1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Biscotti marmorizzati di pasta frolla
6
Cominciate a preparare la frolla bianca: in una ciotola, unite la farina, lo zucchero, la vanillina, l'uovo, il tuorlo ed il burro freddo di frigorifero a pezzetti. Impastate velocemente, per evitare di surriscaldare il burro. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero almeno 30 minuti.Preparate ora la frolla al cacao: in una ciotola, unite la farina, il cacao, lo zucchero, l'uovo, il tuorlo, la vanillina ed il burro freddo a pezzetti. Impastate velocemente, formando un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Recuperate entrambi gli impasti e strappate tanti pezzetti, ponendoli vicini e mischiati su un piano infarinato. Con l'ausilio del mattarello, stendere i pezzetti di impasto, formando una sfoglia di circa 5 mm, che risulterà "a macchie".Ritagliate i biscotti con le formine che più vi piacciono e sistemali non troppo vicini su una placca rivestita di carta forno. Ponete la placca in frigorifero almeno 10 minuti.Preriscaldate il forno a 190°C. Infornate per circa 10 minuti. Sfornate e con l'ausilio di una paletta, spostate i biscotti su un vassoio. Lasciateli raffreddare e conservateli ben chiusi.

Biscotti marmorizzati di pasta frolla

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
1
Mostaccioli napoletani ripieni
6
Con il mixer, riducete in farina sottile le mandorle, cercando di essere veloci per non surriscaldarle.In una ciotola, unite tutti gli ingredienti e mescolate prima con un cucchiaio di legno e poi impastate con le mani, ottenendo un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.Recuperate il panetto e, con il mattarello, stendetelo ad uno spessore di circa 1 cm, sulla carta forno leggermente infarinata. Ritagliate circa 12 rombi e delicatamente spostateli su una placca rivestita di carta forno, non troppo vicini tra loro, perché lieviteranno in cottura.Farcite ogni rombo con un cucchiaino scarso di confettura di albicocche. Prendete un altro rombo di pasta e, dopo averlo allargato leggermente con le dita, coprite il ripieno, schiacciando sui bordi per farli aderire bene.Preriscaldate il forno a 180°C ed una volta caldo, infornate i mostaccioli per circa 10 minuti: dovranno risultare cotti, ma fate attenzione a non prolungare troppo la cottura, per evitare di farli indurire.Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e tuffate dentro un mostacciolo alla volta, ricoprendolo bene su tutti i lati e sui bordi. Poggiate i mostaccioli ricoperti su un piano rivestit.oi di carta forno e lasciate solidificare la cioccolata: a questo punto, saranno pronti per essere consumati! Potete conservarli ben chiusi per diversi giorni.

Mostaccioli napoletani ripieni

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
2
Torta al cacao e cocco con glassa al cioccolato
6
Lavoriamo con le fruste elettriche lo zucchero con il burro in crema. Uniamo i tuorli e continuiamo a mescolare.Aggiungiamo il latte, la farina, la farina di cocco, il lievito e cacao amaro setacciati. (ricordo che le farine e il lievito vanno sempre setacciati in precedenza) Amalgamiamo bene il tutto.A parte montiamo gli albumi a neve ed incorporiamoli delicatamente al composto. Imburriamo e infariniamo una tortiera con cerniera e versiamo il composto.Inforniamo a 190 gradi per circa 45-50 minuti.Versiamo in un tegame la panna e il burro. Portiamo quasi ad ebollizione a fuoco basso, non appena la panna sarà a un passo dal bollore, togliamo il tegame dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato.Mescoliamo con una frusta fino al completo scioglimento e raffreddamento del composto. Mettiamo la pentola a bagnomaria nell'acqua molto fredda e con uno sbattitore elettrico montiamo il composto fino a quando diventerà cremoso.Copriamo la nostra torta con la glassa e distribuiamo farina di cocco. Serviamo nei piatti aggiungendo un po’ di glassa.

Torta al cacao e cocco con glassa al cioccolato

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
3
Biscotti di pasta frolla
6
In una ciotola, ponete la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il burro freddo a tocchetti. Cominciate ad impastare, pizzicando con le dita ed ottenendo uno sfarinato.Aggiungete le uova all'impasto e lavoratelo velocemente, fino ad ottenere un panetto omogeneo. È importante non lavorarlo troppo, per evitare che il burro si surriscaldi, compromettendo la riuscita della ricetta.Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora.Recuperate il panetto e con l'aiuto di un mattarello, stendetelo, su un foglio di carta forno cosparso di farina, in una sfoglia di circa 3-4 mm.Con un tagliapasta, formate i biscotti e sistemateli su una placca rivestita di carta forno. Ponete la placca con i biscotti in frigorifero almeno 15 minuti.Preriscaldate il forno a 190°C ed infornate i biscotti per circa 12 minuti, dovranno risultare ben dorati in superficie (controllateli già dopo i primi 10 minuti, per evitare di bruciarli).Sfornate, lasciate raffreddare ed a piacere, cospargete di zucchero a velo. Conservateli ben chiusi in un sacchetto per alimenti od in una scatola di latta.

Biscotti di pasta frolla

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
4
Biscotti alle mandorle (biscotti ricci)
6
Tritare finemente le mandorle bene asciutte, versare in una ciotola capiente, aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare bene con le mani. Lasciare riposare per una notte. L’indomani, usando un imbuto a stella a sezione molto larga, fare i biscotti, tondi o allungati, direttamente in una teglia e infornare a 180 °C. Cuocere per circa 20 minuti, fin quando non diventano dorati.

Biscotti alle mandorle (biscotti ricci)

Soru in cucina Caminiti Soru in cucina Caminiti
5
Plumcake light con malto e orzo
6
Scalda leggermente l'olio al microonde e fodera lo stampo da plumcake con la carta forno. Monta le uova con lo zucchero e il malto fino ad ottenere un impasto scrivente (alzando le fruste, devono formarsi dei fili cremosi che rimangono in forma per un qualche secondo).Aggiungi a filo l'olio tiepido, il latte e la farina setacciata due volte. Per ultimo il sale e il lievito mescolato con un cucchiaio. Dividi l'impasto in due ciotole, in una versa l'orzo e l'acqua. Ora trasferisci il plumcake nello stampo alternando gli impasti.Inforna a 170° per 35 minuti, facendo la prova stecchino.

Plumcake light con malto e orzo

La vie est fit La vie est fit
6
La mia sacher
6
Ho fatto un biscotto tipo lingua di gatto ma all'olio evo,mescolando in pari dosi,45 gr di olio evo,zucchero a velo,farina e albumi d'uovo,poi ho cotto in forno a 200 gradi per circa 10 minuti. Il tortino al cioccolato è fatto con 100 gr di cioccolato fondente 72% fuso a bagnomaria con 90 di burro, poi aggiunti a un composto fatto con 2 uova (grandi,altrimenti 2 medie e un tuorlo)intere sbattute con 90 gr di zucchero a velo e 50 gr di farina 00 e un pizzico di sale. Poi infornato a 180 gradi per 25 minuti o finchè la prova dello stecchino farà uscire uno stecchino asciutto. Coppo la torta e la glasso con una ganache fatta con 50 gr panna portata a bollore e poi versata su 50 gr di cioccolato fondente 72%.Ho frullato due albiccoche mature,poi setacciato e ho ricavato un salsa densa che la metto a goccia sul biscotto. Col cannello brucio la parte interiore di una mezza albiococca,e la adagio sul tortino che ho messo sul biscotto.Finisco il tutto con dell'ottimo gelato allo yogurt e una cimetta di menta.

La mia sacher

Marco Balleri Marco Balleri
7
Gelato light furbissimo (senza banana!)
6
Congela per almeno un paio d'ora le fragoleFrullale insieme al quark o ad uno yogurt grecoMangia subito o tieni in freezer

Gelato light furbissimo (senza banana!)

La vie est fit La vie est fit
8
Torta fredda chocoriso
6
Prima di iniziare a preparare il nostro dolce, prepariamo la tortiera che ci serve, in questo caso quella a cernia e foderiamo con la carta da forno solo la base e mettiamola da parte.Prendiamo il cioccolato, va bene anche quello delle uova di Pasqua, spezzettiamolo e lo mettiamo a fondere a bagnomaria, una volta sciolto mettiamo il riso e mescoliamo.Versare il composto sulla base della tortiera che abbiamo precedentemente preparato, compattiamo bene e mettiamo in frigo.Adesso prepariamo la crema. Mettiamo lo zucchero, la scorza e la farina in un mixer e tritiamo per qualche secondo. Aggiungiamo l'agar agar e mescoliamo. Spostiamo il composto di farine in un pentolino ed aggiungiamo le uova, mescoliamo bene con una frusta e mettiamo sul fornello a fuoco medio.Aggiungiamo il latte, possibilmente a temperatura ambiente, mescoliamo continuamente e senza far formare i grumi aspettiamo che addensi.Una volta pronta la nostra crema aggiungiamo il cacao e mescoliamo energicamente per non far formare i grumi ed amalgamiamo il tutto. Mettiamo da parte e facciamola intiepidire con la pellicola messa a contatto.Una volta intiepidita la nostra crema, tiriamo fuori dal frigo la base di riso e cioccolato, versiamo la crema e livelliamo per bene con il dorso del cucchiaio. Mettiamo in frigo per almeno 8 ore. Uscitela dal frigo al momento di servirla e se preferite con una spolverata di cacao.Procedimento con il Bimby Tm5: Mettiamo nel boccale il cioccolato e tritiamo: 5 sec vel. 5. Riuniamo sul fondo e fondiamo: 3 min 40° vel 1. Uniamo il riso soffiato: 20 sec. antiorario vel. 2. Versiamo il composto di cioccolato e riso sulla base della tortiera, compattiamo per bene e mettiamo in frigo. Laviamo ed asciughiamo il boccale e versiamo lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e la farina: 20 sec vel 7. Aggiungiamo l' agar agar, le uova e il latte e cuociamo: 7 min 90° vel 4Aggiungiamo il cacao: 10 sec vel 4. Mettiamo da parte ad intiepidire con sopra la pellicola a contatto. Procedere come scritto sopra.

Torta fredda chocoriso

Profumo di dolci Profumo di dolci
9
Bignè alla crema
6
Versate il latte in un pentolino e portatelo a sfiorare il bollore. Allontanata dalla fiamma ed aggiungete la scorza di limone.In un altro pentolino, con una frusta a mano, montate i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare spumosi.Aggiungete l'amido al composto di tuorli e mescolate bene. Unite il latte, un po' per volta e mescolate accuratamente, evitando la formazione di grumi.Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuando a girare dolcemente, con una frusta o un cucchiaio di legno, portate a bollore.Versate la crema in una ciotola e coprite a contatto con la pellicola per alimenti e lasciate intiepidire a temperatura ambiente. Una volta che la crema sarà a temperatura ambiente, riempite una sac à poche con bocchetta liscia, non troppo grande, con la crema e, praticando dei fori alla base dei bignè, farciteli senza lesinare. Poneteli in frigorifero, ben coperti con la pellicola per alimenti. Prima di servire, spolverizzate con lo zucchero a velo.Se volete realizzare la piramide come quella che vedete in foto, occorre che vi procuriate un cono in polistirolo, che dovrete rivestire con pellicola o carta argentata. Attaccate dunque i bignè sulla sua sperficie, infilandoli con degli stuzzicandenti, partendo dal basso e salendo per circonferenze successive. Decorate con i fiori che preferite, attaccando anche questi con gli stizzicadenti.

Bignè alla crema

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
10
Tortine all'applesauce
6
In una ciotola, unite l'uovo, l'applesauce e l'olio e, con l'ausilio di una frusta a mano, sbattete leggermente.In un'altra ciotola, unite lo zucchero, la farina setacciata, il bicarbonato, la vanillina ed il lievito (ed eventuali spezie) e mescolate.Unite gli ingredienti secchi a quelli della prima ciotola e mescolate velocemente con la frusta: è importante non lavorare troppo il composto, bensì lasciarlo con piccoli grumini, altrimenti le tortine assumeranno una consistenza gommosa in cottura.Preriscaldate il forno a 180°C.Versate il composto negli stampini, imburrati ed infarinati, oppure rivestiti con dei pirottini e riempiteli per circa 2/3. Infornate per circa 15 minuti, facendo la prova stecchino durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella, quindi cospargete di zucchero a velo.

Tortine all'applesauce

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
11
Applesauce
6
Sbucciate, private del torsolo e tagliate a pezzetti le mele.Ponete in una casseruola, le mele, l'acqua ed il succo di limone. Accendete il fuoco e portate a bollore, quindi abbassate la fiamma e lasciate sobollire per circa 30 minuti, senza coperchio, mescolando di tanto in tanto.Quando le mele saranno molto morbide, spegnete il fuoco e rendetele una purea.Aggiungete lo zucchero, se volete le spezie e mescolate. Versate in barattoli, chiudete ed una volta freddi, conservate in frigorifero.

Applesauce

Michelina Siracusano Michelina Siracusano