Spezzettate il pane all'interno di una ciotola e irroratelo con il latte. Lasciatelo riposare fino a quando sarà diventato morbido.Aggiungete la fecola, il lievito, il cacao, lo zucchero, i mirtilli e la ricotta.Sciogliete il cioccolato, io ho usato il microonde, e versatelo nell'impasto. Mescolate il tutto e versate il composto in una teglia (20x20) rivestita da carta forno.Mettete in forno caldo a 180°statico per 25-30 minuti.
Preparare il Plumcake al latte e more gelsi e semplicissimo; Inserite le uova intere in una ciotola e lavoratele per qualche secondo da sole con l’aiuto di una frusta elettrica.Poi aggiungete lo zucchero e continuate a montare il composto fino a renderlo gonfio e chiaro. Versate il latte a temperatura, e a seguire l’olio a filo, sempre lavorando il composto.Per ulteriori passaggi della ricetta cliccate sul link in basso
Prepariamo la frolla:
In una ciotola, mescolare lo yogurt con lo zucchero e l'uovo; aggiungere il burro, la farina setacciata con il lievito e l'aroma scelto. Impastare velocemente, formare un panetto liscio e avvolgerlo nella pellicola per passarlo in frigo per almeno 30'.Per la crema al cocco:
Setacciare l'amido, aggiungerlo al latte, unire lo zucchero e cuocere a fuoco dolce, sempre mescolando fino ad addensare la crema. Unire la farina di cocco a fuoco spento.
- Far raffreddare coprendo la crema con pellicola a contatto. Assemblaggio del dolce:
dividere la pasta in due pezzi, stendere il primo disco e foderare la tortiera precedentemente imburrata.
- Rifilare i bordi e passare in frigo per 15' ca.Nel frattempo, stendere l'altro pezzo di pasta frolla allo yogurt sulla griglia infarinata, cercando di stenderla più o meno dello stesso diametro della tortiera, passare il mattarello e chiudere con l'altro disco della griglia (su Youtube ci sono dei tutorial su come usare al meglio queste griglie); mettere il tutto in congelatore per 10' ca.
- Accendere il forno a 180°C se statico o 170-175°C se ventilato.Riempire il guscio di frolla allo yogurt con la crema al cocco ormai fredda e coprire con il disco congelato rifilando delicatamente i bordi se necessario.
- Cuocere per 30' caSformare quando la crostata allo yogurt è completamente fredda e decorarla a piacere con frutta fresca e zucchero a velo.
Prima di passare alla preparazione dei nostri amaretti morbidi occorre pelare alla perfezione le mandorle dolci: per facilitarvi il compito vi consiglio di seguire il nostro tutorial! Fatta questa operazione potete farle asciugare, senza tostarle troppo, in forno ventilato per un paio di minuti a 160°C.
Una volta fatte raffreddare le mandorle iniziate a frullarle nel mixer assieme alle mandorle amare e con due cucchiai di zucchero semolato (presi ovviamente dal quantitativo totale previsto dalla ricetta). Quando le mandorle saranno ridotte in polvere unite, mixando molto velocemente e per pochi secondi, 400 gr di zucchero.In un recipiente montate a neve ferma gli albumi con i restanti 200 gr di zucchero e incorporate poi tutto, molto delicatamente e poco per volta, per non smontare troppo il composto che dovrà alla fine risultare liscio ed omogeneo. Mettete ora il tutto a riposo in frigo, ben coperto con pellicola, per un paio d’ore.Trascorso questo tempo potete ora formare e cuocere i vostri amaretti in due modi:
– con l’ostia: sistemate quindi i dischetti di ostia su una placca spolverizzata di farina e disponetevi l’impasto in mucchietti tondi o ovali in base alla forma delle vostre ostie*;
– senza ostia: posizionate semplicemente palline di impasto su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziate le une dalle altre.
Per lavorare senza problemi l’impasto vi consiglio di formare le palline con le mani sempre baPotete a questo punto spolverarli con poco zucchero a velo, che farà formare quella crosticina ambrata e croccante tipica degli amaretti di Sassello.
Cuocete in forno ventilato a 170° per 20/30 minuti: dovranno risultare ben dorati in superficie. Dopo averli sfornati fateli raffreddare completamente sulla teglia di cottura per evitare che si rompano.
