- Tirare fuori le uova dal frigo almeno un'oretta prima così montano meglio e più velocemente.
- Tritare a coltello il cioccolato a pezzi piccoli e metterlo da parte.
- Setacciare in una ciotola farina, fecola e lievito e mescolare.
- Intanto accendere il forno a 170°C se termoventilato o 180°C se statico- Con le fruste elettriche, montare a spuma le uova intere con lo zucchero fino a far diventare quasi bianco il composto; unire a filo la panna, poi l'olio ed infine le polveri in tre volte.
- Aggiungere il cioccolato, amalgamando con una spatola anche per pulire i bordi della ciotola dagli eventuali residui di farina.
- Ungere con poco olio ed infarinare la tortiera, quindi versare il composto di stracciatella.- Cuocere in forno per 35'ca se termoventilato o 45' se statico. Vale sempre la prova stecchino.
- Sfornare, sformare tiepido e far raffreddare su una gratella.
- Decorare a piacere con zucchero a velo.
Preparate la base tritando i biscotti digestive.Aggiungete a questi i 50 gr di burro precedentemente fuso.Lavorate l'impasto fino a renderlo pastoso e poi stendetelo sul fondo dello stampo. Fate riposare in frigo per 10 minuti.Procedete con la gelatina: per ammorbidirla vi basta immergere 10 gr di gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti. Nel frattempo scaldate due cucchiaini di latte e spegnete la fiamma, a questi dovrete aggiungere i fogli di gelatina precedentemente strizzati, fateli sciogliere nel latte aiutandovi con una frusta.Procedete con la lavorazione della crema: montate la panna fresca con lo zucchero a velo.Versate lo yogurt greco in un'altra ciotola e aggiungete il latte con i fogli di gelatina sciolti; allo yogurt unite la panna montate e mescolate lentamente, sempre dal basso verso l'alto.Versate il composto nello stampo e livellate con una spatola.
Fate riposare la cheesecake in frigo per almeno 4 ore.Per la decorazione invece prendete 200 gr di frutti di bosco, precedentemente scongelati, inseriteli in un frullatore con succo di limone e zucchero e frullate a scatti progressivi.Nel frattempo fate ammorbidire i 6 gr di gelatina in acqua fredda per qualche minuto, scaldate una piccola quantità di purea di frutti di bosco, fino a renderla ben calda, sciogliete la gelatina ben strizzata e unitela al resto della purea (questo renderà il colore della purea più intenso).Quando la cheesecake risulterà fredda, versateci sopra la purea di frutti di bosco e lasciatela ancora un po' in frigo.
montate il burro con lo zucchero finchè il composto non diventa cremoso;aggiungete le uova continuando a mescolare con le fruste;a questo punto unite in due tempi le polveri (farina, amido, cacao e lievito) e amalgamate il tutto;adesso posizionate le pere tagliate a spicchi sul fondo della tortiera e versateci sopra il composto del cake;cuocete in forno ventilato a 175° per 1 ora.
Tritare le mandorle con un cucchiaio di zucchero.
Fondere a bagnomaria o al microonde il cioccolato.
In una ciotola mettere tutte le farine setacciate, il lievito, lo zucchero, le mandorle tritate e il cacao.Aggiungere piano piano il latte di soia e cominciare ad amalgamare bene, unire quindi l'olio, il cioccolato fuso e mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.Riempire degli stampini monoporzione per 2/3 e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.
In un recipiente aggiungiamo il burro precedentemente ammorbidito, lo zucchero, il cucchiaio di miele e l'uovo. Amalgamiamo il tutto.Unisci al composto la farina, il sale, il lievito, lo yogurt (bianco, cocco, vaniglia, caffè), il cacao e il cioccolato fondente precedentemente sciolto nel microonde o a bagno maria.Mettiamo l'impasto negli stampi da muffins imburrati oppure rivestiti con piroettino di carta e cuoci in forno a 170° per circa 20 minuti. Sforma e servi spolverando con lo zucchero a velo.
Nella ciotola della planetaria dotata del gancio, versate le farine ed il lievito di birra sbriciolato e sciolto preventivamente in un cucchiaio di acqua e cominciate a lavorare, ottenendo uno sfarinato.Sciogliete il miele nei 250 g di latte a temperatura ambiente e versatelo nella planetaria, lavorando fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite un po' per volta, quindi, i tuorli leggermente sbattuti.Una volta che l'impasto sarà omogeneo e si staccherà dalle pareti della ciotola, aggiungete lentamente lo zucchero, i semini della bacca di vaniglia ed in ultimo il latte in polvere.Unite il burro a pomata, fatto a cubetti, un pezzetto alla volta: non aggiungete burro, se il tocchetto precedente non è stato assorbito. Aggiungete in ultimo il sale e continuate a lavorare finché l'impasto non riacquista corda (dovrà staccarsi dalla ciotola e stare ben aggrappato al gancio).Arrotondate (tecnicamente, "pirlate") bene l'impasto, ponetelo in una ciotola, coperta da pellicola e fatelo riposare in frigorifero per un'ora (può restarci fino a 12 ore; prima di procedere in questo caso, dovrete farlo acclimatare un paio di ore a temperatura ambiente).Imburrate due teglie da 25 cm di diametro. Recuperate l'impasto e formate 14 pezzi da circa 85 g ciascuno: formate una pallina rotonda da porre al centro della teglia, mentre le altre dovranno essere leggermente allungate e poste a fiore. Procedete allo stesso modo per la seconda teglia. Coprite con la pellicola per alimenti. Fate lievitare in luogo tiepido e riparato, finché tutti gli spazi della teglia saranno riempiti (occorreranno dalle 3 alle 5 ore, a seconda della temperatura).Recuperate teglie e lasciatele scoperte per una decina di minuti. Spennellate le brioches con i 20 g di tuorlo ed i 20 g di latte, sbattuti. Cospargete con la granella di zucchero.Infornate in forno già caldo a 165°C per circa 20-25 minuti, finché non risulteranno dorate. Sfornate e lasciate intiepidire.
Sbriciola i biscotti e mescolali al burro fuso. Ricopri lo stampo con carta forno e compatta i biscotti alla base aiutandoti con un cucchiaio e poni in frigo.Ammolla la gelatina in acqua fredda, strizzala e scioglila in un pentolino con un cucchiaio di latte.Sbatti in una ciotola capiente la philadelphia, lo zucchero a velo, lo yogurt, la scorza e il succo del limone. Unisci poi anche il composto di gelatina.
A parte monta la panna e uniscila al primo composto con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Versa nello stampo, livella e poni in frigo per 2 ore.Prepara la gelatina mettendo tutti gli ingredienti in un pentolino, mescola e metti su fuoco vivace continuando a mescolare con una frusta a mano fino a che non si addensa. Unisci un pochino di colorante giallo, mescola e lascia raffreddare mescolando di tanto in tanto.
Versa nello stampo e poni in frigo almeno 1 ora.Se non avete fretta, lasciate riposare anche tutta una notte, così da esser sicuri di avere un composto ben solidificato.
Sformate e decorate con fettine di limone.
Si conserva in frigo per 3 giorni.
Iniziate preparando la pasta frolla bianca, impastate in una planetaria con il gancio 125g di burro, 125g di zucchero e la polpa di 1/2 bacca di vaniglia.Quando gli ingredienti saranno ben incorporati, unite 50g di uova (circa 1), quindi 240g di farina, 5 g di lievito e 2 g di sale. Impastate.Con l'impasto formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in frigo per almeno 3 ore.Successivamente preparate anche la pasta frolla al cacao seguendo gli step precedenti, con gli ingredienti rimasti e incorporando il cacao, quando aggiungerete la farina. Ponete anch'essa in frigo avvolta nella pellicola.Trascorso il tempo del riposo, stendete le due paste frolle con l'altezza di circa 5mm. Forate le due paste aiutandovi con un taglia pasta a forma di fiore di dimensioni molto piccole. Riempite i fori con i fiorellini della pasta del colore opposto alla pasta sulla quale state lavorando.Tagliatei biscotti, sempre con l'aiuto di un taglia pasta di dimensioni più grandi rispetto a quello che avete utilizzato prima, ma sempre a forma di fiore.Trasferiteli su una teglia foderata con carta forno e infornateli in forno ventilato già caldo a 180 gradi per 10-15 minuti.Lasciateli raffreddare prima di servirli.
