Cominciate a preparare il ripieno: se avete optato per la crema di nocciole, rivestite una teglia con la carta forno, ed aiutandovi con una coppia di cucchiaini, formate tanti mucchietti e ponete la teglia in freezer, in modo che la nocciolata indurisca, fino al momento di utilizzarla; se avete scelto la confettura, tenete il barattolo in frigorifero, in modo che sia ben fredda.Passate ora a preparare la pasta dei ravioli. In una ciotola, unite la farina, lo zucchero, le uova leggermente battute, la vanillina, il burro molto morbido e tagliato a pezzetti ed il pizzico di sale. Mescolate con un cucchiaio di legno e finite di impastare con le mani, formando un panetto omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.Preparate un piano infarinato e la macchina per la pasta. Trascorso il tempo di riposo, stendete un po' di impasto alla volta, formando delle strisce piuttosto sottili.Ponete i mucchietti di ripieno su una sfoglia di pasta, copriteli con una seconda sfoglia, facendola aderire bene intorno al ripieno, per eliminare l'aria all'interno dei ravioli, e ritagliateli con un coppapasta per ravioli. Stringete bene i bordi di ogni raviolo, affinché non si aprano in cottura.In un pentolino dal fondo alto, riscaldate abbondante olio di semi, portandolo circa alla temperatura di 175°C e cominciate a friggere qualche raviolo alla volta, girandoli delicatamente, per evitare di romperli. Fateli dorare bene su entrambi i lati ed estraeteli dal pentolino, ponendoli ad asciugare l'olio in eccesso su un vassoio rivestito di carta assorbente.Ponete i ravioli su un piatto da portata e cospargeteli di zucchero a velo prima di servirli: vi consiglio di provarli tiepidi!
Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di carnevale

Senza Crostacei, Pesce, Verdura +6

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

20

minuti

Cottura

5

minuti

Tempo totale

25

minuti

Nutrizione

401

chilocalorie

perpersone

  • 200 g
    Farina
  • 50 g
    Uova
  • 40 g
    Burro
  • 40 g
    Zucchero
  • 60 ml
    Latte intero
  • 1 pizzico
    Sale fino
  • 1 bustina
    Vanillina
  • 150 g
    Nocciolata
  • 150 g
    Marmellata d'amarena

Preparazione

Presentazione

I ravioli dolci sono un golosissimo dolce carnascialesco, perfetto da servire nel vostro buffet di dolci di Carnavale. Si tratta di un guscio croccante di sottile pasta fritta, che racchiude un morbido e delizioso cuore, che può essere di confettura oppure di crema di nocciole, che vi esploderà letteralmente in bocca ad ogni morso; il tutto poi è completato da una spolverate di zucchero a velo. La preparazione non è particolarmente lunga o complicata, tuttavia è di fondamentale importanza che il ripieno venga preparato con anticipo, perché deve essere molto freddo: in tal modo, non fuoriuscirà dai ravioli e questi resteranno integri e perfetti. Non vi resta che provarli ed innamorarvi di questi dolcetti!

Step 1

Cominciate a preparare il ripieno: se avete optato per la crema di nocciole, rivestite una teglia con la carta forno, ed aiutandovi con una coppia di cucchiaini, formate tanti mucchietti e ponete la teglia in freezer, in modo che la nocciolata indurisca, fino al momento di utilizzarla; se avete scelto la confettura, tenete il barattolo in frigorifero, in modo che sia ben fredda.

Step 2

Passate ora a preparare la pasta dei ravioli. In una ciotola, unite la farina, lo zucchero, le uova leggermente battute, la vanillina, il burro molto morbido e tagliato a pezzetti ed il pizzico di sale. Mescolate con un cucchiaio di legno e finite di impastare con le mani, formando un panetto omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Step 3

Preparate un piano infarinato e la macchina per la pasta. Trascorso il tempo di riposo, stendete un po' di impasto alla volta, formando delle strisce piuttosto sottili.

Step 4

Ponete i mucchietti di ripieno su una sfoglia di pasta, copriteli con una seconda sfoglia, facendola aderire bene intorno al ripieno, per eliminare l'aria all'interno dei ravioli, e ritagliateli con un coppapasta per ravioli. Stringete bene i bordi di ogni raviolo, affinché non si aprano in cottura.

Step 5

In un pentolino dal fondo alto, riscaldate abbondante olio di semi, portandolo circa alla temperatura di 175°C e cominciate a friggere qualche raviolo alla volta, girandoli delicatamente, per evitare di romperli. Fateli dorare bene su entrambi i lati ed estraeteli dal pentolino, ponendoli ad asciugare l'olio in eccesso su un vassoio rivestito di carta assorbente.

Step 6

Ponete i ravioli su un piatto da portata e cospargeteli di zucchero a velo prima di servirli: vi consiglio di provarli tiepidi!

Note

Realizzate il ripieno con la confettura del gusto che preferite, oppure realizzateli solo con la crema di nocciole. Vi consiglio di realizzare un bel vassoio misto, per accontentare i gusti di tutti!

Utensili

  • Macchina per la pasta
  • Ciotola
  • Cucchiaio di legno
  • Pellicola
  • Coppapasta
  • Pentolino
  • Piatto da portata

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
401
kcal
Colesterolo
49
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox