Sminuzza il lievito, aggiungi la farina, impasta e versa a filo l'acqua tiepida. Metti il sale e infine un cucchiaio d'olio. Impasta cercando di "incordare" la massa e crea una palla. Copri la massa con pellicola e un panno elascia riposare per la lievitazione per due ora circa.Cerca di fare delle palle tonde da 80 gr l'una e fai rilievitare.Stendi le palle col matterello cercando di creare una pasta fina ma non eccessivamente. Farcisci e chiudi creando il bordo, quindi ripiega la massa su stessa. Pigia all'estremità con le dita e poi con la forchetta.Friggi in padella in abbondante olio. Tra la farcitura e la cottura non far passare troppo tempo, altrimenti rischiano di aprirsi durante la cottura.
Il panzerotto barese

Il panzerotto barese

Senza Uova, Soia, Crostacei, Arachidi +7

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

6:00

ore

Cottura

50

minuti

Tempo totale

6:50

ore

Nutrizione

1201

chilocalorie

perpersone

  • 1 g
    Lievito di birra
  • 1 Kg
    Farina
  • 2 bicchiere
    Acqua
  • 20 g
    Sale fino
  • 4
    Pomodori pelati
  • 400 g
    Scamorza pugliese

Preparazione

Presentazione

Il panzerotto fritto della vigilia dell'Immacolata è una delle poche tradizioni pugliesi che mia madre conserva. Da quando si è trasferita nelle Marche, anche la cucina si è dovuta adattare, diventando "fusion", come direbbero quelli fighi milanesi. I panzerotti si mangiano appena fatti, con la pummarola rossa e la mozzarella filante ustionante che ti scivolano dalla bocca al mento. Oggi metto le mani nell'impasto anche io, cercando di farmi trasferire questa arte preziosissima.

Step 1

Sminuzza il lievito, aggiungi la farina, impasta e versa a filo l'acqua tiepida. Metti il sale e infine un cucchiaio d'olio. Impasta cercando di "incordare" la massa e crea una palla. Copri la massa con pellicola e un panno elascia riposare per la lievitazione per due ora circa.

Step 2

Cerca di fare delle palle tonde da 80 gr l'una e fai rilievitare.

Step 3

Stendi le palle col matterello cercando di creare una pasta fina ma non eccessivamente. Farcisci e chiudi creando il bordo, quindi ripiega la massa su stessa. Pigia all'estremità con le dita e poi con la forchetta.

Step 4

Friggi in padella in abbondante olio. Tra la farcitura e la cottura non far passare troppo tempo, altrimenti rischiano di aprirsi durante la cottura.

Utensili

  • Robot da cucina
  • Pellicola
  • Macchina per la pasta
  • Forchetta arrosto
  • Padella

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
1201
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox