Ponete la farina in una ciotola, fate un buco al centro e versate tutti gli altri ingredienti.Con l'ausilio di un cucchiaio di legno, cominciate ad amalgamarli e poi lavorate velocemente l'impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero almeno 30 minuti. Dopo il periodo di riposo, potrà essere utilizzato nelle vostre preparazioni.
Accendi il forno a 180°C e sciogli il burro. Monta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, unisci il burro fuso. In un bicchiere fai la reazione aggiungendo il bicarbonato assieme all'aceto, mescola con un cucchiaino la schiuma che si forma e gettala velocemente nell'impasto. Amalgama il tutto. Aggiungi la farina col cacao ed infine il latte.Versa il tutto nello stampo, imburrato e infarinato, livellando la superficie e inforna per 30 minuti.
Lascia raffreddare e capovolgi sul piatto da portata.Prepara la ganache facendo quasi bollire la panna mescolata al miele. Versa quest'ultima sopra al cioccolato fatto a pezzetti in una ciotola termoresistente (alluminio o vetro) e mescola fino ad avere una crema liscia e senza grumi. Lascia raffreddare per 10 minuti e versala sopra alla torta nel furbissimo incavo. ATTENZIONE: potrebbe non servirvi tutta quindi aggiungetela piano piano per evitare un'inondazione.Ponete in frigo a far solidificare.
Monta uova e zucchero, aggiungi le polveri setacciate nel seguente ordine: farina, cacao amaro, cannella e lievito, fino a creare un composto liscio e omogeneo.
Versa il composto in una teglia rivestita da carta forno, dal diametro pari a 22 cm.
Inforno per 35/40 minuti massimo in forno ventilato preriscaldato.
Spolvera con dello zucchero a velo e gnam gnam =D
Laviamo un bel limone biologico, grattugiamo la buccia e spremiamone il succo. In una terrina mescoliamo insieme la farina, la granella di pistacchi, lo zucchero, la fecola, il lievito e la buccia grattugiata del limone. In un altro recipiente invece battiamo leggermente le uova con 4 cucchiai di acqua, aggiungiamo l'olio e il succo del limone. A questo punto versiamo lentamente il tutto negli ingredienti solidi e amalgamiamo senza formare grumi. Prendiamo ora 12 stampini per muffin e dopo averli imburrati e infarinati ( se usiamo quelli antiaderenti non ce n'è bisogno) riempiamoli per metà dell'impasto. Inforniamo i nostri muffin pistacchio e limone a 180 gradi modalità ventilata per 12/15 minuti. Una volta verificata la cottura con la prova stecchino, spengiamo, sforniamo i nostri dolcetti e aspettiamo che si freddino per gustarceli.
Per preparare il Pane Integrale con Noci e Uvetta iniziate mettendo nel cestello della vostra macchina del pane, se lo richiede,prima i liquidi, quindi : acqua, olio, il concentrato di dattero e il miele.In una ciotola a parte versate le 2 farine, aggiungete le spezie : cannella, chiodi di garofano, noce moscata e il pizzico di sale. Amalgamate il tutto e aggiungete questi ultimi sopra i liquidi.In ultimo, in cima aggiungete il lievito.Avviate il programma prescelto. Io in questo caso ho utilizzato il programma per il pane integrale.Quando vi accorgete che il tutto è stato impastato per bene aggiungete l’uvetta e le noci.Chiudete il coperchio della vostra macchina e lasciate lievitare e cuocere.
Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino insieme a caffè e burro, trasferite poi tutto in una ciotola a raffreddare.Una volta raffreddato, aggiungete il tuorlo amalgamando bene. A parte montate gli albumi e poi incorporateli lentamente alla mousse. Distribuite la mousse in piccole ciotoline o bicchierini e fate raffreddare in frigorifero per qualche ora. Prima di servire guarnite le mousse con granella di nocciole e zucchero a velo a piacere.
Mescolare la farina con lievito e vanillina.Lavorare le uova con lo zucchero semolato fin quando risultano montate. Unire l'olio a filo. Aggiungere gli ingredienti secchi (farina, lievito e vanillina) alternando con i 200 ml di latte. Quando il composto risulta omogeneo unire la scorza tritata dell'arancia.Suddividere il composto in 6 parti uguali. Lasciate una parte di composto al naturale. Ad una parte di composto unite il cacao amaro diluendo l'impasto con i 2 cucchiai di latte. Colorate le rimanenti parti di impasto con colori alimentari a piacere, io ho usato il rosa, il viola, il giallo ed il verde (se usate colori in gel ne basta poco, cominciate intingendo uno stacchino per un cm e proseguite aggiungendo colore per ottenere la tonalità desiderata)Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro. Ponete al centro dello stampo un cucchiaio di composto naturale. Sopra mettete un cucchiaio di composto al cacao, sopra un cucchiaio di composto giallo e così via continuando ad alternare cucchiaiate di colori diversi fino a finire tutti gli impasti. Ponete lo stampo nel forno caldo a 175 gradi per circa 40-50 minuti, fate la prova dello stecchino! Quando la torta è cotta sfornatela e fatela raffreddare su una gratella. Estraete la torta dallo stampo e fatela raffreddare del tutto. Porre la torta su un vassoio per dolci e spolverizzate di zucchero a velo, decorando con confettini colorati. Buona merenda!
Mettete in una ciotola i tuorli, lo zucchero, i semi di vaniglia e montate fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete il burro a temperatura ambiente e continuate a mescolare, quindi aggiungete il latte e poco alla volta la farina setacciata.A questo punto montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente all'impasto. Aggiungete il lievito per dolci, mescolate bene e per ultimo incorporate il cioccolato tagliato a pezzetti, se preferite potete comprarlo direttamente in scaglie.Versate l'impasto in una teglia imburrata e infarinata, cuocete a 180° per circa 50 minuti; ovviamente se fate una dose più piccola riducete il tempo di cottura e aiutatevi con uno stecchino di legno per capire quando la torta è pronta.Preparate la crema al pistacchio mettendo in una ciotola 2 tuorli d'uovo con lo zucchero e montando il tutto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Quindi aggiungete la maizena e continuate a mescolare. Otterrete una base liscia e cremosa.Mettete il latte in un pentolino e scaldatelo. Non appena il latte sobolle aggiungete la crema di uova, mescolate bene con una frusta e quando la crema inizia ad addensarsi toglietela dal fuoco. Adesso aggiungete la pasta di pistacchio e incorporatela poco alla volta. Otterrete una bella crema verde che dovrete lasciar raffreddare completamente.Adesso potete comporre la torta che si sarà anch'essa raffreddata. Tagliatela in tre strati e farcitela abbondantemente con la crema al pistacchio. Mettete la crema anche sul lato superiore e quindi ricoprite con scaglie di cioccolato o come ho fatto io, con i riccioli! Per fare i riccioli di cioccolato dovete procurarci un pezzo di cioccolato piuttosto alto altrimenti potete fondere del comune cioccolato fondente a bagnomaria, versarlo in un contenitore quadrato dai bordi piuttosto alti.Conservate la torta in frigorifero e tiratela fuori circa 30 minuti prima di servirla in modo che risulti fresca, questo esalterà la differenza di sapore e consistenza tra la crema al pistacchio e il cioccolato.
impastare in un recipiente la farina con le uova, lo zucchero, l'olio di semi, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone, formando una palla di pasta.mettere l'impasto a riposare in frigorifero per una mezz'ora, coprendolo con della pellicola trasparente.trascorso il tempo, riprendere la palla, tenerne un quarto per la decorazione, e mettere la parte più consistente sul piano di lavoro fra due fogli di carta forno e stendere con il mattarello fino a raggiungere il diametro della teglia che desiderate utilizzare.mettere l'impasto nella teglia, con sotto un foglio di carta forno, aggiustare il bordo in modo che sia uniforme;bucherellare con una forchetta la base della crostata e poi ricoprirla con la marmellata di mirtilli. Con la pasta rimasta, formare delle strisce da adagiare sulla crostata creando una grata.cuocere a forno caldo a 180° per 35 minuti
Per prima cosa riscaldare il forno a 180° e imburrare ed infarinare una teglia apribile da 20 cm.
Sciogliere il cioccolato con il caffè o il rhum a bagno maria.
Montare il burro con lo zucchero ed ottenete una crema spumosa.
Sbattere i tuorli ed incorporarli al composto di burro e zucchero poco per volta continuando a montare.
A parte montare gli albumi a neve e aggiungere un cucchiaio di zucchero continuando a montare.
A questo punto incorporare il cioccolato fuso al composto di burro, poi aggiungervi la farina di mandorle, il sale e l’essenza di mandorle.
Incorporare un quarto degli albumi montati dal basso verso l’alto, poi procedere alternando albumi e farina, cercando di non smontare tutto, fino ad aver aggiunto tutti gli ingredienti.
Versare l’impasto nella tortiera e cuocere in forno per 25 minuti, quindi trasferirla su una griglia a raffreddare completamente.
Nel frattempo preparare la copertura: sciogliere il cioccolato con il caffè o il rhum a bagno maria, aggiungere il burro un po’ per volta amalgamando bene con una frusta.
Quindi sbattere il composto ad esempio con la planetaria, ma se non ce l’avete, io ho fatto con il robot e l’accessorio con cui di solito monto la panna.
Distribuire la crema ottenuta sulla torta con una spatola e decorare il bordo con mandorle a scaglie.
Lavate bene le Arance, grattugiate la scorza senza grattugiare la parte bianca, che è amara e spremetele con uno spremiagrumi per ricavarne il succo;Montate per circa 10 minuti le uova intere con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e bello gonfio. Aggiungete anche la scorza delle arance, precedentemente grattugiata;Iniziate ora ad incorporare poco alla volta la farina setacciata, mescolando inizialmente con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto di uova e zucchero, poi procedete con le fruste elettriche. Alternate alla farina l'olio di mais versato a filo e il succo delle arance, precedentemente spremute;Unite il lievito e la vanillina e mescolate;
In ultimo aggiungete le gocce di cioccolato fondente, precedentemente infarinate;Imburrate e infarinate una tortiera a ciambella e versateci il composto;Infornate a 180 gradi per 30/35 minuti. Controllate sempre facendo la prova stecchino prima di sfornare la torta! Una volta raffreddata decoratela semplicemente con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Preriscalda il forno a 180°C.Con un frullino elettrico comincia a sbattere il burro morbido. Aggiungi in sequenza lo zucchero a velo, Maizena e farina, sale e vaniglia. A questo punto con le mani crea delle palline poco più piccole di una noce e disponile su carta da forno, ben distanziate.Cuoci per circa 15 minuti o finché la superficie diventerà appena dorata. Se vuoi ricopri con zucchero a velo.