1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

303Risultati per "antipasti"

0
Insalata di polpo
13
Iniziamo con la cottura del POLPO precedentemente pulito . Mettiamo il POLPO a cuocere dentro una pentola rovente sollevandolo si è giù per il primo minuto in modo da far arricciare i tentacoli. Dopo due minuti aggiungiamo il rosmarino, il timo ed il pepe e chiudiamo il coperchio Cuociamo a fiamma massima per i primi 10 minuti poi abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per altri 35 minuti circa. Una volta cotto mettiamo il polpo con il suo liquido di cottura dentro una ciotola e cordiali o con della pellicola. Lasciamo riposare 10 minuti. Sbollentiamo per 2 minuti i pomodori ramati incisi a croce alla base. Mettiamo sotto l'acqua corrente e togliamo la pelle. Tagliamo i pomodori in quattro e togliamo i semi. Tagliamo i pomodori a striscie e poi a dadini. Togliamo la parte esterna della carote e tagliamole a dadini piccoli. Togliamo i filamenti dal sedano e tagliamolo a dadini. Tagliamo la rucola ed il basilico a pezzetti. Mettiamo tutto dentro una ciotola e condiamo con olio, pepe, sale e la scorza del limone grattugiataPrendiamo il polpo e tagliamolo a piccoli pezzi che andiamo ad aggiungere alle verdure insieme al liquido di cottura. Mischiamo bene gli ingredienti e aggiustiamo di olio pepe e sale se necessario.Impiattiamo.

Insalata di polpo

J Kitchen J Kitchen
1
Uovo fritto su croccante di pane e verdura
13
Tagliamo a cubetti le carote, la zucchina ed i pomodorini. In un tegame riscaldiamo un velo di olio evo e quando l'olio sarà ben caldo aggiungiamo le verdure ed un pizzico di sale. Saltiamo le verdure per circa cinque minuti sino a renderle croccanti.In un altro tegame abbrustoliamo il pane, mentre in un padellino friggiamo l'uovo ad occhio di bue. Impiattiamo stendendo un letto di verdure e di pane abbrustolito e ponendovi sopra l'uovo, dopo averne ritagliato i bordi frastagliati. Infine lasciamo cadere una goccia di aceto balsamico di Modena sul tuorlo.

Uovo fritto su croccante di pane e verdura

Ignazio Blanco Ignazio Blanco
2
Zuppa di fagioli con cime di rapa
12
Preparazione fagioli: in una pentola, preferibilmemte aggiungere un filo d'olio, il sedano, due spicchi d'aglio e i pomodorini tagliati a metà. Lasciar riscaldare l'olio e aggiungere i fagioli. Solitamente nella preparazione di piatti per 2-4 persone utilizzo fagioli precotti ( alcuni marchi sono davvero ottimi). Unitamente ai fagioli aggiungere dell'acqua, ( circa due bicchieri) che diventerà il brodo della nostra zuppa, sale e pepe. Lasciare cuocere per circa 10-15 min. Lavare e lessare le cime di rapa in abbondante acqua salata per 10 minuti. Scolare e far saltare per qualche minuto in padella con olio d'oliva e due spicchi di aglio.Unire le cime di rapa ai fagioli (privati del sedano e dell'aglio) e servire a tavola.

Zuppa di fagioli con cime di rapa

Silvia Zancoli Silvia Zancoli
3
Spumini di prosciutto cotto e formaggio
12
Tagliamo grossolanamente il prosciutto cotto. Lo mettiamo in un tritatutto e aggiungiamo il formaggio. Continuiamo a frullare ed incorporiamo le gocce di limone e il sale. Mettiamo il composto in un contenitore ermetico e lo teniamo in frigo per un paio di ore.Trascorso il tempo stabilito, tiriamo fuori dal frigo e lo spostiamo in una sac à poche con bocca a stella. Poggiamo i crostini su un piatto da portata dove abbiamo poggiato l’ insalata, anch’essa condita e distribuiamo su la crema di prosciutto. Ultimiamo con fette di ravanelli e un filo di olio.

