Frullare i biscotti con il burro fuso e lo zucchero. Versare nello stampo foderato con della carta forno e livellare compattando con il dorso di un cucchiaio. Mettere in frigo a rassodareUnire in una ciotola lo zucchero con il formaggio e mescolare con le fruste elettriche, aggiungere le uova e gli aromi. Versare la crema nello stampo con la base di biscotto e cuocere in forno preriscaldato a 160 gradi per 55 minuti. Sfornare e lasciare freddare per almeno 4 oregliare a pezzetti le fragole oppure frullarle, aggiungere lo zucchero e far cuocere a fuoco lento per circa 15/20 minuti. Farla raffreddare e versarla sopra la cheescake.
Riporre nuovamente in frigo e servire ben fredda
Cominciamo con il creare una pomata col burro morbido e lo zucchero, dopo di che incorporiamo le uova poco per volta,fino a farle assorbireUniamo l aceto al bicarbonato in un contenitore, e in un altro il latticello ed il colorante alimentare rosso. Mescolare la farina ed il cacao,iniziare ad alternare farina,latticello e aceto fino ad esaurimento fino all'anno fine. Dopodiché versare l impasto Nei pirottini di carta o silicone o in hanno teglia adatta per i cupcakes. Infornare a 180 gradi per 35 min a forno preriscaldato. Per la crema al formaggio mescolare la Philadelphia con lo zucchero a velo e aggiungervi il mascarpone,infine incoroporare la panna facendo attenzione a non smontarla. Decorare i cupcakes e servirli :)
Per prima cosa ho aggiunto nella ciotola 3 tazze di farina e una bustina di lievito ho preparato una prima tazza di caffè e ho aggiunto 2 cucchiai di latte condesato e l' ho mescolato per bene e l' ho aggiunto alla farina e al lievito (ho fatto lo stesso procedimento con una seconda tazza di caffè )Ho mescolato gli ingredienti con l'aiuto dell'impastatrice alla velocita media per 5-10 minuti fino ad ottenere un impasto bello cremoso, ho trasferito l'impasto nello stampo unto con lo staccante spray per stampi. Ho cotto il plumcake per 40 minuti a 160° gradi . Dopo la cottura l'ho tolto dallo stampo l' ho fatto raffreddare e l'ho cosparso di zucchero a velo
Fare i baci di dama allo zenzero e limone è molto semplice e veloce.
Su di un piano infarinato setacciamo la farina, al centro battiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo l’olio, la buccia grattugiata del limone, lo zenzero fresco grattugiato e un cucchiaino scarso di lievito.
Impastiamo tutti gli ingredienti tra loro e lavoriamo fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
Se tende a restare appiccicoso aiutiamoci con dell’altra farina.
A questo punto ricaviamo tutte palline grandi poco più di una nocciola, schiacciamole leggermente e adagiamole su una teglia coperta da carta da forno. Cerchiamo di ricavarne in un numero paro, dobbiamo poi accoppiarle. Inforniamo a 180 gradi per 15 minuti circa, quindi sforniamo i nostri biscottini e lasciamoli raffreddare bene.Già durante la cottura il profumo dello zenzero e limone invaderà la vostra casa.
Una volta freddi accoppiamo i biscottini due a due con un pochino di nutella formando il nostro bacetto.
Per la brisolona:
Nella planetaria impastare tutti gli ingredienti fino a farlo diventare sabbioso.
Ho preso una tortiera da 28 cm e la carta da forno, dove messo metà impasto.
L’ho schiacciato e ho messo sopra la crema pasticcera fredda.
L’ho levigata e l’ho coperta con il restante impasto sbriciolato
Ho preriscaldato il forno e ho infornato a 180° per 35 minuti circaPer la crema pasticcera:
Prendere un pentolino e mettere sul fuoco il latte.
Intanto in una terrina, rompere l’uovo e mescolare lo zucchero e aggiungere la farina.
Una volta caldo il latte, lo tolgo dal fuoco e ne metto un pò nella terrina.
Lo mescolo e lo rimetto sul fuoco insieme all’altro latte.
Una volta che inizia a bollire la spengo e la lascio raffreddare!
Mettere l’uvetta nel mixer
Versare un po’ di latte
FrullareIn una ciotola capiente amalgamare :
La farina
Il latte rimasto
L’uvetta frullata
Il lievito
L’olio di mais
Lavorare fino ad ottenere un panetto omogeneo
Avvolgere il panetto con la pellicola trasparente porlo in frigo per 30minutiIn una spianatoia
Lavorare il panetto con un po’ di farina
Tirare la frolla fino ad uno spessore di 5 mm. circa
Dalla frolla, ricavare dei bastoncini rettangolariIn teglia :
Rivestirla con carta forno
Sistemare i biscotti
Preriscaldare il forno a 180° ventilato
Cuocerli per 12 minuti
15 minuti in forno staticoLasciare intiepidire e…Servire
Se si utilizza la bacca di vaniglia, incidere il baccello e prelevarne i semi. Mettere i semi ed il baccello a bollire a fuoco lento con 60 g di latte. Lasciar raffreddare e mettere da parte.Sbucciare 220 g di mela e affettarla con una mandolina per ottenere delle fette tonde e abbastanza sottili. Tagliarle a metà verticalmente in modo da ricavare due spicchi ciascuna. Se si vuole ricreare la rosa centrale, affettare 6 fette molto finemente come fosse un carpaccio.Disporre le fette su un foglio di carta forno e spennellarle con un mix composto da 2 cucchiai di succo di limone e 1 cucchiaio di sciroppo. Mettere momentaneamente da parte.In una ciotola unire le farine e setacciare la fecola, aggiungere il cremor tartaro ed il bicarbonato, la cannella se si utilizza, e miscelare con una frusta.In un'altra ciotola versare lo sciroppo (tenerne da parte 1 cucchiaio) ed il burro, aggiungere il sale e la scorza di 1/2 limone, e mescolare energicamente con una frusta.Sbucciare la restante mela, grattugiarla e aggiungerla al composto della seconda ciotola. Versare il latte aromatizzato alla vaniglia (rimuovere il baccello) ed il restante latte (tenerne da parte 1/2 cucchiaio), ed amalgamare il tutto.Versare gli ingredienti liquidi negli ingredienti secchi e mescolare con una frusta. Il composto non deve risultare troppo asciutto.Rivestire una tortiera da 16 o 18 cm con carta forno, trasferirvi il composto e distribuirlo in modo uniforme con una spatola.Posizionare gli spicchi di mela in modo perpendicolare all'impasto. Alternare spicchi di lunghezza diversa per creare dei raggi. Spennellare la superficie della torta con un mix fatto dal cucchiaio di sciroppo ed il 1/2 cucchiaio di latte rimasti.Infornare a 180°C per 45 minuti. Testare la cottura con uno stuzzicadenti al centro del dolce prima di sfornare. Servire tiepida o a temperatura ambiente spolverizzando, a piacere, con zucchero a velo.
mettiamo in un pentolino i nostri fiocchi di avena con il latte vegetale e facciamo cuocere a fuoco basso per 10 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio affinché la nostra avena assorba il latte.spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cacao e le cannella e il dolcificante se desideriamo e mescoliamo il tutto.versiamo il nostro porrige al cioccolato in una scodella e decoriamo con la nostra frutta
Per la frolla:
– Ridurre in polvere non troppo fine le nocciole, azionando il mixer a più riprese.
– Setacciare la farina;
– In una ciotola, lavorare il burro con lo zucchero a velo, la farina e la polvere di nocciole fino ad ottenere delle briciole.
Unire l’uovo ed impastare velocemente il tutto, fino ad ottenere un composto liscio. (potete anche lavorare sulla spianatoia).
– Coprire l’impasto con pellicola e passare in frigo per 1 ora ca, oppure in freezer per 15′.Per il ripieno:
– Lavare, sbucciare e ridurre a tocchetti le mele, riunirle in una ciotola con lo zucchero e la cannella e mescolare.Prreparazione e cottura della crostata:
– Riprendere l’impasto, stenderlo sulla spianatoia leggermente infarinata, e passarlo nello stampo da crostata (senza imburrare se è antiaderente).
– Bucherellare leggermente, rifinire i bordi e cospargere il fondo con il pangrattatto.
– Riempire il guscio di frolla con le mele, e mettere qua e la, la marmellata.
– Con la frolla rimasta, creare delle strisce piuttosto larghe da mettere sulle mele.
– In forno caldo a 180°C per 25/30′ ca. deve diventare colo
Setacciamo e mescoliamo insieme le farine e lo zucchero; formiamo un mucchietto e vi sbricioliamo al centro il lievito, attivandolo con il latte a temperatura ambiente o appena tiepido. Iniziamo a mescolare l'impasto; quando il latte sarà completamente assorbito, aggiungiamo le uova, una alla volta, fino a completo assorbimento di ogni uovo.Schiacciamo l'avocado (per 80 grammi ne serviranno circa due piccoli, o uno più grande), riducendolo in polpa; l'idea è un avocado già abbastanza maturo. Incorporiamo quindi la frutta nella pasta, come se fosse il burro.Lavoriamo l'impasto molto a lungo, fino ad aver completamente incorporato la polpa nel composto, che deve risultare il più liscio e omogeneo possibile; teniamo presente che, a differenza del burro, l'avocado non si scioglie col calore delle mani durante la procedura: occorre quindi che sia molto ben amalgamato e ridotto a una purea finissima sin da subito.Copriamo il panetto di pasta e lo facciamo riposare e lievitare almeno 40 minuti, meglio di più. Una volta lievitato, lo sgonfiamo schiacciandolo e iniziamo a lavorarlo a piacere (preparando cerchi di pasta, cornetti od altro); consiglio di dividere l'impasto in tre strisce e intrecciarle fra loro. Lasciamo riposare il prodotto (qualsiasi forma abbia preso) per un'altra mezz'ora di seconda lievitazione. Nel mio caso, ho "compresso" la treccia in uno stampo rettangolare per plum cake, già unto.Ultimata la seconda lievitazione, mettiamo la pasta brioche in uno stampo unto (o coperto di carta da forno), inforniamo e cuociamo per circa 15 minuti a forno ventilato a 175°; valutiamo la cottura con uno spiedino per controllare il cuore: se asciutto, è pronto.
- Sulla spianatoia, disporre la farina precedentemente setacciata a fontana, mettere al centro lo zucchero a velo, gli aromi e il sale ,il burro a pezzettini e iniziare a mescolarli tra loro sabbiandoli.
Unire i tuorli amalgamando anche la farina.
– Quando l’impasto sarà bello compatto, formare un panetto piatto, avvolgere nella carta forno o pellicola e passare in frigo per almeno un’ora. Ancora meglio se la fate il giorno prima.– Stendere la frolla, ritagliarla della stessa misura della tortiera e inserirla (tortiera imburrata); formare un cordoncino con l’esubero di pasta per il bordo.
– Bucherellare il fondo della crostata per evitare che si gonfi in cottura, spalmare la confettura e cospargere con le noci tritate grossolanamente.
– Prima di metterla in forno, passare nuovamente in frigo per mezz’ora.– Cuocere in forno caldo a 180°C per 20′ ca e comunque fino a leggera doratura del bordo.
– Una volta fredda, spennelare la superficie con gelatina neutra.
Per prima cosa, bisogna setacciare tutte le polveri, tritare le noci fino a ridurle in polvere e tirare fori il burro dal frigo (deve essere morbido ma non in pomata)Per la frolla sablé cacao e noci:
-Sciogliere il sale in acqua tiepida.
- Sabbiare le polveri e la farina di noci con il burro, usando la foglia della planetaria o un semplice frullino. Unire lo zucchero a velo, l'uovo ed infine l'acqua col sale. Non appena si forma la pasta (che sarà comunque morbida), formare un panetto, avvolgerla nella pellicola e passarla in frigo per 12h. - La frolla seguendo questo stesso ordine si può anche lavorare a mano sulla spianatoia-Per la Namelaka al cioccolato al latte e arancia:
-Idratare la gelatina in acqua fredda.
- Tritare il cioccolato e mettere da parte; portare a bollore il latte col glucosio e con metà della buccia d'arancia (prima ben lavata). Fuori dal fuoco togliere la buccia d'arancia e versare il latte sul cioccolato. Grattugiare l'altra metà della buccia aggiungerla. Attendere qualche minuto e amalgamare con una spatola per far sciogliere perfettamente il cioccolato. -Unire la gelatina strizzata e mescolare.
- Non appena il composto intiepidisce, unire la panna fredda di frigo ed emulsionare col minipimer a immersione evitando d'inglobare aria. (Se non avete il minipimer, usate le fruste elettriche a bassa velocità per pochi secondi). Setacciare la crema una ma anche due volte se si sono formate le inevitabili bolle. Coprire con pellicola a contatto e passare in frigo per una notte.Composizione del dolce:
- Stendere la frolla sulla spianatoia ad uno spessore di 3/4 mm e formare due cerchi usando tortiere o piatti con diametri differenti (un 24 per il cerchio grande e un 18 per il buco centrale).
- Rivestire le teglie di carta forno.
- Cuocere la prima teglia, a 180°C per 13/15' mettendo la seconda in frigo.
- Montare per qualche minuto la namelaka con le fruste e metterla nel sac-a-poche con bocchetta liscia
- Posizionare il primo cerchio sul vassoio e decorare con tanti spuntoncini di namelaka; appoggiare senza premere troppo il secondo cerchio, e ricoprire con gli spuntoncini di namelaka.
- Decorare a piacere con i lamponi e qualche fragola .
- Tirare fuori dal frigo 10' prima del servizio.