non vi spaventate se l’impasto sembrerà indurito, basterà riscaldarlo con le mani per poterlo lavorare. Trascorso questo tempo stendete su di una spianatoia l’impasto con uno spessore di un centimetro.Tagliate l’impasto in rettangoli di dimensioni 7×2 centimetri e poneteli sulla leccarda del forno foderata di carta forno. Una volta preparati tutti i biscotti, praticate dei forellini in superficie con l’aiuto di uno stuzzicandenti.Cuocete in forno già caldo a 160° per circa 22 minuti. Trascorso il tempo di cottura fateli raffreddare lasciandoli nella teglia e serviteli con un tè, magari alle 17:00 come da tradizione.
Preriscaldate il forno a 160°. Mentre il forno si sta riscaldando, scaldate la panna fresca liquida a fuoco medio-basso (più tendente al basso) in un pentolino. Mescolate frequentemente per assicurarvi che non si attacchi al fondo, facendo attenzione ed essere a non farla bollire. Non abbiate fretta ad eseguire questo passaggio. Il processo di riscaldamento richiede circa 20-30 minuti.Mentre la panna si sta riscaldando mescolate insieme quattro tuorli e lo zucchero di canna in una grande ciotola. Mettete da parte fino a quando panna non è divenuta molto calda. Una volta che è stata ben riscaldata versate lentamente metà della panna nel composto di uova e nel frattempo sbattete. Una volta che il composto si è amalgamato, versate lentamente l'altra metà della panna continuando a sbattere, quindi aggiungete i semini della bacca di vaniglia.Prendete una teglia foderata (con un bordo alto almeno 3 cm.) e trasferiteci delle ciotoline da forno. Versate il composto di panna nelle ciotoline. Successivamente mettete le ciotoline a bagnomaria. L'acqua dovrebbe arrivare a circa metà della ciotolina. La quantità di acqua varia in base all'altezza delle vostre ciotoline.Infornate la teglia. Lasciate cuocere per 30-40 minuti. Saprete la cottura è terminata quando scuotendo le ciotoline, il composto si sposterà verso il centro ma i bordi resteranno fermi. Rimuovete dal forno, lasciate raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti e poi fate raffreddare in frigorifero per 30 minuti.Al momento di servire cospargere ogni ciotolina con zucchero semolato in modo uniforme. Basta una leggera spolverata. Tenete il cannello da cucina con un angolo di 45 gradi e spostaste con attenzione la fiamma facendo piccoli cerchi su ogni tortina fino a quando la superficie non diviene croccante. Servite.
Preparate il Daiquiri iniziando con il passare uno spicchio di lime sul bordo del bicchiere da cocktail. Immergete la parte superiore del bicchiere in un piatto cosparso di zucchero.In uno shaker, mixare i lamponi con il succo di lime e lo zucchero di canna.Aggiungete il rum bianco e molto ghiaccio. Agitate bene.Versate il composto in un bicchiere da cocktail usando un setaccio. Il setaccio aiuta a catturare i semi di lampone.Guarnite con una fetta di lime.
In un bicchiere alto, mischiare cetriolo, menta e zucchero fino a che il cetriolo non diventa più morbido.Riempire il bicchiere con ghiaccio, poi versare il succo di limetta e il rum. Aggiungere acqua tonica e mescolare. Servire con una cannuccia spessa.