Spumini di prosciutto cotto e formaggio

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
4
Bocconcini di merluzzo, patate e asparagi
11
Lessate il merluzzo e pulitelo dalle eventuali spine.Lavate e pelate gli asparagi, togliete le punte e tenetele da parte, lessate i gambi e la patata.Passate il tutto in un mixer con la lama e frullate con curcuma, olio evo, sale e pepe, unite poi il merluzzo, scolato e frullate.Trasferite il tutto in una terrina, aggiungete la farina e lo zenzero grattugiato e mescolate bene.Scaldate abbondante olio, formate dei bocconcini con due cucchiai e metteteli a friggere, il tempo che si dorino per bene, passateli nella carta assorbente e servite tiepidi.

Bocconcini di merluzzo, patate e asparagi

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
5
Patate duchesse
11
Laviamo le patate sotto l’acqua così da togliere uno residuo di terreno. Lessiamole in abbondante acqua e sale. Non appena cotte scoliamole e disponiamole su una leccarda da forno e lasciamole asciugare a 80 gradi circa per una ventina di minuti. Togliamo le patate dal forno e peliamole.Passiamole in uno schiaccia patate e uniamo burro tagliato a tocchetti a temperatura ambiente e mescoliamo. Aggiungiamo anche un pizzico di sale e di pepe e i 3 tuorli e amalgamiamo bene. Trasferiamo il composto in una sac à poche con bocca rigata e realizziamo tanti ciuffi su una carta da forno poggiata su leccarda. Spennelliamo su tutte il tuorlo allungato con un po di latte. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 10 minuti.

Patate duchesse

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
6
Carciofi prezzemolati
11
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, il gambo e la parte superiore con le spine. Metteteli in un tegame con dell'acqua, mezzo limone di cui avrete spremuto un po' di succo e portate il tutto a bollore per circa 10 minuti finché i carciofi risulteranno cotti ma ancora abbastanza croccanti.A questo punto metteteli a raffreddare in uno scolapasta in modo che perdano bene la loro acqua. Una volta raffreddati metteteli in un piatto, allargateli con le mani come vedete in foto e salateli leggermente.Pulite il cipollotto, lavate bene il prezzemolo e preparate un trito molto fine e abbondante. Condite il tutto con olio extra vergine d'oliva, aceto di vino rosso e un pizzico di sale.Farcite in abbondanza i carciofi con il trito di prezzemolo e cipollotto e condite ulteriormente con un altro filo d'olio e aceto. Servite i carciofi ben freddi.

Carciofi prezzemolati

Emanuela Bertino Emanuela Bertino
7
Bocconcini di cozze nello scrigno
10
Fare i bocconcini di cozze nello scrigno è molto semplice e veloce. Innanzitutto è importante scegliere delle cozze belle grandi. Laviamo le cozze sotto l’acqua corrente, eliminiamo ogni eventuale impurità, e rimuoviamo il filo nero situato all’ apertura del guscio. Mettiamole ora in un capiente tegame, aggiustiamole di sale e di pepe, aggiungiamo il vino, copriamole e mettiamole sul fornello a fiamma vivace. Una volta aperte tutte spengiamo, lasciamole raffreddare e sgusciamole mettendo i molluschi separati dai gusciNel frattempo su una piastra ben calda grigliamo le zucchine da ambo i lati,Ora non resta che passare al passaggio finale. Spennelliamo ogni fettina di zucchina con pochissimo olio, mettiamo al centro il mollusco, arrotoliamo formando un succulento bocconcino, e rimettiamo l'involtino nel guscio tenuto da parte.Proseguiamo fino al termine di tutti gli ingredienti. Bene, il nostro antipasto è pronto, non resta che servirlo adornato con fettine di limone. Buon appetito!!!

