Lasciare in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Mettere in un pentolino a scaldare qualche cucchiaio di panna, arrivare quasi a bollore, togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina ben strizzata. Mescolare fino a quando sarà completamente sciolta e lasciare leggermente intiepidire.Amalgamare lo yogurt con il miele, versare a filo la gelatina e mescolare bene.
Montare il resto della panna in una ciotola ben fredda fino ad avere una consistenza morbida ed unirla un cucchiaio alla volta allo yogurt.Versare il composto ottenuto in 6 coppette monoporzione e lasciare in frigo per almeno 3/4 ore. Se usate degli stampi in silicone è meglio metterli nel freezer una mezzoretta prima di sformarli.Nel frattempo tagliare a pezzetti le fragole, condirle con lo zucchero e mezzo limone e lasciare macerare in frigo.
Servire ogni coppetta con qualche cucchiaio di fragole 😊
In una ciotola lavoriamo il burro morbido con lo zucchero, aggiungiamo latte, farina e lievito. Incorporiamo il cioccolato tagliato al coltello, aiutandoci con un cucchiaio preleviamo porzioni di impasto e formiamo delle pallette (grossolanamente). Sistemiamo in una teglia foderata con carta forno. Cuociamo in forno statico a 180° per 15 minuti. Sforniamo e lasciamo in teglia per almeno 5 minuti, così che possano essere spostati più facilmente. Sistemiamo sulla gratella e facciamo raffreddare completamente. Si conservano per una settimana in un contenitore ermetico.
Montare a neve le uova con lo zucchero.Schiacciare separatamente e in un piatto le tre banane tanto da rendere il composto cremoso.Aggiungere le banane alle uova e allo zucchero e amalgamare il composto.Aggiungere la farina e lo yogurt. Amalgamare.Aggiungere il lievito e le scaglie di cioccolato.
Amalgamare.Mettere il composto in uno stampo in silicone per fornoCuocere in forno per 30 minuti a 175 gradi
Preparazione del cuore morbido di ganache:
Scaldare la panna liquida, fino a sfiorare il bollore.
In una ciotola tritare grossolanamente il cioccolato fondente.
Versare il cioccolato fondente nel pentolino contenente la panna calda, spegnere il fuoco e mescolare energicamente con la frusta a mano fino a che il cioccolato non si sia completamente sciolto.
Versare la ganache così ottenuta in appositi stampini per cioccolatini e riporre in freezer per almeno 3 ore.Preparazione dei cupcake:
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180 °C .
In una ciotola capiente mescolare la farina 00, il cocco grattugiato e il lievito chimico e mettere il tutto da parte.
Montare il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Incorporare un uovo alla volta nell’impasto di burro e zucchero. Prima di aggiungere l’uovo successivo attendere che il precedente sia stato ben assorbito.
Aggiungere all’impasto le polveri (miscela di farine e lievito) una cucchiaiata alla volta.
Terminare aggiungendo il latte intero a temperatura ambiente, nel quale saranno stati sciolti in precedenza due pizzichi di sale.
Inserire l’impasto in un sac à poche senza punta e cominciare a riempire i pirottini con un primo strato.
Inserire il cuore di ganache ancora congelato nell’impasto senza spingerlo verso il basso, altrimenti in cottura precipiterà sul fondo.
Ricoprire con un altro strato di impasto, cercando di non superare i 2/3 dell’altezza dei pirottini.
Cuocere i cupcake a 180 °C in forno statico per 25 minuti.Preparazione del frosting e decorazione:
Estrarre dal forno e far raffreddare i cupcake. Solo quando i dolcetti saranno completamente freddi, toglierli dal pirottino di cottura per inserirli in un nuovo pirottino.
Preparare la panna montata, versando la panna freddissima in una ciotola refrigerata.
Aggiungere 2 cucchiai di zucchero semolato e sbattere per circa 30 secondi con lo sbattitore elettrico a massima velocità. Versare il contenuto di 1 busta e mezzo di Pannafix e proseguire nel montare la panna fino alla consistenza desiderata.
Infine decorare i cupcake con la panna montata stabilizzata, il cocco rapè, i riccioli di cioccolato e le decorazioni in cioccolato.
Grattugiare la parte gialla della scorza dei limoni dopo averli lavati molto bene.
Spremere anche il succo.
In una ciotola montare molto bene con delle fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere quindi anche l'olio e il succo di limone.
Continuare a mescolare e per ultimo unire la farina, il lievito e la scorza dei limoni.Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati distribuire tutto il composto in una teglia rivestita da carta forno.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.
Fare la prova dello stecchino prima di sfornare.
Lasciare intiepidire e spolverizzare con lo zucchero a velo prima di servire.
Potete usare il robot da cucina per preparare l’impasto, in quel caso radunate tutti gli ingredienti ed azionate per 1 minuto circa, sino a che non si forma un composto unito o delle briciole grossolane che potete unire in un panetto usando le mani.
Se lavorate a mano, radunate nella ciotola la farina, lo zucchero a velo ed il burro. Io ho usato il mio tagliapasta, potete usare anche le dita o una forchetta, quello che vogliamo è creare delle briciole di farina e burro grandi meno di un pis
Aggiungiamo l'omogenizzato ed incorporiamo rapidamente sino ad ottenere un panetto.Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigo per un’oretta.
Lavoriamo sul piano infarinato e stendiamo l’impasto ad uno spessore di poco meno di 5 mm, tagliamo i nostri biscotti e trasferiamo usando una spatola (sono fragilissimi) sulla teglia foderata con carta forno.Cuociamo in forno caldo statico a 190° per 9-10 minuti, teneteli d’occhio perché si colorano troppo in un attimo.
Lasciamo raffreddare su una gratella prima di decorare con il cioccolato.Per quelli doppi, ho lasciato colare il cioccolato dalla sac a poche solo sul “pezzo superiore”, così che la parte sotto non si sporcasse. Ho poi sistemato sul biscotto più grande mezzo cucchiaino di confettura ed ho chiuso col biscotto bucato una volta che il cioccolato si era ben asciugato.
Per la base sbattere con una frusta un uovo con 60g di zucchero, unire anche l'olio e per ultimo la farina e il lievito.
Amalgamare bene e versare in una tortiera imburrata.In una ciotola mescolare la ricotta con l'altro uovo, lo zucchero rimasto, l'amido di mais e la vaniglia fino ad ottenere una crema liscia.
Versare sopra la base della torta e livellare bene la superficie.
Con un cucchiaio distribuire sopra la confettura in vari punti e con uno stuzzicadenti mescolarla per creare l'effetto marmorizzato. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 45 minuti. Se la superficie dovesse colorirsi troppo, gli ultimi 10 minuti coprire con un foglio di alluminio.Aprire completamente il forno e lasciare raffreddare la torta dentro per altri 15 minuti, quindi toglierla dalla tortiera e lasciarla raffreddare completamente.
Per la base Dacquoise alle Nocciole:
Preriscaldate il forno a 200°. Mescolate zucchero e cremor tartaro. A parte iniziate a montare gli albumi e appena iniziano a schiumare unitevi il composto di zucchero e cremor tartaro. Continuate a montare a neve ferma. Setacciate la farina con la polvere di nocciole e aggiungetela agli albumi. Versate il composto in una sac à poche e disegnate una spirale su un foglio di carta forno (per comodità io avevo preventivamente disegnato a matita un cerchio utilizzando l'anello nel quale ho poi assemblato il dolce). Infornate a sportello semi aperto (con un foglio di alluminio appallottolato, se avete il forno statico), per 20/25 minuti. Il composto avanzato si può tranquillamente congelare nella sac à poche.