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato ed appena sarà sciolto, aggiungete il burro e mescolate per uniformare il tutto. Lasciate intiepidire . In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungete alle uova, la cioccolata fusa con il burro e continuate a montare con le fruste al minimo della velocità. Unite la farina, il lievito, la vanillina ed il pizzico di sale, sempre con le fruste in movimento, finché non avrete un impasto omogeneo.Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e ponetelo a riposare in frigorifero per almeno un'ora. Preriscaldate il forno a 180°C. Ponete abbondante zucchero a velo in una ciotolina. Recuperate il panetto e formate tante palline (dovreste ottenerne circa 40), passatele nello zucchero a velo e ponetele ben distanziate su una placca rivestita con la carta forno.Infornate per circa 12 minuti, facendo la "prova stecchino". Il centro dovrà risultare comunque morbido, altrimenti si staccheranno e perderanno la loro caratteristica consistenza morbida.Sfornate ed aiutandovi con una paletta, trasferiteli delicatamente su un vassoio e lasciateli raffreddare. Conservateli ben chiusi per alcuni giorni.
Nel frullatore, ponete le carote (il peso si riferisce alle carote già sbucciate) a tocchetti, l'olio ed il succo d'arancia e fatelo partire, ottenendo una crema. Tenete da parte.Nel mixer, sminuzzate le mandorle piuttosto sottili e mettetele da parte.In una ciotola, montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il sale, la scorza d'arancia grattugiata e la farina di mandorle a più riprese, incorporandola con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto. Unite la crema di carote, sempre delicatamente in più riprese.Aggiungete la farina ed il lievito setacciati.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate degli stampini a semisfera e versateci il composto, riempendoli fino ad 1 cm dal bordo. Infornate per circa 15-20 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Monta benissimo gli albumi assieme allo zucchero alla massima velocità, se utilizzi un robot da cucina ci vorranno circa 7-10 minuti, se utilizzi una frusta elettrica, quasi il doppio.. devi ottenere un composto liscio, gonfio, lucido e quando alzi e fruste da esso, si dovrà formare un ricciolo di composto che deve rimanere ben sodo in piedi (per intenderci..).Infine aggiungi il cacao e sbatti ancora un pochino. Amalgama bene con una spatola anche il cacao che rimane attaccato alle pareti dell ciotola..
Metti tutto in una sac à poche con bocchetta liscia tonda, larga 1-2 cm e sulle teglie ricoperte da carta forno, forma tutte e tue meringhette larghe massimo 3 cm e distaccate almeno 2-3 cm tra di esse.Inforna a 140-150°C per un'ora.
Apri a metà il forno e lasciale ancora per circa 10 minuti, dopodichè sforna e lascia raffreddare completamente prima di maneggiarle.
Ad alcune ho disegnato degli occhietti e la bocca con un pennarello alimentare nero.
Conserva sotto campana di vetro o contenitore ermetico per due settimane.
Le dosi della prima metà degli ingredienti in lista (da farina a vanillina) sono necessari per la preparazione della frolla. La seconda metà degli ingredienti in lista (sempre da farina a vanillina) servono alla preparazione della crema al limone.Per la frolla: grattugio la scorza di un limone biologico e la divido a metà. Unisco questa metà con zucchero, uova, burro da frigo, farina, uova e vanillina. Impasto per creare la frolla che lascio riposare in frigo per 1 ora. Nel frattempo preparo la crema al limone: prendo l'altra metà della scorza di limone grattugiata e la unisco con zucchero. Uso un frullatore per polverizzare il tutto.
Scaldo in un pentolino il latte con le uova e aggiungo prima lo zucchero a velo con il limone e poi la farina con la vanillina. Meglio setacciarla per evitare la formazioni di grumi. Faccio cuocere per almeno 10 minuti fino al cambio di consistenza. Lascio raffreddare.Stendo la frolla con il matterello tirandola tra due fogli di carta forno fino ad uno spessore di 5 mm circa. Rivesto con la pasta uno stampo da crostata. Bucherello in fondo con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti. Inforno per 15 - 20 min a 180°C. Preparo la frutta tagliandola in piccoli pezzi. Una volta cotta, lascio raffreddare la frolla, metto la crema e decoro con la frutta.
Sbattere le uova insieme allo zucchero fino a farle diventare spumose. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagnomaria insieme al burro e all'estratto di vaniglia e unirlo poi alle uova.Aggiungere la farina, il lievito e il sale. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, mettetelo in frigorifero per almeno due ore, deve diventare duro.Preriscaldare il forno a 180°, riprendere l'impasto e formare delle palline non più grosse di una noce. Farle rotolare su un piatto coperto con lo zucchero a velo e appoggiarle poi su una teglia ricoperta di carta forno. Schiacciarle leggermente con le dita.A questo punto saranno tutte piccole e belline e schiacciate e se non proverete tenerezza e una lacrima di commozione non avete un cuore. Infornare per 10 minuti e lasciare raffreddare completamente su una griglia.
Per prima cosa montiamo le uova con una frusta elettrica oppure nella planetaria. Quando diventano belle spumose, aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a girare con la frusta.Lavoriamo bene l’impasto finché lo zucchero non si scioglie completamente.
Intanto laviamo e tritiamo le carote in un mixer, se non ce l’avete potete utilizzare una grattugia.Versiamo l’olio sulle carote e poi le aggiungiamo all’impasto. Giriamo lentamente con un leccapentole, senza smontare il composto.
Poi aggiungiamo la farina setacciata e il lievito e continuiamo a girare dal basso verso l’alto.
Quando l’impasto è ben amalgamato lo trasferiamo in una teglia rivestita con carta forno.Inforniamo la nostra torta alle carote a 180° per 40 minuti in forno ventilato.
Preriscalda il forno a 200°C.Inizia a preparare la base al cacao unendo tutti gli ingredienti ( 50 g di farina 00, 62 g di zucchero di canna , 62 g di burro morbido , 1 uovo , 1 cucchiaio di cacao amaro, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 cucchiaino raso di bicarbonato, 1 cucchiaini di cannella, 1 cucchiaini di zenzero, ½ cucchiaino di noce moscata ) eccetto il latte, in un robot da cucina (o in una ciotola, mescolando con un frullino) e fai partire. Quando sarà omogeneo, unisci 3 cucchiai di latte e mixa ancora.Ora prendi un foglio di carta da forno e spalma il composto creando uno spessore di circa 1 cm. Inforna per 10-15 minuti. Lascia raffreddare e con un taglia biscotti ottieni la forma che desideri (non lasciare troppo spazio tra una sagoma e l'altra).Per la base bianca unisci tutti gli ingredienti (125 g di farina 00, 125 g di zucchero di canna, 125 g di burro morbido, 2 uova, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 cucchiaino raso di bicarbonato, 2 cucchiaini di cannella, 2 cucchiaini di zenzero, 1 cucchiaino di noce moscata) eccetto il latte che andrai ad unire dopo aver mescolato tutto. Stendi sul fondo dello stampo da plumcake uno strato sottilissimo dell'impasto e crea un "tubo" con le formine al cacao (dalla foto si capisce meglio). Con un cucchiaio aggiungi l'impasto lungo i bordi (non sugli alberelli, altrimenti cadranno) ed inforna per circa 20 minuti. Una volta pronto il plumcake (fai sempre la prova dello stecchino) lascia raffreddare, sforma e ricopri abbondantemente con zucchero a velo.
Inserisci la farfalla nel boccale del bimby , quindi aggiungete tutti gli ingredienti 2 minuti vel. 4 Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare, adagiate tutto il composto e lasciate cuocere nel forno precedentemente riscaldato a 160 gradi per 40 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per accettarvi che il dolce sia completamente cotto. Appena sfornata schiacciate leggermente con le mani cosi sgonfierà. Lasciate raffreddare completamente sopra una gratella.Tagliatela con un grosso coltello a metà, quindi occupatevi della farcia : Prendete una terrina aggiungete la panna e montatela per bene, io ho usato un normale sbattitore elettrico, aggiungete il latte condensato e con l’aiuto di una spatola fate dei movimenti dal basso verso l’alto.Farcite la vostra torta spalmando su tutta la superficie la crema uniformemente. Adagiate il secondo rettangolo sopra, quindi schiacciate leggermente con le mani, togliete l’eccesso di crema su tutti i bordi, quindi tagliate dei pezzi di bordo per creare un rettangolo perfetto. Adesso spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo e lasciate riposare in frigo per una mezz’oretta. Infine tagliate dei quadrati e servite nei piatti da portata. Buon dolce a tutti