Bocconcini di cozze nello scrigno

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
8
Rösti di patate e carote
10
Sbucciate due grosse patate e tagliatele con una grattugia a fori larghi. Mettetele in ammollo con acqua per 10 minuti. Trascorso questo tempo, fatele scolare dell'acqua (e amido) eccessiva.Intanto pelate le carote e ricavatene dei nastri usando un pela-patate. Strizzate un po' con le mani le patate e unitevi le carote. Salate, aggiungete la farina e mescolate accuratamente.Sbattete l'uovo con le spezie e aggiungete un po' di sale; unite le a patate e carote e mescolate. Lasciate il composto in frigo per almeno mezz'ora.Estraete dal frigo e mescolate ancora per far assorbire il liquido residuo agli ortaggi. Se dovesse servire, aggiungete un po' di farina di riso in più.Scaldate in un padellino antiaderente l'olio di semi (sta a voi decidere se friggere ad immersione o meno) e versatevi il composto a cucchiaiate. Non mettetene molto poiché il risultato che vogliamo ottenere deve essere croccante. Schiacciate bene con il dorso del cucchiaio e girate i rösti non appena saranno dorati inferiormente. Otterrete circa 8 rösti. Potete servire caldi o freddi. Sbizzarritevi con le salse di accompagnamento: maionese, glassa di aceto balsamico, panna acida con erba cipollina e prezzemolo, riduzione di basilico, salsa di pomodoro crudo e aglio...

Rösti di patate e carote

Sara Falzetti Sara Falzetti
9
Insalata esotica di gamberetti, avocado e ananas
10
Lavate e sbucciate il cetriolo, tagliatelo a tocchetti e disponetelo in una terrina.Procedete a lavare bene l'avocado, a sbucciarlo (consigliabile usare dei guanti in lattice) e a eliminare il nocciolo centrale. Tagliate la polpa a dadini, uniteli al cetriolo e irrorate con 1/2 succo di lime.Fate sbollentare i gamberetti già sgusciati in acqua bollente per 2', scolateli bene e aggiungeteli all'insalata.Completate con le fette di ananas e i pomodori verdi tagliati a tocchetti, una grattugiata di zenzero e condite il tutto con un'emulsione di olio, lime (la restante metà), una presa di sale e una macinata di pepe.

Insalata esotica di gamberetti, avocado e ananas

Federica Ferrata Federica Ferrata
10
Rotolini di pane carasau con caprino e mandorle
10
Fare i Rotolini di pane carasau con caprino e mandorle è molto semplice e veloce. Innanzitutto prepariamo tutti gli ingredienti lavando la rucola che possimo lasciare anche intera e facendo a tocchetti i pomodorni.Prendiamo ora due dischi di pane carasau, bagniamoli sotto l’acqua corrente e mettiamoli uno sovrapposto all’altro su un foglio di carta da forno bagnato e strizzato.Spalmiamo il caprino sulla superficie del pane e distribuiamo rucola, pomodorini e mandorle. Lasciamo così per qualche minuto per far ammorbidire bene il carasau e poi con l’aiuto della carta da forno arrotoliamo il tutto facendo il pacchetto con la stessa carta.Passiamo il rotolo in frigo per almeno un’ora per farlo stringere bene. A questo punto non resta che togliere la carta e tagliarlo a rondelle. I nostri deliziosi rotolini sono pronti. Non resta che trasferirli su un piatto da portata, irrorarli con un filo di olio e gustrali.

Rotolini di pane carasau con caprino e mandorle

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
11
Pici con coniglio alla cacciatora e ciliegie
10
Tagliate il coniglio a cubetti e lo fate cuocere 10 minuti con uno spicchio di aglio ed un filo di olio E.V.O.Dopo 10 minuti aggiungete la carota tagliata a cubetti, i pomodorini, i capperi ed il peperoncino. Cuocere per altri 10 minuti. Preparate le ciliegie in agrodolce eliminando il nocciolo dalle ciliegie e le fate scottare in un tagame con dell’aceto di vino bianco. Cuocete la pasta, la scolate al dente e la amalgamate al coniglio. Aggiungete le olive, un filo di olio ed impiattate. Servite aggiungendo le ciliegie sulla pasta.

Pici con coniglio alla cacciatora e ciliegie

Annamaria Virone Annamaria Virone