Per il Cremoso al Pistacchio:
In un pentolino portate a bollore la panna con la pasta di pistacchi. Unite lo zucchero ai tuorli, versatevi sopra la panna bollente e aggiungete la gelatina precedentemente reidratata e strizzata. Rimettete il composto sul fuoco e cuocete fino al raggiungimento di 85°. Emulsionate con il frullatore ad immersione e fate raffreddare. Versate il composto in uno stampo in silicone, di diametro leggermente inferiore a quello dell'anello per l'assemblaggio e mettete in congelatore a rassodare.
Se non riuscite a trovare la pasta di pistacchi potete farla da voi, frullando la stessa quantità di pistacchi non salati, con un po' di latte.
Per la Mousse alla Nocciola:
In un pentolino cuocete l'acqua con lo zucchero portandola a 115°. A questa temperatura potete iniziare a montare, a parte, i tuorli, nella planetaria. Continuate a cuocere lo zucchero fino a 121°, abbassate la velocità della planetaria e versate lo sciroppo a filo, continuando a montare.
Montate la panna e amalgamatela alla pasta di nocciole.Scaldate sul fuoco una parte di pate à bombe e scioglietevi la gelatina all'interno, quindi unite tutti i composti.
Se non riuscite a trovare la pasta di nocciole potete realizzarla da voi, frullando la stessa quantità di nocciole, stavolta senza l'aggiunta di liquidi: le nocciole rilasceranno il proprio olio trasformando la farina in pasta.Assemblaggio del dolce:
Rivestite l'anello all'interno con un foglio di acetato (o carta forno) e adagiate la base dacquoise sul fondo. Versate metà della mousse alle nocciole e adagiatevi l'inserto di cremoso congelato, sopra. Riponete in congelatore per almeno 20 minuti, poi versatevi sopra l'altra metà della mousse. Riponete a rassodare in congelatore per tutta la notte.Per la Glassa lucida al Pistacchio:
Reidratate la gelatina in 125 ml di acqua fredda, poi sciogliete il tutto nel microonde. Portate a bollore l'acqua con lo zucchero e lo sciroppo di glucosio, fino al raggiungimento di 103°. Quindi unitevi la gelatina e il latte condensato, mescolate e versate il composto sul cioccolato bianco ridotto in pezzi, precedentemente unito alla pasta di pistacchi. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione, fino a completo scioglimento del cioccolato, poi coprite con pellicola a contatto e lasciate riposare in frigo per una notte. In alternativa allo sciroppo di glucosio potete usare il miele. Io l'ho usato in aggiunta allo sciroppo do glucosio, di cui avevo solo 200 gr. Vi dirò di più: ho finito anche il miele e mi mancavano 20 gr, che ho rimpiazzato con del miele alla menta che avevo in casa, e devo dire che la nota fresca era ottima!Sformate il dolce dall'anello e ponetelo su una gratella. Riscaldate la glassa portandola a 29° e versatela sulla torta. Ultimate con nocciole, pistacchi, mandorle a lamelle e decorazioni con cioccolato fondente (ottenute semplicemente sciogliendolo a bagnomaria e facendolo colare da un cucchiaio su un foglio di carta forno, poi riposto in frigo).
Iniziate preparando la pasta frolla. In una grande ciotola sbattete il burro e 50 grammi di zucchero fino a quando non sono amalgamati per bene. Aggiungete il tuorlo d'uovo e sbattete fino a quando il composto non è completamente combinato. Aggiungete e mescolate la farina.Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Stendete il panetto su un piano di lavoro leggermente infarinato e trasferitelo con cura in una tortiera rotonda per crostate da 23 cm leggermente imburrata. Poi bucherellate la base con una forchetta. Trasferite la tortiera in frigorifero e lasciatela riposare per almeno per 30 minuti.Procedete preparando la crema. In un mixer ponete la ricotta e il mascarpone e frullate fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete 250 grammi di zucchero, le uova, il succo e la scorza di mandarini e frullate fino a quando non sono completamente incorporati. Infine aggiunte e mescolate il cioccolato grattugiato finemente. Prelevate la tortiera dal frigo. Versateci la crema di ricotta e livellatela accuratamente con una spatola. Dopodiché, cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Abbiate cura di riporre la tortiera su una leccarda e di cuocerla sul ripiano più basso. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente nella tortiera. Una volta raffreddata, spolverate con zucchero a velo e servite.
Denocciolate le ciliegie (io utilizzo la cannuccia di plastica rigida, dei barattoli per bibite: è davvero facile e veloce) e cuocetele in una padella, con i 25 gr di zucchero e il succo di limone, a fiamma media, per 20 minuti, mescolando spesso. Una volta che le ciliegie si sono appassite, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.Sciogliete il cioccolato a pezzi a bagnomaria e il burro nel microonde e lasciateli entrambi raffreddare. Successivamente versateli nella planetaria assieme allo zucchero ed amalgamateli. Aggiungete le uova una alla volta e mescolate. Infine aggiungete la panna a filo, continuando ad amalgamare.Aggiungete quindi la farina e il cacao setacciati, il pizzico di sale e mescolate.
Infine unite le ciliegie all’impasto. Infine unite le ciliegie all’impasto. Versatelo in una teglia quadrata 23x23, rivestita con carta forno e cuocete a 180°, in forno preriscaldato, per 45 minuti.
A piacere, spolverate con zucchero a velo.
Cominciate a preparare il ripieno: se avete optato per la crema di nocciole, rivestite una teglia con la carta forno, ed aiutandovi con una coppia di cucchiaini, formate tanti mucchietti e ponete la teglia in freezer, in modo che la nocciolata indurisca, fino al momento di utilizzarla; se avete scelto la confettura, tenete il barattolo in frigorifero, in modo che sia ben fredda.Passate ora a preparare la pasta dei ravioli. In una ciotola, unite la farina, lo zucchero, le uova leggermente battute, la vanillina, il burro molto morbido e tagliato a pezzetti ed il pizzico di sale. Mescolate con un cucchiaio di legno e finite di impastare con le mani, formando un panetto omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.Preparate un piano infarinato e la macchina per la pasta. Trascorso il tempo di riposo, stendete un po' di impasto alla volta, formando delle strisce piuttosto sottili.Ponete i mucchietti di ripieno su una sfoglia di pasta, copriteli con una seconda sfoglia, facendola aderire bene intorno al ripieno, per eliminare l'aria all'interno dei ravioli, e ritagliateli con un coppapasta per ravioli. Stringete bene i bordi di ogni raviolo, affinché non si aprano in cottura.In un pentolino dal fondo alto, riscaldate abbondante olio di semi, portandolo circa alla temperatura di 175°C e cominciate a friggere qualche raviolo alla volta, girandoli delicatamente, per evitare di romperli. Fateli dorare bene su entrambi i lati ed estraeteli dal pentolino, ponendoli ad asciugare l'olio in eccesso su un vassoio rivestito di carta assorbente.Ponete i ravioli su un piatto da portata e cospargeteli di zucchero a velo prima di servirli: vi consiglio di provarli tiepidi!
In una ciotola, o nella planetaria, montate il burro molto morbido, con lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema spumosa.Aggiungete alla montata di burro, le uova battute leggermente con i tuorli, a filo e con le fruste in movimento, al minimo della velocità.Unite il miele e la vanillina, sempre con le fruste in movimento.Aggiungetein ultimo, la farina setacciata con il cacao e non prolungate il movimento delle fruste, a questo punto, ma solo fino ad ottenere un impasto omogeneo.Aiuntandovi con una sparabiscotti, oppure con una sac à poche con bocchetta rigata, formate i vostri biscotti su una placca, non troppo vicini tra loro. Ponete la placca in frigorifero almeno per 45 minuti.Preriscaldate il forno a 180°C. Infornate i biscotti per circa 8 minuti. Sfornateli e con una paletta, poneteli su una gratella oppure su un vassoio e lasciateli raffreddare. A piacere potete cospargeli di zucchero a velo.