Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
30
minuti
Tempo totale
50
minuti
Nutrizione
130
chilocalorie
perpersone
Questo weekend mi sono dedicata alla cura del mio piccolo angolo delle erbe aromatiche: rosmarino, timo, erba cipollina, basilico e melissa. Ho preso un po' di timo e l'ho usato per preparare questi funghi ripieni. Ho utilizzato dei funghi portobello (che appartengono alle specie champignon) ricevuti in dono da mio zio. Ho comprato della zucca gialla e del formaggio di capra. Recuperato dalla dispensa dei pomodori sott'olio, dei semi di finocchio e del pangrattato. Ed ecco un antipasto facile, gustoso e veloce da preparare.
Preriscaldate il forno a 220°. Nel frattempo, iniziate pulendo i funghi. Eliminate la terra in eccesso, sciacquateli sotto l’acqua e asciugateli delicatamente. Staccate i gambi dalla teste dei funghi torcendo e tirando i gambi mentre tenete ferme le teste, avendo cura di non romperle teste.
In una grande ciotola aggiungete la zucca tagliata a cubetti, l'olio d'oliva e i semi di finocchio. Condite con sale e pepe. Mescolate bene per amalgamare. Trasferite il tutto in una teglia da forno e fate cuocere per circa 15-20 minuti. Terminata la cottura, mettete da parte.
Riducete la temperatura del forno a 190°. Insaporite l'interno delle cappelle dei funghi con un composto di aglio tritato, olio d'oliva e timo sminuzzato. Mischiate bene i pomodori secchi tritati grossolanamente con il pangrattato. Riempite ciascun fungo con la zucca arrostita e arricchite il composto di pomodori secchi e pangrattato. Infine aggiungete il formaggio di capra tagliato in piccoli pezzi.
Disponete i funghi in una teglia rivestita di carta da forno, con la parte della farcitura rivolta verso l'alto. Irrorate con un filo d’olio extravergine d’oliva. Cuocete fino a quando i funghi non diventano teneri e dorati.
Prima di servire, disponete i funghi accompagnandoli a qualche foglia di rucola o di cavolo riccio con limone e olio d'oliva. Cospargete una manciata di parmigiano grattugiato e versate un filo di aceto balsamico.
Poiché i funghi sono costituiti per lo più acqua, non metterli a mollo. Sono come spugne! Puliteli con un tovagliolo di carta per rimuovere lo sporco e i residui.
Per commentare una ricetta devi accedere.