1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Marquise al cioccolato fondente
25
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato tritato insieme al burro e lasciate intiepidire.In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Aggiungete il cioccolato fuso con il burro, al composto di uova e mescolate per incorpararli.Unite la farina setacciata con la fecola e mescolate con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, ottenendo un composto omogeneo e privo di grumi.Preriscaldate il forno a 160°C. Imburrate ed infarinate uno stampo di 22 cm di diametro e versateci il composto, battendolo leggermente su un piano, per eliminare le bollicine di aria all'interno.Ponete lo stampo in una teglia rettangolare grande (potete usare la placca del forno se è dotata di bordi non troppo bassi) e riempite la teglia con dell'acqua. Infornate e fate cuocere per circa 40 minuti. Nopn prolungate eccissivamente la cottura, altrimenti la torta seccherà, mentre la giusta consistenza è molto scioglievole.Sfornate e lasciate intiepidire. Capovolgete su un piatto da portata e cospargete di zucchero a velo, prima di servirla.

Marquise al cioccolato fondente

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
1
Muffins allo yogurt e banana
25
In una ciotola, unite la farina setacciata con il lievito ed il bicarbonato, la vanillina, lo zucchero ed il sale e mescolate.In un'altra ciotola, versate lo yogurt, l'olio e le uova e mescolate con una frusta a mano.Aggiungete gli ingredienti della prima ciotola alla seconda e mescolate con la frusta, brevemente e lasciando dei piccoli grumini nell'impasto.Preriscaldate il forno a 180°C. Rivestite una teglia da muffins con i pirottini. Riempiteli per 3/4 con l'impasto ed aggiungete pezzetti di banane disidratate sulla superficie.Infirnate per circa 25 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

Muffins allo yogurt e banana

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
2
Torta allo yogurt greco e nocciolata
25
In una ciotola, montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.Versate l'olio a filo, con le fruste in movimento, al minimo della velocità. Aggiungete lo yogurt, sempre con le fruste in movimento.Unite la vanillina e la farina setacciata con il lievito, continuando a montare ed ottendo un composto privo di grumi.Preriscaldate il forno a 180 °C. Imburrate ed infarinate una teglia da 22 cm di diametro. Versate il composto nella teglia ed infornate per circa 25 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura.Sfornate e lasciate raffreddare. Tagliatela a metà e farcitela con la nocciolata, in ultimo, cospargete di zucchero a velo a piacere.

Torta allo yogurt greco e nocciolata

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
3
Muffin di zucca con marmellata di lamponi
25
Togliamo pelle e semi alla zucca e tagliamola a cubetti. Mettiamola in una vaporiera, io in quella di bambù, e cuociamo per circa 20-25 minuti finché non risulti tenera (basta fare la prova con una forchetta). Scoliamo la zucca e schiacciamola al passaverdura o con uno schiacciapatate.Riscaldiamo il forno a 180°C. Mescoliamo in una ciotola tutti gli ingredienti, tranne la marmellata e lasciando 5g di burro per lo stampo. Imburriamo uno stampo stile Halloween e riempiamolo per metà con l'impasto. Aggiungiamo un cucchiaino di marmellata e copriamo con l'impasto restante.Inforniamo e cuociamo per circa 35-40 minuti (facciamo sempre la prova dello stecchino). Decoriamo i muffin con del cioccolato fuso e la marmellata.

Muffin di zucca con marmellata di lamponi

Carla Togni Carla Togni
4
Biscottoni da inzuppo all'ammoniaca
25
Montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto bianco e spumoso, aggiungiamo, l’olio, il limone o l’arancia ed infine l’ammoniaca sciolta nel latte.Uniamo ora la farina continuando a lavorare l’impasto su di un piano infarinato fino ad ottenere una palla morbida…non dura e ben levigata, Le dosi sono giusteA questo punto ricaviamo dal composto circa 20 bastoncini , schiacciamoli leggermente in superficie e posizioniamoli mano a mano in una teglia foderata da carta da forno.Facciamo cuocere i biscotti a 170 gradi in modalità statica per circa 20 minuti o fino a quando non avranno assunto una colorazione uniforme. Anche se la tentazione sarà forte prima di gustarli facciamoli ben freddare!!!

Biscottoni da inzuppo all'ammoniaca

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
5
Ciambella al cioccolato bimby
25
Mettere a sciogliere il burro in un pentolino in modo che al momento dell'uso non sia troppo caldo. Mettere le uova e lo zucchero nel boccale (ricordatevi di usare la farfalla così evitate di trovare residui sui bordi) e azionate il Bimby 20 Sec. Vel 5. Aggiungere il burro e portare a 30 Sec. Vel 4. Aggiungere nel boccale la farina, il lievito, il cacao amaro, un pizzico di zucchero e il latte (che non deve essere freddo di frigo) e portare a 1 Min. Vel 4.Imburrare e infarinare lo stampo per ciambella e versare il composto. Infornare in forno preriscaldato, in modalità statico, per 35 Min a 180° . (io per i dolci accendo solo il sotto del forno). A cottura ultimata, lasciare intiepidire nel forno e poi fuori prima di estrarla dallo stampo e capovolgerla in un piatto da portata.

Ciambella al cioccolato bimby

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
6
Mattonella di gelato caffè
25
Preparate una tazzina di caffè espresso amaro e lasciatela raffreddare in frigorifero. Con un batticarne o con il fondo di un bicchiere, schiacciate il caffè solubile e tenetelo da parte.Rivestite l'interno di uno stampo da plumcake con la pellicola per alimenti, in modo che fuoriesca dallo stampo.In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate a neve 500 ml di panna ben fredda.Aggiungete alla panna, il latte condensato freddo, il caffè espresso, il caffè solubile ed il liquore. Amalgamente con movimenti delicati dal basso verso l'alto, cercando di non smontare la panna.Versate il composto nella teglia da plumcake e livellate bene. Sbattetela leggermente contro il tavolo, affinché non si creino vuoti e ricoprite tutto con la pellicola. Ponete in freezer finché non sarà indurito (almeno 3 ore).Montate a neve i 150 ml di panna rimasta con un cucchiaio di zucchero.Una volta che la mattonella sarà indurita, estraetela dallo stampo, ponetela su un piatto da portata e decorate a piacere con ciuffi di panna montata, chicchi di caffè e scagliette di cioccolato.

Mattonella di gelato caffè

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
7
Ciambella alle pesche
25
Lava le pesche, denocciolale e tagliale a dadini. Mettile in una ciotola assieme alla cannella, mescola e lascia da parte.In una ciotola capiente versa tutti gli altri ingredienti e sbatti con il mixer. Se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiusta con il latte. Imburra e infarina lo stampo, versa metà impasto e disponi i cubetti di pesca, poi copri con il restante impasto.Inforna a 180°C per circa 45 minuti. Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo.

Ciambella alle pesche

Marta Poli Marta Poli
8
Salame di cioccolato
25
Fondete il cioccolato a bagno maria e lasciate raffreddare.In una ciotola, amalgamate il mascarpone con lo zucchero, con l'ausilio di una spatola o un cucchiaio di legno. Unite il cioccolato fuso e fatto raffreddare ed amalgamate bene. Aggiungete il rum e mescolate.In un'altra ciotola, sminuzzate i biscotti in pezzetti non troppo piccoli. Versate sui biscotti la crema di mascarpone e cioccolato e mescolate per ottenere un composto omogeneo.Versate il composto sulla pellicola trasparente (io ne ho ottenuti due, ma scegliete voi le dimensioni) e dategli una forma cilindrica. Avvolgetelo e sigillatelo bene. Ponete in frigorifero, oppure in freezer almeno 4 ore.Estraete dal frigorifero e spolverizzate con lo zucchero a velo, su tutta la superficie.

Salame di cioccolato

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
9
Lemon curd
25
Ponete in una casseruola, le uova, i tuorli e lo zucchero e mescolate con una frusta senza montare.Aggiungete al composto, il succo e la scorza di limone grattugiata e ponete sul fuoco a fiamma moderata, mescolando con la frusta, fino a farlo addensare.Spegnete il fuoco ed aggiungete i burro, continuando a mescolare, fino a farlo sciogliere, ottenendo una crema lucida. Versate in un barattolo e lasciate raffreddare, quindi chiudete il contenitore e conservate in frigo, oppure adoperatela nelle vostre preparazioni.

Lemon curd

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
10
Clafoutis alle ciliegie
25
Per preparare il clafoutis iniziate a lavare le ciliegie, poi asciugatele e denocciolatele. In una ciotola montate le uova con lo zucchero. Aggiungete i semi di una bacca di vaniglia, la farina e il latte. Per ultimo unite il burro fuso. Montate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.Imburrate 4 stampini e distribuitevi dentro le ciliegie. Potete preparare il clafouits in uno stampo rotondo di circa 25 cm di diametro o in stampini singoli.Versate il composto negli stampini, distribuite sopra le mandorle a lamelle e cospargete con 2 cucchiaini di zucchero. Infornate il clafoutis in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25-30 minuti, se optate per lo stampo unico prolungate la cottura per altri 15 minuti.

Clafoutis alle ciliegie

Magdalena Brudnowska Magdalena Brudnowska
11
Ciambella al cioccolato
25
Preriscaldare il forno a 180 gradi. In una ciotola inserire tutti gli ingredienti nel seguente ordine: farina, fecola di patate, lievito, cacao, zuccherro, uova, olio e panna.Con le fruste elettriche a velocità medio-alta montare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e ben amalgamato.Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella del diametro di 24 cm e versare il composto fino a 3/4 (vogliamo evitare che il composto trabocchi in cottura, vero?) e infornare. Dopo 40-45 minuti al via la prova dello stecchino! Stecchino asciutto? Ottimo! Lasciate raffreddare la ciambella e questo punto decidete se lasciarla al naturale oppure glassarla come più vi ispira... il risultato è sempre e comunque garantito!

Ciambella al cioccolato

Silvia Bernabei Silvia Bernabei