In una ciotola, montate a neve ferma la panna ben fredda.Aggiungete 2 cucchiai di liquore al pistacchio, il latte condensato anch'esso freddo, la vanillina e la pasta di pistacchio alla panna montata ed incorporateli bene, senza smontare la panna, con movimenti delicati, aiutandovi con una spatola.Versate il gelato in un contenitore ben chiuso e ponete in freezer, per circa 6 ore. Servite, decorando con la granella di pistacchio.
Prepara la frolla unendo il burro morbido con lo zucchero ed il sale mescolando con i polpastrelli. Unisci poi l'uovo e le mandorle poi mescola ancora. Infine unisci la farina e impasta brevemente fino ad ottenere una palla, schiacciala un pochino e avvolgi nella pellicola.
Poni in frigo per almeno due ore.Togli la frolla e stendila a mezzo centimetro di spessore, fodera il fondo dello stampo con carta forno e poni la frolla, formando un bordo di almeno 4-5 cm. Bucherella il fondo, copri con altra carta forno e poni dei pesi di cottura (es. fagioli e ceci secchi).
Cuoci a 160°C per 20 minuti, sforna a lascia intiepidire. Non spegnere in forno, ma abbassa la temperatura a 140°C.La frolla sarà ancora cruda, va bene così perchè andrà a cuocere nuovamente. Togli i pesi di cottura e la carta forno.
Prepara la crema sbattendo bene le uova con lo zucchero per ottenere un composto spumoso.Intanto sciogli il burro con il cioccolato e fai intiepidire.
Unisci il cioccolato al composto di uova e zucchero e mescola con una frusta a mano.
Versa nello stampo e inforna nuovamente per 25-30 minuti.
Sforna e lascia raffreddare.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte e il cioccolato bianco. In un recipiente unire i cereali alle fibre, i frutti rossi essiccati e le gocce di cioccolato fondente. Unire il cioccolato fuso (lasciare da parte qualche cucchiaio per la decorazione finale) e stendere il composto in uno stampo in silicone quadrato 20×20 (o in una teglia rivestita con carta da forno). Appiattire il composto con una spatola per rendere la superficie liscia e omogenea. Lasciar riposare in frigo per 20 minutiCon un coltello a sega ben affilato tagliare delle barrette larghe 3 cm e lunghe 8 cm circa. Immergere le barrette, dal lato liscio, nel cioccolato fondente fuso, posarle su un vassoio ricoperto con carta da forno (la parte ricoperta con il cioccolato fondente deve stare in alto) e riporre in frigo per 10 minuti circa.Riprendere le barrette dal frigo, stendere sulla superficie un velo di cioccolato al latte fuso lasciato da parte all’inizio per far aderire meglio le decorazioni (granella, farina di cocco, bacche di goji, frutti rossi essiccati o gocce di cioccolato). Completare con il cioccolato fondente fuso.
Prepara la frolla unendo tutti gli ingredienti e iniziando a impastare fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e ponilo in frigorifero per almeno 1 ora.Stendi la frolla su piano infarinato e adagiala nella tortiera, bucherella il fondo con una forchetta e cuoci a 180°C per 20-25 minuti. Sforna e lascia raffreddare.Monta la panna e aggiungi poco per volta lo zucchero a velo e lo yogurt.
Versa la crema nel guscio di frolla.Lava e asciuga le fragole poi tagliale in verticale in tre parti adagiale a ventaglio sulla crema. Guarnisci con foglioline di menta.