Per prima cosa bollire gli asparagi ma lasciarli abbastanza al “dente”.Per preparare lo zabaione salato: mettete in una pentola di acciaio dal fondo spesso (che dovrà essere poi posta a bagnomaria) i 4 tuorli e sbatteli con una frusta aggiungendo un pizzico di sale. Immergete la pentola a bagnomaria in un’altra pentola più grande che la contenga, riempita per 1/3 di acqua caldissima: il fuoco deve essere molto basso e l’acqua non deve mai bollire. Aggiungete il burro ammorbidito continuando a lavorare il composto energicamente con una frusta; quando il composto sarà omogeneo iniziate a versare il vino a filo continuando a mescolare, finchè la crema comincerà ad addensarsi.Togliete quindi lo zabaione dal fuoco e versatelo sugli asparagi, cospargete di pepe a piacere e servite gli asparagi allo zabaione salato immediatamente.
Per prima cosa impastare velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.Prelevate poi piccole quantità di impasto e formare delle palline.Appoggiatele su un foglio di carta forno e cuocere 15 min a 180 gradiInfine farcitele con paté di tonno, di olive, formaggio spalmabile o altro ingrediente a piacere.
Puliamo gli asparagi eliminando la parte legnosa in fondo e con un pelapatate raschiamo leggermente il gambo, cuociamoli al vapore per 8 minuti, in modo che rimangano croccanti e lasciamo raffreddare.Nel mentre stendiamo la pasta sfoglia rettangolare e creiamo tante strisce quanto sono gli asparagi usati (strisce da circa 3 cm)Prepariamo le scaglie di granaMettiamo sul piano di lavoro le fette di prosciutto e sopra mettiamo alcune scaglie di grana.Arrotoliamo la fetta di prosciutto attorno al gambo dell’asparago, poi prendiamo una striscia di pasta sfoglia e la arrotoliamo sempre attorno all’asparago.Eseguiamo lo stesso procedimento per tutti gli asparagi, li disponiamo su una teglia rivestita di carta forno e spennelliamo la superficie con l’uovo che avremo sbattuto.Inforniamo in forno a 200° C per 15/20 minuti o almeno fino a doratura della superficie.
Fare le Friselle con zucchine marinate, asiago e fesa è molto semplice.
Laviamo e spuntiamo le zucchine, tagliamole a dadini piccoli e trasferiamole all’interno di una ciotola.
Aggiungiamo il succo di un limone, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio.
Insaporiamole bene e lasciamole riposare un’oretta.A questo punto possiamo prendere le nostre friselle.
Con un cucchiaio bagniamole con la marinatura delle zucchine e infine ricopriamole con i dadini delle stesse, pezzettini di asiago e mezza fetta di fesa.Irroriamo con il restante olio e lasciamole ancora 10 minuti prima di gustarle.
Impastare gli ingredienti dell’impasto,far riposare qualche minuto,nel frattempo preparare la farcia,quello che si desidera,io avevo dei funghi saltati in padella e li ho tritati insieme alla mozzarella di bufala e del formaggio grattugiato e fatto intiepidire. Si possono farcire ad esempio con ricotta e prosciutto oppure salame,con ricotta e spinaci o asparagi,peperoni e scamorza,insomma date libero sfogo alla vostra fantasia.Riprendere l’impasto,stenderlo in uno spessore non troppo sottile,coppare con un bicchiere o taglia biscotti e farcire,chiudere pressando bene e passare i bordi con i rebbi di una forchetta,friggere in olio caldo a 170° circa e servire i panzerottini senza lievitazione caldi possibilmente e buon appetito!!! Oppure si possono cuocere in forno a 170° per 10 minuti circa,dipende dalla grandezza.
Fare la Crema di fave con pecorino e nocciole è molto semplice.
