Iniziate a mescolare in una ciotola lo zucchero con la farina. Fate ammorbidire il burro con il microonde fino a raggiungere la consistenza di una pomata.Aggiungete il burro al composto di farina, zucchero e sale e iniziate ad amalgamare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo (dovrà avere la consistenza simile a quella della pasta frolla).Formate un panetto, avvolgetelo in pellicola e mettetelo in frigorifero per circa 10 minuti. . Non vi spaventate se l’impasto sembrerà indurito, basterà riscaldarlo con le mani per poterlo lavorare. Trascorso questo tempo stendete su di una spianatoia l’impasto con uno spessore di un centimetro.Tagliate l’impasto in rettangoli di dimensioni 7×2 centimetri e poneteli sulla leccarda del forno foderata di carta forno. Una volta preparati tutti i biscotti, praticate dei forellini in superficie con l’aiuto di uno stuzzicandenti.Cuocete in forno già caldo a 160° per circa 22 minuti. Trascorso il tempo di cottura fateli raffreddare lasciandoli nella teglia e serviteli con un tè, magari alle 17:00 come da tradizione.
Shortbread fingers

Shortbread fingers

Senza Latte, Uova, Soia, Crostacei +10

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana Vegana

Preparazione

15

minuti

Cottura

22

minuti

Tempo totale

37

minuti

Nutrizione

51

chilocalorie

perpersone

  • 150 g
    Farina
  • 100 g
    Burro salato
  • 50 g
    Zucchero di canna moscovado

Preparazione

Presentazione

Lo shortbread è un biscotto tipico scozzese, dalle origini medievali, preparato come vuole la tradizione con una parte di zucchero, due di burro e tre di farina, e con l’eventuale aggiunta di altri ingredienti.

Step 1

Iniziate a mescolare in una ciotola lo zucchero con la farina. Fate ammorbidire il burro con il microonde fino a raggiungere la consistenza di una pomata.

Step 2

Aggiungete il burro al composto di farina, zucchero e sale e iniziate ad amalgamare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo (dovrà avere la consistenza simile a quella della pasta frolla).

Step 3

Formate un panetto, avvolgetelo in pellicola e mettetelo in frigorifero per circa 10 minuti. . Non vi spaventate se l’impasto sembrerà indurito, basterà riscaldarlo con le mani per poterlo lavorare. Trascorso questo tempo stendete su di una spianatoia l’impasto con uno spessore di un centimetro.

Step 4

Tagliate l’impasto in rettangoli di dimensioni 7×2 centimetri e poneteli sulla leccarda del forno foderata di carta forno. Una volta preparati tutti i biscotti, praticate dei forellini in superficie con l’aiuto di uno stuzzicandenti.

Step 5

Cuocete in forno già caldo a 160° per circa 22 minuti. Trascorso il tempo di cottura fateli raffreddare lasciandoli nella teglia e serviteli con un tè, magari alle 17:00 come da tradizione.

Utensili

  • Ciotola
  • Pellicola
  • Spianatoia
  • Leccarda
  • Carta da forno

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
51
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti 7

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox