1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Brioches vegane alle more
25
Uniamo la farina e lo zucchero in una ciotola e li amalgamiamo tra loro, poi versiamo l’olio al centro e iniziamo a impastare girando con un cucchiaio.Intanto versiamo l’acqua tiepida in una ciotolina e sciogliamo all’interno il lievito, dopodiché versiamo l’acqua con il lievito all’impasto e li amalgamiamo al composto.Impastiamo energicamente finché non otteniamo un impasto liscio. Poi formiamo un panetto con l’impasto e lo lasciamo lievitare in un luogo caldo per 2 ore.Dopodiché possiamo stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello ottenendo uno strato sottile. Stendiamo su un lato la confettura di more e ripieghiamo l’impasto su se stesso. Ritagliamo delle strisce e le arrotoliamo formando una girandola di brioche.Posizioniamo le brioches arrotolate ottenute sulla carta forno e le facciamo lievitare per altre 2 ore.Infine, cuociamo le brioches arrotolate a 170° per 20 minuti in forno ventilato.

Brioches vegane alle more

Jasmine Mottola Jasmine Mottola
1
Crostata mimosa
25
Per il pan di Spagna: sbattere le uova con un pizzico di sale e la vanillina per almeno 15 minuti, incorporando lo zucchero poco alla volta.Quando il composto sarà diventato chiaro e spumoso, aggiungere la farina e la fecola di patate setacciate e amalgamare con una spatola facendo attenzione a non smontare il composto.Versare il tutto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Una volta cotto, farlo raffreddare completamente prima di farcirlo. Per la crema diplomatica: riscaldare in un pentolino il latte con la vanillina, aggiungere i tuorli sbattuti con lo zucchero e infine la farina. Mescolare fino a che la crema non si sarà addensata. Trasferire la crema in una ciotola e lasciare raffreddare. Nel frattempo, montare la panna con lo zucchero a velo. Stemperare le due creme con una frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Assemblaggio: dividere in due il pan di Spagna, spalmare in una metà la crema diplomatica, sminuzzare la restante parte in tanti piccoli cubetti adagiandoli sulla crema. A piacere spolverizzare con zucchero a velo.

Crostata mimosa

Monica Scerbo Monica Scerbo
2
Cantucci toscani
25
I cantucci è obbligo prepararli a mano come vuole la tradizione! Versate la farina a fontana su una spianatoia. Aggiungete il lievito, la scorza agrumata, lo zucchero e le uova, cominciate a mescolare con l’aiuto di una forchetta. Aggiungete i tocchetti di burro e continuate a mescolare incorporando la farina dai bordi.Quando comincia ad addensarsi tuffateci le mani e impastate energicamente. Formate una pagnotta e da questa ricavatene quatto parti. Ad ognuna aggiungete la guarnizione che preferite, mandorle e gocce di cioccolato.Formate quattro filoni e mettetene due per teglia, rivestita da carta forno. Cuocete a 180° per 20 minuti circa, devono colorare ma non eccessivamente.Sfornate e fate raffreddare qualche minuto, quindi tagliateli nella classica forma obliqua dei cantucci. Disponeteli nuovamente sulla teglia e procedete con la seconda cottura. Infornateli 180° per 15 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente

Cantucci toscani

Martina Franchi Martina Franchi
3
Torta alla panna acida con note di mandorle
25
Preriscaldate il forno a 180°. Ungete con il burro il fondo di due tortiere. Con un mixer frustate cinque albumi a neve per circa un minuto. Aggiungete ¼ della panna acida, i semini di una bacca di vaniglia e meta dell'estratto (aroma) di mandorla. Quindi, sbattete per rendere il composto omogeneo. Versate il composto in una ciotola e fatelo riposare.Trasferite nel mixer la farina, l'amido di mais, il pan degli angeli, il sale e lo zucchero, quindi mescolate a bassa intensità per 30 secondi. Aggiungete il burro e i restanti ¾ della panna acida continuando a mescolare fino a quando il composto non è ben amalgamato. Dopodiché, impostate a velocità media il mixer e continuate a miscelare per 2 minuti.Riportate il mixer a bassa velocità e aggiungete la miscela precedentemente preparata nel primo step. Sbattere finché il composto non diventa omogeneo. Raccogliete i residui sui lati della ciotola.Dividere il composto nelle due tortiere rendendo piana la superficie. Lasciate cuocere in forno per 35-40 minuti. Togliete le torte dal forno, capovolgetele su di un piano di lavoro pulito e lasciate raffreddare per 20-30 minuti. Mentre si raffreddano, preparate la glassa.Sbattete il burro nella ciotola del un mixer classico. Aggiungete lo zucchero a velo, un pizzico di sale e l'altra metà dell'estratto di mandorla e riportate il mixer a bassa velocità fino a rendere il composto omogeneo. Infine, aggiungete la panna fresca liquida e aumentate la velocità del mixer a livello medio. Sbattete per altri 3 minuti o finché la glassa non diventa chiara e soffice.Una volta che le torte si sono raffreddate, posizionate la prima torta su di un foglio di carta da forno. Distribuite la glassa uniformemente sulla superficie. Posizionate sopra la seconda torta. Distribuite la glassa uniformemente sulla superficie e sui lati della torta.Per decorare la torta utilizzate dei fiori. È possibile utilizzare qualsiasi fiore di vostro gradimento, ma se non sono commestibili (o avete dubbi circa la loro commestibilità) è necessario assicurarsi di rimuoverli dalla torta prima di servire. Una volta che la torta si è raffreddata, decoratela e servitela subito.

Torta alla panna acida con note di mandorle

Cecilia Conti Cecilia Conti
4
Roselline di frolla
25
Impastate con la punta delle dita il burro con lo zucchero a velo,il sale e la farina fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite l'uovo e continuate ad impastare quanto basta ad ottenere un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per un paio d'ore.Stendete la frolla su un piano infarinato a 3 mm di spessore e ritagliate dei cerchi di due dimensioni differenti. Procedete a formare le roselline seguendo le foto, sicuramente più esplicative delle parole. Quando sovrapponete il disco più piccolo su quello più grande fate attenzione a ruotarlo, i tagli non devono combaciare (guardate bene l'immagine).Cercate di sigillare bene i bordi in modo tale che in cottura le roselline non si aprano e infornatele a 180° per una quindicina di minuti. Quando saranno appena dorate sui bordi, estraetele e fatele raffreddare.

Roselline di frolla

Azzurra Fracassi Azzurra Fracassi
5
Nutellotti
25
Rompete l’uovo e sbattetelo leggermente, poi aggiungete la farina setacciata e infine la Nutella.Lavorate molto velocemente e formate tante polpettine. Date la forma che più vi piace e con il manico di un mestolo, create un incavo al centro di ogni nutellotto. Infornate a 180 ° per 10 minuti. Sfornate e verificate che la cavità sia ancora sufficientemente grande, in caso contrario, riprovate con il manico del mestolo quando il biscottino è ancora caldo. Guarnite con nutella, nutkao, panna o crema.

Nutellotti

Melania Scarpelli Melania Scarpelli
6
Torta di zucca e nocciole senza uova e senza burro
25
Tostare leggermente le nocciole poste in una padella a fuoco medio per qualche minuto, e lasciarle intiepidire. – Bollire l’acqua con lo zucchero (giusto il tempo che lo zucchero si sciolga) e far raffreddare. Poi unire lo sciroppo alla bevanda vegetale scelta, nel mio caso latte di mandorle, mescolare e mettere da parte.Frullare la zucca ridotta a dadini con l’olio e due cucchiai della miscela.– Setacciare la farina con il lievito unire la farina di mandorle e aggiungere il composto di zucca mescolando con un cucchiaio di legno. Unire lentamente la restante parte della miscela, sempre mescolando con un cucchiaio di legno.Aggiungere le gocce di cioccolato e le nocciole tritate grossolanamente.– Ungere lo stampo scelto, versare il composto e cuocere in forno caldo funzione pasticceria per 37′ ca oppure forno statico a 180°C per 30/35′ (fare sempre la prova stecchino). – Sformare quando il dolce è completamente freddo, e cospargere con poco zucchero a velo.

Torta di zucca e nocciole senza uova e senza burro

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
7
Torta di grano saraceno e prugne
25
Dividere le uova e separare i tuorli dagli albumi. Montare questi ultimi a neve e lasciare da parte. Con la frusta lavorare i tuorli con lo zucchero, unire l'olio e lo yogurt continuando a montare.Aggiungere la confettura, la farina di grano saraceno, quella di riso e il lievito. Quando il composto è ben amalgamato unire un poco alla volta anche gli albumi montati cercando di non smontarli.Rivestire con la carta forno una teglia di 24cm, riempire con l'impasto ottenuto. Tagliare a fettine le prugne e distribuirle sulla superficie della torta. Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30/35 minuti.

Torta di grano saraceno e prugne

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
8
Crostata alla namelaka senza uova
25
Per la frolla senza uova ne burro: – Miscelare la panna con l’olio e l’acqua, aggiungere le polveri, gli aromi e lo zucchero; impastare velocemente, formare un panetto e passare in frigo per un giorno intero.Per la namelaka cioccolato al latte e arancia: – Idratare la gelatina in acqua fredda. (13 g di acqua) – Tritare il cioccolato e mettere da parte; portare a bollore il latte col glucosio e con metà della buccia d’arancia (prima ben lavata). Fuori dal fuoco togliere la buccia d’arancia e versare il latte sul cioccolato. Grattugiare l’altra metà della buccia .Attendere qualche minuto e amalgamare con una spatola per far sciogliere perfettamente il cioccolato. Unire la gelatina strizzata e mescolare. – Non appena il composto intiepidisce, unire la panna fredda di frigo ed emulsionare col minipimer a immersione evitando d’inglobare aria. (Se non avete il minipimer, usate le fruste elettriche a bassa velocità per pochi secondi).Setacciare la crema anche due volte se si sono formate le inevitabili bolle. Coprire con pellicola a contatto e passare in frigo per una notte.Composizione della crostata senza uova: Stendere la frolla sul piano leggermente infarinato e rivestire lo stampo da crostata. Bucherellare il fondo, coprire con carta forno e biglie di ceramica o ceci e cuocere in forno caldo a 180°C per 15′ poi togliere carta e pesetti e finire di cuocere per altri 10′. Sformare fredda.– Montare la namelaka con le fruste, passarla nel sac-a-poche con bocchetta a stella e dressare sulla crostata. Decorare con le fragole e cuoricini di cioccolato (o gocce) e passare in frigo (mettendola in un portatorte per non farla inumidire). Tirare fuori dal frigo 10′ prima di servire.

Crostata alla namelaka senza uova

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
9
Banana crumble muffin
25
Per prima cosa prepariamo il crumble: raduniamo in una ciotolina il burro morbido, lo zucchero di canna e la farina integrale. Mescoliamo con un cucchiaio sino ad ottenere dei bricioloni, teniamo da parte. In una ciotola capiente schiacciamo le banane sbucciate, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo. Aggiungiamo l'olio ed infine la farina ed il lievito setacciato. Se il composto fosse troppo asciutto, aggiungiamo il latte di mandorle. Distribuiamo il riso nel fondo della teglia da muffin (in questo modo il fondo dei pirottini rimane asciutto e possiamo levare i muffin dalla carta senza sprechi!), quindi sistemiamo i nostri pirottini. Io ho usato 4 pirottini grandi e 6 piccini, con queste dosi si ottengono 10-12 muffin. Riempiamo i pirottini sino al bordo, quindi distribuiamo il crumble sopra l'impasto, avendo cura di schiacciarlo così che si attacchi all'impasto, in modo tale che in cottura non si stacchi. Cuociamo in forno caldo statico a 180° per 20-30 minuti (dipende dalla dimensione dei pirottini).Sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella prima di addentare!

Banana crumble muffin

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
10
Rotolo al cappuccino
25
In una bastardella o una terrina mettiamo il latte, l'olio e 30g del latte condensato; mescoliamo con cura e portiamo a riscaldamento a bagnomaria per alcuni minuti. Non deve bollire, ma solo addensarsi e diventare uniforme.Nel liquido, versiamo un cucchiaino di caffè solubile (o più di uno per un gusto più marcato) fino a che non è totalmente disciolto; vi setacciamo poi la farina, evitando grumi e continuando a mescolare con una frusta finché non è perfettamente omogeneo. Il composto non deve essere troppo duro, ma ancora abbastanza liquido, come una crema.Prepariamo a parte la meringa; in un'altra scodella, mettiamo l'albume d'uovo e iniziamo a montarlo a neve con una frusta. Quando è ancora smontato ma inizia a fare schiuma, versiamo 90g di zucchero in tre riprese, ricominciando a montarlo fra un giro e l'altro. Quando avremo versato tutto lo zucchero, continuiamo a montare ad altissima velocità finché non rimane piuttosto rigido (deve fare dei ciuffi sulle fruste che non scendono).Prendiamo un paio di cucchiaiate abbondanti di meringa e le versiamo nel composto al caffè, incorporandole bene finché il tutto non è uniforme. Quindi versiamo questo nuovo composto nella meringa, piano e mescolando con una marisa dal basso verso l'alto, per non smontare tutto.Copriamo la leccarda del forno o una teglia ampia (almeno 30cm) con la carta da forno, in modo che la carta esca abbondantemente da due lati. Versiamo il composto e lo pareggiamo, quindi lo inforniamo a 160° in forno caldo per circa 12 minuti.Estraiamo dal forno, quindi lo rovesciamo integralmente su un altro foglio di carta forno abbastanza grande, e scolliamo delicatamente quello di cottura (i due bordi di carta ai lati della teglia ci aiuteranno a spellarlo bene). Lasciamo raffreddare.Nel frattempo, mescoliamo la panna col restante zucchero e latte condensato, quindi procediamo a montare la panna con le fruste finchè non è decisamente ferma (non esageriamo o avremo del burro). Copriamo di crema il rettangolo di pasta.Operazione delicata: aiutandoci con tutta la carta, giriamo su se stesso, tipo salame, il rotolo, finché i bordi non combaciano (o al limite si sovrappongono, va bene lo stesso). Usiamo una spatola o un righello o qualsiasi cosa per "rimboccare" il bordo della carta sotto il rotolo stesso, e mettiamo tutto in frigo per un'ora abbondante, anche di più.Sbustiamo il rotolo, lo spolveriamo di cacao, e lo serviamo; per un risultato perfetto, suggerisco di pareggiarlo prima, eliminando i bordi irregolari.

Rotolo al cappuccino

Pazuzu Pazuzu
11
Savoiardi pistoccusu
25
Per prima cosa prepariamoci tutti gli ingredienti così da non lasciare fermo l’impasto. Dividiamo lo zucchero tenendone da parte 10 gr circa (io ho fatto a occhio). Separiamo i tuorli dagli albumi. Lasciamo i tuorli in una ciotolina, mentre gli albumi li trasferiamo in una ciotola capiente. Cominciamo a montare gli albumi con le fruste elettriche.Quando raggiungiamo questa consistenza, cominciamo ad aggiungere lo zucchero a pioggia, poco per volta, continuando a montare ad alta velocità. Tempo 2 minuti ed otterremo una meringa liscia e brillante.Nella ciotolina lavoriamo i tuorli con lo zucchero (io ho usato una forchetta), non c’è bisogno di montarli, bastano pochi secondi.Aggiungiamo al composto di albumi e lavoriamo dal basso verso l’alto, così da non smontare il tutto. A questo punto aggiungiamo le polveri, poco per volta. Possiamo dividerle in 3 parti ed incorporarne una per volta al composto, sempre lavorando dal basso verso l’alto. Facciamo assorbire bene la farina.Riempiamo la sac a poche e foderiamo la teglia con la carta forno. Ora un passaggio fondamentale: spolverizziamo lo zucchero a velo su tutta la carta forno, abbondando. Lo zucchero ci aiuta a non far attaccare i biscotti sulla carta (ci ho perso metà biscotto al primo tentativo perché sono stata tirchia con lo zucchero in una porzione, quindi abbondate!), ed inoltre gli regala una crosticina golosa. Con la sac a poche creiamo i nostri biscotti, io non ho usato nessuna boccuccia, ho sfruttato il taglio. Potete farli come volete, ho provato anche a farli più sottili, sovrapponendo due strisce e sono venuti bellini! Li ho fatti anche rotondi, quindi potete crearli in base a come vi servono o vi piacciono.Altra cosa fondamentale prima di infornarli, una spolverizzata abbondante di zucchero a velo. Questo li aiuta ad ottenere una crosticina dorata caratteristica. Cuociamo in forno statico a 180° per 20 minuti. Sforniamo e stacchiamo dalla teglia dopo 5 minuti. Facciamo raffreddare sulla gratella e sono pronti!

Savoiardi pistoccusu

Melissa Pillitu Melissa Pillitu