Sbucciamo le fave eliminando anche il picciolo di attaccatura al baccello.Portiamo a bollore un pentolino con dell’acqua leggermente salata, tuffiamoci le fave e sbollentiamole per 5 minuti
Una volta scolate lasciamole intiepidire per poi eliminare la buccia esterna più dura.Mettiamole in una caraffa, aggiungiamo un cucchiaio di olio, 2 di acqua, un pizzico di sale e uno di pepe, quindi con un frullatore ad immersione omogeneizziamo il tutto ottenendo la nostra cremaNel frattempo tostiamo sia le nocciole che il pane fatto a dadini e dividiamo il pecorino in piccole cubetti.Prendiamo due bicchierini da monoporzione, suddividiamo al loro interno la crema e mettiamo in superficie il pane, le nocciole e il pecorino.Terminiamo con delle foglioline di menta e appena qualche goccia di olio.
Perfetto il nostro golosissimo finger food a base di Crema di fave con pecorino e nocciole è pronto per essere gustato.
Preparare la polenta a cottura rapida seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.Trasferire la polenta in una terrina e aggiungere subito il burro e il Grana amalgamando bene, quindi lasciare intiepidire il composto.Con il composto formare delle palline grandi quanto una noce inserendo al centro di ognuna un pezzetto di gorgonzola.Sciogliere il gorgonzola restante a bagnomaria aggiungendo la panna.Servire i bocconcini di polenta irrorandoli con la crema al gorgonzola calda.
Inserire nel boccale gli ingredienti liquidi:olio, latte e uova : 1 min. vel 7.
Ora aggiungere farina e lievito con anche un pizzico di origano ed il peperoncino :azionare il robot per 15 sec. vel 10 e poi proseguire ad impulsi aggiungendo se necessario un pochino di latte fino ad ottenere un impasto omogeneo.Aggiungere a questo punto anche i pomodori secchi e dare 2 o 3 impulsi da 5 sec ognuno.Versare il composto realizzato in stampo in silicone a forma di cuore avendo l'accortezzza di non riempire fino all'orlo ( basta finoi a 3/4 perchè poi in cottura l'impasto lievita)
Infornare a 180° per circa 20 min facendo attenzione che non si brucino.Fare sempre la prova stecchino prima di togliere dal forno.Lasciare raffreddare prima di sformare. BUON APPETITO
Coppate il pane ( in parole povere con uno stampino ritagliate delle forme in questo caso rotonde o come gradite) integrale e lasciate dorare in forno fino a che diviene croccante.Ora preparate la crema di fagioli: dopo averli lessati ( se volete potete anche usare quelli già pronti) ripassateli in padella con un po’ di prezzemolo e poi tritate tutto utilizzando un frullatore ad immersione o un frullatore normale:dovete ottenere una crema morbida perciò se serve quando frullate unite un pochino d'acqua.Tagliate la trota a listarelle e componete il crostino: prima adagiate la crema di fagioli, poi la trota e infine guarnite con un po’ di prezzemolo tritato.
BUON APPETITO
Su un foglio di carta da forno srotolate la pasta sfoglia. Rivestitela completamente con le fettine di prosciutto cotto, e aggiungete la mozzarella tagliata a dadini. Arrotolate la sfoglia e tagliate delle fette di circa un cm di spessore. Mettete le fettine così ottenute su una teglia da forno rivestita con carta da forno e cuocete in forno caldo a 180° per 20 minuti o fino a quando la sfoglia assume un bel colore dorato.
BUON APPETITO
In una ciotolina mettete l’origano e un pizzico di sale. Mischiate bene e passate ogni mozzarellina nel condimento. Ponetele al centro delle fette di bresaola.Formate un ciuffetto con la fetta di bresaola attorno alla mozzarellina e chiudete il tutto con un filo di erba cipollina. Ecco fatto, un’idea veloce, semplice ed originale. Buon appetito! 🙂
Inseriamo nel boccale l'olio e la salsiccia privata dalla pellicola esterna che la riveste sbriciolata grossolanamente.Insaporiamo 3 min.100° vel 1.Versiamo nel boccale il succo di un'arancia e proseguiamo la cottura per 8 min. 100° vel 1 con il misurino inclinato.
Nel frattempo mettiamo le fette di pane già tagliate a misura in forno a tostare.Una volta pronte le trasferiamo su di un piatto da portata e disponiamo su di ogni fetta uno strato di rucola, la salsiccia ed infine irroriamo con un po del sughetto che si è formato.Portiamo subito in tavola ed attendiamo i complimenti che non tarderanno ad arrivare!!!
BUON APPETITO